Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

Primate cytogenetics and comparative genomics (Florence, 29-30 August 2004)
12,00

Spazi e politica nella modernità tecnologica. 4ª Giornata di studio (Roma, 3 dicembre 2004)

Spazi e politica nella modernità tecnologica. 4ª Giornata di studio (Roma, 3 dicembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 144

Il quaderno è il quarto della collana dedicata ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare, promosso da Lea Campos Boralevi, Vittore Collina e Bruna Consarelli, docenti di Storia delle Dottrine Politiche, sul tema "Figure dello spazio, politica e società", che mira ad indagare le problematiche politiche e sociali dell'età moderna e contemporanea, dal punto di vista degli spazi e della loro produzione. In questo volume gli interventi affrontano temi nodali legati al ruolo e al peso della tecnologia.
10,00

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Michele Ercolini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 530

Il volume mira ad uno specifico obiettivo: arrivare a considerare il progetto del paesaggio fluviale un investimento culturale, sociale, puntando ad un "controllo" di un paesaggio che si trasforma mantenendo forme armoniche e strutture sostenibili sotto il profilo ecologico-ambientale e si ridisegna continuamente sulla base delle esigenze dell'uomo, senza per questo sopraffare la natura. L'esigenza di difesa idraulica fluviale, prima ancora che l'infrastruttura, diviene così una opportunità per un progetto di "paesaggio terzo", occasione per trasformare in "luoghi" i "non luoghi".
27,00

Strategie di internazionalizzazione e grande distribuzione nel settore dell'abbigliamento: focus sulla realtà fiorentina

Strategie di internazionalizzazione e grande distribuzione nel settore dell'abbigliamento: focus sulla realtà fiorentina

Cristiano Ciappei, Azzurra Sani

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 234

Il progetto "Stanze della Moda" ha istituito un Osservatorio con finalità di monitoraggio economico e gestionale del tessuto di aziende fi orentine attraverso un laboratorio di marketing e di ricerca. L'analisi di alcuni grandi retailer internazionali dimostra l'emergere di un modello di business vincente che, anche se per alcuni aspetti idiosincratico e diffi cilmente trasferibile, rappresenta lo spunto innovativo per imprese del settore che vogliono ridefinire la propria competitività di fronte alle mutate condizioni del mercato. Il focus sulle imprese fiorentine delinea le modalità attraverso le quali i produttori locali intercettano i canali di acquisto della grande distribuzione realizzando una forma mediata di vendita sui mercati internazionali.
14,90

Il governo imprenditoriale. Volume 13\2

Il governo imprenditoriale. Volume 13\2

Cristiano Ciappei, Stefania Schillaci, Simone Tani

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 262

L'incubatore è una struttura o un sistema che si rivolge a coloro che hanno un'idea imprenditoriale da sviluppare proponendo servizi e obiettivi. Il volume esamina l'attività di incubazione d'impresa come un fenomeno che vive una consistente diffusione e differenziazione a seconda del contesto territoriale nel quale si va ad integrare, e di cui è testimonianza l'ampia terminologia usata per definire tale attività. Si analizzano le carattestiche distintive dell'attività, evidenziando le esperienze più significative in diversi contesti internazionali: statunitense, israeliano, europeo, italiano.
18,00

Dall'oggetto estetico all'oggetto artistico

Dall'oggetto estetico all'oggetto artistico

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 286

Esistono oggetti "estetici"? E nel caso, come possiamo definirli? Questo libro, ricco di 23 contributi frutto di un Seminario di estetica e di un Convegno della Società filosofica italiana, cerca di rispondere a tali domande, interrogandosi sulla nozione di oggetto estetico, nel suo distinguersi da quella di oggetto artistico. A una prima parte teorica, tesa a individuare le proprietà estetiche di un oggetto rispetto a quelle fisiche e semantiche, ne segue una storico-estetica dove la questione è analizzata nei suoi effetti teorici all'interno degli snodi dell'estetica contemporanea. Una terza parte, infine, è dedicata a cogliere la dimensione oggettuale in alcuni momenti dell'arte contemporanea.
16,50

Incipit. Esercizi di composizione architettonica

Incipit. Esercizi di composizione architettonica

Fabrizio F. Arrigoni

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 264

Il volume è una silloge di progetti redatti dagli allievi del Laboratorio di Progettazione Architettonica I della Facoltà di Architettura di Firenze. Passi di un viaggio tecnico e conoscitivo appena intrapreso, i disegni ed i modelli qui raccolti confermano comunque le indicazioni più radicate di una scuola e di una metodologia didattica: la scelta della razionalità piuttosto che dell'istinto; la preferenza della semplicità rispetto alla sovradeterminazione; il valore della memoria, della coerenza, rispetto a contesti ricchi; l'importanza del lavoro collettivo rispetto all'espressione individuale.
15,00

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 294

I ritardi che affliggono l'economia italiana nelle produzioni tecnologicamente più avanzate costituiscono un aspetto del dibattito sui rischi di declino del Paese. Sappiamo tuttavia poco sulla diffusione in Italia delle imprese specializzate nelle tecnologie dell'informazione. La ricerca presentata nel libro - frutto di un progetto nazionale - mostra come in questi settori sono particolarmente presenti piccole imprese, concentrate in alcune aree urbane (vengono esaminati i casi di Pisa, Firenze, Torino, Osimo e Castelfidardo). Risulta che le reti sociali che legano gli imprenditori e i ricercatori universitari sono cruciali per capire i processi di innovazione.
25,00

Paul Gauguin. Un esotismo controverso

Paul Gauguin. Un esotismo controverso

M. Grazia Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 196

I saggi raccolti in questo volume sono riscritture, suggerite da nuove evidenze documentarie, di contributi già pubblicati nel corso degli anni novanta. Concentrati su aspetti salienti del lavoro di Gauguin, dalla Bretagna a Tahiti, offrono, nella loro scansione, una rete di interrogativi e di ipotesi interpretative. Una circostanziata nota bibliografica in chiusura discute gli apporti della recente saggistica sull'artista.
17,00

I paesaggi nelle campagne di Roma

I paesaggi nelle campagne di Roma

Alessandra Cazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 266

Il volume presenta i risultati della ricerca condotta dall'autrice durante i tre anni del dottorato in "Progettazione paesistica" di Firenze. La prima parte del lavoro è incentrata sugli aspetti teorici e metodologici dello studio del paesaggio agrario e sulla descrizione dei suoi elementi componenti, dei suoi processi formativi, dell'evoluzione della sua struttura. La seconda parte è un'applicazione pratica di quanto rilevato, con un'elaborazione originale delle relazioni che danno origine alle diverse tipologie di paesaggi agrari secondo le quali è oggi possibile articolare la campagna romana. In sintesi la ricerca ha voluto mettere in relazione un modello conoscitivo riferito al paesaggio agrario con un quadro territoriale specifico ricco di situazioni paesistiche emblematiche, ponendosi l'obiettivo di saggiare la fattibilità dell'applicazione delle chiavi di lettura individuate e proposte, e di rivalutare il ruolo del paesaggio agrario all'interno dell'attuale processo di riqualificazione ambientale e paesistica.
20,00

La logica dell'evoluzione dei viventi: spunti di riflessione. Atti del 12° Convegno del Gruppo italiano di biologia evoluzionistica (Firenze, 18-21 febbraio 2004)

La logica dell'evoluzione dei viventi: spunti di riflessione. Atti del 12° Convegno del Gruppo italiano di biologia evoluzionistica (Firenze, 18-21 febbraio 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 178

Il libro raccoglie i lavori presentati al 12° Incontro del Gruppo italiano di biologia evoluzionistica, tenutosi a Firenze nel febbraio 2004. Le teorie evoluzionistiche vengono trattate con equilibrio e da diversi punti di vista (degli storici, degli zoologi, dei paleontologi, degli antropologi, dei biologi molecolari) alla luce di alcune recenti scoperte sia sperimentali sia teoriche. Il dibattito e la diversità delle indagini dimostrano la validità e l'attualità dello studio dell'evoluzione biologica.
12,00

Scelte procreative e responsabilità. Genetica, giustizia, obblighi verso le generazioni future

Scelte procreative e responsabilità. Genetica, giustizia, obblighi verso le generazioni future

Giovanni Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 184

Gli sviluppi della genetica umana e le applicazioni nella medicina della riproduzione hanno contribuito a mettere in crisi la nascita come evento naturale e casuale. Da qualche anno possiamo non solo decidere se e quando riprodurci, ma anche con quale metodo, e potenzialmente definendo le caratteristiche qualitative che avrà chi inizierà ad esistere in seguito ad una nostra scelta. Il volume individua ed affronta i dilemmi etici e i quesiti giuridici che l'acquisita capacità di intervenire sulla causalità della nostra origine ci presenterà nei prossimi anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.