Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Francesco D'Amato

L'«immensa palacia regum...» e l'hortus magnus. Storia di Salerno Medievale

L'«immensa palacia regum...» e l'hortus magnus. Storia di Salerno Medievale

Rosa Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 159

Il volume racchiude gli studi condotti sull'area urbana antica mente detta Orto Magno e compresa tra il Quartiere Mutilati, via San Benedetto, largo san Giovanni, la piazzetta del Crocifisso e via Masuccio Salernitano. Qui, sulle terre di proprietà del monastero benedettino, sorsero il palazzo di Roberto il Guiscardo, il duca normanno che decretò la fine della presenza longobarda a Salerno, l'acquedotto e la chiesa di san Giovanni. Con una puntuale lettura architettonica e stratigrafica si dimostra come l'edificio a lungo ritenuto la sede del potere normanno altri non è che uno dei tanti palazzi di pieno XII secolo che mutarono l'immagine della stessa Salerno unitamente all'acquedotto e al monastero.
20,00

Odissea. In napoletano del Settecento

Odissea. In napoletano del Settecento

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 500

La traduzione in napoletano di Elvira Garbato dell’Odissea rende vivi e attuali i sentimenti non solo di Odisseo eroe ma anche di Odisseo uomo. E ciò grazie alla scelta accurata degli aggettivi che riescono a penetrare negli anfratti più nascosti dell’animo umano. Quegli aggettivi che la lingua (e non dialetto) napoletana offre: a ciò si aggiunge la bravura della Garbato che non è solo traduttrice del testo ma di esso esegeta.
18,00

Quid est veritas? Il dramma della passione e morte di Cristo

Quid est veritas? Il dramma della passione e morte di Cristo

Matteo Claudio Zarrella

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il dramma della passione e morte di Cristo soffre a star chiuso in un libro. È un dramma destinato a ripetersi. Ma perché Dio ha voluto farsi processare e condannare alla Croce? Una domanda che, come scagliata nell'acqua, avrebbe dovuto suscitare giri concentrici di nuove, impreviste, riflessioni. Il processo ingiusto, fondato su una accusa ingiusta, con una condanna ingiusta, una pena ingiusta alla flagellazione, alla gogna dello scherno e alla straziante crocifissione, tutto doveva servire ad amplificare, dal pulpito di un patibolo, dalla vetta del Calvario, il messaggio dell'innocente crocifisso.
13,00

Enrico Nicodemo Arcivescovo di Bari. Gli anni da giovane sacerdote a Vallo della Lucania

Enrico Nicodemo Arcivescovo di Bari. Gli anni da giovane sacerdote a Vallo della Lucania

Manlio Morra

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 430

Come ricostruisce il Morra, i rapporti tra diocesi di Vallo e mons. Nicodemo non cessano con la consacrazione episcopale, anzi possiamo dire che dureranno tutta la vita e nel saggio vengono riportati gli episodi più significativi. Durante i quasi trent’anni di episcopato, mentre si moltiplicavano gli incarichi per numero e importanza, egli prestò sempre attenzione alle vicende di Vallo e di Policastro, soddisfatto di commentare positivamente i loro sviluppi civili e religiosi. Le due diocesi erano rimaste nel suo cuore, entrambe in tempi e modi diversi, culle del suo episcopato. Questo saggio consente al Cilento e alla sua struttura ecclesiastica ed ecclesiale di conoscere la vicenda personale di un prete profondamente calato nel contesto sociale. Alla riconoscenza della popolazione dovrebbe ora rispondere anche l’impegno del clero a riflettere sul suo insegnamento e a considerare il suo disegno pastorale per trarre spunti da adattare all’attuale congerie. Manlio Morra si è laureato presso l’Università degli Studi di Salerno, dove ha seguito la Scuola di Specializzazione in Ricerche Storiche.
25,00

Storia di una capinera

Storia di una capinera

Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 162

"Storia di una capinera" è il primo romanzo di Verga. Pubblicato nel 1871 e scritto due anni prima, tramite una forma epistolare dominata alla perfezione ci tuffa nel cuore pulsante di un'anima prigioniera. Maria, una ragazza costretta dal padre a chiudersi in convento in assenza di qualsiasi vocazione, trova il modo durante una fugace vacanza in campagna di intrattenere con l'amica Marianna una corrispondenza che diviene per lei l'unico modo di dar sfogo ai suoi molti turbamenti. Respirando finalmente un'aria non compressa all'interno delle mura del convento, Maria scopre l'esistenza di un mondo più ampio, più inebriante, più vivo. E, soprattutto, scopre l'esistenza e l'essenza dell'amore, un sentimento che, costretto a nuotare controcorrente, la sconvolgerà per sempre.
9,00

Breve storia di Napoli capitale (1266-1860)

Breve storia di Napoli capitale (1266-1860)

Gaetano Ruello

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 240

Una breve storia di Napoli attraverso secoli di dinastie e dominazioni (angioini, aragonesi, borbone, Austria e Franca): un viaggio tra avvenimenti, monumenti e personaggi che hanno delineato i tratti indelebili e le contraddizioni croniche di una Capitale di confine tra occidente e mediterraneo. Il volume, impreziosito da numerose illustrazioni tratte da incisioni di Sarnelli, Cucciniello, e Zuccacchi Orlandini, si rivolge a studenti, cittadini e turisti curiosi che intendono ancora la storia come stimolo per la vita e per l'azione, come scrisse Friedrich Nietzschel.
16,00

Breve storia di Pompei

Breve storia di Pompei

Francesco Belsito, Pio Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 127

Questo libro racconta in breve la stona dl Pompei, dalla preistoria fino all'epoca moderna, delineandone il profilo storico e descrivendone i monumenti più importanti e significativi. Il volume, impreziosito da numerose illustrazioni tratte da incisioni di Sarnelli, Cucciniello, e Zuccacchi Orlandini, si rivolge a studenti, cittadini e turisti curiosi.
12,00

1799. Passioni e delusioni di una rivoluzione nell'agro nocerino

1799. Passioni e delusioni di una rivoluzione nell'agro nocerino

Sigismondo Somma

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 300

Il 1799 nel Regno di Napoli, ancor più nelle sue province, contraddistinse le passioni e le delusioni di un’epoca segnata dalle idee dell’Illuminismo e dalle conseguenze della Rivoluzione Francese. Un po’ da tutti si misero in discussione i valori tradizionali. Il popolo napoletano nei rivolgimenti divenne sempre più povero mentre dovunque si vivevano le atrocità di una guerra, spesso fratricida e travolgente, che confidando nell’uguaglianza e nella libertà del singolo e della nazione ne distruggeva le fondamenta e affogava ogni speranza di pace. Con una stessa intensità si confidava nel cambiamento, e la spasmodica ricerca portava al patibolo o alla fucilazione gli attori consapevoli di questo orrido scenario, ora inalberando il repubblicano berretto frigio, ora la croce della Santa Fede.
20,00

La geopolitica di Francesco. Missione per l'ecumene cristiano

La geopolitica di Francesco. Missione per l'ecumene cristiano

Luigi Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 305

Durante il silenzio sollecitato dal balcone di san Pietro la sera della presentazione all'Urbe e all'Orbe del nuovo Pontefice, è iniziata la nota lunga della sinfonia di Francesco, un papa che inneggia alla carità auspicando misericordia per tutto il genere umano. Nell'accettare l'investitura egli accoglie anche una pesante eredità, quella di dover gestire due orientamenti presenti all'interno della Chiesa: il rigorista che pone verità e norma sempre prima della misericordia e della persona; il riformista che, nel pur legittimo desiderio di rinnovamento, deve aver la pazienza che ogni novità sia gradualmente accettata, condivisa e realizzata.
18,00

Dieci storie di Natale

Dieci storie di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 160

Dieci racconti di sette grandi scrittori italiani quali sono Luigi Pirandello ("Sogno di Natale", "Un goj", "La messa di quest'anno"), Grazia Deledda ("Il Natale del consigliere"), Francesco Mastriani ("Il Natale in Napoli"), Emma Perodi ("La calza della Befana"), Matilde Serao ("Canituccia"), Carlo Collodi ("La festa di Natale") e Gabriele D'Annunzio ("Un albero in Russia", "Il tesoro dei poveri") con un solo filo conduttore: il Natale.
12,00

Il chirone d'Achille. Kissinger, un realista tedesco nella città sulla collina

Il chirone d'Achille. Kissinger, un realista tedesco nella città sulla collina

Luigi Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 346

Chirone, famoso educatore di eroi, è il più sapiente dei centauri. Per la sua duplice natura, egli ben rappresenta un intellettuale come Kissinger, impegnato a far conoscere i suoi orientamenti di matrice europea alla cultura politica statunitense. La reazione d'intellettuali tendenzialmente orgogliosi del contesto eccezionale nel quale ritengono di operare non è stata di sostanziale accettazione di un'analisi delle relazioni internazionali che invita a non fare eccessivo e unico affidamento sull'intensità della luce proveniente dall'esperienza storica. Un Paese che pretende d'imporre un modello ritenuto vincente, perché illuminato dalla pretesa unicità della propria esperienza rischia di precipitare in una condizione di debilitante hybris. Kissinger invita a scendere dal piedistallo e fare dell'accettazione della normalità il presupposto per esercitare nel modo migliore il proprio ruolo, vissuto in una prospettiva di equilibrata multipolarità.
18,00

Omnia tempus habent. L'agenda in latino

Omnia tempus habent. L'agenda in latino

Francesco Paolo D'Amato

Prodotto: Agenda o diario

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 416

Omnia tempus habent è un'agenda completamente in latino che puoi cominciare a usare quando vuoi tu: scegli tu l’anno in cui utilizzarla. È un’agenda giornaliera strutturata secondo il calendario romano. I romani avevano quarantacinque giorni di feriae publicae e ventidue giorni di festività singole obbligatorie. Avevano, inoltre, dodici giorni di ludi singoli e centotre di ludi raggruppati su più giorni. Pur volendo considerare che alcune feste non fossero rigidamente osservate o che, in alcuni casi, coincidessero con altre festività, rimane il fatto che circa la metà dell’anno era non lavorativa. I Romani contavano i giorni non in riferimento al mese, ma alle Calende, alle None e alle Idi. Si contavano quanti giorni mancavano alla solennità successiva tenendo conto sia del giorno di partenza che del giorno di arrivo (invece di dire il 12 di marzo dicevano mancano quattro giorni alle Idi di marzo, ossia al plenilunio). Completano l’agenda due appendici, una di regole grammaticali e una di giochi (crucigrammi, anagrammi, rebus e altro), rigorosamente in latino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.