Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Allearsi. Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio

Allearsi. Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio

Francesco Paolo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, e cioè attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l'umanità soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Perché, se la povertà educativa nelle sue molteplici forme avanza inesorabile, risulta oggi indispensabile investire educativamente e didatticamente sulla genitorialità "diffusa"? Per quali ragioni la responsabilità di un dialogo proficuo con la famiglia contemporanea è da attribuire principalmente alla scuola e agli insegnanti? Quali sono ancora i rischi di aderire a visioni scientifiche deterministiche e non già sistemico-ecologiche? Come possiamo realizzare dispositivi di incontro davvero capaci di rappresentare agli occhi degli studenti un emblematico modello relazionale di mediazione, di confronto e di sviluppo sostenibile? Questi sono alcuni degli interrogativi che trovano risposta nelle pagine del presente volume, che si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita specialmente dei più piccoli.
20,00

Trattato sulla restituzione nell'ambito della coscienza. Volume Vol. 1-5

Trattato sulla restituzione nell'ambito della coscienza. Volume Vol. 1-5

Gabriel Vazquez

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 282

In questo volume viene presentata la traduzione dei primi cinque capitoli del "Tractatus de Restitutione in foro conscientiae" di Gabriel Vázquez. Il trattato vazqueziano, ruotando intorno al tema della riparazione del danno, si presenta come un solido contributo filosofico-politico-giuridico allo studio della categoria della giustizia. Edito postumo nel 1617 presso la tipografia di Giovanni Graziani di Complutum, compare negli Opuscula Moralia, una raccolta di lezioni tenute dal padre gesuita proprio nel collegio complutense. A partire da una attenta riflessione sul tema della natura, che è per Vázquez la stessa forma razionale delle cose, e da una altrettanto scrupolosa ricerca sull'antropologia politica dello spagnolo, il presente lavoro di traduzione di un'opera vazqueziana, finora mai tradotta, persegue lo scopo di agevolare la conoscenza di un autore particolarmente significativo per la comprensione della presenza di una delle molte anime della Seconda Scolastica Spagnola.
36,00

Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione

Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 258

Come si fa a portare bellezza in situazioni che si presentano caotiche, frammentate, piene di sofferenza e di violenza? Come lavora concretamente il/la pedagogista sistemico nei ruoli di coordinatrice, supervisore, consulente, formatrice, progettista, valutatore... con soggetti, famiglie, comunità, territori, equipe messe alla prova dalla complessità delle vite? Ci vuole metodo: la ricerca della bellezza ha le sue regole e la pratica pedagogica ha bisogno oggi più che mai di punti di riferimento. Questo testo è rivolto a chi desidera sviluppare il proprio "pollice verde" relazionale, come scriveva Gregory Bateson: "A me sembra che [...] certe persone si astengano dalle azioni che produrrebbero bruttezza e che esistano persone col "pollice verde" nelle loro relazioni con gli altri sistemi viventi. Sono incline ad associare questo fenomeno a una sorta di giudizio estetico, a una consapevolezza dei criteri dell'eleganza e di certe combinazioni dei processi che portano all'eleganza anziché alla bruttezza" (1991: 388). La sensibilità estetica è l'esercizio consapevole della capacità umana di risuonare, anima e corpo, con un sistema biologico, umano, sociale, organizzativo, apprezzandone la tendenza alla cura, alla ricerca dell'armonia, del senso, della forma, nonostante tutto, e di posizionarsi in modo responsivo, creativo e riflessivo esercitando la composizione tra gli opposti e la moltiplicazione degli sguardi. Sette professionist* espert* di servizi per bambini e famiglie vulnerabili mostrano, nei diversi capitoli del libro, come si può agire per onorare la responsabilità e la difficoltà del ruolo apicale in pedagogia, e il potere a esso inerente, attraverso le storie, le immagini, il gioco, il dialogo e la capacità di conversare in modo aperto, generativo, partecipativo. Con contributi di: Antonella Cuppari, Marcella Lisi, Silvia Luraschi, Sonia Mastroeni, Mara Pirotta, Andrea Prandin, Alessandra Rigamonti.
32,00

I CIAM e l'Italia (1928-1939). L'internazionalizzazione dell'architettura italiana durante il fascismo

I CIAM e l'Italia (1928-1939). L'internazionalizzazione dell'architettura italiana durante il fascismo

Alberto Terminio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 324

Nonostante l'importanza che i Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) hanno assunto nel dibattito e nelle esperienze architettoniche europee a partire dalla fine degli anni Venti, la letteratura critica non ha registrato finora uno studio sistematico sui rapporti stabiliti, al loro interno, dalla cultura architettonica italiana. Attraverso una vasta ricognizione documentaria e l'intreccio di fonti inedite con quanto già noto, il volume restituisce la complessità di questa vicenda, negli anni del fascismo, a partire dall'indagine sulla rete dei rapporti internazionali e sulle tensioni interne al raggruppamento dei giovani architetti italiani. Ne scaturisce un quadro composito, solcato dalla contrapposizione tra interessi personali e ambizioni di rinnovamento disciplinare, che tenta di gettare nuova luce sulla collocazione del contributo italiano in ambito europeo e sul ruolo di alcune figure centrali. Dallo studio condotto emerge che, pur attraverso le difficoltà causate dal regime, la cultura dell'internazionalizzazione promossa nel contesto dei CIAM ha alimentato una coscienza del "moderno" del tutto nuova per l'Italia di quegli anni. Prefazione di Paolo Nicoloso.
45,00

Reti bayesiane per i digital twin nelle costruzioni

Reti bayesiane per i digital twin nelle costruzioni

Alessandro Carbonari, Alessandra Corneli, Alberto Giretti, Berardo Naticchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Le reti bayesiane costituiscono uno strumento computazionale molto affidabile per l'analisi di grandi moli di dati ai fini della conduzione di inferenze finalizzate alla gestione dell'ambiente costruito. Il presente volume inizia fornendo una trattazione critica del concetto di digital twin per le costruzioni, che, evidenziandone gli aspetti paradigmatici, definisce il quadro metodologico generale a cui saranno ricondotti i successivi approfondimenti. I capitoli seguenti analizzano, attraverso dei casi esemplificativi, il ruolo fondamentale e le possibilità di integrazione delle Reti Bayesiane nel digital twin per le costruzioni. Le Reti Bayesiane così integrate sono un potente strumento di analisi di scenario e di supporto alle decisioni, perfettamente contestualizzato nel data stream e veloce da interrogare, grazie ai modelli analitici di inferenza probabilistica consolidati negli ultimi decenni. La trattazione affronta gli aspetti tecnici con dettaglio tale da garantire la replicabilità di quanto descritto dagli autori anche in settori affini a quello della gestione dell'ambiente costruito.
28,50

Il futuro oggi. Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l'anima e la società

Il futuro oggi. Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l'anima e la società

Andrea Cerroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 244

Nato da una ricerca avviata alla fine del secolo scorso sull'immaginario dell'innovazione biotecnologica, il libro conduce uno scavo nel mondo simbolico contemporaneo. Nonostante le innovazioni siano prodotte a ritmo impetuoso, il nostro modo di pensare il futuro rimane singolarmente ancorato a una neoclassicità che non ha nulla di nuovo e molto di entrato in crisi da tempo. Il neoliberismo, ultimo paradigma neoclassico, si è conquistato l'egemonia culturale strabordando dall'economia fin dentro alla politica e alla nostra stessa antropologia, conformemente al motto thatcheriano: l'economia è il mezzo, l'obiettivo è quello di cambiare il cuore e l'anima. Nonostante i disastrosi fallimenti economici, il neoliberismo ha invece avuto un successo culturale tale da oscurare ogni altra lettura del mondo umano e ponendosi quale nuova religione alla guida integralista della politica del mondo che chiamiamo occidentale. La questione del futuro che stiamo costruendo concerne le tre dimensioni cardinali della immaginazione sociologica: il decorso della vita personale fin nelle sue profondità, il tempo lungo dell'umanità con le sue produzioni simboliche durevoli, anche le più astratte e consapevoli, e infine il loro intersecarsi entro le dinamiche concrete della società contemporanea. Con l'idea che il tempo non passa come un vento astratto di accadimenti, ma si sedimenta come strati di neve giorno dopo giorno nel corpus delle nostre idee, nelle nostre pratiche sociali e persino entro i nostri corpi, si affronta un viaggio fra grandi miti dell'antichità (personificati da Gaia, Kronos e Athena), ancora assai vivi e potenti, e miti elaborati nella prima modernità, per contrapposizione (riduzionismo scientistico, individualismo narcisistico, relativismo assoluto), che pensiamo siano il modo 'corretto' di pensare per un 'uomo moderno'. Il nostro immaginario risulta, perciò, stretto nella morsa cognitiva di due Canoni che costituiscono la Matrice Classica. Solo facendo i conti con questo mondo simbolico potremo costruire un domani diverso da questo triste presente in cui, per qualche acci- dente, ci siamo ritrovati a vivere.
32,00

La povertà nella pandemia. Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo

La povertà nella pandemia. Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo

Emanuela Chiodo, Antonella Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla povertà delle famiglie con minori a Palermo durante la pandemia. L'indagine, realizzata con il sostegno dell'Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, si focalizza sulle periferie sociali dell'Albergheria e di Brancaccio e su alcune strategie di contrasto messe in atto nel welfare locale e comunitario durante l'emergenza sanitaria. Le differenze tra i due quartieri, riconducibili alla loro storia e all'insieme di vincoli e opportunità che essi esprimono, si riflettono nei vissuti di coloro che vi abitano, contribuendo ad accentuare le disuguaglianze o, al contrario, ad arginare l'esclusione sociale. L'evento pandemico, in questo lavoro, costituisce un fattore di svelamento di condizioni di svantaggio rimaste, fino al suo verificarsi, almeno in parte nascoste o poco visibili. La ricerca fa riferimento ai legami sociali, la cui tenuta e la cui debolezza concorrono alla (ri)produzione o al contrasto dei processi di marginalizzazione. In particolare, essa esplora il legame elettivo (le associazioni e la scuola come risorse di comunità) e quello di cittadinanza (la politica nazionale e locale, attraverso misure di sostegno al reddito e servizi, come fattore principale di inclusione) concentrandosi sulla dimensione urbana della povertà. Anche in questo caso, la pandemia ha messo in luce le debolezze e le potenzialità di questi legami, che mostrano una tenuta diversa nei quartieri analizzati. Il loro indebolirsi è correlato all'acuirsi del disagio e dei rischi di deriva sociale. La loro attivazione, e soprattutto la loro integrazione in termini cooperativi, possono, invece, fronteggiare e contrastare i fenomeni di impoverimento.
23,00

Le gated communities: tra desiderio di comunità, insicurezza e frammentazione socio-spaziale

Le gated communities: tra desiderio di comunità, insicurezza e frammentazione socio-spaziale

Andrea Antonilli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

In un mondo sempre più segnato da paure, disuguaglianze e frammentazioni, le comunità recintate si ergono come simboli controversi di sicurezza, controllo e desiderio di appartenenza. Questi insediamenti residenziali offrono un'apparente protezione contro le insicurezze della vita urbana contemporanea, rappresentando una risposta a timori, sia reali che percepiti, legati alla criminalità e al degrado sociale. Tuttavia, l'illusione di sicurezza che forniscono può nascondere una realtà più complessa, in cui la separazione fisica e sociale alza barriere tra diversi gruppi e contribuisce a una crescente polarizzazione. Le comunità chiuse non sono semplicemente luoghi di residenza, ma rappresentano veri e propri microcosmi che riflettono le tensioni e le contraddizioni della società globalizzata. In esse, il desiderio di appartenenza si fonde con la paura del diverso, creando ambienti in cui la ricerca di sicurezza porta a sacrificare la propensione all'apertura e all'inclusione. Le dinamiche interne a queste comunità possono alimentare una cultura del controllo, dove l'accesso è limitato e le relazioni interpersonali sono rigidamente governate. Inoltre, la proliferazione delle comunità chiuse evidenzia le disuguaglianze socioeconomiche che caratterizzano il mondo attuale: mentre alcuni possono permettersi di risiedere in questi spazi esclusivi, molti altri ne rimangono estromessi, alimentando un ciclo di segregazione che perpetua le differenze e aumenta la distanza tra le varie classi sociali. Tale fenomeno pone interrogativi profondi sul futuro delle città e sulle politiche sociali e urbanistiche, suggerendo la necessità di approcci più inclusivi che promuovano la coesione sociale e il dialogo tra comunità diverse. Il volume propone una riflessione critica sulle origini storiche e sull'evoluzione delle comunità residenziali chiuse, soffermandosi sulle motivazioni sociologiche che sono alla base della loro diffusione e valutandone gli impatti sulla struttura spaziale e sociale.
18,00

Per un'Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte

Per un'Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 344

L'Unione europea è stata e continua a essere oggetto di numerose pubblicazioni, che ne evidenziano virtù e criticità. Con questo volume si è inteso porre al centro la questione dei valori fondativi del progetto europeo, i quali, in modo esplicito o implicito, dovrebbero informare le scelte che l'Unione è chiamata a compiere in risposta alle grandi sfide del nostro tempo. Benché siano ancora molte le questioni aperte, l'UE è una realtà preziosa e utile che necessita però di essere ulteriormente rafforzata in uno scenario mondiale che sta modificandosi sotto il profilo non solo geopolitico, ma anche culturale. Proprio per tali ragioni, viene qui presa in considerazione l'Unione europea specificamente sotto il profilo culturale per ribadire alcuni essenziali riferimenti valoriali che dovrebbero orientarne il futuro. Per affrontare adeguatamente questo cruciale tema, si è fatto ricorso a un indispensabile approccio interdisciplinare, che ha coinvolto l'economia, la demografia, il diritto, la filosofia, la psicologia, la scienza politica, la sociologia e la storia. A connettere i diversi approfondimenti presenti nel libro vi sono il richiamo alla liberaldemocrazia, la condivisione di valori qualificanti una cultura comune europea, la convinzione che sia necessario rendere l'Unione europea più unita, più forte, più sicura.
38,00

Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità. Percorsi di pedagogia speciale per l'inclusione

Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità. Percorsi di pedagogia speciale per l'inclusione

Noemi Del Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 154

Il volume esplora il costrutto della qualità della vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Attraversando la ricostruzione dello stato dell'arte e della ricerca, vengono proposte strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un progetto di vita di qualità. Considerare tali principi epistemologici richiede, infatti, un cambiamento di prospettiva che riconosca e valorizzi le potenzialità personali e i diritti di ciascuno. Grazie all'impegno diffuso di famiglie, scuole e servizi il focus di indagine si spinge nella direzione della realizzazione di percorsi di crescita e di sviluppo in cui le persone con disabilità sono membri attivi della comunità. L'approccio auspicato è, pertanto, quello che si direziona verso una progettazione personalizzata che contempli diverse opzioni di scelta per l'adulto con disabilità, frutto di un accordo e di un supporto sistemico integrato, solido e competente. Per tali ragioni, il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico che sia basato sull'autodeterminazione e l'autorappresentanza delle persone con disabilità.
20,00

La buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

La buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

Francesco Pira

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 126

I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall'autore nel 1999 con l'obiettivo di contribuire alla comprensione dell'impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Uno degli aspetti più critici emersi nel tempo è legato al ruolo delle istituzioni classiche, famiglia e scuola, che da più parti sono state messe in discussione per i complessi processi educativi all'interno degli ecosistemi comunicativi generati dalla dimensione digitale. Si è provato, con la Media Education, a fornire strumenti dialogici utili nei percorsi scolastici; un'operazione non sempre possibile, che ha spinto la ricerca, nel tentativo di delineare lo spazio per una nuova visione dell'educazione, a indagare come coniugare gli aspetti innovativi delle ultime esperienze legate alla Media Education e all'Educomunicazione per dare vita a un processo educativo che metta al centro il dialogo e l'ascolto. In questo modo l'uso delle tecnologie di comunicazione nell'educazione può contribuire alla formazione di cittadini critici e proattivi. Seguendo questa prospettiva, il volume, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l'evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un'analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo, raccolto tramite un'indagine qualitativa, offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti: ne risulta una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all'impatto delle nuove tecnologie. Riteniamo che la lettura di questo lavoro possa contribuire al dibattito scientifico finalizzato alla definizione di un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente ai cambiamenti imposti dalle logiche del capitalismo digitale. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
18,00

Qeascg. Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali

Qeascg. Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 128

Non è possibile approfondire oggi il tema della genitorialità se non contestualizzandolo e quindi comprendendo le molteplici trasformazioni che la famiglia moderno-contemporanea ha vissuto nel rapporto con la società e le diverse crisi che si sono succedute già a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il senso di comunità perduto e il sentimento di sfiducia generalizzato, la nemicalizzazione dell'altro, l'indebolimento delle forme razionali di pensiero a fronte di una emotività spesso spogliata di una funzionale consapevolezza affettiva, continuando il culto dell'immagine e la crisi ambientale, sanitaria e bellica del nuovo millennio, hanno reso la famiglia un'agenzia educativa sempre più fragile. Pertanto, la crisi educativo-genitoriale di cui ci occupiamo nello specifico nel volume è, dal punto di vista sistemico-ecologico, il risultato di cambiamenti più generali che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Per questa ragione il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo pensato per esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa. Il volume propone i contributi di Antinea Ambretti, Alessandro Barca, Paolo Contini, Delio De Martino, Stefano Luigi Mangia, Antonio Marsella, Grazia Romanazzi, Pier Paolo Tarsi e Ines Villano. Presentazione di Anna Dipace.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.