Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Beni pubblici e governo del territorio. Scenari emergenti per il patrimonio immobiliare pubblico

Beni pubblici e governo del territorio. Scenari emergenti per il patrimonio immobiliare pubblico

Alessio Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 228

Dopo una lunga stagione dedicata alla regolazione delle dinamiche espansive, il dibattito teorico e la prassi operativa della disciplina urbanistica si concentrano sulla trasformazione della città esistente e sulla gestione di fenomeni complessi di natura transdisciplinare. In questo scenario, il patrimonio immobiliare pubblico, inteso come quell'insieme articolato di beni di proprietà delle amministrazioni pubbliche, statali e locali, costituisce un bacino non trascurabile di aree ed edifici frequentemente inutilizzati, dismessi o abbandonati, a causa della carenza di risorse pubbliche o al venir meno delle necessità che ne hanno determinato la realizzazione. In Italia, la questione costituisce un tema dibattuto nell'ambito politico-amministrativo da diversi decenni, sebbene l'attenzione si sia prevalentemente concentrata sulle potenziali entrate economiche generate dalla sua privatizzazione. Questo approccio ha, di fatto, trascurato la funzione strategica della pianificazione urbanistica, attribuendo un'importanza marginale alle implicazioni territoriali di lungo periodo. In questo contesto, il volume si focalizza su entità, ruolo e funzioni del patrimonio immobiliare pubblico, in particolare quello dismesso o inutilizzato, come risorsa nei processi di rigenerazione urbana, al fine di innescare meccanismi virtuosi volti al contrasto di alcuni dei fenomeni di crisi delle città contemporanee. La ricerca mette in luce il ruolo degli strumenti di pianificazione nel processo di valorizzazione dei beni immobili pubblici, analizzandone criticità e potenzialità in relazione alle sfide sociali, economiche e ambientali in atto.
36,00

Sprigiona il valore! Made in Carcere e la rivoluzione del Benessere Interno Lordo

Sprigiona il valore! Made in Carcere e la rivoluzione del Benessere Interno Lordo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 202

“Il bello esiste e va ricercato ovunque”: questa è la filosofia social brand di Made in Carcere – fondato nel 2007 da Luciana Delle Donne – che “trasforma” il carcere in un luogo consapevole e creativo dove si producono manufatti “diversamente utili”: borse, accessori, gadget originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati in particolare da donne ai margini della società, che offrono in questo modo una seconda chance a detenute e tessuti recuperati altrimenti destinati al macero. Un modello di sviluppo sostenibile totalmente diverso dalla classica charity: una vera impresa sociale in grado di promuovere benessere per persone socialmente svantaggiate. Solo promuovendo il benessere, infatti, si potrà creare ricchezza sociale, ineludibile base di un nuovo modello non solo di economia circolare, ma anche trasformativo e rigenerativo fondato su innovazione, design, tecnologia e nuove strategie di comunicazione. Accostando contributi scientifici e scritti divulgativi, il libro propone una declinazione del Benessere Interno Lordo basato su una esperienza reale, sulla centralità di donne detenute che ricostruiscono la loro vita abbattendo totalmente la recidiva grazie al lavoro. Il BIL mostra quindi la sua intima connessione con creazione di valore; il valore del percorso di crescita delle risorse coinvolte dentro e fuori dal carcere, il valore del recupero di tessuti scartati; il valore del prodotto finale; il valore come concetto economico. E infine il valore di un articolo della Costituzione, il 27, che non resta retorica di principio: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.
28,00

Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica

Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica

Costanzo Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 276

"Aggressività e trauma" è un libro che si propone di affrontare il tema dell'aggressività e del trauma da una prospettiva etologica ed evoluzionistica. Nel panorama scientifico internazionale il concetto di aggressività è stato affrontato da diverse angolature, molte delle quali hanno completamente trascurato il carattere adattativo dell'aggressività, non evidenziandone il suo ruolo strumentale e soprattutto non differenziando l'aggressività intraspecifica da quella interspecifica. Il volume esplora l'aggressività attraverso l'etologia, evidenziando le analogie tra uomo e animali e mostrando come lo sviluppo biologico e culturale segua leggi funzionali simili. Si analizzano le diverse forme di aggressività, la sua ritualizzazione nelle interazioni e il suo ruolo nella formazione dei legami. Un approccio teorico che studia il trauma da una prospettiva etologica ed evoluzionistica può favorire la comprensione dei sistemi motivazionali che si attivano nelle dinamiche tra aggressore e vittima e la relazione con le altre persone coinvolte. Questa chiave di lettura può anche fornire un contributo all'analisi di fenomeni conflittuali tra gruppi, che culminano molto spesso nelle guerre e che mettono a rischio la sopravvivenza della specie umana, durante i quali saltano i normali meccanismi innati di inibizione dell'aggressività intraspecifica e si arriva all'eliminazione del proprio simile. Ecco, quindi, che comprendere i meccanismi alla base dell'aggressività grazie allo studio delle analogie tra l'uomo e gli altri animali, non corrisponde né a trascurare la grande importanza dei fattori culturali e ambientali, né, come sostengono alcuni studiosi, a giustificare la violenza. Il libro si propone come contributo alla riflessione sui meccanismi patogenetici collegati al trauma psicologico e alla dissociazione, oltre a fornire alcuni spunti per i clinici che lavorano con pazienti che vengono da storie traumatiche cumulative. Prefazione di Maurizio Ceccarelli.
35,00

Rispetto radicale. Le azioni per lavorare meglio insieme

Rispetto radicale. Le azioni per lavorare meglio insieme

Kim Scott

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 212

Le organizzazioni basate sulla collaborazione e il rispetto dell'individualità di ciascuno sono i luoghi di lavoro più gioiosi e di successo. Perché allora ci sono così tanti luoghi di lavoro tossici? Come fare concretamente a essere rispettati e rispettare gli altri al lavoro? Cosa ce lo impedisce? L'autrice scompone questo problema in una tassonomia della tossicità: i bias (comportamenti senza consapevolezza che possono riguardare tutti), i pregiudizi (atteggiamenti consapevoli), il bullismo (azioni crudeli). Quando a questi comportamenti si aggiungono posizioni di potere e una certa tolleranza verso gli stessi, si può arrivare anche alla discriminazione fino a vere e proprie violazioni. Tutti sono coinvolti concretamente nel creare un luogo di lavoro migliore: i leader possono progettare una gestione che preveda la cultura del rispetto, ad esempio non promuovendo le risorse non rispettose degli altri e creando spazi di dialogo, i manager possono dare e ricevere feedback non tendenziosi, non prepotenti e prevaricatori, i dipendenti possono creare solidarietà e sincerità senza mandare all'aria la propria carriera. Una guida essenziale che entra nel dettaglio delle azioni concrete da fare nella quotidianità a seconda del proprio ruolo e delle situazioni che si incontrano. Creare il tipo di posto di lavoro in cui chiunque possa sbagliare, correggersi, migliorare e prosperare è possibile.
28,00

Negoziare con valore. Tecniche, strumenti e metodi per un accordo migliore

Negoziare con valore. Tecniche, strumenti e metodi per un accordo migliore

Alice Gambirasio, Gianluca Gambirasio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 156

Nel mondo degli affari e nelle relazioni interpersonali, negoziare con valore è una competenza essenziale. Questo libro ti offre un approccio pratico e concreto per ottenere accordi vantaggiosi e costruire relazioni durature. Siamo convinti che negoziare con valore conduca a soluzioni migliori e, di conseguenza, a persone e mondi migliori. L'essere umano è un “essere negoziale” non per natura, ma per necessità o opportunità. Ogni giorno, sia nel lavoro che nella vita, siamo chiamati a negoziare: trattative, priorità, risorse, problemi da risolvere e accordi da raggiungere. Per questo, la capacità di negoziare è una competenza trasversale essenziale, che può fare la differenza. Scoprirai: le tecniche migliori per negoziare in modo assertivo e creativo; i principi della comunicazione che trasformano ogni trattativa in un'opportunità; come gestire conflitti e creare soluzioni win-win; un piano pratico per preparare e condurre negoziazioni di successo. Se tutti negoziassero meglio, ci sarebbero meno conflitti, meno guerre e molti più accordi di valore. In questo manuale troverai una guida completa, pratica e aggiornata, per sviluppare, potenziare e allenare le tue abilità negoziali, sia nel business che nella vita personale. Con esempi concreti, riflessioni umane e professionali, questo libro ti fornirà gli strumenti per applicare le tecniche di negoziazione con successo, trasformando ogni trattativa in un'opportunità di crescita reciproca.
22,00

Il modello partecipativo nella moda. Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Il modello partecipativo nella moda. Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 142

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda che da sempre è uno tra i primi a percepire e ad adattarsi alla modernità. Il suo modello tradizionale “interpretativo”, basato su segmenti di mercato rigidi, sembra non funzionare più. I clienti sono diventati volatili, i loro bisogni non sono più definibili. Il concetto tradizionale di cliente/target è morto. Ma questa crisi apre nuove opportunità: trasformare i clienti; non più destinatari passivi di azioni pensate altrove, ma protagonisti dell'azione stessa, coinvolgendoli come co-creatori attraverso l'intelligenza artificiale. Con l'aiuto della AI, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Si può aprire l'era del modello partecipativo. Oltre al cliente, diventano centrali il coinvolgimento e la soddisfazione del personale dell'azienda. La AI aiuta a mappare le competenze, migliorare il clima aziendale e offrire formazione continua. I dipendenti si sentono valorizzati e parte di un progetto comune. Anche il negozio, il punto di contatto diretto tra brand e cliente, si trasforma in luogo di esperienza che unisce tecnologia e umanità. I clienti vivono esperienze adattate alle loro specificità e ai loro tempi. Con il nuovo modello partecipativo tutto il processo produttivo e distributivo viene coinvolto rendendo la supply chain più corta e reattiva grazie all'AI. I prodotti vengono realizzati su richiesta, riducendo i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità. Il volume è arricchito da diversi contributi che ampliano la prospettiva di lettura di questo fenomeno per tutti gli operatori coinvolti nella moda, così da avere nuove basi per affrontare le sfide con coraggio e visione. Contributi di: Marco Crisci, Paolo A. Catti, Luca Bottero, Emanuele Morelli, Federica Berti, Silvia Marone, Francesco Morace, Andrea Tozzi, Rinaldo Rinaldi, Giovanni Di Salvo, Edy Micheli poi Micaela Le Divelec Lemmi, Giuliano Torelli, Giulio Santrolli, Carolina Mirandola, Roberto Pancaldi, Sylwia Szymczyk, Lorenzo Montagnani, Matteo Galli, Giulio Secchi, Alessandro Bracci, Stefania Benigni, Marco Pavarini.
22,00

La pratica della leadership adattiva. Strumenti e tattiche per trasformare le organizzazioni e le comunità

La pratica della leadership adattiva. Strumenti e tattiche per trasformare le organizzazioni e le comunità

Ronald A. Heifetz, Marty Linsky, Alexander Grashow

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 260

Se volete aiutare la vostra organizzazione o la vostra comunità a prosperare in un mondo che cambia, questo è il libro per voi. Se volete sviluppare la vostra capacità di leadership, non importa quale livello di responsabilità ricopriate nella vostra azienda o nella vostra organizzazione, questo è il libro per voi. Se volete aiutare gli altri a rafforzare le loro capacità di affrontare il cambiamento (che siate un trainer, un coach, un consulente, un facilitatore o un semplice amico), questo è il libro per voi. Viviamo in tempi incerti e al contempo ricchi di opportunità. Le persone, le organizzazioni, le comunità e le nazioni sono chiamate ad adattarsi continuamente alla realtà che cambia. Per avere successo in uno scenario così mutevole occorre mettere in discussione lo status quo con coraggio ed empatia, muoversi con agilità e motivare gli altri ad avventurarsi in territori sconosciuti. Le risposte non possono venire solo dall'alto. Il mondo necessita di leadership diffuse, perché le soluzioni alle sfide complesse, siano esse aziendali o sociali, devono giungere da più parti. Basato sui principi della biologia evolutiva, l'approccio della leadership adattiva offre strumenti per affrontare conflitti, novità e crisi nell'ambito della vostra vita professionale e non solo. Le idee e le tecniche esposte in questo libro vi aiuteranno a mobilitare e indirizzare le energie delle persone verso un fine condiviso, ben oltre la vostra semplice ambizione personale. Lo scopo degli autori è fornire una vera e propria guida (densa di storie, strumenti diagnostici e di intervento, diagrammi, casi e fogli di lavoro) per aiutarvi a sviluppare le vostre capacità come leader adattivi, in grado di portare le persone al di fuori delle loro zone di comfort per affrontare le sfide più difficili. Questa nuova edizione rivista e aggiornata è arricchita da casi applicativi di organizzazioni italiane in diversi ambiti (grande azienda, azienda familiare, sanità, terzo settore).
30,00

Sonno, sogni e patologie autoimmuni. Dialogo tra teoria del campo analitico e medicina sistemica

Sonno, sogni e patologie autoimmuni. Dialogo tra teoria del campo analitico e medicina sistemica

Ivano Frattini, Marco Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 162

Nel sogno – paragonabile a un apparato digerente sempre attivo – si incontrano corpo e mente; è un'attività necessaria, che si svolge sia nel sonno che nella veglia ed è il veicolo per fornire un significato personale alle esperienze che facciamo, al fine di ampliare il nostro inconscio. Attraverso il sogno ci si può accostare a quelle aree, chiamate da Bionprotomentali, in cui è necessario immergersi per tentare di “toccare” il corpo sofferente, dove vige uno stato indifferenziato corpo-mente. La capacità di sognare però implica in primis il dormire: la mancanza cronica di sonno o un sonno di scarsa qualità possono alterare il sistema immunitario, aumentando gli stati infiammatori e la suscettibilità alle malattie autoimmuni, proprio come l'aumento dell'infiammazione altera la qualità del sonno. La teoria e il metodo clinico bioniano e postbioniano del campo analitico, a cui si fa riferimento nel libro, tendono ad aumentare la possibilità di poter “sognare” le proprie esperienze, portando inevitabilmente a un miglioramento della qualità del sonno, con relative ricadute sul corpo. Come si evince dal testo, esiste una sorprendente analogia tra il sistema immunitario somatico e il sistema immunitario psichico, che si manifesta soprattutto nella dialettica tra me e non me: si rende necessario quindi un intervento sistematico da parte dei professionisti della cura psicologica insieme ai professionisti della cura medica per integrare psiche e soma e ripristinare quell'unità di cui l'essere umano è composto. Prefazione di Giuseppe Civitarese.
26,00

La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva

La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 174

L'idea di una pena sostenibile ed inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. Per il reo perché egli può trovare un nuovo orizzonte di dignità e troncare ogni rapporto criminogeno. Per la comunità, perché consente di pensare a nuove opportunità di crescita e di sviluppo, in particolare attraverso il rapporto con il privato e con il privato “qualificato” del cd. Terzo Settore. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile. Un focus particolarmente ampio è dedicato ai benefici della giustizia autenticamente riparativa e del lavoro carcerario, tanto nella sua declinazione teorica quanto nella sua realizzazione pratica. Un'altra parte del testo tratta la pena intesa come fair play verso l'essere umano e le sue capacità di riscatto attraverso i benefici dello sport e della cultura, intesi come attività non tanto di rieducazione momentanea ed emarginante dell'individuo quanto di formazione continua e risocializzante della persona. Le esperienze già esistenti, pur frammentarie e bisognose di coordinamento, consentono di affermare che la possibilità di concretizzare una pena sostenibile può diventare una vera e propria frontiera per la giustizia di comunità, espressione dei territori, della loro sensibilità e della loro cultura. Una giustizia, quindi, inclusiva, intesa come un bene veramente comune. Contributi di: Alberto Berardi, Federico Casa, Paolo Moro, Alberto Quagliotto, Federico Reggio, Paolo Sommaggio. Introduzione di Francesco Cavalla.
25,00

La scienza secondo i TED talk. Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

La scienza secondo i TED talk. Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

Elettra Pogliaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 134

TED: Technology, Entertainment, Design. Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l'innovazione. Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall'organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un'attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione. Il volume esplora come, grazie a una comunicazione efficace, gli scienziati possano raggiungere la società civile e costruire nuove forme di dialogo e partecipazione attorno alla scienza. In quest'ottica, è un utile strumento per studenti e studiosi di Semiotica, Analisi del discorso, Storytelling e Sociologia della scienza, nonché per divulgatori e comunicatori professionisti. Ma anche chi, per interesse o curiosità, desideri esplorare più a fondo il fenomeno TED e le sue strategie di narrazione della scienza potrà scoprirne meccanismi e aspetti meno noti. Prefazione di Paolo Braga.
21,00

Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini

Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini

Leonardo Abazia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 204

Nel labirinto della mente umana, tra il crimine e la follia, si snoda il racconto di un viaggio che parte dalle prime esperienze di un giovane professionista, alle prese con i colloqui con ragazzi autori di omicidi. Un'avventura che, senza retorica, esplora la complessità della devianza, portando il lettore nei luoghi più oscuri della psiche. Con l'ironia di chi sa che il crimine non è solo il risultato di malvagità, ma spesso di fragilità nascoste, l'autore dipinge un mondo dove la violenza non si limita a manifestarsi nei luoghi più visibili, come le strade, ma si infiltra sottilmente nel quotidiano, nelle interazioni invisibili che avvengono dietro uno schermo. Tra cyberbullismo, cyberstalking e altre forme di violenza digitale, l'autore si sofferma sulle nuove forme di devianza che, attraverso la Rete, stanno cambiando le dinamiche sociali. Un occhio acuto e spiazzante scruta questi crimini, presentando un quadro inaspettato delle distorsioni virtuali della nostra realtà, arricchito da screenshot reali che svelano l'inquietante quotidianità di una società sempre più connessa ma, allo stesso tempo, vulnerabile. Ma non è tutto: il libro si arricchisce di dieci storie di omicidio, raccontate con una sensibilità rara, che ci conducono nei meandri più oscuri delle tragedie umane. Ogni storia, lontana nel tempo e nello spazio, diventa un viaggio dentro la mente di chi ha compiuto atti così estremi, una riflessione sulle motivazioni, le cause e le emozioni che spingono un individuo a oltrepassare il confine dell'irrazionale. Un'opera che alterna analisi sociologica, riflessione psicologica e testimonianze umane, in un mix sorprendente e coinvolgente, senza mai perdere di vista la ricerca di risposte in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Un libro che, tra l'ironia e la drammaticità, ci invita a riflettere sul crimine, sulla devianza e sulla nostra stessa umanità.
29,00

Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 378

Mai come in questo momento si avverte la necessità di ritrovare un discorso sui valori, colti anche nella loro proiezione pubblica. Eppure, le odierne società complesse sembrano poco avvezze, se non male attrezzate, ad affrontare un simile confronto. Ciò è ancor più visibile nello spazio del dibattito pubblico, per il quale urge ritrovare una sapientia in grado di coniugare capacità critiche, attitudine al dialogo e costruttività: ingredienti fondamentali per evitare che tale dibattito si areni nelle secche di semplificazioni inadeguate o naufraghi sugli scogli di polarizzazioni pericolose. In un simile contesto, la sfida di proporre percorsi filosofici per l'etica pubblica, colti tanto nelle ricorsive attualità che ci riconducono a temi classici, quanto nei quesiti provocati da questioni strettamente legate al presente, designa un compito arduo e nel contempo urgente. Diversi studiosi – per lo più provenienti dalla filosofia del diritto e dalla filosofia morale – hanno accolto l'invito, permettendo la realizzazione di questa ampia collezione di studi. "Honeste Vivere" è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell'honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un'area che tocca tanto l'agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.