Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Fashion film. L'immaginario della moda nell'era digitale

Fashion film. L'immaginario della moda nell'era digitale

Simonetta Buffo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 170

La proliferazione di immagini digitali, strettamente correlata a Internet e ai social media, porta con sé un'inflazione iconica travolgente che pervade ogni ambito e condiziona i nostri immaginari. La moda, in particolare, che da sempre ha un rapporto simbiotico con le immagini, negli ultimi tre decenni ha visto aumentare la portata di questa relazione: le recenti tecnologie, infatti, da un lato hanno dato vita a nuovi format comunicativi, dall'altra hanno favorito lo sviluppo di nuovi linguaggi. In questo contesto, i fashion film rappresentano un elemento cruciale, proponendo estetiche e narrazioni nuove. Attraverso di essi, le case di moda possono dare vita ai propri mondi, coerenti con i valori e lo stile della griffe e in sinergia con le dinamiche imposte dalla rete. Partendo da una riflessione sul rapporto tra immaginario e immagini, il volume traccia i tratti distintivi di questi cortometraggi digitali, sia sotto il profilo del linguaggio che della narrazione. Strumenti di digital branding, i fashion film vengono analizzati con un approccio transdisciplinare che integra studi semiotici, visual culture e digital marketing. Le numerose case study contribuiscono a evidenziare la forza innovativa di questo storytelling digitale e fanno del volume un'opera rivolta sia a studenti che a studiosi e professionisti del settore moda.
23,50

Gibellina. Ideologia e utopia

Gibellina. Ideologia e utopia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 316

Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un violento terremoto colpisce la Sicilia occidentale, devastando parti delle province di Palermo, Trapani e Agrigento. La Valle del Belìce è distrutta e Gibellina, insieme ad altre città, viene rasa al suolo. Questo libro racconta l'evento e la successiva ricostruzione della città di Gibellina. Suddiviso in due sezioni, nella prima parte viene riproposto il volume "Gibellina. Ideologia e utopia", curato da Giuseppe La Monica e pubblicato nel 1981. A oltre quarant'anni dalla sua prima edizione, lo studio, riportato quasi integralmente nel testo originale e arricchito dalle fotografie di Rean Mazzone, Maria Mulas e altri fotografi, analizza le dinamiche urbanistiche, architettoniche, artistiche, culturali e socio-politiche che hanno caratterizzato la rinascita della città, offrendo una prospettiva storica ancora attuale. La seconda sezione raccoglie i contributi di Alessandra Badami, Luciana Macaluso, Marcella La Monica, Andrea Sciascia e Carmelo Galati Tardanico, evidenziando sia gli aspetti positivi che le criticità della ricostruzione. Vengono trattati temi rilevanti come il rapporto tra i progetti architettonici, le opere realizzate e quelle incompiute, il verde urbano, la storia del Baglio Di Stefano e, infine, il legame tra Gibellina e le arti contemporanee. Questo legame fu reso possibile grazie a Ludovico Corrao, che invitò artisti come Fausto Melotti, Mimmo Rotella, Pietro Consagra, Arnaldo Pomodoro e Alberto Burri a contribuire alla rinascita della città, trasformandola in un centro d'arte all'aperto e riscattandola da un destino segnato dal disastro naturale e dall'incuria. Si discute anche della recente nomina di Gibellina come “Capitale italiana dell'Arte contemporanea” per il 2026, legando il riconoscimento alla valorizzazione del territorio di Gibellina e del Belìce come “bene relazionale”. Il libro è di grande interesse non solo per architetti e storici dell'arte, ma anche per chiunque voglia comprendere come un evento catastrofico possa stimolare una sperimentazione urbanistica, architettonica e artistica senza precedenti, mettendo in luce le difficoltà di trasformare una visione utopica in una città vivibile.
49,00

Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale

Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Sospeso tra metodologie ed esiti di studio pluridisciplinari e il contesto del sentire soggettivo, il paesaggio manifesta un'«abilità mimetica» che salda passato e presente, asseconda i dispositivi di percezione del territorio e dei luoghi, mescola i tratti individuali, psicologici e morali, col senso della memoria collettiva. Nella piena rilevanza del dato culturale, il paesaggio si palesa come un'entità “fisiognomica”, che qualifica la soggettività; è il prodotto di un'ermeneutica attiva che configura una rappresentazione del reale insieme contingente e dinamica. Dialogando con la riflessione teorico-concettuale intorno alla categoria “paesaggio”, i contributi accolti nel volume ne descrivono, commentano e raffrontano un'ampia rassegna di espressioni. Esplorano narrazioni/rappresentazioni letterarie, artistiche, estetiche e progettuali, tutte conformi alla costante mediazione tra la soggettività creatrice e la sua oggettivazione in una forma-semema complessa e variamente articolata, compendio di testo e immagine, sintesi di una tradizione iconico-pittorica, e di un'altra, complementare, che si rifà alla prosa, sia storica che letteraria.
38,00

La procreazione medicalmente assistita. Profili giuridici, etici e sociali

La procreazione medicalmente assistita. Profili giuridici, etici e sociali

Ilaria Rivera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 300

L'opera intende esaminare le delicate questioni che afferiscono alla procreazione medicalmente assistita, disciplinata nell'ordinamento italiano dalla legge n. 40 del 2004, oggetto di numerose pronunce che hanno contribuito a determinarne una quasi completa riscrittura giurisprudenziale. La tematica si pone al crocevia tra la necessità di assicurare una puntuale regolamentazione giuridica e l'opportunità di rendere permeabile la normativa ai cambiamenti del sentire sociale, che contribuiscono a segnare il perimetro di sviluppo delle scelte procreative rese possibili grazie al progresso scientifico. Si tratteggia un percorso complesso, lungo il quale si assiste al plurale intervento dei giudici, chiamati a rispondere alle istanze di riconoscimento dei diritti che l'accesso alle tecniche procreative consegna al panorama contemporaneo con tutto il corredo assiologico che costituisce l'imprescindibile sostrato di giudizio e di considerazione. L'intreccio tra diritto e scienza trova un terreno di confronto nei frammenti concreti che la realtà restituisce e che si misurano nella dimensione ermeneutica dei giudici, chiamati sempre più di frequente a porre rimedio all'irragionevole rigidità della normativa in materia.
44,00

L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

Laura Valeria Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il progetto urbano è uno strumento fondamentale nella trasformazione e nella costruzione del paesaggio della città contemporanea ed è uno dei campi in cui si sperimenta la ricomposizione tra la scala urbanistica e la scala architettonica. È lo strumento con il quale, nelle sue diverse declinazioni, le amministrazioni cittadine dei paesi europei hanno realizzato i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo nel processo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. Punto nevralgico per assicurare la qualità e la coerenza degli interventi in un processo così complesso, è quindi il controllo di tutte le fasi del progetto urbano, dalla sua concezione alla realizzazione; problema che riguarda in primo luogo le amministrazioni, ma anche i progettisti e i promotori, tutti teoricamente coinvolti nella finalità di realizzare uno spazio urbano di qualità pienamente rispondente alle funzioni per le quali è stato concepito. Per garantire il passaggio dal progetto urbanistico al progetto architettonico in un quadro di coerenza e di qualità complessiva appare necessaria una “flessibilità controllata” del progetto di insieme che lo renda adatto ad accogliere le opportunità che nel lungo tempo della sua realizzazione si presenteranno e, allo stesso tempo, un “controllo inflessibile” dei passaggi che consentono la sua trasformazione in spazio urbano di qualità. L'obiettivo di questo libro è quello di mettere a confronto esperienze diverse – italiane ed internazionali – e diversi punti di vista su questo rapporto tra flessibilità e controllo, sugli strumenti in cui si traduce – dalla scala del progetto di insieme ai singoli progetti di architettura – e sulle modalità con cui il progetto urbano si trasforma in spazio urbano. In questa seconda edizione si prende però atto del profondo cambiamento prodottosi a livello urbano negli ultimi due decenni e ci si interroga se il progetto urbano abbia cambiato la sua natura e se è ancora uno strumento capace di rispondere alle nuove urgenze. Prefazione di Yannis Tsiomis.
41,00

Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 326

La discussione in classe è una strategia fondamentale per l'apprendimento. Come può essere osservata e analizzata in modo rigoroso? Questo volume presenta il sistema ODIS – “Osservazione della DIScussione”, sviluppato nell'ambito dell'Osservatorio su Didattica e Saperi disciplinari della SIRD, uno strumento che permette di studiare l'interazione verbale in classe, aiutando a comprendere il ruolo della comunicazione nei processi educativi. Basato su una prospettiva storico-culturale dell'apprendimento e in dialogo con le principali ricerche sull'interazione docente-studente, il volume propone un metodo strutturato per analizzare la discussione. Attraverso due sistemi di codifica distinti, dedicati agli interventi degli insegnanti e degli studenti, permette di individuare le funzioni comunicative e i tipi di intervento verbale che danno forma al discorso educativo. Il testo documenta il percorso di costruzione e validazione di questo modello, evidenziando il contributo di diverse discipline, l'uso di dati raccolti sul campo e il valore dell'osservazione per migliorare la pratica didattica. Destinato a ricercatori, formatori e insegnanti, il volume offre uno strumento di analisi e riflessione per chi vuole approfondire il ruolo del dialogo nell'insegnamento e nella costruzione di una conoscenza condivisa.
42,00

Cultura visuale e processi sociali. Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea

Cultura visuale e processi sociali. Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea

Mirella Paolillo, Andrea De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 230

In un'epoca caratterizzata da un'epidemia di immagini – artistiche, scientifiche, mediatiche, istituzionali e personali, frutto della nostra sensibilità, dell'intelligenza umana o di quella artificiale – ci troviamo immersi in un flusso visuale senza precedenti. Immagini che sembrano avvolgere le nostre esistenze da ogni prospettiva, autentiche o manipolate, statiche o in movimento. Un esercito di immagini iconiche e aniconiche, generate dai più svariati dispositivi, che i nostri occhi scrutano quotidianamente attraverso un processo tanto comune quanto complesso: il vedere. Come ha reagito la nostra società di fronte a questa irruzione dell'istanza visuale in ogni ambito della conoscenza? A che punto siamo, a oltre trent'anni di distanza dai saggi pionieristici di W.J.T Mitchell e Gottfried Boehm sullo statuto delle immagini e della visione? Nel nuovo secolo, trasmissibilità e immaterialità, moltiplicazione e disponibilità hanno forse ridefinito il nostro rapporto con la realtà? Siamo pronti ad accogliere l'avvento di immagini generate dall'intelligenza artificiale, che sembrano segnare una nuova svolta nell'epica della visualità? Per orientarsi in questa complessità, si impone come imperativo non solo accademico, ma anche sociale e culturale di primaria importanza, lo studio della cultura visuale, un'indisciplina che si occupa di ogni immagine incorporata in un supporto e di ogni immagine mentale, dei nostri sguardi, dei nostri corpi e di tutti gli altri dispositivi della visione. Attraverso un dialogo interdisciplinare tra studi visuali e sociologici, il volume offre una panoramica sugli elementi fondanti della cultura visuale e una lettura dei fenomeni sociali connessi all'immagine. Questa intersezione tra prospettive teoriche apre nuove strade per la comprensione della società contemporanea attraverso il prisma della visualità. Un contributo per studiosi, professionisti e studenti che desiderino comprendere come le immagini siano divenute agenti attivi nella costruzione del nostro modo di abitare e interpretare il mondo, cogliendone le profonde implicazioni culturali e sociali nel nostro presente e futuro. Prefazione di Giuseppe Gaeta.
29,00

La complessità degli intangibili d'azienda. La gestione attraverso l'Intangible Complex Model

La complessità degli intangibili d'azienda. La gestione attraverso l'Intangible Complex Model

Piero Giammarco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 168

Le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide continue e di natura molto diversa. Se in precedenza l'attenzione era rivolta alla concorrenza, alle normative mutevoli e alle crisi di mercato oggi si devono confrontare anche con guerra in paesi vicini, sanzioni su mercati di riferimento, crisi energetiche a livello mondiale, pandemie globali e impatti dell'intelligenza artificiale. Lo scenario è radicalmente mutato e, strategie e paradigmi che in precedenza avevano garantito la salvezza o il successo oggi diventano soluzioni inadatte a tradurre la realtà e, spesso, risultano addirittura dannose. Gli intangibili, il vero elemento unico e distintivo delle organizzazioni, sono considerati la chiave per affrontare il nuovo contesto ma gli sforzi di molte imprese ed enti in tal senso hanno spesso visto un approccio disarmonico e, ancor più frequentemente, incoerente e quindi inutilmente dispendioso. Gli asset intangibili, infatti, al pari della realtà che le imprese devono affrontare, sono caratterizzati da una struttura e un comportamento che li assimila ai sistemi complessi. La loro gestione necessiterà di un nuovo approccio basato su presupposti e competenze più idonee, conoscenze che ricadono all'interno di quella che è definita teoria della complessità. Perché una nuova teoria e un nuovo modello di gestione? A questa domanda è possibile rispondere comprendendo come il diffuso modo di pensare e di agire sia stato formato su concetti riferiti a sistemi chiusi con un numero molto ristretto di variabili indipendenti. Gli intangibili di un'organizzazione sono elementi composti da una moltitudine di variabili connesse tra loro e interdipendenti, sono sistemi semi aperti e rispondono alle perturbazioni che li colpiscono propagandone gli effetti sull'intero sistema. Perciò, affinché diventino il vantaggio competitivo necessario per affrontare il mercato, occorre sapere come gestirli, far crescere il loro valore e la loro capacità di risposta. Questo è il motivo per cui il volume intende proporre un nuovo modo di pensare, un nuovo modo di agire e un modello in grado di tradurre il nuovo scenario in cui le imprese si trovano a confrontarsi. Presentazione di Cecilia Casalegno.
28,00

Reti per una città che cura. Dispositivi per politiche urbane inclusive

Reti per una città che cura. Dispositivi per politiche urbane inclusive

Alice Ranzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 196

Di fronte a dinamiche sociali e territoriali sempre più complesse e transcalari appare urgente ritrovare orizzonti operativi e di senso per risignificare l'ambito locale. Le reti attive nei contesti fragili e marginali rappresentano in questo senso un dispositivo privilegiato per affermare una diversa pertinenza dell'intervento pubblico alla scala del quartiere. Il legame con il territorio e il radicamento nel quotidiano possono aprire prospettive di innovazione degli strumenti e delle competenze per la comprensione e il trattamento ravvicinato della marginalità e di governance condivisa dei processi e delle risorse per un'azione integrata e di visione. Il quartiere Giambellino Lorenteggio a Milano è riletto come esempio di processi di attivazione collettiva che nel campo intermedio tra intervento sussidiario e azione territoriale autorganizzata si stanno affermando come sistemi territoriali di cura per territori e soggettività fragili. Rilanciando il ruolo territoriale del welfare e ripristinando la relazione dialogica tra competenza e advocacy, questa rete ha dato un diverso significato al proprio ruolo, agendo come dispositivo di riconoscimento e capacitazione di soggetti marginalizzati e ripristinando il dialogo tra quartiere e città.
28,00

Il valore aggiunto nella misurazione della performance di sostenibilità delle aziende

Il valore aggiunto nella misurazione della performance di sostenibilità delle aziende

Alessandro Montrone, Teresa Turzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume propone una riflessione sul valore aggiunto quale strumento per la misurazione della performance di sostenibilità delle aziende. A partire dall'esame degli elementi costitutivi dell'azienda, ossia lavoro, capitale, coordinazione sistemica e sistema ambientale, illustra come tali fattori contribuiscano alla creazione di valore e siano legati al concetto di sostenibilità come principio guida delle strategie aziendali. A tale riguardo, viene presentata la capacità del valore aggiunto di fungere da efficace e oggettivo indicatore della capacità dell'azienda di generare e distribuire ricchezza a favore dei suoi stakeholder. Viene poi illustrato il potenziale del prospetto del valore aggiunto, che si qualifica come uno strumento di rendicontazione di sostenibilità in grado di accrescere il grado di trasparenza dei processi aziendali e di supportare la legittimazione dell'impresa all'interno del proprio contesto di riferimento. Il volume analizza, inoltre, le metodologie di calcolo e rappresentazione del valore aggiunto e propone indicatori specifici per la misurazione delle performance aziendali per le dimensioni economica, sociale e ambientale, per poi giungere all'elaborazione di un indicatore complessivo di sostenibilità. La trattazione si conclude con un caso applicativo, volto a dimostrare l'efficacia degli strumenti proposti nel valutare le performance di sostenibilità delle aziende.
25,00

Società monastica e cultura europea

Società monastica e cultura europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 114

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della quarta edizione del Convegno “Dialoghi su monachesimo e società” tenuto nel marzo 2024 presso l'Abbazia di Montecassino. Promosso dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il simposio è coinciso con due importanti anniversari: i sessant'anni dalla proclamazione di San Benedetto a patrono d'Europa e gli ottant'anni dalla distruzione di Cassino avvenuta durante l'occupazione tedesca. In considerazione delle crisi internazionali che caratterizzano l'epoca contemporanea agli studiosi – di varia provenienza geografica, orientamenti e interessi di ricerca – è stato chiesto di riflettere sul ruolo che la cultura monastica benedettina, e in generale cristiana, ha avuto sulla nascita dell'identità europea. È un dato inconfutabile che nel medioevo europeo il monachesimo benedettino è stato in grado di offrire una risposta concreta all'edificazione di una nuova civiltà, nata dalla fusione con le cosiddette popolazioni barbariche. Perché è grazie alla presenza capillare dei monasteri in tutti i paesi europei che il messaggio cristiano è riuscito a permeare l'intero contesto culturale, sociale ed economico del continente europeo. Scritti di: Vincenzo Cesareo, Giovanni Dalpiaz osbcam, Luca Fallica abate di Montecassino, Roberta Iannone, Maria Cecilia La Mela osbap, Lucio Meglio, Dionisio Papavasileiouvescovo di Kotyeon, Michel van Parys osb.
19,00

Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Profili economico-aziendali e normativi

Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Profili economico-aziendali e normativi

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 394

Il lavoro si divide in tre parti. La prima, a cura di Giuseppe Paolone, tratta della concezione sistemica dell'azienda e della scomponibilità in subsistemi di vario ordine e grado, esaminati nei loro collegamenti con il sistema-ambiente e con i loro subsistemi. Si sofferma, inoltre, ad esaminare le caratteristiche del subsistema informativo, nell'ambito del quale si annoverano i subsistemi delle rappresentazioni quantitative e delle descrizioni qualitative. La seconda parte, sempre a cura di Giuseppe Paolone, analizza il bilancio di esercizio, nel suo inquadramento e nella sua funzione informativa, sottolineando i limiti e i modi di superamento. La terza parte, a cura di Francesco De Luca, è rivolta all'analisi delle norme giuridiche e dei principi contabili nazionali ed internazionali ad oggi vigenti che sovrintendono alla redazione del bilancio di esercizio. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di considerare criticamente i differenti approcci tipici dei due sistemi di principi, nonché di porre in evidenza, in ultima analisi, i riflessi sul bilancio della normativa fiscale in tema di determinazione del reddito imponibile.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.