Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Zone di memoria. Il design per gli archivi del territorio

Zone di memoria. Il design per gli archivi del territorio

Clorinda Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 242

I depositi di memorie si mettono in mostra e si interfacciano con nuove tecnologie e innovativi modelli di ricerca. Da queste premesse, nasce l’ipotesi di un portale web sperimentale per la Fondazione AEM di Milano, teso alla valorizzazione del vasto patrimonio archivistico dell’impresa. Le competenze offerte dal design della comunicazione per il territorio permettono di riproporre gli archivi e di visualizzarli secondo specifici modelli comunicativi che rivolgono particolare attenzione alle esigenze conservative della memoria e dei suoi depositi.
33,00

Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE

Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE

Alessandro Biamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

Io non sono un medico, sono solo un progettista. Però il mio modo di intendere il progetto è basato su un ascolto dei segnali che arrivano dal contesto. Avendo conosciuto in questi anni molti dei terapeuti coinvolti con l’Alzheimer, ed avendo riscontrato in loro una enorme capacità di ascolto e di interpretazione dei segnali a fini terapeutici, sono convinto che questo abbia a che fare con il progetto. Personalmente diffido molto da chi ha chiaro “cosa fare”. Questo libro non vuole essere un manuale di istruzioni, ma il racconto di una lunga esperienza, durata diversi anni, attraverso progetti di natura diversa, ma che ruotano sempre intorno al mondo dell’Alzheimer. Alle sue fragilità, alla sua sensibilità extra-ordinaria, alla sua visione del mondo. Un mondo di fronte al quale è spesso poco chiaro “cosa fare” ma diventa molto importante come porsi, quindi “come essere”.
25,00

Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica

Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica

Natalia Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 160

La trasformazione del modello dominante di produzione energetica da fonti fossili è al centro del dibattito pubblico e scientifico, nonché oggetto di politiche nazionali ed europee, in quanto connessa a questioni di grande attualità quali i cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni, le catastrofi naturali, la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo economico. Tale tematica è stata fino a oggi affrontata principalmente dalle scienze economiche e ingegneristiche. L’attenzione della ricerca si è focalizzata sull’hardware piuttosto che sul software umano e sociale. Tuttavia, i sistemi energetici, e le possibilità di un loro cambiamento, non sono solo economici o tecnologici, ma implicano anche pattern di vita sociale, rappresentazioni, modelli organizzativi e strutture relazionali. Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, incentrata su una crescente produzione di energia da fonti rinnovabili e su una maggiore sostenibilità dei consumi, appare dunque urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico all’energia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica in cui emerge con particolare evidenza la rilevanza empirica e analitica di processi e variabili sociali: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile; il risparmio energetico nei consumi domestici; le forme di azione collettiva sulle fonti rinnovabili che promuovono un nuovo modello di sistema energetico in cui i consumatori sono anche produttori.
22,00

Non esiste un'unica stella. Perché le grandi imprese non si fanno da sole

Non esiste un'unica stella. Perché le grandi imprese non si fanno da sole

Andrea Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 110

Questo libro è la storia di un’impresa che ha saputo gestire il passaggio generazionale e il cambio da laboratorio artigianale ad azienda con un approccio manageriale. C’è un fondatore con la sua forte personalità, una moglie che l’ha sempre sostenuto e tre figlie che lo hanno affiancato prima e che ne hanno raccolto il testimone dopo, quando era necessario. È il racconto di un’impresa che in quanto tale non può essere portata avanti da un unico uomo, ma da tutte quelle persone che quotidianamente fanno bene il loro lavoro. Perché un’impresa non è fatta di un’unica stella lucente, ma dall’insieme di tante stelle in grado di formare una straordinaria costellazione. Un libro che dà uno spaccato di come sia cambiato l’approccio al lavoro e alla vita, dove la differenza alla fine la fanno i valori. Un libro da leggere che esalta tutte quelle donne che si trovano a dirigere oggi un’impresa e che è d’ispirazione per le nuove generazioni che si dovranno confrontare con il significato di fare impresa oggi.
18,00

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Patrizio Di Nicola, Alessandra Fasano, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Da oltre un ventennio, l’Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro spingendo ad investire sulle politiche attive e sui servizi per l’impiego. Aumentare l’occupabilità delle persone è anche una risposta alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, che rende sempre più difficile per gli Stati assicurare politiche di sostegno. In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte intraprese dai servizi per l’impiego in Italia per rispondere alle nuove sfide emergenti? Quali sono le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici ai quali si affiancano sempre più le Agenzie per il lavoro private e i servizi di Orientamento e Placement delle Università? Quanto pesa il contesto territoriale? La ricerca presentata in questo volume ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui è necessario intervenire. Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
19,00

Le culture del cibo. Elementi di sociologia della condivisione alimentare

Le culture del cibo. Elementi di sociologia della condivisione alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 184

La sociologia del cibo è sempre più orientata alla dimensione culturale. Questo testo ha la finalità di approfondire il rapporto tra cibo e corpo ma, al contempo, di volgere lo sguardo anche verso le dinamiche che si innescano con gli aspetti identitari, ponendo una particolare attenzione nel legame che si instaura inevitabilmente tra cibo e territorio percorrendo un tragitto immaginario che abbraccia il periodo della fanciullezza fino all’età adulta. L’alimentazione è un fatto sociale complesso a cui corrisponde, oggi, uno spazio analitico sempre più vasto, stimolante e ricco di collegamenti e “contaminazioni”, nel quale devono necessariamente confrontarsi e integrarsi voci, esperienze, prospettive. Il volume vuole essere l’occasione per riflettere sul ruolo che l’educazione alimentare gioca nei percorsi di crescita dell’attore sociale, sul ruolo volto a una sana alimentazione; e, ancora, delle problematiche riferite a stili di vita poco salutari, alle certificazioni alimentari e al rapporto tra cibo e religione.
25,00

Gestire la sales transformation. Tra human e digital

Gestire la sales transformation. Tra human e digital

Daniela Corsaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Contesti di mercato, culturali e sociali in continua evoluzione richiedono di ripensare il ruolo delle vendite. Si tratta di un cambiamento pervasivo, che condiziona le competenze delle persone di vendita, la gestione della relazione con i clienti, l’organizzazione delle risorse e anche l’impatto delle tecnologie a supporto dell’attività commerciale. La sales transformation, ben lungi dall’essere considerata una minaccia, è qui proposta come l’opportunità per le imprese di calvalcare il trend, un’occasione per rinnovare radicalmente i propri modelli di riferimento. Ragionando attorno a quattro elementi chiave – le persone, la tecnologia, i fattori d’integrazione e i fattori di accelerazione del cambiamento – il testo propone un modello, una roadmap per le imprese, per comprendere meglio quali siano le loro priorità d’azione e quali elementi vadano sviluppati per un’ulteriore integrazione e accelerazione dei processi; in conclusione identifica dei key-take outs, e cioè delle azioni che le imprese possono (o devono) intraprendere rispetto a tutti e quattro i pilastri del modello. La discussione si concentra prevalentemente sul contesto B2B, senza perdere di vista però il quadro complessivo in cui si inseriscono le vendite e il confine, a tratti sottile, tra mercati di consumo e industriali. Un testo che aiuta a comprendere il cambiamento in atto e descrive gli strumenti principali per gestirlo e che, combinando fonti informative ampie e diversificate – studi accademici, articoli di settore, indagini empiriche – si rivolge in primo luogo a sales manager e professionisti delle vendite, ma anche a studiosi e studenti in formazione.
21,00

Manuale di finanza per manager non finanziari

Manuale di finanza per manager non finanziari

Luigi Lombardi, Maria Pennica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 392

Il volume nasce da una duplice esigenza: da una parte il permanente desiderio dei manager non finanziari di avvicinarsi al tempio delle discipline amministrative e dall’altra dalla necessità dei manager amministrativi di poter parlare lo stesso linguaggio con i non-finanziari per le decisioni gestionali quotidiane. I manager devono elaborare e gestire i propri budget, esprimere giudizi su scelte economico-finanziarie, valutare il rischio commerciale, scegliere i giusti canali di distribuzione, selezionare fornitori affidabili, confrontarsi con la concorrenza, prendere insomma decisioni che direttamente o indirettamente richiedono conoscenze tecniche e finanziarie. La conoscenza dei principi finanziari permette al manager di valutare con consapevolezza le conseguenze delle proprie decisioni sull’andamento della propria impresa. Il volume si rivolge in modo piano, pratico e soprattutto non troppo specialistico, a tutti i manager delle Direzioni Commerciali, Acquisti, Marketing, Produzione, Personale e Direzioni Tecniche in genere fornendo conoscenze fondamentali di finanza operativa. È utile anche a quadri intermedi e in genere a tutti coloro che hanno avuto poche e non precedenti esperienze di finanza e analisi finanziarie e anche, perché no, a tutti gli amministrativi e finanziari fedeli al vecchio adagio “repetita iuvant”. Questa nuova edizione è stata aggiornata con tutte le più recenti norme a seguito del d.lgs. 139/2015 che ha modificato molti articoli del c.c., il contenuto degli schemi di bilancio (patrimoniale ed economico), l’obbligo della redazione del rendiconto finanziario, per il quale viene presentato un esempio di elaborazione con il metodo indiretto, che è il più diffuso nelle imprese. Gli accordi di Basilea sono pure stati aggiornati con notizie su Basilea 4, così come sono state aggiornate le norme del d.lgs. 231/2001 che ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità in sede amministrativa e penale degli enti in generale per fatti illeciti commessi dai dipendenti e/o collaboratori esterni, a meno che l’impresa abbia adottato opportuni modelli organizzativi e gestionali idonei a prevenirli. Un paragrafo in particolare del capitolo 18 è dedicato ad un interessante e sorprendente sistema noto come “Il punteggio z di Altman” che permette di prevedere l’insolvenza delle imprese con due anni di anticipo nell’82% dei casi, attraverso l’analisi storica degli indici finanziari. Infine un intero nuovo capitolo è stato dedicato al reg. Ue 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) le cui norme vanno ad affiancarsi al d.lgs. 231/2001 e all’ex-codice della privacy d.lgs. 196/2003. In tale regolamento spicca la nuova figura aziendale del DPO (Data Protection Officer) che entrerà in vigore nei paesi dell’Unione europea dal 25 maggio 2018 e per il quale abbiamo tracciato un profilo di job description.
42,00

Le medie imprese acquisite dall'estero. Nuova linfa al Made in Italy o perdita delle radici?

Le medie imprese acquisite dall'estero. Nuova linfa al Made in Italy o perdita delle radici?

Michela Matarazzo, Gabriele Barbaresco, Riccardo Resciniti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il futuro dell’industria italiana è condizionato in larga parte dall’impatto che avrà l’ondata di acquisizioni di nostre imprese dall’estero. Il fenomeno, di straordinaria rilevanza per numero e qualità delle acquisite, è visto da alcuni come il riconoscimento del persistente valore del Made in Italy che consente, peraltro, un afflusso di investimenti altrimenti carenti nel nostro Paese. Altri, invece, lo considerano come segno del declino industriale del Paese e dell’inconsistenza del sistema Italia. Il volume offre una risposta all’interrogativo di fondo sull’impatto di questo fenomeno con riferimento alle medie imprese, cercando di fare luce su alcuni effetti, soprattutto quelli che riguardano i criteri di scelta delle imprese acquisite (sono le migliori o le peggiori?), le loro performance post acquisizione (migliorano o peggiorano?), il ruolo giocato dalla distanza culturale (aiuta o ostacola il miglioramento delle performance?) e le conseguenze sulle decisioni di acquisto dei clienti (aumenta la fedeltà o si crea disaffezione?). L’analisi è condotta attraverso la convergenza delle diverse prospettive dell’economia industriale e finanziaria con quella di management e marketing e dimostra che il cambio di proprietà può sprigionare, almeno nel breve-medio termine, un potenziale prima inespresso a causa dei limiti di governance e di management della proprietà familiare, ma anche innescare reazioni avverse da parte dei consumatori, soprattutto quando l’acquirente appartiene a Paesi culturalmente lontani. Le conclusioni appaiono di una certa rilevanza scientifica e costituiscono un contributo non trascurabile all’interno del dibattito sul futuro produttivo e imprenditoriale del nostro Paese, investendo il decisore politico e la sua ‘politica industriale’, se essa ancora esiste, di scelte critiche e improcrastinabili.
23,00

L'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto

L'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 366

Questo volume intende proporre un contributo al tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana quale il progetto contemporaneo nei centri storici. Esso viene affrontato attraverso un caso di studio molto particolare, importante quanto trascurato, il Concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati svoltosi a Roma nel 1967, e le sue ricadute nel dibattito architettonico italiano, non solo di quegli anni. Lo studio dei progetti di quel concorso è l’oggetto centrale di questo volume, cui sono affiancate riflessioni su aspetti importanti della progettazione direttamente connessi al tema stesso. Nella prima parte sono raccolti contributi di autorevoli studiosi quali Pasquale Belfiore, Franco Purini, Emanuele Palazzotto, cui fanno seguito, nella seconda e terza parte, gli esiti delle ricerche svolte all’interno del Dottorato DRACo in Architettura e Costruzione, che rileggono alcuni progetti esemplari presentati al concorso, anche attraverso indagini comparative con altri esempi di parlamenti storici o realizzati di recente. Ne risulta un quadro nuovo, articolato e complesso, di una vicenda che ha costituito un nodo storico del dibattito sugli interventi nella città consolidata, che apre a riflessioni attualissime sul progetto nei contesti storici.
43,00

Alzheimer. Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia

Alzheimer. Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia

Pietro Vigorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 164

Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle risposte nelle conversazioni della vita di tutti i giorni, spostando l’attenzione dalla comunicazione alla convivenza. Il primo obiettivo che propone è che chi rischia di perdere la parola possa continuare a parlare e ad essere ascoltato; il secondo che si possa continuare a vivere bene insieme. Il modello di riferimento è l’Approccio capacitante: un modo di stare in relazione con gli anziani smemorati e disorientati che si basa sull’attenzione al momento presente, il qui e ora, che cerca di fare emergere l’io sano che ancora c’è dietro i sintomi di malattia, che vuole riconoscere le identità molteplici e le capacità della persona così come sono, così come riesce a esprimerle. Questa seconda edizione ampliata comprende importanti riflessioni sul ruolo della comunicazione nel contesto più ampio della convivenza e compendia il nuovo approccio con l’esempio di una conversazione capacitante. Il libro è scritto in modo semplice ed è ricco di consigli pratici; è accessibile a tutti e vuole essere uno strumento utile per affrontare i problemi della vita quotidiana, sia in casa che nelle Case per anziani.
24,00

Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune

Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune

Massimo Angrilli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 270

Il degrado e la banalizzazione del paesaggio sono diventati caratteri distintivi della condizione contemporanea del Paese. Il fenomeno sta cambiando progressivamente la percezione collettiva del nostro ambiente di vita, mostrandone un volto nuovo, sfigurato da incuria e abusi, sempre più distante da quello che ancora conserviamo nel nostro immaginario. Il libro, lungi dall'essere un cahier de doléances, assegna all'urbanistica un ruolo chiave nel processo di recupero dei paesaggi degradati, da esercitare mediante piani e progetti urbanistici capaci di rielaborare l'idea di territorio, facendola evolvere dalla dimensione funzionale-quantitativa a quella morfologico-qualitativa. Il tema è affrontato in due passaggi. Il primo tende a precisare le forme del disvalore più ricorrenti attraverso l'osservazione diretta delle mutazioni che alcuni contesti nella nostra penisola e all'estero hanno subito negli ultimi decenni. Mutazioni che hanno spesso causato l'impoverimento e il degrado del paesaggio, ponendo con urgenza il tema del suo recupero. Ne emerge un quadro complesso, irriducibile ad un'unica forma di intervento, in cui le trasformazioni attivate sono l'esito, talvolta imprevisto, di modifiche normative, di innovazioni tecnologiche, o di comportamenti sociali. Il secondo passaggio, pur riconoscendo la difficoltà di individuare un approccio univoco, prova a definire, con indirizzi, criteri ed esempi che ne sostanziano i contenuti, un protocollo per il progetto urbanistico di recupero del paesaggio, dove la parola progetto è da intendersi con un'ampia latitudine di significati, che variano al variare delle dimensioni dell'area di intervento e della complessità dei problemi e degli attori in gioco. Il volume è corredato da un allegato multimediale contenente norme e documenti istituzionali sui temi trattati scaricabile gratuitamente dall’area Biblioteca Multimediale del nostro sito www.francoangeli.it.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.