Fridericiana Editrice Univ.
Numerical simulations of deformable systems in flowing media. Tesi di dottorato in ingegneria chimica
Massimiliano M. Villone
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 132
La teologia politica in discussione. Atti del 10° Convegno annuale dell'Associazione Italiana di Filosofia della Religione (Trento, 10-11 novembre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 230
Affettività, relazioni e sessualità nella persona con disabilità tra barriere familiari e opportunità istituzionali
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2016
pagine: 146
Il volume si pone l’obiettivo di sviluppare e articolare il dibattito scientifico sul tema della sessualità nelle condizioni di disabilità fisica e psichica. Esso trae spunto dai lavori presentati nell’ambito del convegno organizzato a Napoli dal Centro di Ateneo “Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti” (SInAPSi) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, intitolato Corpi Sessuati. Disabilità, affettività e intimità. A partire dal riconoscimento del comune diritto a una vita affettiva piena e al fiorire della propria soggettività in ogni sua manifestazione, gli autori dei contributi qui raccolti affrontano il tema disabilità/affettività/sessualità secondo ottiche molto diverse, in una prospettiva genuinamente interdisciplinare. Al di là delle diversità proprie agli angoli prospettici attraverso cui tale tema viene affrontato, quella che emerge è l’idea del valore, dell’univocità e della irriducibilità dell’esperienza soggettiva e della dimensione interpersonale delle persone in condizioni di disabilità. Questione spesso trascurata, se non addirittura considerata irrilevante, la vita affettiva e sessuale di tali soggetti trova, così, all’interno di tale volume, per la prima volta, nell’ambito accademico italiano, la possibilità di un approfondimento tematico, evidentemente oggi non più procrastinabile.
Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia. Prospettive interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2013
pagine: 360
Il pensiero di John Dewey è andato sviluppandosi nel confronto con le principali tendenze teoretiche di fine '800 e della prima metà del '900 e si è sempre più affermato come un orizzonte indispensabile anche negli scenari della postmodernità e della post-postmodernità. Il volume, che inaugura una collana internazionale interamente dedicata a Dewey, esplora l'opera deweyana nei vasti giacimenti di senso che ancora essa offre per fronteggiare le sfide della contemporaneità, e la scandaglia mettendone in luce la costitutiva impostazione interdisciplinare e ripercorrendone in maniera criticamente avvertita alcune delle principali conquiste nei campi della psicologia, della filosofia e della pedagogia.
Arte e esperienza religiosa. Atti del 9° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione (Catanzaro, 11-13 novembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2012
pagine: 189
Il tema di questo volume conserva una certa equivocità, che tuttavia si rivela feconda di possibili letture ermeneutiche, capaci di dare in qualche modo il senso di ciò che in esso si discute e si argomenta. Che è poi quanto il simposio catanzarese, di cui qui si riportano gli atti, ha messo in luce. L'equivocità di fatto sta tutta nella possibile declinazione della congiunzione (e) nella terza persona del verbo essere (è). L'arte oggi non più poiesis: tecnica e abilità del creare attraverso la parola, la musica o i colori, il contesto appropriato, il kairòs di una possibile esperienza che ha nella rappresentazione e nella sublimazione i suoi principi ineludibili e si rivolge a un soggetto percepito e atteso essenzialmente come spettatore passivo. Essa è piuttosto aisthesis: movimento contraddittorio, frammentario, aperto, di un sentire che si fa immediatamente esperienza, nel processo stesso della creazione artistica. Esso si rivolge non più a uno spettatore ma a un soggetto senziente, a una sensibilità che continua e riapre ogni volta lo spazio dell'opera, la sua storicità. Ma proprio nel momento in cui i territori dell'arte si confondono e si contaminano con quelli dell'esperienza vissuta, è possibile intuire nelle opere più autentiche dell'artista contemporaneo la traccia negativa di quella stessa esperienza del sacro che risulta altrimenti intangibile e inafferrabile alla fine della modernità.
Le sistemazioni idrauliche per la difesa del territorio
Giacomo Rasulo
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2011
pagine: 184
Questo libro si propone l'intento di esporre la funzione delle opere di sistemazione idraulica per la difesa del territorio in relazione alla conoscenza della tendenza evolutiva specifica del corso d'acqua, affinché queste possano controllarla ed indirizzarla e mai essere progettate ignorandola. Si considera infatti che gli interventi antropici abbiano prospettive di successo solo se, anziché contrastare gli effetti indesiderati di questa evoluzione, li indirizzano, per quanto possibile, secondo le esigenze. Il libro raccoglie gli argomenti sviluppati durante il corso di "Protezione idraulica del territorio" tenuto presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Napoli. Pertanto, dopo alcuni accenni sulla legislazione d'interesse per chi si occupa di difesa idraulica del territorio (cap. I) e indicazioni sull'evoluzione dei corsi d'acqua (cap. II), vengono riportati i criteri di progettazione delle opere di difesa delle sponde (cap. IlI), delle arginature (cap. IV), delle briglie singole, dei sistemi di briglie (cap. V) e delle vasche di laminazione (cap. VI). Nel cap. VII vengono riportate, infine, brevi considerazioni sui problemi idraulici connessi alla progettazione dei ponti.
Characterization of carbonaceous nanoparticle size distributions (1-10nm) emitted from laboratory flames, diesel engines and gas appliances. Tesi di dottorato...
Andrea De Filippo
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2010
pagine: 132
Teaching mediation. Eutopia-mt: conflict management throught digital worlds. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2010
pagine: 62
Physicochemical characterization of combustion generated inorganic nanoparticles. Tesi di dottorato in ingegneria chimica
Francesco Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2010
pagine: 118
Religioni e salvezza. La liberazione dal male tra tradizioni religiose e pensiero filosofico. Atti dell'8º Congresso annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2010
pagine: 196
L'enigma del male è per molti studiosi e filosofi il problema centrale della religione. Il male patito e il male compiuto, la sofferenza e la colpa, e la sfida di come venirne a capo nella vita personale, interpersonale e collettiva. La questione, segnata da una notevole plurivocità, investe un gran numero di piani e interconnessioni: dall'origine del male fino all'opposizione tra male e bene e al loro intreccio in prospettiva antropologica, ontologica, teologica, etica, evolutiva, escatologica. Il convegno su "La liberazione dal male nelle tradizioni religiose e nel pensiero filosofico" (Genova, 17-18 novembre 2009), di cui qui si presentano gli interventi, ha inteso affrontare in chiave interculturale e pluralistica questo tema decisivo. In questo volume filosofi della religione si confrontano con studiosi e esperti delle principali famiglie religiose (induismo, buddhismo, ebraismo, Islam, cristianesimo) allo scopo di rendere possibile una illustrazione concreta e una verifica comparativa della problematica e una sua discussione pluridisciplinare. I saggi qui raccolti mirano in particolare a mettere a fuoco un punto che è cruciale in ogni esperienza e opzione religiosa: il tema della liberazione dai mali (del vivere e del morire) e del superamento del male nella sua radice ultima. Tema che si può trovare espresso da termini onnipresenti quali salvezza o risanamento, riscatto o redenzione, purificazione o giustificazione, riabilitazione o reintegrazione.
Recipe. Robust and efficient traffic classification in IP nEtworks
Antonio Pescapè, Carlo Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2009
pagine: 144
Costruzione di ambienti per lo sviluppo e l'apprendimento. Il protocollo formativo C.A.S.A. per la scuola primaria
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume presenta un protocollo sperimentale - teorico, metodologico e applicativo - per la scuola primaria. Il protocollo C.A.S.A. Costruzione di Ambienti per lo Sviluppo e l'Apprendimento è una proposta di progettazione formativa per la strutturazione di ambienti di apprendimento situati in contesti svantaggiati di disagio economico e socioculturale. Il protocollo è implementato dal progetto P.E.D. L.E.D. Preventive Educational Development of Learning Environments Design (responsabile scientifico prof. F. Santoianni, Università di Napoli Federico II) che costituisce una delle azioni di internazionalizzazione svoltesi nell'ambito del progetto Interlinkplus con l'America Latina (responsabile scientifico prof. P. Orefice, Università di Firenze). Le linee guida del progetto Interlinkplus coniugano gli aspetti "immateriali" della cultura con i luoghi concreti dell'intervento formativo nei quali "materialmente" possono realizzarsi e mirano al trasferimento di strategie innovative e di qualità. Il progetto P.E.D. L.E.D. nasce dall'idea che la scienza contribuisca a realizzare ipotesi di ricerca la cui natura può sembrare utopica attraverso prospettive interpretative pluridisciplinari, come le scienze bioeducative e il modello biopsicosociale. Il progetto intende promuovere un sistema di sviluppo permanente della educabilità nel quale la formazione dell'identità culturale e sociale incontra approcci incarnati, situati e distribuiti alla conoscenza. La sperimentazione, svolta nel contesto napoletano, si è avvalsa della collaborazione di Università e Scuola per conciliare ricerca teorica e intervento formativo al fine di individuare e attuare "buone pratiche" educative e formative. Il protocollo è composto da sezioni teoriche, metodologiche e applicative, rispettivamente suddivise in ricerca ed esperienze sul campo e si rivolge a insegnanti di scuola primaria in servizio e in corso di apprendistato.