Firenze University Press
Il gioco d'azzardo: una prospettiva multidisciplinare. Atti del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 1° dicembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 246
L’opera si propone di analizzare il tema del gioco d’azzardo con un’impostazione di carattere multidisciplinare. Nello specifico, il volume raccoglie gli atti del convegno, tenutosi presso l’Università degli Studi di Siena nel dicembre del 2023, dal titolo ‘Gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare’. L’opera è stata concepita con il preciso intento di fornire un ampio spettro delle problematiche relative all’azzardo e delle implicazioni che questo assume rispetto al diritto, all’economia e, anche, rispetto al campo della medicina.
Baretti’s England. Figure e momenti del Settecento anglo-italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 200
I numerosi convegni e le diverse iniziative legate al recente centenario hanno restituito al piemontese Giuseppe Baretti (1719-1789) un ruolo di rilievo nella formazione della coscienza europea settecentesca, fissandolo come figura decisiva nel rapporto tra l'Italia dei Lumi e l'Inghilterra di Johnson e di Boswell. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame vari aspetti della sua personalità e della sua opera, privilegiandone appunto la presenza nel contesto storico-culturale inglese. L’attenzione rivolta alla dimensione transnazionale del suo impegno letterario e civile si traduce qui in spunti spesso nuovi o comunque originali, gettando luce sull’importanza della rete di esuli italiani con cui Baretti stabilì stretti contatti a Londra e sui dibattiti che lo videro protagonista dello scenario intellettuale europeo. Le polemiche della Frusta Letteraria, il processo per omicidio, la febbrile attività di critico e polemista, l'interpretazione che offrì della sua opera Mario Manlio Rossi, il Dictionary of the English and Italian Languages, si proiettano così sullo sfondo di quel formidabile laboratorio di cultura che è stata la Londra di Johnson, di Boswell e di Hogarth.
Il dono dell’airone. Scritti in onore di Ikuko Sagiyama
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 388
"La poesia giapponese, avendo come seme il cuore umano, si realizza in migliaia di foglie di parole. La gente in questo mondo, poiché vive fra molti avvenimenti e azioni, esprime ciò che sta nel cuore affidandolo alle cose che vede o sente". Così comincia l’introduzione giapponese del "Kokin waka shū", di Ki no Tsurayuki, che molti dei partecipanti alla presente raccolta di saggi hanno studiato e apprezzato attraverso l’edizione curata da Ikuko Sagiyama nel 2000. Come commenta Fujiwara no Shunzei, sempre nella traduzione di Sagiyama: "Se non ci fosse la poesia, pur visitando il fiore di primavera o guardando le foglie autunnali, nessuno capirebbe né il colore né il profumo; allora in che cosa si potrebbe riconoscere l’essenza del bello?" A tale incontestabile osservazione si potrebbe aggiungere che, se non ci fosse la traduzione della poesia, non ci sarebbe modo di apprezzare (al di là dei nipponisti addetti ai lavori) l’estetica appartenente ad altri costrutti letterari, collegata o meno alle fattezze della natura. Le migliaia di foglie di parole in italiano hanno quindi arricchito la nostra conoscenza di altre formulazioni di quello che il cuore umano può far fiorire. L’esordio di Sagiyama sensei nell’accademia viene ripercorso con un’eccellente sintesi nella nota di Adolfo Tamburello. L’aspetto che ci piace di seguito sottolineare è quanto la sua presentazione della poesia giapponese in Italia, sin dagli anni Ottanta, sia stata svolta con rigore e al contempo associata, come solo lei sa fare, a un senso di leggerezza e di piacevolezza. L’introduzione della poesia giapponese in italiano risale al tardo ’800 con l’orientalista Antelmo Severini (1828-1809), allievo di Leon de Rosny (1837-1914) e pioniere della sinologia e della yamatologia nel nostro Paese. I suoi studi, combinati con una profonda erudizione della classicità poetica greca e latina, inaugurarono un crescente interesse per la poesia giapponese in Italia. Inizialmente mediata dalle traduzioni antologiche francesi come lo Shika zenyo (1871) di Rosny e Poèms de le libellule (1884) curata dal Marchese Sayonji Kinmochi (1849-1940) e Judith Gautier (1845-1917), presto la popolarità della poesia giapponese in Italia si intrecciò con il giapponismo letterario. D’Annunzio, tra gli autori più rappresentativi di questa sensibilità estetica, nel 1885 si cimentò in un componimento lungo in cui combinava la rima alternata con la metrica del waka, che intitolò Outa occidentale. Nel 1915 videro la luce due importanti raccolte di poesia e letteratura giapponese come Letteratura e Crestomazia giapponese di Pacifico Arcangeli e Note di Samisen di Mario Chini. Va inoltre ricordato il ruolo della rivista Sakura, fondata a Napoli nel 1920 dai poeti Harukichi Shimoi (1883-1954) ed Elpidio Jenco (1892-1959), autore nel 1921 di una traduzione italiana di tanka tratti dalla raccolta Seikaiha (Onde del mare azzurro, 1912) della poetessa Yosano Akiko.
Hypothèses céliniennes. Suivi de Genèse d’un best-seller par Giulia Mela et Pierluigi Pellini
Pierluigi Pellini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
Olivetti: una complessità virtuosa
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 182
Adriano Olivetti ha introdotto nella prima metà del Novecento una nuova cultura d’impresa, mettendo a frutto in modo virtuoso un complesso mondo di interessi imprenditoriali, sociali e culturali. Un’iniziativa che ha prodotto ricchezza materiale ma anche saperi condivisi nella comunità del lavoro. Il libro esamina questo quadro poliedrico per ottenere un paradigma che funga da esempio e sollecitazione per la realtà attuale. L’idea alla base è stata quindi quella di realizzare un volume collettaneo dove le persone che hanno lavorato con Olivetti potessero rielaborare la loro esperienza e gli autori accademici, basandosi su accurate metodologie di ricerca, individuassero nuovi percorsi di studio dedicati alla formazione universitaria e ispirati all’impreditoria olivettiana.
Carolingian frontiers: Italy and beyond
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 354
Criterios y método para un proyecto de itinerarios culturales. Restaurar el paisaje desde el patrimonio territorial
Rebeca Merino del Río
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 290
Architettura islamica nel Mediterraneo fatimide (X-XII secolo)
Lamia Hadda
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nonostante un'origine piuttosto conflittuale e una genealogia controversa, i Fatimidi furono una delle dinastie più promettenti e fiorenti dell'Islam. Il loro regno durato due secoli, dal 969 al 1171, rappresenta un periodo significativo nella storia del Mediterraneo medievale. La dinastia intraprese i primi passi in Ifriqiva, attuale Tunisia, e da lì estese il suo dominio in tutto il Nord Africa fino alla presa dell'Egitto. La Sicilia, conquistata dai musulmani nel IX secolo, cadde anch'essa sotto il dominio fatimide fino al 1091, data della conquista normanna dell'isola. In questo contesto storico, il libro cerca di far luce sui principali accadimenti a partire dalle architetture costruite nel Nord Africa e dagli scambi culturali tra le due rive del Mediterraneo.
Exploring the archived web during a highly transformation. Proceedings of the 5th international RESAW conference (Marseille, June 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 360
Libertas e libertates nel tardo Medioevo. Realtà italiane nel contesto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 278
La storia delle libertà politiche in Europa è stata a lungo declinata entro uno schema genealogico che interpreta la natura della libertà contemporanea a partire dalle sue origini remote. Ciò spiega l’adozione di un approccio prevalentemente teleologico: dalla libertà degli antichi a quella dei moderni; dalla libertà positiva a quella negativa; dalla libertas ecclesiae alla tolleranza religiosa. La consapevolezza della crisi del grande racconto della libertà invita ad allargare il campo d’analisi, rifiutando una storia lineare di questa nozione e delle sue espressioni, sempre meno capace di dare conto delle discontinuità e delle tensioni tra significati e modelli diversi. Il volume reintegra il tema della libertà nel quadro delle pratiche degli attori politici nel tardo medioevo, prendendo in considerazione le molteplici declinazioni delle idee sulla libertà in Europa con una specifica attenzione alle realtà italiane.
Storiografie italiane del XII secolo. Contesti di scrittura, elaborazione e uso in una prospettiva comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 354
I saggi raccolti in questo volume sono dedicati alla dimensione pragmatica della scrittura della storia nell’Italia del XII secolo. Tutti i contributi possono essere letti seguendo poche domande guida: perché e da chi venivano scritte le cronache? In quali ambiti e con quali obiettivi circolavano? Come venivano usate nell’agone politico? Attraverso un’innovativa prospettiva comparativa, che tiene insieme l’Italia meridionale e l’Italia centrosettentrionale, l’obiettivo principale del volume è problematizzare, attraverso casi di studio concreti, le funzioni sociali e politiche della storia nell’Italia del XII secolo.
Le dimensioni del principio solidaristico nel terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 198
Il presente volume raccoglie una serie di riflessioni — a carattere spiccatamente interdisciplinare — sull'attualità del principio di solidarietà. In ciascuno dei contributi inclusi nel testo ci si chiede in particolare se, e in che termini, il canone solidaristico impronti oggi i rapporti e le relazioni che intercorrono tra i membri delle diverse comunità umane, e dunque se, ed eventualmente secondo quali declinazioni, i rispettivi ordinamenti giuridici mostrino di darne attuazione nell'atteggiarsi in concreto della relativa disciplina. Il tema della solidarietà è in particolar modo affrontato con riguardo alla sua stretta connessione con il Patto sociale, sotto la prospettiva del fenomeno fiscale e in relazione al diritto internazionale, con particolare attenzione ai diritti umani. Presentazione di Gerardo Nicolosi.