Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Negoziazione: l'arte di ridurre l'incertezza. Teoria e metodo

Negoziazione: l'arte di ridurre l'incertezza. Teoria e metodo

Massimo Antonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 202

In un mondo disordinato, dominato dall'iperinformazione e scosso da dinamiche conflittuali sempre più pervasive, la negoziazione è diventata uno strumento centrale nella gestione delle relazioni istituzionali, aziendali e più in generale nella risoluzione dei conflitti. L'autore si propone di rafforzare il legame tra l'applicazione pratica e le riflessioni teoriche sulla negoziazione. Vengono quindi esplicitate le ricerche delle principali scuole di negoziazione e, in un pensiero originale, ne viene fatta una rielaborazione teorica e pratica. Dapprima il libro si sofferma sulla fase di preparazione alle trattative, offrendo una panoramica sugli elementi strutturali e cristallizzando le differenze tra elementi oggettivi e aspetti psicologici. Si concentra poi sulla fase operativa del negoziato attraverso l'analisi di una serie di tattiche, da utilizzare direttamente o che vale la pena conoscere per poterne disinnescare gli effetti. Il filo conduttore dell'intero testo consiste nella consapevolezza del legame indissolubile tra i modelli comportamentali degli individui e il pragmatismo degli elementi oggettivi. Nessuno dei due ambiti può assumere una rilevanza maggiore dell'altro e il successo della negoziazione è garantito da questo equilibrio. Il libro si rivolge a manager, professionisti e, più in generale, a tutti i decisori che, seppur in contesti diversi, affrontano quotidianamente conflitti e situazioni complesse che richiedono sempre più spesso un approccio professionale alla trattativa.
26,00

Quanto è reale la matematica? Come domande semplici conducono a verità profonde

Quanto è reale la matematica? Come domande semplici conducono a verità profonde

Eugenia Cheng

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 320

Perché 1+1 = 2? Perché -(-1) = 1? Perché 2+4 = 4+2? E quanto è davvero reale la matematica? Le risposte di Cheng a queste domande non chiamano in causa solo la comprensione della matematica in sé, ma anche l'esperienza personale dell'autrice con la trasmissione del sapere matematico, sia come studente che come insegnante. "Quanto è reale la matematica?" aiuta i lettori a capire le domande che spingono i matematici di professione e incoraggia le persone a vedere il valore della matematica nella propria vita. Science News. Un generoso tour della matematica per tutti coloro che, istintivamente, sono meno propensi a dire "Dammi solo la risposta" e più portati a domandare "Aspetta, ma perché è così?". Scritto con intelligenza e passione, il libro è un elogio dello spirito curioso e creativo del pensiero matematico e ci presenta la matematica sotto una luce in cui mai l'abbiamo vista prima, rivelando come profonde intuizioni possano emergere dalle fonti più improbabili.
25,00

La formula della sostenibilità aziendale. Innovazione strategica per modelli di business sostenibili

La formula della sostenibilità aziendale. Innovazione strategica per modelli di business sostenibili

Ivan Ortenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 242

Dopo aver esplorato, nei suoi precedenti volumi, il tema della corporate innovation, Ivan Ortenzi si dedica ora ad approfondire quello che si può ritenere il naturale complemento dell'innovazione: il tema della sostenibilità. E, dunque: perché nel panorama del business attuale, la sostenibilità non è più una scelta opzionale? Quali sono i motivi strategici fondamentali per l'adozione di pratiche sostenibili nel contesto aziendale? Come un'organizzazione può affrontare le nuove sfide ambientali, sociali e di governance in coerenza con la sostenibilità economica? Questo libro si propone di offrire un quadro pragmatico su come e perché integrare la sostenibilità nei modelli di business, nelle strategie aziendali e nella leadership, coinvolgendo sia i decisori sia tutti coloro che, in generale, contribuiscono alla vita di un'azienda. Partendo dalle motivazioni che identificano la sostenibilità come un imperativo globale, sostenuto anche dalle pressioni della società, si evidenzia come agire su cambiamento, trasparenza e responsabilità possa guidare verso un nuovo modo di fare business, che sappia fondere impegno etico e strategia, combinando le ultime ricerche con le best practice del settore. Un testo che si configura come una guida completa, ricca di strumenti che illustrano i legami tra performance e sostenibilità, per identificare in quest'ultima un vantaggio competitivo duraturo e per prosperare in un mondo che richiede cambiamenti tangibili. La domanda che sottende tutto il volume è più che altro un invito: "sostenibilità, se non ora, quando?"
28,00

Seguendo le organizzazioni. Tracce psicosocioanalitiche per manager riflessivi

Seguendo le organizzazioni. Tracce psicosocioanalitiche per manager riflessivi

Dario Forti, Giuseppe Varchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Da quando ha iniziato a vacillare la fiducia nei confronti delle granitiche convinzioni di H. Ford (gli americani possono avere l'auto che vogliono, purché sia una Ford T) e dell'ingegner Taylor (l'imprenditore comanda, gli ingegneri organizzano, tutti gli altri eseguono) la vita dei manager si è fatta molto più complicata. Da anni, poi, con la crescita esponenziale dei modelli di struttura, delle mode manageriali e delle aspettative di innumerevoli stakeholder da soddisfare e, infine, con l'irrompere della digitalizzazione e della AI, le organizzazioni sono diventate un oggetto di crescente, ardua comprensione. La psicosocioanalisi, cui gli autori si sono dedicati per tutta la vita nel loro lavoro nelle e per le organizzazioni, non offre ricette e soluzioni pronte per l'uso. Integrando gli apporti della psicologia sociale, della teoria e della sociologia dell'organizzazione, della psicoanalisi e dell'antropologia, la psicosocioanalisi ha consentito di seguire i percorsi evolutivi che le organizzazioni - e i manager che in esse spendono gran parte del loro tempo, soprattutto - hanno tracciato tra trasformazioni e rivoluzioni, passi indietro e balzi in avanti. I saggi raccolti in questo volume, scritti a quattro mani o singolarmente nell'arco di trent'anni, affrontano i principali nodi della vita delle organizzazioni, dal contesto al soggetto, dall'apprendimento e cambiamento allo sviluppo organizzativo.
25,00

Psicologia del gatto domestico. Capacità cognitive, comportamento sociale, psicopatologia

Psicologia del gatto domestico. Capacità cognitive, comportamento sociale, psicopatologia

Riccardo Lancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 184

Alla luce dei più autorevoli contributi dell'etologia, della psicologia comparata e della psichiatria veterinaria, il volume affronta in modo sistematico i vari aspetti della complessa psicologia del gatto domestico, nelle sue manifestazioni normali e patologiche. Addomesticamento, cervello, organi di senso e percezione, memoria, apprendimento, sviluppo e cure parentali, emozioni, comportamento sociale, aggressività, personalità, attaccamento e interazione con i compagni umani: questi alcuni dei temi trattati nel libro, descritti alla luce della prospettiva evoluzionistica e delle modificazioni del contesto ambientale e relazionale, che hanno richiesto al gatto un adattamento evolutivo comportamentale nel passaggio dall'ambiente del progenitore selvatico alle condizioni di vita del gatto domestico. Gli aspetti psicopatologici sono descritti mettendo a confronto e integrando le posizioni di diversi autori che hanno approfondito la psichiatria veterinaria e confrontando i diversi disturbi felini con quelli approssimativamente corrispondenti codificati in psicopatologia umana, in modo da consentire al lettore, in un ambito in grande evoluzione come quello psichiatrico animale, di cogliere analogie e differenze tra le due specie. Il volume vuole essere un utile strumento per gli studenti di psicologia animale e comparata, etologia, etologia applicata ma anche per tutte le figure professionali (veterinari, etologi, consulenti comportamentali, allevatori) che si occupano quotidianamente dei vari aspetti del comportamento felino. Inoltre, grazie al taglio e al linguaggio utilizzato, anche gli appassionati di questo animale potranno acquisire conoscenze e indicazioni per relazionarsi al meglio con il nostro amico a quattro zampe.
23,00

Tecniche riabilitative per lettura, numeri e ortografia. Il Metodo Lenuor

Tecniche riabilitative per lettura, numeri e ortografia. Il Metodo Lenuor

Alessandra Luci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il Metodo Lenuor nasce dalla necessità di definire quali tecniche rieducative utilizzare nella riabilitazione della lettura, dell'ortografia e del sistema e senso del numero. Il volume rappresenta una guida strutturata sulle prassi da seguire nella pratica clinica del trattamento riabilitativo dei disturbi di LEttura (decodifica), sistema del NUmero e ORtografia in studenti di scuola primaria e secondaria con disturbi dell'apprendimento, specifici o secondari a disabilità intellettiva, sindromi genetiche o altro, anche quando caratterizzati da analfabetismo. Vengono descritte dettagliatamente le fasi della presa in carico riabilitativa: valutazione pretrattamento; stesura e condivisione del programma riabilitativo; definizione della figura del caregiver motivatore, con un'attenzione specifica ad aspetti psicologici, emotivi e relazionali; impostazione e settaggio di app, software e materiale per il trattamento; compiti specifici del clinico, del caregiver motivatore e del paziente nel corso delle sedute ambulatoriali e domiciliari; valutazione post-trattamento. Completano il testo diversi casi clinici a dimostrazione dell'efficacia del metodo proposto, schede di lavoro da utilizzare nella pratica clinica e testimonianze di alcuni caregiver motivatori. Il libro costituisce una guida operativa per le diverse figure professionali che si occupano di riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento: logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili. Inoltre, anche pedagogisti, insegnanti, tutor e tecnici dell'apprendimento, educatori e caregiver motivatori potranno trovare utili indicazioni per sostenere l'apprendimento di lettura, sistema del numero e ortografia.
33,00

L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi

L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi

Enrico Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 102

Scienza, storia e pensiero critico per comprendere l'evoluzione dell'innovazione. "L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi" è un'opera unica, destinata a innovatori e imprenditori, appassionati di storia e curiosi del futuro. Esplorando l'origine e la natura di concetti spesso dati per scontati, come la parola "innovazione", l'autore ne svela il significato attraverso i secoli. Conduce il lettore in un viaggio interdisciplinare, rivelando connessioni sorprendenti e storie nascoste tra epoche e culture diverse. Cultura alta e popolare, filosofia, storia, arte e tecnologia si intrecciano, offrendo una visione ricca e variegata. Da Gulliver all'intelligenza artificiale, il lettore scoprirà connessioni inedite, stimolando curiosità e spirito critico. L'opera esplora l'essenza dell'innovazione, svelandone le radici storiche e filosofiche. Offre una prospettiva ampia e responsabile, per provare a capire l'innovazione a un livello più profondo: cos'ha voluto dire ieri, cosa significhi oggi e come potrebbe trasformarsi domani. Quello che emerge è la necessità di un nuovo paradigma educativo, basato su multidisciplinarietà, pensiero critico e capacità di prevedere le conseguenze, per immaginare un mondo migliore. "L'altro volto dell'innovazione" è un'opera che arricchisce la comprensione del mondo e del futuro. Un invito a esaminare l'innovazione come un tessuto di connessioni interdisciplinari, stimolando una visione critica e integrata della realtà contemporanea.
19,00

Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale

Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale

Philip Laroma Jezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 264

I modi con cui certi gruppi multinazionali comprimono il carico fiscale tra gli applausi di Stati compiacenti sono conosciuti da una ristrettissima cerchia di addetti ai lavori, come tecnocrati, avvocati, consulenti fiscali o accademici. È un vuoto che deve essere colmato rendendo il tema accessibile anche a chi non si occupa professionalmente di barbatrucchi tributari. Il fatto che certi contribuenti siano così potenti da imporre agli Stati quante imposte sono disposti a pagare solleva infatti un problema ben più profondo del furto planetario conseguito con le loro manovre: pone un problema di democrazia. Cosa vuol dire, allora, pianificazione fiscale aggressiva? In che modo società quotate in Borsa utilizzano i paradisi fiscali? Come mai alcuni Stati favoriscono, anziché reprimere, le condotte borderline delle aziende straniere? Che ruolo hanno avuto certi Stati europei nel ridurre allo zero virgola le imposte pagate da decine di multinazionali? Perché gli Stati Uniti, che hanno la fama di infliggere punizioni draconiane sugli evasori, hanno tollerato se non incentivato le manovre abusive dei propri campioni? Cosa è stato fatto a livello internazionale per mettere un freno ad un fenomeno che umilia la giustizia fiscale piegandola alle prosaiche esigenze dei grandi gruppi e dei loro azionisti? Che cosa è l'imposta minima globale del 15% e come reagiranno i paradisi fiscali e i loro clienti alla sua entrata in vigore? È a queste e molte altre domande che il lettore può trovare una risposta nella storia avvincente che è raccontata in queste pagine: "Romanzo fiscale" spiega da dove è partita, dove si trova e dove, forse, arriverà. Prefazione di Marco Miccinesi.
32,00

Intelligence e tecnologie emergenti. Per la pace, per la sicurezza informatica, per la lotta alla criminalità

Intelligence e tecnologie emergenti. Per la pace, per la sicurezza informatica, per la lotta alla criminalità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 184

Vi è un'importante distinzione tra i concetti di disruptive technology e di emerging technology. L'aggettivo "disruptive" indica quelle tecnologie o scoperte scientifiche che imporranno, nei prossimi 20 anni, un cambiamento rivoluzionario nell'operatività di organismi complessi, quali possono essere le entità statuali. Con l'aggettivo "emerging" vengono indicate invece quelle tecnologie ancora in fase fortemente sperimentale, i cui effetti non sono veramente stimabili e che ci si aspetta giungeranno a maturità entro il 2043. Naturalmente, lo sguardo lungo su ciò che è qualificabile come "emergente" è guidato da un attento studio circa ciò che è qualificato come "dirompente": l'incertezza che avvolge il futuro deve essere uno stimolo per lavorare sul presente. I contributi raccolti in questo volume, che originano dai lavori di tesi di corsiste e di corsisti del Master in Intelligence and Emerging Technologies del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine, o da riflessioni prodotte da docenti del Master, vanno letti tenendo presente questa volontà di formare professionisti in grado di cogliere anche quei segnali, inizialmente deboli, di ciò che, una volta dispiegato, avrà effetti di grande portata. I saggi coprono uno spettro di temi piuttosto ampio e articolato. Dagli indicatori oggettivi sui quali si basano i moderni studi sulla pace all'evoluzione legislativa in materia di intelligence; dall'analisi delle teorie (e delle pratiche) russe che mirano ad amplificare preesistenti tensioni sociali all'esplorazione delle caratteristiche, delle principali rotte, delle problematiche di tipo giuridico, delle vulnerabilità di tipo accidentale e di tipo intenzionale delle reti dei cavi in fibra ottica posti sui fondali marini; dalla proposta di una nuova strategia per la cybersecurity a difesa del patrimonio informativo aziendale all'esame del problema del rilevamento delle intrusioni nelle reti informatiche; dalle potenzialità della messa a sistema della grande quantità di dati in possesso delle pubbliche amministrazioni ai fini di una più attenta gestione del territorio alla complessa definizione di sistema d'arma autonomo. Un'intera sezione del libro è inoltre dedicata agli strumenti tecnologici di contrasto alla criminalità.
19,00

Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1

Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1

Alessandro Ricci, Marco Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 170

I temi sessuali sono sempre più presenti nei social e nella cultura giovanile. Da qui l'importanza di quest'opera. Il Volume 1 è destinato a un lavoro formativo-educativo coi bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è pensato per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. I due manuali si rivolgono a insegnanti, psicologi, genitori ed educatori: seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettivo-sessuale.
20,00

A scuola di emozioni, empatia e sentimenti. Percorsi per un'inclusione più efficace

A scuola di emozioni, empatia e sentimenti. Percorsi per un'inclusione più efficace

Filippo Dettori, Franca Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 296

"A scuola di emozioni, empatia e sentimenti" è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi, molto diversi da quelli di qualche anno fa. Esplicita il bisogno che la scuola debba andare oltre al solo proporre conoscenze dando spazio alle emozioni e ai sentimenti, per offrire agli allievi una migliore consapevolezza di sé, della propria relazione interpersonale e sociale. Delinea i concetti di empatia e rispetto richiamando le più recenti evidenze scientifiche. Propone a genitori, insegnanti ed educatori una chiave di lettura semplificata per individuare precocemente segnali e comportamenti predittivi di possibili futuri disturbi psicologici. Espone, in chiave sintomatologica, le principali psicopatologie che si presentano in età evolutiva proponendo a insegnanti, educatori e genitori una chiave di lettura semplificata per individuare precocemente segnali e comportamenti predittivi di possibili futuri disturbi psicologici. Illustra, in chiave fruibile dal punto di vista didattico, i principali stili cognitivi e l'importanza del rispetto di sé e degli altri nella quotidianità. Stimola la necessità di promuovere il controllo emotivo per contrastare l'incremento di episodi di violenza fra giovanissimi i cui bisogni sono spesso trascurati in ambito familiare, scolastico e del tempo libero. È indispensabile rivedere le modalità educative in famiglia e nella scuola per aiutare i giovani a crescere non solo cognitivamente ma anche (e soprattutto) emotivamente. È dunque necessario che la scuola cambi prospettiva e che insieme alla famiglia si occupi dello sviluppo emotivo dei giovani e li accompagni a conoscere e gestire le proprie emozioni. Nel testo sono presenti indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l'alfabetizzazione emotiva a scuola creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problema e degli interventi possibili in ambito educativo.
38,00

I diritti della natura. Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza

I diritti della natura. Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 162

È tempo di ripensare il nostro posto nel mondo, insieme agli altri suoi abitanti non umani. Questo volume, frutto di un denso dialogo tra l'antropologia culturale, la giurisprudenza e la filosofia, esamina il tema dei diritti della natura. È giusto che fiumi, montagne, alberi, animali si vedano riconosciuti diritti in quanto esseri che contribuiscono in modo determinante alle nostre vite e alla vita sul Pianeta? Cosa significa riconoscere diritti ai non umani? È auspicabile ridiscutere il carattere antropocentrico del diritto o è bene accentuare la dimensione di responsabilità dei comportamenti umani nei confronti degli altri esseri viventi e non viventi, come avviene in molte società indigene? Lara Giordana, Anna Mastromarino e Anna Pedrolli, Francesco Zanotelli, Barbara Pozzo, Flavia G. Cuturi e Gabriele Paolinelli dialogano attorno a un tema chiave per ripensare l'opposizione Natura/Cultura.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.