Franco Angeli
La comunità tra nuove sfide e progettualità. Capitale sociale, resilienza e innovazione
Elvira Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
Nell'incessante mutabilità della società e delle dinamiche sociali, il concetto di comunità assume delle nuove e affascinanti sfumature, che riflettono le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. Negli ultimi tempi, la globalizzazione, l'avvicendarsi delle crisi e, da ultima, la pandemia, tra gli altri effetti, hanno invitato a riscoprire maggiormente quelle relazioni "altruistiche" che ci costruiscono come comunità. Lo scopo del volume è quello di riflettere sulla prepotente tensione a cui sono stati sottoposti i legami sociali negli ultimi anni e sulla necessità di riscoprirne l'importanza della cura, riconoscendo che il supporto, l'aiuto e la spinta alla ripresa non sono tanto e solo da indirizzare alle singole persone, quanto e soprattutto a sistemi più ampi, quali le comunità. In questo senso, il riferimento va alle risorse sociali (materiali e non) che sono mediate dalle cerchie sociali di appartenenza e che consentono all'attore sociale di raggiungere obiettivi e realizzare performance che da solo non potrebbe conseguire. Attraverso la riscoperta e la rivalutazione del "fare comunità", infatti, è possibile rivitalizzare il capitale sociale di un territorio, ritessere il legame di fiducia tra le generazioni, conservare la memoria dei luoghi, sviluppare capacità creative e di adattamento. Nelle pagine di questo libro, quindi, si può provare a rintracciare il motivo per cui le comunità siano ancora oggi i “luoghi di vita” più rilevanti per il nostro benessere, nelle caratteristiche di quella che può essere definita "comunità di cultura", ossia spazio di relazione, innovazione e resilienza.
Se Erodoto tornasse in Atene? Scritti scelti 1975-2000
Carlo Olmo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Questa collezione di quindici testi di Carlo Olmo – corredati da brevi introduzioni, a cura di studiosi che nel corso del tempo hanno con lui condiviso parte del suo percorso di ricerca – costituisce una proposta di carattere squisitamente storiografico, la selezione di un materiale di lavoro che accompagnerà il lettore all'interno di un cantiere intellettuale colto in un momento dialettico e “costruttivo” di particolare fecondità, collocato tra gli anni Settanta e Novanta del secolo scorso. In quella stagione, caratterizzata dalle condizioni di crisi che segnavano l'architettura, la città e le sue rappresentazioni, la storiografia dell'architettura moderna ampliava e approfondiva i propri orizzonti, definiva il proprio rapporto con la filologia, stabiliva nuovi rapporti tra storia e teoria e si misurava con gli sviluppi della storia urbana. La raccolta invita a ripercorrere alcuni passaggi fondativi di quel fertile itinerario di ricerca, aperto a molte connessioni, ma proprio per questo anche decisamente eccentrico, riconducibile a un quadro e a un momento intellettuale nazionale e internazionale di straordinaria versatilità nell'ambito della cultura progettuale, degli sviluppi della storiografia in generale e del “fatto architettonico” in particolare. I testi selezionati – alcuni inediti, altri non facilmente rintracciabili – attraversano questi e altri temi, riportando il lettore ai vettori del dibattito editoriale di quegli anni: dai volumi tascabili della Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, pensati per una grande diffusione, alle riviste di architettura e storia, quali Casabella e Annales, fino ai cataloghi di memorabili esposizioni, e alle conferenze tenute nei corsi di dottorato a Torino e Parigi.
ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 312
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale notevoli trasformazioni e gravi crisi hanno segnato il mondo. Le Nazioni Unite sono riuscite ad adattarsi ai cambiamenti e a rappresentare a mirror of the World, oltreché un punto di equilibrio fondamentale nelle dinamiche del sistema internazionale. A 80 anni dal 1945 questo volume collettaneo intende contribuire alle riflessioni sui successi, le sconfitte e i cambiamenti dell'ONU e del sistema di organizzazioni globali di cui l'ONU è il “cuore”. A tal fine vengono analizzati alcuni aspetti rilevanti di tipo storico, altri che sono correlati all'attuale agenda internazionale, e al sistema di informazione e comunicazione. Con respiro interdisciplinare, i contributi che qui si pubblicano adottano metodologie di studio diverse e approcci innovativi e sono raccolti in tre sezioni: UN System, comunicazione e information environment; Sfide e istituzioni di un sistema globale; Le Nazioni Unite ieri e oggi. Come in precedenti volumi di questa collana editoriale, il libro è il risultato del lavoro di studiosi di diversa collocazione accademica e professionale che convergono nell'analisi della complessa rete di rapporti tra la “galassia” delle Nazioni Unite e la comunità internazionale in cui opera. Scritti di: Aline Regina Alves Martins, Gabriele Balbi, Alessandra Baldini, Alessandra Bonsignorio, Adriana Camarda, Cristina Campiglio, Simonetta Di Pippo, Luca Ferracci, Andreas Fickers, Barbara Gallo, Marco Mugnaini, Simone Paoli, Carlo Patti, Ilja Richard Pavone, Valeria Robecco, Patrizia Romei, Paolo Soave, Valentina Sommella.
Potere e mutamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il concetto di potere è ampiamente dibattuto nella letteratura sociologica, politologica e filosofica sin dai classici ed è centrale nell'ambito della ricerca nelle sue diverse sfaccettature. Eppure continua ad essere essenziale soffermarsi, dal punto di vista teorico ed empirico, su di esso per comprendere le relazioni sociali, non solo nei rapporti di dominio e nei suoi vari ambiti, ma anche in diversi aspetti della vita quotidiana, della costruzione dell'identità e della libertà. Il volume vuole offrire una riflessione sulle connessioni tra le dimensioni del potere e le trasformazioni sociali. Nei capitoli del volume, la centralità del concetto di potere è alimentata non solo dalla riflessione teorica, ma anche da approfondimenti empirici sulla sua distribuzione nella società e sui meccanismi attraverso i quali si manifesta. Le autrici esplorano le metamorfosi del potere (Vinci), il lato oscuro della violenza (Marchetti), le asimmetrie nei processi decisionali deliberativi e nelle consultazioni pubbliche online (Macaluso), il potere dei big data (Sampugnaro), la dimensione temporale del potere (Tumminelli), gli squilibri di potere e le disuguaglianze di genere (Meo, Raffa), il potere patriarcale e la ‘femminizzazione' della società (Giurintano).
9 secondi per convincere. Il marketing telefonico efficace
Anna Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 222
Ogni giorno milioni di voci viaggiano sulle linee telefoniche con l'obiettivo di generare opportunità commerciali. Come distinguere la propria voce in questo coro? Come conseguire telefonate che garantiscano il successo? In questo manuale, giunto alla sua terza edizione perché in un mondo sempre più complesso le variabili da considerare sono più sofisticate, non si parla di telemarketing ma di marketing telefonico. Una distinzione fondamentale, perché nell'era dei nuovi media, il destinatario di un contatto telefonico non può essere considerato un ascoltatore passivo, vittima di schemi di interazione obsoleti, ma un soggetto attivo, protagonista della comunicazione. Non è più il tempo di azioni telefoniche di massa, di informazioni standardizzate, gettate indiscriminatamente su ogni tipo di terreno commerciale. La comunicazione telefonica, oggi, per essere efficace, deve fondarsi su un approccio innovativo e sensibile alle nuove regole. In questa nuova edizione il testo si arricchisce di indicazioni su come usare gli strumenti di AI per condurre campagne telefoniche ottimizzate, come migliorare le performance comunicative aumentando la consapevolezza linguistica; come utilizzare le tecniche di chiusura nelle trattative di vendita. Inoltre, tramite dei QR Code sarà possibile non solo avere accesso ad alcuni script ma anche sentire il mood di una telefonata dalla viva voce dell'autrice. Nato dalla sua pluriennale esperienza, ricco di esempi ed esercizi, il testo offre un percorso unico e pragmatico per raggiungere piena consapevolezza dei punti di forza di ciascun operatore; il metodo grazie al quale basteranno solo 9 secondi per ConVincere!
Il bilancio negli enti pubblici. Caratteristiche e tendenze evolutive
Simone Fanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 268
Questo volume è finalizzato a presentare, in maniera critica, le caratteristiche e le peculiarità dei sistemi contabili e di bilancio delle aziende pubbliche. Il volume altresì traccia quelle che sono le tendenze evolutive in tema di contabilità nel settore pubblico in Italia. In particolare, negli ultimi vent'anni, due sono i temi centrali che hanno caratterizzato il processo di riforma contabile nelle pubbliche amministrazioni: l'armonizzazione dei bilanci e la contabilità economico-patrimoniale. L'armonizzazione si pone l'obiettivo di rendere compatibili e comparabili le pratiche contabili attraverso l'adozione di norme comuni e principi specifici. In Italia, le normative contabili settoriali hanno prodotto un panorama eterogeneo, caratterizzato da significative disarmonie a diversi livelli. Un sistema contabile armonizzato consente un controllo più efficace sia a livello di sistema che di azienda. Con riferimento al secondo tema, esperienze empiriche hanno evidenziato che l'integrazione della contabilità di impresa nel settore pubblico genera benefici in termini di un migliore controllo sull'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Il volume, dunque, dopo un primo capitolo focalizzato sull'evoluzione del sistema contabile pubblico in tempi più recenti, si concentra, attraverso un'attività di studio e ricerca, sui sistemi contabili e i documenti di sintesi di cinque ordinamenti settoriali: Enti locali, Regioni, aziende sanitarie, università ed istituti scolastici. Prefazione di Antonello Zangrandi.
Cammini e sentieri di Calabria. Percorsi di sviluppo territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 228
La costituzione della Rete dei Cammini e dei Sentieri di Calabria, sancita con un Protocollo d'Intesa nel 2022, rappresenta il momento clou dell'interazione fra i protagonisti dell'escursionismo calabrese. Gli incontri sono stati promossi dal Laboratorio LOGICA dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, che si è proposto come riferimento per importanti associazioni attive nel settore del walking tourism, al fine di facilitare lo scambio di idee ed esperienze, delineare una prospettiva di azione coordinata, offrire conoscenze e competenze per un approccio tecnico-scientifico in tema di cammini e sentieri di Calabria, quali opportunità di sviluppo territoriale. L'idea di fondo è quella di una collaborazione sinergica finalizzata alla valorizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, basata su princìpi condivisi di turismo sostenibile e lento, in linea con gli obiettivi europei di Agenda 2030, nella consapevolezza dei potenziali benefici della mobilità attiva e della tutela del patrimonio territoriale per lo sviluppo regionale. Il volume è articolato in quattro parti: nella prima sono proposti alcuni contributi di ricerca elaborati da ricercatori dell'Università Mediterranea, a testimoniare un'attenzione specifica sul tema della mobilità escursionistica pedonale e nuovi originali sviluppi nel campo della mobilità equo-sostenibile. La seconda parte illustra le caratteristiche dei cammini strutturati che compongono la Rete dei Cammini e dei Sentieri di Calabria. Una terza parte offre un quadro di sintesi delle diverse componenti in un'ottica unitaria, evidenziando elementi critici ed un possibile percorso di sviluppo sinergico. La quarta ed ultima parte del testo raccoglie contributi di esperti, che arricchiscono il quadro culturale con punti di vista differenziati e di notevole interesse.
L'arcipelago della pubblica amministrazione. Criteri di organizzazione amministrativa
Marco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 552
In un ordinamento giuridico privo di una nozione univoca di pubblica amministrazione, il giurista è un cartografo senza bussola. Il ricorso al modello dell'amministrazione per enti si è tradizionalmente sviluppato in modo incontrollato, con evidenti ricadute sul contenimento della spesa pubblica. Fino a dove si spingono le frontiere del settore pubblico? Il volume intende rispondere al quesito individuando coordinate che consentano di fissare dei punti fermi nell'indagine sul perimetro della pubblica amministrazione. L'esame dettagliato dei principali criteri identificativi del carattere di pubblicità (genetico, del controllo, tipologico e della natura delle risorse impiegate) delinea un quadro complesso e stratificato, che può essere risolto, in primo luogo, prendendo a riferimento l'Elenco ISTAT, come barometro dell'organizzazione amministrativa. Esso consente di pronosticare un punto di equilibrio nelle costanti oscillazioni tra il dinamismo dei modelli privatistici e le guarentigie del diritto pubblico.
Professione pedagogista. Lo sguardo pedagogico nelle pratiche di coordinamento, consulenza e supervisione
Silvio Premoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 260
La figura professionale del/la pedagogista nella sua accezione contemporanea e nelle forme che ha assunto nel nostro Paese emerge a partire dalla metà degli anni Ottanta, ma solo più recentemente acquisisce riconoscimento sociale e normativo. Il volume intende esplorare profilo, competenze, posture e ruoli di questa professione in cammino, nella consapevolezza che la possibilità reale, fattuale, effettiva di farsi pedagogista passa necessariamente da un complesso processo formativo e autoformativo, che prosegue dopo la laurea magistrale, che chiede necessariamente di acquisire conoscenze e competenze specifiche e che prevede un lungo e impegnativo lavoro personale di levigatura del proprio sé e del proprio sguardo, un percorso di apprendimento, di crescita, di maturazione, di riflessività sulle proprie pratiche, di lenta costruzione di competenze e posture irrinunciabili.
Puer ludens. Poetica e politica del gioco
Francesca Antonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il gioco, in tutte le età della vita, è spesso ridotto a uno strumento, una sorta di stratagemma per rendere più appetibili bocconi amari, per facilitare la memorizzazione, per svagarsi e alleggerirsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un'occupazione e l'altra, quando non viene visto come una perdita di tempo. Ma questa è una visione riduttiva del suo potenziale, perché il gioco è molto di più: è un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell'infanzia, ma che può sopravvivere, se sostenuta e alimentata, in età adulta. Così il Puer ludens è un piccolo eroe che sa far crescere con lui lo stupore, la meraviglia e la passione, perché continua a vedere il mondo come una stanza dei giochi, magica e fantastica, eppure vi sa scorgere anche le contraddizioni e le follie del mondo adulto. Una lettura critica del contemporaneo, che fa del gioco una delle principali strategie di distrazione, alienazione e dipendenza, traghetta il testo da una dimensione poetica a una politica, proponendo un'utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.
Percorsi lenti. Ferrovie abbandonate e progetto
Anna Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 200
Ferrovie e territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell'Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Dopo quasi due secoli dalla realizzazione della prima tratta di ferrovia, la fitta armatura territoriale di strade ferrate che attraversa i paesaggi dell'Italia contemporanea giace silenziosa nell'abbandono, con fenomeni di dismissioni e incompiute. Accanto a questo grande patrimonio di infrastrutture, lasciate come scarti sul territorio, contesti e aree residuali al loro intorno compongono un mosaico di frammenti spaziali in grado di instaurare un nuovo dialogo con gli scenari compositi del paesaggio italiano. Il destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati è il tema di questo volume, risultato di una riflessione sul tema del progetto di percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento, individuando ambiti territoriali che si configurano come un sistema aperto che lavora sul doppio registro della linearità della infrastruttura ferroviaria e la trasversalità delle connessioni con i luoghi.
La guerra di continuazione. Finlandia e Unione Sovietica (1941-1944)
Massimo Longo Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 300
Durante la Pace ad interim successiva alla conclusione della Guerra d'inverno del 1940, la Finlandia cercò aiuti economici e militari presso paesi dell'Europa Occidentale, Gran Bretagna e Francia in primis, ma solo la Germania diede la sua disponibilità. Alla ripresa delle ostilità con l'Unione Sovietica, nel giugno del 1941, i finlandesi erano in grado di dispiegare una forza militare notevolmente superiore a quella del conflitto precedente. Con un esercito moderno guidato da comandanti audaci, la Finlandia invase l'Unione Sovietica insieme alla Wehrmacht tedesca, riconquistando rapidamente i territori persi. Alla rapida avanzata fecero seguito due anni e mezzo di guerra di trincea e, quando nel giugno del '44 l'Armata rossa si scagliò con tutta la sua potenza contro le difese finlandesi sull'Istmo di Carelia, la Finlandia fu costretta a una strenua lotta difensiva per non divenire terra di conquista da parte delle forze nemiche. La pace successivamente conclusa tra Mosca e Helsinki avrebbe determinato il singolare destino della Finlandia nei decenni successivi, attraversati dalla Guerra fredda e dalla contrapposizione tra Est e Ovest, che sta purtroppo tornando drammaticamente d'attualità. L'autore riserva grande spazio anche agli aspetti politici e sociali del conflitto, scrivendo così una nuova pagina sulla Seconda guerra mondiale in Europa, in una prospettiva capace di suscitare l'interesse anche degli appassionati di storia militare e di questioni sovietiche.