Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Francesco D'Amato

Di nuovo Avanti. La sfida socialista nel diario politico del segretario del Psi

Di nuovo Avanti. La sfida socialista nel diario politico del segretario del Psi

Enzo Maraio

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 162

È questo il racconto di una scommessa. Di come il più giovane segretario del Partito Socialista Italiano ha immaginato di riportare in edicola uno tra i più antichi giornali d’Italia (1903). È il racconto di un anno di politica. Delle urgenze che settimanalmente sedimentavano nella vita politica del Paese e che Enzo Maraio ha raccontato dalle colonne dell’Avanti della domenica. L’Italia che a fatica si riprende dalla pandemia, della sinistra sconfitta alle ultime elezioni politiche, della destra illiberale che a picconate tenta di buttare giù lo stato sociale e le conquiste dei diritti civili. Ogni editoriale è la fotografia di un momento storico. Ma sono anche le fondamenta gettate nel Paese per immaginare la nascita di un grande Partito Socialdemocratico. Così come c’è nella Spagna di Sanchez, in Germania, in Finlandia, fino al Portogallo. Nel nostro Paese, invece, la sinistra è rappresentata dai “progressisti”, che, nell’ultimo trentennio, hanno espunto dalla loro tradizione identitaria (e dal loro vocabolario) la matrice socialista. Eppure, i socialisti sono stati il motore della modernizzazione; e forse non è un caso che la crisi delle istituzioni, l’aumento delle diseguaglianze, la perdita di protagonismo internazionale dell’Italia abbiano coinciso con l’assenza di un grande partito socialista. Emerge così l’esigenza di aprire un confronto con tutte le anime della sinistra – ambientaliste, riformiste, laiche, democratiche, europeiste e socialiste – per definire le priorità del mondo nuovo. Che per il segretario Maraio sono «rispondere ai bisogni, rafforzare le libertà individuali, considerare prioritari i diritti sociali accanto a quelli civili, battersi per ciò di cui la sinistra non parla più: il lavoro, non come surrogato di  politiche assistenzialiste che sviliscono la dignità delle persone; il merito, chiave per sbloccare l’ascensore sociale fermo da tempo; le nuove povertà». Insomma, una sinistra socialdemocratica è possibile solo se «la sinistra resisterà al fascino del populismo, abbandonerà il massimalismo giustizialista, preferirà l’etica pubblica al moralismo. Se coniugherà la competitività delle nostre imprese col lavoro, e promuoverà una coalizione plurale, finalmente, aperta ai valori del socialismo che hanno reso l’Italia più giusta».
12,00

Trotula, donna di mare

Trotula, donna di mare

Guido Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 96

I pesci di Peppe Desiderio, liutaio di Positano, sono pesci liberati dal legno: rami di ulivo, radici di erica. Persino frammenti dall’intaglio di un violino. Sono piccole metafore di libertà, nate dal garbo di chi non vuole ferire la materia. Sono forme minime, amuleti forse, che paiono emersi dal mare con la maestria di chi sa quanto il legno sia musica, respiro, forma. Sono istanti di bellezza che narrano meraviglie e tragedie, capolavori e storie di tutti i giorni. Dei e naviganti, numi furenti e uomini ancora più feroci. Pesci di legno che conoscono melodie di popolo, libri del mondo, assassini e grida di naufraghi. Storia di pesci e di legni è un intreccio di storie, canzoni, miti, e pesci di legno. Parole, fotografie e rami d’ulivo, tessuti come in una nassa. Narra di numi feroci e di uomini ancora più terribili. Grazie ai maestri ai quali sono stati presi in prestito immagini e poesie, questa è la storia di un pesce liberato da un tronco e di una sirena che non vuole diventare umana.
15,00

La condizione del servo nell'Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)

La condizione del servo nell'Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il saggio intende offrire un quadro generale del fenomeno servile dall’Età tardoantica agli albori della Modernità (IV-XV sec.), sotto il particolare profilo giuridico e sociale. Il taglio dell’opera è, pertanto, molto tecnico, non avendo come obiettivo una vera e propria “storia della servitù” – su cui si è molto scritto – ma indagare solo alcuni specifici aspetti del fenomeno servile.
12,00

Belluno piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno pratico dall’età romana al XVIII secolo

Belluno piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno pratico dall’età romana al XVIII secolo

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 76

La pirateria fu un fenomeno non esclusivamente musulmano, ma anche cristiano, dato che a essa, fonte di enormi guadagni, amarono dedicarsi veneziani, pisani, genovesi, catalani, valenzani che non perdevano occasione di dare la caccia al naviglio musulmano e a chi con i musulmani intrattenesse lucrosi rapporti economici, come Ebrei e sparuti gruppi di eretici. Una differenza di notevole importanza ai fini della comprensione del fenomeno in questione fu quella fra “pirateria” vera e propria e “guerra da corsa” così come fra “pirata” e “corsaro”, anche se poi l’attività di entrambi, consistente nel depredare il naviglio altrui, tendesse ad offuscarne le caratteristiche, riunendo i due fenomeni in un coacervo indistinto. Il volume ha lo scopo di ricostruire gli aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico sia alla luce del diritto internazionale che di quello, pubblico e privato, dei singoli stati europei, lungo un arco cronologico che va dall’epoca antica a quella contemporanea.
10,00

Dante tra diritto e letteratura

Dante tra diritto e letteratura

Marco Galdi

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 156

Dante non è stato certo un giurista, ma in più passi delle sue opere si è interessato al diritto. Anzi, ad esso riconosce una funzione straordinaria: quella di assicurare equilibrio sociale e di pacificare gli uomini. Il volume, dapprima, esamina l’idea che Dante ha avuto del diritto, connessa all’idea di giustizia, prendendo le mosse dalla percezione che del fenomeno ebbero gli uomini del suo tempo e tracciando un florilegio di riferimenti giuridici nell’ambito della sua vastissima produzione. Poi, ricostruisce l’ideale universalistico di Dante, rileggendo in particolare lo studio sulla monarchia, che governa mediante la legge, alla luce del complesso pensiero aristotelico. Infine, esamina la lettura data da Hans Kelsen, forse il più importante teorico del diritto del XX secolo, della dottrina politica dantesca, che il giurista austriaco compie, a soli ventiquattro anni, nella monografia dal titolo Die Staatslehre des Dante Alighieri (Vienna, 1905). Chi leggerà questo volume dovrà convenire sul debito di Dante nei confronti di Aristotele: quello ufficiale dell’Etica o della Politica; non escluso quello, talora considerato spurio, della lettera ad Alessandro Magno “sul regno”…
14,00

Diritti digitali

Diritti digitali

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 326

L’avvento di Internet e il progressivo immergersi delle nostre quotidianità nel digitale hanno comportato cambiamenti difficilmente preconizzabili nella vita di ciascun individuo. Questi mutamenti hanno avuto inevitabili riflessi anche nel discorso giuridico, chiamato ad adattarsi al mutamento sociale, alle volte inseguendolo, altre provando a governarlo. Questo volume si concentra, in particolare, sull’individuo e su quel caleidoscopio di posizioni giuridiche che vengono annoverate sotto la formula “diritti della personalità”, proponendo la ricostruzione di alcune figure paradigmatiche nel loro evolversi e rinnovarsi al confronto con il web. Diritto di accesso, diritto al nome e all’identità personale, privacy, libertà d’espressione e cittadinanza sono soltanto alcuni delle formule giuridiche che gli autori rileggono nella prospettiva dei diritti digitali.
20,00

L'onda. Lotte sindacali nel salernitano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

L'onda. Lotte sindacali nel salernitano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

Fernando Argentino, Piero Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 402

Le principali vicende della storia del movimento operaio, democratico e sindacale e sulle lotte operaie e bracciantili nella Provincia di Salerno dall’immediato secondo dopoguerra: un’accurata descrizione che evidenzia l’alternarsi di avanzate e di sconfitte, tentando d’indagarne le ragioni strutturali. Gli autori riflettono sul processo di moderna industrializzazione di un’importante realtà meridionale, immaginato con la politica dei “poli di sviluppo” che, tuttavia, si consuma negli anni ’80 e ’90. Lo smantellamento delle fabbriche e l’eliminazione della diffusa cerniera produttiva e del fondamentale presidio democratico costituito dalle imprese industriali inciderà sulle speranze di realizzazione di una società più moderna ed evoluta, più giusta e meno diseguale. Le aspre e generose lotte di resistenza in difesa del lavoro, con protagonisti migliaia di lavoratrici e di lavoratori, hanno determinato, tuttavia, anche una progressiva crescita della coscienza civile della comunità locale.
25,00

Cattolici e liberali a Sarno nella società di massa

Cattolici e liberali a Sarno nella società di massa

Giuseppe Palmisciano

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 204

Attraverso l'analisi di due riviste, "L'Azione" e "Il Carattere", viene delineata la vita religiosa e civile, cioè l'identità di una comunità, come quella di Sarno, nel secondo decennio del Novecento. Lo scontro tra movimento cattolico e partito liberale fa emergere figure note, come quelle di Giovanni Amendola e Giovanni Abignente, espressioni del ceto dirigente locale che solcano il proscenio della politica parlamentare, ma anche meno note, tuttavia comunque interessanti come quelle dei sacerdoti Michele Corrado e Mariano Orza che ritroviamo invece schierati su fronti contrapposti. Attraverso il caleidoscopio di una città che contava allora 20.000 abitanti, si delinearono i due schieramenti nelle tappe che caratterizzarono la vita nazionale del tempo: l'impresa libica, il primo conflitto mondiale, lo sviluppo del movimento cattolico, l'azione pastorale di due presuli, Giuseppe Izzo e Luigi Lavitrano, il primo dopoguerra, il dibattito sulla nascita del Partito Popolare fondato da Luigi Sturzo, l'avvento dei partiti di massa. Sullo sfondo delle dinamiche storiche generali si entra così nel vissuto locale e particolare, nella memoria e nella tradizione di un contesto antropico che intorno ad un fiume ha costruito sapientemente nei secoli i caratteri di un ben delineato modo di essere popolo e collettività.
16,00

Il diritto tra le righe

Il diritto tra le righe

Cecchino Cacciatore

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 178

Viaggio alla ricerca della giustizia nella letteratura.
20,00

L'autrice de «Las Meninas» o dov'è il quadro? Favola distopica. Ediz. italiana e spagnola

L'autrice de «Las Meninas» o dov'è il quadro? Favola distopica. Ediz. italiana e spagnola

Ernesto Caballero

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 230

La crisi economica abbattutasi sull’Europa negli anni Trenta del XXI secolo mette la Spagna nella scomoda condizione di disfarsi del proprio patrimonio culturale per recuperare solvibilità ed essere in grado di far fronte alle ingenti spese del Welfare State. Ángela Romo Ruiz è una suora copista molto dotata a livello artistico, che viene ingaggiata personalmente dalla direttrice del Museo del Prado quando al Governo spagnolo, guidato dalla coalizione populista Puebloenpie, si presenta l’opportunità di vendere il pezzo forte della collezione del principale museo della capitale, Las Meninas di Diego Velázquez, nel disperato tentativo di risanare le casse dello Stato. Un misterioso personaggio, però, il giovane vigilante Adrián, si insinua nei piani della direttrice e nella mente della religiosa e così la pièce inizia a risucchiare lo spettatore in una spirale vorticosa ed inesorabile, in cui alle spinte centrifughe del demone della vanità e della rivendicazione della dignità artistica – che si impossessa della suora –, si contrappone una crescente pressione centripeta di natura politica, che vuole ricondurre la copista nell’alveo della volontà di partito. Ma che fine farà il quadro?
14,00

Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale

Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 185

Immersi nello svolgersi dei giorni, ai grandi confini delle nostre città e del mondo intero, di fronte al misterioso succedersi della vita, avvertiamo ogni anno come nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, il Natale corrisponda al nostro intrinseco bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita, del tessuto vivo che anima le nostre relazioni più profonde. E se è pur vero che il racconto di Natale, come abbiamo ribadito nelle raccolte degli anni precedenti, è una felice favilla dell'immaginario di Dickens che diventa nell'Italia Unitaria un prodotto di consumo, e come tale, resiste fino alla metà del Novecento, nondimeno la mano del curatore ha deciso di accarezzare la superficie di racconti che, nella loro coerenza e limpidezza, non fossero alieni dai contrasti sociali e dagli spaccati di verità che animavano il dibattito culturale e politico di quegli anni. Abbiamo cercato di enucleare e portare alla luce una sorta di geologia del racconto di Natale. Una geologia complessa e a più strati: a faglie trascorrenti l'una sull'altra e con improvvise eruzioni ed emersioni di quella sotterranea su quella che più facilmente si lascia afferrare a livello letterale. Ci guideranno alcune parole d'ordine: il dono, l'infanzia, le città, la fiaba, la favola.
12,00

La visione digitale. Prospettiva di ricerca e processi culturali

La visione digitale. Prospettiva di ricerca e processi culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 160

La digital society in cui siamo immersi è attraversata da trasformazioni incessanti nei consumi, nei processi e negli stili di vita, spesso fattori cruciali nell’evoluzione delle identità e delle relazioni sociali. Questo volume accoglie studi e riflessioni sulle culture del digitale, con particolare attenzione ai processi generazionali, alle subculture giovanili, alle dimensioni emozionali del sentire collettivo, alla espressioni creative, al ruolo di media, network e piattaforme come ambienti cognitivi e affettivi privilegiati dell’esperienza del mondo contemporaneo. Una cultura del digitale sempre più presente, sempre più interna ai processi (creativi, culturali, identitari, comunicativi, professionali) della nostra contemporaneità. Da qui il desiderio di “leggere” quest’esplosione del digitale anche come “opportunità” per comprendere sviluppi, progressioni e tutte le linee di ricomposizione che la cultura dell’immateriale può mettere in campo. Un libro corale per raccontare il digitale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.