Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Dalla sofferenza all'emozione. L'approccio biosistemico al trattamento psico-corporeo della sofferenza emotiva

Dalla sofferenza all'emozione. L'approccio biosistemico al trattamento psico-corporeo della sofferenza emotiva

Jerome Liss, Maurizio Stupiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 200

“L’emozione è come un fiume: se è secco siamo nel deserto; se è sovrabbondante, anneghiamo. Il terapeuta cerca di meritarsi la fiducia del paziente: in questo modo egli diventa come gli argini di questo fiume, aiutandolo a trovare la sua forza in un contesto di sicurezza”. Partendo dal dibattito attuale sulla natura e sulla funzione delle emozioni, all’interno del quadro fisiologico e patologico dell’individuo, questo libro, qui ripresentato in una versione aggiornata, affronta vari aspetti del disagio esistenziale, sviluppando una visione della psicoterapia che combina teorie neurofisiologiche e modelli psicologici in un’ottica sistemica. Proprio dall’incontro di questi territori, a volte stranieri tra loro, emerge il senso profondo del modello biosistemico, che esplora in maniera articolata l’eterno e misterioso problema del rapporto mente-corpo e getta le basi di una pratica terapeutica che tiene conto sia delle riflessioni psicoanalitiche, sia dei recenti risultati delle neuroscienze. Questo libro riprende in gran parte i temi di base dell’approccio biosistemico, allargandone l’ottica e accogliendo fruttuosamente i dati delle recenti scoperte neuroscientifiche.
27,00

La ricerca-formazione. Temi, esperienze e prospettive

La ricerca-formazione. Temi, esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante. Gli autori sono accomunati dalla partecipazione al CRESPI (Centro di Ricerca Educativa Sulla Professionalità dell’Insegnante), una comunità di ricerca che ha sede presso l'Università di Bologna e che coinvolge docenti e ricercatori di numerosi atenei italiani. Il volume è indirizzato a ricercatori e insegnanti che credono nell’importanza di un serio rapporto fra Università e Scuola per innovare il sistema di istruzione attraverso attività di ricerca che abbiano una ricaduta positiva sulla formazione professionale degli insegnanti. Nella prima parte vengono considerati i fondamenti teorici della R-F, con particolare attenzione agli obiettivi, ai ruoli e agli aspetti operativi da curare per renderla efficace. Nella seconda parte viene presentata una serie di esperienze di collaborazione fra Scuola e Università in cui sono stati attuati i principi della R-F. Uno spazio particolare è dedicato ai giovani ricercatori e ai problemi che la R-F comporta per la loro carriera accademica. La terza parte considera la R-F da diversi punti di vista e prospettive, con lo scopo di esaminarne funzioni e significati nell'interazione con diversi contesti culturali e disciplinari.
30,00

Kalòs kai agathòs. Il bello e il buono come crocevia di civiltà

Kalòs kai agathòs. Il bello e il buono come crocevia di civiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 310

L’idea del “kalos kai agathos” − del bello e del buono insieme combinati − consente, nell’intero percorso della civiltà occidentale, alcune piste di riflessioni, interrogabili nella loro cifra speculativa. La prima riguarda una formula che tradizionalmente caratterizza l’antica civiltà greca, tanto cristallizzata nel tempo da costituire quasi una endiadi (un “kalon kai agathon”, che arriva fino a identificare una “kalokagathìa”); la seconda pista coinvolge il “kalon kai agathon” come cifra confrontabile con quella del “bonum et aequm” della civiltà romana; la terza pista attraversa alcune riflessioni sul significato di questa doppia cifra nel percorso della civitas christiana; la quarta pista concerne il progressivo dissaldarsi – nel tempo della modernità – del bello e del buono da un ordine trascendente che, più o meno velatamente, lo qualificava. Ma le piste precedenti costituiscono solo il necessario presupposto per interrogarsi, nel tempo contemporaneo, su quale significato possa avere oggi, in termini antropologici, una cifra che raccordi le tre tradizionali qualità dell’essere: il bello, il buono e il vero. C’è da domandarsi: hanno ancora senso nel mondo contemporaneo? E in quale modalità? Non può scoprirsi forse, alla fine, che in quelle qualità ontologiche è nascosto proprio ciò che si credeva superato e trasceso, cioè l’ultimo resto dell’umano? Tutto ciò può consentire alcune riflessioni sulla civiltà contemporanea: su ciò che promette, su ciò che minaccia e su ciò che, intanto, nasconde. Forse lo stadio a cui è pervenuta nel nostro tempo la società secolarizzata e l’ingresso in scena della macchina cosiddetta “intelligente” costituiscono l’avvento di un trauma profondo e durevole che dà a pensare. Scritti di: Giuseppe Limone, Giulio Maria Chiodi, Osvaldo Sacchi, Raffaella Limone, Giovanni Andreozzi, Carlo Pontorieri, Antonio Camorrino, Mirella Napodano, Angelo Zotti, Emanuela Spanò, Niraj Kumar, Sanad Obad, Alberto Virgilio, Valeria Verde.
34,00

Di padre in figlio. Antonio ed Enrico Montucci senesi europei tra '700 e '800

Di padre in figlio. Antonio ed Enrico Montucci senesi europei tra '700 e '800

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 118

Il senese Antonio Montucci e suo figlio Enrico vissero appassionanti vicende influenzate dalla città di origine e inserite nei network culturali tra ’700 e ’800, già delineate nel precedente volume della Curatrice, Una famiglia tra Siena e l’Europa. I Montucci, 1762-1877. Dopo gli studi universitari a Siena, entrambi diventarono linguisti, insegnanti, eruditi: il primo laureato in diritto, ma poi autore di grammatiche e manuali d’italiano e studioso di cinese; il secondo laureato in matematica, ma poi specialista d’inglese e di sistemi educativi. Il loro percorso attraversò l’Europa, dalla Gran Bretagna alla Germania, alla Francia, e si intrecciò con quello della rispettiva moglie e madre Enrichetta, britannica di singolare cultura. I saggi approfondiscono ambiti che videro i Montucci protagonisti, con un ampio sguardo sulla realtà che li circondava. Anna Di Toro rileva il ruolo di Antonio nel passaggio della linguistica cinese a vera e propria scienza, il suo rigore di lessicografo e la vena di polemista apprezzato dai maggiori studiosi, mentre Stefano Villani ne indaga il rapporto con il protestantesimo britannico, constatando come l’attrazione per una confessione più libera non lo spingesse alla conversione. Floriana Colao ricostruisce la cultura giuridica dell’Ateneo senese dal periodo di Pietro Leopoldo di Lorena all’Unità con l’evolversi del senso costituzionale negli insegnamenti. Raffaella Franci ripercorre gli studi matematici di Enrico nell’Accademia dei Fisiocritici, illustrando i rituali del sodalizio e le intuizioni algebriche del giovane scienziato. Fabio Bertini, infine, analizza la peculiarità dei democratici toscani nella Restaurazione, fino al trasferimento di Enrico Montucci a Parigi e al 1848.
15,00

Blue Book. La guida all'ipnosi evidence based

Blue Book. La guida all'ipnosi evidence based

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 262

L’espressione Blue Book (dal colore abituale della cover) si riferisce a una guida di riferimento prevalentemente in ambito socio-sanitario. Il termine risale al XV secolo quando il parlamento del Regno Unito cominciò ad usare dei grandi libri in velluto blu per la tenuta dei registri di stato. Il Blue Book dell’ipnosi rappresenta la prima guida mai realizzata nel nostro Paese, da parte della Società Italiana di Ipnosi (SII), finalizzata a offrire all’utenza e alle categorie professionali interessate (medici di base, specialisti, ricercatori, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, odontoiatri, operatori sanitari in genere, e altre categorie professionali) un orientamento sulle principali applicazioni evidence based dell’ipnosi. Il Blue Book è stato concepito come una guida essenziale, autorevole, snella e di agevole lettura, integrata da una breve bibliografia ragionata. Il testo presenta al lettore informazioni affidabili e di facile comprensione in relazione alla definizione di ipnosi, ai meccanismi neurofisiologici sottostanti, alle applicazioni cliniche, ai risultati sostenuti dalle più accreditate ricerche in materia, e fornisce un elenco di professionisti ufficialmente riconosciuti dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e Ipnosi Ericksoniana (Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica, DM 16/11/2000) che aderiscono all’albo della Società Italiana di Ipnosi. La finalità del volume è informativa, divulgativa e pratica, e intende colmare un’esigenza lungamente sentita.
29,00

Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Volume Vol. 2

Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 408

Gli impatti ambientali delle produzioni animali rappresentano una delle principali preoccupazioni di cittadini, tecnici e decisori politici. Per poter affrontare il tema con competenza, è necessario approfondire le basi scientifiche del corretto calcolo degli effluenti delle filiere zootecniche e acquisire le tecniche disponibili per una loro mitigazione. Questo libro è il secondo testo di una serie di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche: il primo tratta i fondamenti della disciplina, con particolare riferimento all’ambito nazionale; il presente approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera ha l’obiettivo di fornire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria. La poderosa bibliografia riportata alla fine di ogni capitolo è un prezioso contributo alla diffusione degli elementi della letteratura scientifica mondiale all’interno di un dibattito troppo spesso caratterizzato da basi informative poco solide.
48,00

Le Corbusier and Costantino Nivola. New York 1946-1965

Le Corbusier and Costantino Nivola. New York 1946-1965

Maddalena Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 158

Album Nivola I e II: i più avvertiti intendenti d’architettura contemporanea conoscevano Costantino Nivola per la denominazione data da Le Corbusier a due dei suoi carnets, gli album Nivola, unici a sfuggire insieme all’album La Roche alla titolazione alfanumerica timbrata nei caratteri da spedizioniere sulla copertina dei blocchi tascabili che lo hanno accompagnato nel suo continuo viaggiare. Il dono ospitale di Nivola è la traccia di una piccola vicenda inedita e cruciale nell’evoluzione della plastica lecorbuseriana e in quella del giovane artista sardo, l’evoluzione che condurrà Le Corbusier alla definizione del Modulor e della sua proiezione architettonica nell’espace indicible di Marsiglia, Chandigarh, Ronchamp e Costantino Nivola alla maturità della collaborazione architettonica con i BBPR per la show-room Olivetti sulla Quinta Strada. Lo studio al Greenwich Village e la casa di East Hampton frequentata da Pollock, Steinberg e Cartier Bresson sulla “Costa Azzurra newyorkese” sono il luogo fisico e intellettuale – per le lezioni di armonia che Le Corbusier impartisce a Titino e le lezioni di sand-casting con cui questi ricambia – in cui il Maestro dell’architettura moderna vive il suo momento più ambizioso: il progetto per il palazzo di vetro dell’ONU e la proposta di un piano dei CIAM per la ricostruzione post-bellica e la pianificazione urbanistica mondiale, nella realizzazione dell’utopia che il governo delle Nazioni Unite sembra rendere possibile. Testimoniata dall’ultima intervista rilasciata da Ruth Guggenheim, moglie di Nivola, da quella di Peter Chermayeff, architetto allievo di Nivola, insieme al carteggio di una vita, la vicenda della famiglia newyorkese e cosmopolita di Le Corbusier è qui ricostruita nel quadro della naturalizzazione americana della diaspora architettonica europea e della stagione nella piena fioritura informale della Scuola di New York.
21,50

L'osservazione diretta del bambino in età prescolare. Teoria, metodo, applicazioni

L'osservazione diretta del bambino in età prescolare. Teoria, metodo, applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 314

Il libro descrive la pratica dell’Osservazione diretta del bambino in età prescolare effettuata a casa, all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia. Questa metodologia osservativa, sistematica e non intrusiva, utilizza la lente psicoanalitica per arricchire il significato di ciò che viene visto e può ampliare la comprensione dello sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei bambini. I capitoli spaziano da lavori classici, scritti da autori famosi appartenenti alla generazione passata – quali D. Meltzer, M. Harris, I. Wittenberg – a osservazioni effettuate negli anni recenti in Gran Bretagna, in Italia, in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Il volume analizza gli elementi di contatto con l’Osservazione del neonato e le specificità che la caratterizzano. A differenza di quest’ultima, l’Osservazione del bambino in età prescolare non è stata finora oggetto di uno studio sistematico. Questo libro rappresenta infatti il primo testo finalizzato a descriverne dettagliatamente i fondamenti teorici, metodologici e le possibili applicazioni. Cosa succede quando un bambino inizia l’asilo nido o la scuola dell’infanzia? In che misura l’osservatore dovrebbe diventare un attivo compagno di giochi? Come bilanciare l’attenzione dedicata al bambino osservato con l’osservazione del più ampio gruppo di bambini che frequentano la scuola dell’infanzia? Che senso dare alle marcate differenze culturali che riscontriamo tra famiglie, scuole dell’infanzia e culture nazionali? In che modo possiamo utilizzare l’osservazione come base per interventi precoci, rivolti a questa fascia di età? Il libro si rivolge a psicologi clinici, psicologi dell’età evolutiva, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti e psicoanalisti ma anche a studenti e a operatori impegnati nell’accudimento dei bambini dai due a cinque anni.
38,00

La dieta mediterranea senza FODMAP. Un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali

La dieta mediterranea senza FODMAP. Un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali

Leda Roncoroni, Luca Elli, Maria Teresa Bardella, Federica Branchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 148

Che cos’è la dieta senza FODMAP? Che cosa si intende per colon irritabile? I FODMAP sono un gruppo di carboidrati a corta catena che si ritrova in oligosaccaridi fermentabili (fruttani e galatto-oligosaccaridi), disaccaridi (lattosio), monosaccaridi (fruttosio), polioli (sorbitolo, mannitolo). Gli alimenti contenenti elevate quantità di carboidrati a corta catena hanno la peculiarità di essere poco assorbiti nel piccolo intestino poiché, richiamando acqua, danno il via a una iperfermentazione dei batteri intestinali e creano i classici sintomi del colon irritabile (dolore addominale in relazione a cambiamenti dell’alvo stitico o diarroico e meteorismo). Gli specialisti consigliano, come approccio dietetico valido alla risoluzione della sintomatologia riportata, la cosiddetta dieta a basso contenuto di FODMAP. Gli autori di questo volume hanno voluto dare una spiegazione scientifica della dieta a basso contenuto di FODMAP, associandola agli effetti benefici della Dieta Mediterranea, considerata ormai un vero e proprio stile di vita e riconosciuta dall’Unesco “patrimonio dell’umanità” nel 2010. Nel volume vengono indicate le modalità con cui seguire la dieta FODMAP, consentendo al lettore-paziente di gestirsi in autonomia con l’aiuto di tabelle contenenti gli alimenti consentiti, quelli da evitare e svariate ricette – stuzzichini, primi, secondi, contorni e dolci –, così da rendere più semplice l’adesione a questa dieta, pur continuando a utilizzare gli alimenti ai quali si è già abituati e che bene si integrano con la benefica Dieta Mediterranea.
20,00

Viaggi e soggiorni di primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Viaggi e soggiorni di primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 252

Nel primo Ottocento la città di Napoli, già meta per eccellenza del viaggio classico e scientifico, fu meta di travellers e permanent residents, viaggiatori e soggiornanti provenienti da ogni parte d’Europa e portatori di istanze romantiche, liberali, progressiste. Questi nuovi bisogni e inedite sensibilità spinsero ad andare oltre Napoli e a esplorare altre località sull’ansa meridionale del golfo, dove non solo la natura e la bellezza paesaggistica offrivano materia di emozione e riflessioni, ma l’ambiente sociale e politico era meno opprimente dell’atmosfera poliziesca che si respirava nella capitale nei decenni della Restaurazione borbonica. La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina entrarono velocemente nell’immaginario europeo, modellando rapidamente una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.
34,00

Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Volume Vol. 2

Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 282

La tutela dei bambini e delle bambine testimoni di violenza intrafamiliare si legge in filigrana. Ha sede nella complessa rete che si attiva per contrastare la violenza di genere e coinvolge una pluralità di soggetti e interventi che solo in parte sono disegnati tenendo in mente il benessere dei più piccoli. Se da un lato alcune azioni – quali la valutazione di recuperabilità delle capacità genitoriali non di rado richiesta dall’autorità giudiziaria ai servizi territoriali o ai consulenti tecnici d’ufficio – sono pensate proprio nell’ottica della protezione dei minori, dall’altro abbiamo dispositivi, giudiziari e non solo, il cui scopo principale è provare i fatti, proteggere le donne o attivare un processo di ripensamento negli uomini che hanno agito violenza e solo in seconda battuta, o in modo implicito, si occupano dei figli. La protezione dei bambini, per come è intesa in questo volume, è un obiettivo che si affianca, con pari dignità, alle altre poste in gioco, e in certo qual modo è anche un modo di guardare. Un’angolazione privilegiata che lascia spazio ai soggetti più deboli, perché incapaci di determinarsi, non dimenticando mai che ciò che accade nelle famiglie violente e ciò che si fa insieme ai genitori ricade inevitabilmente sui figli e concorre a costruirne la storia. Il testo approfondisce le diverse fasi della protezione dei minori grazie al contributo di assistenti sociali, psicologi, magistrati, avvocati che hanno maturato una ricca esperienza in questo settore e che, con chiarezza, realismo e continui riferimenti alle storie delle persone incontrate nel loro lavoro, esprimono linee di indirizzo e opportunità, senza tacere difficoltà e contraddizioni.
35,00

Studiare la pubblicità. Teorie, analisi e interpretazioni

Studiare la pubblicità. Teorie, analisi e interpretazioni

Simona De Iulio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 124

L’ambizione di questo volume è fornire una bussola per orientarsi nell’insieme vasto e composito della letteratura sulla pubblicità. Il testo raccoglie, sintetizza e mette in relazione le molteplici teorie, analisi e riflessioni che compongono un campo di indagine tanto ricco quanto frammentario come quello degli studi sulla pubblicità – intesa come fenomeno comunicativo al crocevia tra commercio, cultura e società. Il lettore troverà in queste pagine una sintesi chiara dei diversi orientamenti teorici e metodologici che hanno attraversato lo studio delle strategie, degli artefatti e delle pratiche della comunicazione commerciale. Dalle analisi degli annunci sulla stampa negli anni del dopoguerra fino allo studio attuale delle strategie della pubblicità su Internet, il volume raccoglie dunque la sfida di rendere accessibili le questioni sollevate dalla pubblicità nel corso del tempo e aiuta il lettore a cogliere le implicazioni ideologiche, culturali, sociali ed economiche della comunicazione commerciale, senza ridurne la complessità. Il volume si rivolge principalmente agli studenti di corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze della comunicazione, ma potrà interessare anche un pubblico di lettori più ampio: professionisti del settore, studenti, dottorandi, ricercatori di altri ambiti delle scienze umane e sociali.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.