Firenze Atheneum
Corrado Alvaro. Itinerario linguistico di Gente in Aspromonte
Caterina Giampaolo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Uno studio linguistico approfondito e inedito sull'opera maggiore di uno degli autori più significativi del Novecento italiano, Gente in Aspromonte, considerata tra le più riuscite espressioni della letteratura meridionalistica. Un'indagine formale della prosa di uno scrittore oscillante tra l'attaccamento alle origini aspromontane e l'apertura alle letterature straniere, traduttore dall'inglese, francese, tedesco e soprattutto dal russo. Dapprima poeta e in seguito romanziere, novelliere e sceneggiatore, giornalista e autore teatrale. Un po' verista e un po' espressionista, decadente e lirico, altalenante tra la tradizione regionale e le punte estreme della poetica della crisi tutta novecentesca.
Sull'arte dell'attore. Immaginazione, emozione e sentimento
Nilla Z. D'Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 88
Che cos'è l'immagine mentale? Dove nascono il sentimento e l'emozione nel corpo dell'uomo, strumento primario dell'attore? Come può un attore provocare le emozioni del personaggio nel proprio corpo? A queste e altre domande vengono cercate le risposte attraverso un percorso di studio interdisciplinare alla scoperta del cervello umano che abbraccia neuroscienza, psicofisiologia e ricerche teatrali, in un continuo "andirivieni" dall'uomo all'attore e viceversa.
La comunità essena del deserto di Giuda. La storia, la fede, le regoledi vita
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 368
Questo lavoro offre al lettore un'ampia base informativa su un tema di grande fascino e richiama la sua attenzione sulle principali tappe delle scoperte dei manoscritti e sul sito archeologico di Qumran. Il libro fa rivivere questa comunità attraverso i suoi scritti, la sua liturgia, la sua fede, la sua stessa disciplina comunitaria. Una presa di contatto con una letteratura che un tempo era segreta e che possiamo definire "esoterica", e con la setta: un termine che non era spregiativo, ma serviva a distinguere i vari raggruppamenti religiosi dai farisei e dai sadducei. Il libro passa in rassegna i manoscritti più importanti, specialmente quelli provenienti dalla prima grotta che sono sostanzialmente integri o ben conservati. Una congrua appendice è dedicata alle analogie correnti tra Giovanni il Battista e gli esseni del deserto di Giuda. Uno sguardo sulle ventilate relazioni tra gli esseni e il cristianesimo consente di mettere in luce, in tutto il suo gigantismo essenziale, le affinità concettuali, le connessioni storiche e teologiche, la sintonia di pensiero, ma anche le palesi differenze, che fondano pur sempre uno stretto e innegabile rapporto intercorrente, tra i solitari "santi di Dio" del Mar Morto e il Nuovo Testamento.
Giuseppe Garibaldi memorialista e romanziere. Il lato meno conosciuto del più famoso patriota italiano
Giuseppe Padula
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 60
Un originale saggio che ci porta alla scoperta del lato meno conosciuto e meno studiato della personalità di uno dei maggiori personaggi della storia italiana, Giuseppe Garibaldi, la cui vocazione letteraria è difficile da separare dalla sua attività politica, proprio per il suo carattere poliedrico: marinaio, eroe, autodidatta, scrittore dilettante, umile contadino e uomo d'azione, uomo superstizioso. Questo studio dei suoi scritti pone in risalto quelle che furono le motivazioni più intime rintracciabili dietro il suo agire nella storia, ma anche i contrasti e le contraddizioni con gli altri personaggi che, come lui, hanno contribuito a far nascere l'Italia.
Arthur Schopenhauer e l'antropologia della dissonanza. Musica, linguaggio, filosofia: tre voci della medesima fuga
Elena Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 88
Il volume contiene i seguenti argomenti: Vita e opere di Arthur Schopenhauer; Gli effetti della musica in Schopenhauer, ossia come l'uomo accede immediatamente alla cosa in sé; Il Leitmotiv de Il mondo come volontà e rappresentazione; Introduzione all'unico pensiero; Come si intona il monologo della Volontà?; Riflessi di Schopenhauer nella musica d'arte: il tragico passaggio da «linguaggio universale» a universo poliglotta.
Il volto del terrorismo. Un'indagine obiettiva su uno dei fenomeni più preoccupanti della storia contemporanea
Danica Gianola
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 288
Ogni giorno, aprendo i giornali o nella visione di un notiziario, sentiamo parlare di terrorismo. Ma che cos'è il terrorismo? Se ripensiamo agli attentati terroristici più clamorosi avvenuti negli ultimi anni, il fenomeno appare di facile definizione. Appare. Perché non appena ci si appresta a fornire una definizione, a tracciare dei contorni che delimitino il fenomeno, esso sembra prendere forme nuove e modellarsi in base a caratteristiche non contemplate nel risultato proposto, arrivando a includere altresì violenze già differentemente definite. Questo accurato e attualissimo saggio si propone di effettuare un'indagine obiettiva a tutto campo su uno dei temi più controversi e dibattuti del nuovo millennio, senza voler proporre facili rimedi né ricette universalmente valide, ma affermando il principio che la conoscenza è sempre il primo passo verso la soluzione dei problemi.
Wittgenstein, Tommaso e la cura dell'intenzionalità
Marco Damonte
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 272
Ludwig Wittgenstein nei suoi scritti si scagliò più volte contro gli assunti della modernità, rifiutando ogni sorta di dualismo ontologico e ritenendo insensato porsi il dubbio scettico. Egli propose un nuovo metodo di fare filosofia, prestando attenzione alla vita concreta delle persone per evitare di sostanzializzare i termini metafisici. Il significato delle parole non è nascosto da qualche parte nella mente delle persone, ma emerge nell'uso che se ne fa e nell'attività umana. Approfondendo queste tematiche, un gruppo di discepoli di Wittgenstein e alcuni tomisti analitici hanno recentemente proposto di accostare il filosofo austriaco a Tommaso d'Aquino; le categorie concettuali di questo filosofo medievale sarebbero non solo compatibili, ma addirittura supporterebbero le intuizioni di Wittgenstein. Questo testo mette a tema il parallelismo Wittgenstein-Tommaso concentrandosi sulla nozione di intenzionalità offrendo l'occasione di un affascinante viaggio intellettuale alla scoperta dei presupposti scontati del nostro modo di pensare che la filosofia ha il compito di problematizzare.
Demoni e santità. Storia, arte e leggende. Indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica
Eraldo Camarri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 240
«Il libro di Eraldo Camarri non è solo un'indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica: è anche uno scavo in alcuni momenti significativi della storia culturale europea, con speciale attenzione all'età moderna e contemporanea. Si va dalla caccia alle streghe nell'Europa del XV e XVI secolo, con la sua coda velenosa di torture e condanne al rogo, al fenomeno del tarantolismo in un Salento ai confini fra tradizione e modernità; dall'episodio delle "vergini di Salem" a quello delle streghe di Triora; dalle guarigioni miracolose dei re "taumaturghi" francesi, capaci di sanare la scrofola con la sola imposizione delle mani, ai riti del voodoo haitiano e del candomblé brasiliano, con il loro peculiare meticciamento di tradizioni "indigene" e influenze cristiane. Un bel libro, dunque: un libro intelligente, coltissimo, narrativamente intrigante; una lezione di metodo, una dimostrazione felice di come saperi e interessi diversi si possano utilmente contaminare e reciprocamente sostenere e arricchire. Una storia senza trionfalismi, con più vinti, forse, che vincitori, senza inni sciolti alle "magnifiche sorti e progressive", un libro che parla della vita degli uomini con la pietas di un medico che è uomo di scienza ma anzitutto, semplicemente, uomo». (Dalla presentazione di Mario Lentano)
Eppur si muore. Le proteine killer
Vincenzo Dell'Aria
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
Questo saggio di Vincenzo Dell'Aria, avvincente quasi come un romanzo, tocca uno dei temi tra i più delicati e oscuri dell'ultimo secolo della medicina moderna. Mette a punto un argomento fondamentale, quale la "fisiopatologia della permeazione capillare", chiarendo definitivamente genesi e cura di malattie balzate anche agli onori della cronaca come, ad esempio, il "morbo della mucca pazza". La lettura del saggio, inoltre, per usare le parole dell'autore, ci dà un lungo, interessante spaccato di vita professionale svolta nel reparto di neurologia del "Cardarelli" di Napoli.
Il progetto terapeutico per la persona malata di Alzheimer. Assistenza ragionata e approccio quotidiano alla malattia
Antonella Notarelli
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
Pur non perdendo mai di vista l'aspetto profondamente umano dell'argomento trattato, il libro espone con rigore e chiarezza molte informazioni di carattere clinico, talora ripetute nelle diverse sezioni per consentire una visione più globale... La finale, esemplificativa descrizione di cosa si intenda per "progetto terapeutico per la persona con malattia di Alzheimer" dimostra, senza sottolinearlo, quante conoscenze e quante competenze, differenziate e integrate, siano necessarie per un progetto e, lungi da qualunque trionfalismo, come sia tanto quel poco che si può ottenere. (Dalla presentazione di Laura Bracco).
Romain Gary e la sfera della femminilità. Temi e biografia di un grande scrittore del Novecento
Eliana Inferrera
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 88
Un coinvolgente studio sull'universo romanzesco di Romain Gary, scrittore francese del secondo Novecento che scelse di seguire, a differenza di altri scrittori francesi dello stesso periodo, la strada della tradizione invece di quella della sperimentazione diffusa in quegli anni. Uno dei punti più originali e interessanti della sua produzione è il tema della femminilità, che in questo saggio viene approfondito con intelligenza e delicatezza insieme agli elementi biografici di un autore dalla vita intensa e drammaticamente travagliata. Romain Gary ci ha regalato una grande varietà di personaggi femminili che però possono essere ricondotti a tre ruoli ben definiti: la madre, la prostituta e l'amante. Una tematica di questo tipo risulta indissolubilmente legata a quella dell'amore e della sessualità e allo spazio concesso alla donna all'interno della composizione romanzesca, puntando a individuare il punto di vista e la voce femminile.
Tra Micòl e il partito d'azione. Le passioni del giovane Bassani
Alessandro Roveri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
L'autore procede a una rilettura storicistica del romanzo di Giorgio Bassani. Per chi voglia pervenire a una interpretazione del Giardino dei Finzi-Contini più completa di quella che si ha restando su un piano puramente letterario, il saggio di Roveri è ricco di riferimenti biografici, attraverso i quali viene messo in risalto lo stretto rapporto fra la coscienza civile di Bassani e la città di Ferrara dove risiede una comunità israelitica, borghese e benestante, sempre più minacciata dalle leggi razziali.

