Firenze University Press
Strumenti della rete e processo formativo. Uso degli ambienti tecnologici per facilitare la costruzione della conoscenza e le pratiche di apprendimento collaborative
Giovanni Bonaiuti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 210
Le reti telematiche prospettano interessanti opportunità per la formazione. In particolare la tradizione di ricerca denominata CSCL, o computer supported collaborative learning, in oltre dieci anni di studi, ha evidenziato le potenzialità di questi strumenti all'interno di dinamiche di apprendimento collaborativo. Questa ricerca, che prende le mosse dalla rilettura delle posizioni storico culturali vygotskijane, nell'unire riflessioni pedagogiche ai contributi dell'ergonomia cognitiva ed agli studi sull'interazione "uomo-macchina", si preoccupa di focalizzare gli elementi teorici, metodologici e progettuali più opportuni per facilitare le pratiche di apprendimento collaborativo in rete.
Axmedis 2005. Proceedings of the 1st International conference on automated production of cross media content for multi-channel distribution
Paolo Nesi, Kia Ng, Jaime Delgado
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 212
Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie
Emanuela Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 340
La presente ricerca ha come oggetto la progettazione delle grandi infrastrutture viarie, solitamente autostrade o superstrade, quali casi limite del controverso rapporto infrastruttura/paesaggio. Nel ripercorrere circa un secolo di realizzazioni e di teorie dal punto di vista del paesaggio, paesaggio inteso appunto nel suo significato più ampio e di sistema, e in tutti i suoi aspetti culturali, ecologici e percettivi, il fine è quello di individuare una metodologia, o più precisamente una filosofia progettuale di base, utile ad indirizzare le trasformazioni indotte in termini qualitativi: infrastruttura quindi non più in oggetto contrapposizione al paesaggio ma parte integrante di esso.
Global bioethics. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 214
Partiti e gruppi parlamentari nell'ordinamento spagnolo
Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 362
Questo volume costituisce il naturale sviluppo delle conclusioni teoriche cui è pervenuto l'autore in una precedente pubblicazione, dedicata al passaggio dal divieto di mandato al mandato di partito. L'analisi delle disposizioni presenti nell'ordinamento spagnolo in tema di partiti e gruppi parlamentari, ed in particolare di quelle dirette a contrastare il fenomeno del transfuguismo parlamentare, conferma infatti che è possibile trarre dai tradizionali principi sulla rappresentanza politica significati più conformi al ruolo peculiare che i partiti svolgono nelle attuali democrazie rappresentative, senza con ciò minarne le fondamenta.
Il territorio, il codice, la rappresentazione. Il disegno dello statuto dei luoghi
Fabio Lucchesi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 146
Quali scelte cognitive ed espressive sono implicate nelle pratiche concrete di costruzione delle rappresentazioni grafi che del territorio? E qual è l'efficacia delle immagini nelle attività di governo del territorio e delle sue trasformazioni? Queste domande stanno alla base della redazione di questo lavoro. Il saggio propone e sperimenta una ipotesi di rappresentazione dello "statuto dei luoghi", ossia di uno strumento regolativo delle trasformazioni della città e del territorio fondato sul riconoscimento di valori condivisi, debolmente cogente, ma orientativo rispetto alla determinazione di piani e progetti.
Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane
Luca Bagnoli, Maurizio Catalano
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 258
Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto "Bilancio sociale degli enti non profit", che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca è finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno.
Scienza e opinione pubblica. Una relazione da ridefinire
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 234
Proviamo a immaginare un mondo in cui l'analfabetismo scientifico sia l'eccezione e non la norma. Un mondo, cioè, di soggetti che siano, nella grande maggioranza, informati e consapevoli riguardo ai principali dibattiti scientifici in corso, e in grado di riflettere in modo critico e autonomo su di essi. Un mondo nel quale ciascuno avrebbe a propria disposizione le risorse per maturare un'opinione ponderata sulle tecniche di clonazione, gli organismi geneticamente modificati, le nuove terapie anticancro o, addirittura, sull'origine della vita sulla Terra e il destino finale dell'universo. Se questo mondo fosse possibile, a cosa assomiglierebbe?
Per una mappa delle religioni mondiali
Arnaldo Nesti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 190
L'intento volume è di reagire all'odierno analfabetismo religioso e di offrire un primo quadro della consistenza e della dislocazione delle grandi religioni, intese come fatti socioculturali di ampia portata disseminati nel mondo. Il presente lavoro vuole così fungere da bussola orientativa dentro l'enigmatico ambito del mondo delle religioni dei nostri tempi.
Firenze città spedaliera. L'assistenza sul territorio fiorentino
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 152
Il volume con agili sintesi testuali e ricco corredo iconografico ripercorre la storia dell'assistenza a Firenze e nel suo comprensorio, dalle più antiche e generiche istituzioni ospedaliere, fino all'attuale Società della salute. La storia antica e recente degli ospedali è tracciata in relazione alle finalità del loro sviluppo, evidenziando il mutare nel tempo dei servizi e dello stesso concetto di "qualità". Le schede degli ospedali sono state realizzate da studenti e personale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in nome della condivisione di intenti e di obiettivi che rappresentano un punto di forza nella formazione medica.
Invito alla psicologia sociale
Nicola Spinosi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 124
Il volume presenta argomenti e autori (K. Lewin, M. Sherif, S. Moscovici, S. Milgram, H. Tajfel, tra gli altri) che caratterizzano la psicologia sociale in senso specifico, come disciplina che lavora alla dimensione situazionale, cercando in altri termini di cogliere nel "qui e ora" l'articolazione tra individuale e collettivo, intendendo per collettivo anche la cultura cui noi apparteniamo. Dato un inquadramento storico della disciplina in rapporto alle principali scuole psicologiche del XX secolo (psicanalisi, comportamentismo, teoria della Gestalt, cognitivismo, psicologia culturale), s'indicano i metodi di ricerca e i temi sui quali si esercita l'azione della psicologia sociale.
Decidere per chi non può: approcci filosofici all'eutanasia non volontaria
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 17
Questo libro intende essere una riflessione su alcuni aspetti del dibattito sulla liceità morale dell'eutanasia non volontaria, attraverso una discussione critica delle principali nozioni filosofiche impiegate dalla bioetica.

