Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fridericiana Editrice Univ.

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Libro: Copertina rigida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 248

105,00

L'autobiografia di Arcangela Biondini. Volume Vol. 1

L'autobiografia di Arcangela Biondini. Volume Vol. 1

Arcangela Biondini

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 304

Maria Arcangela Biondini (1641-1712) è una personalità carismatica di grande rilievo nel panorama sociale e religioso del XVII secolo. Fondatrice del monastero delle Serve di Maria riformate di Arco (Trento), la Biondini, attraverso i suoi scritti, offre uno spaccato quanto mai vivo di una realtà monastica in continuo fermento. L’Autobiografia viene presentata per la prima volta in edizione critica, introdotta da un saggio a carattere storico (A. Valerio) e uno a carattere linguistico (R. Casapullo). Una nota filologica al Testo (Margherita Cerniglia) rende prezioso un documento che, per la sua ricchezza, offre differenziati spunti di indagine.
18,99

Francesco Mastriani a teatro

Francesco Mastriani a teatro

Cristiana Anna Addesso

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 170

15,90

Il governo dei processi di impresa. Principi e scelte

Il governo dei processi di impresa. Principi e scelte

Paolo Stampacchia

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 312

22,50

Alla corte napoletana. Donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734)

Alla corte napoletana. Donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734)

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 345

Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage. Il volume contiene contributi di Diana Carriò-Invernizzi, Michele Cassese, Antonio Ernesto Denunzio, Manuel Fernández del Hoyo, María del Carmen García Herrero, Mirella Mafrici, Mercedes Simal López, Almudena Pérez deTudela, Manuela Sáez González, María de los Ángeles Pérez Samper, Rafaella Pilo, Pia Wallnig, Thomas Wallnig.
90,00

All'ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860)

All'ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860)

Libro: Copertina rigida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 292

115,00

Matematica uno

Matematica uno

Aldo G. Ventre

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 428

27,99

Matematica per le scienze sociali

Matematica per le scienze sociali

Aldo G. Ventre

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 462

Le scienze, in particolare le scienze sociali, economiche, manageriali e della pianificazione hanno nella matematica un fondamento necessario e in essa trovano gli elementi utili all'indagine scientifica. La matematica è allora affine a queste discipline e il metodo deduttivo e i processi di generalizzazione sono alla base della formazione scientifica. In realtà la matematica ha tenuto le linee guida della cultura e ha indirizzato la speculazione filosofica e scientifica, ha vissuto in compagnia delle arti, l'architettura e la musica, in uno scambio fertile e ricco di prospettive. La matematica è il luogo di beni durevoli, la razionalità, la sapienza, le emozioni, la libertà.
30,99

Nicolò Tagliacozzi Canale. Architettura, decorazione, scenografia dell'ultimo rococò napoletano

Nicolò Tagliacozzi Canale. Architettura, decorazione, scenografia dell'ultimo rococò napoletano

Serena Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 348

Personalità eclettica e poliedrica, Nicolò Tagliacozzi Canale (1691-1763) incarna in pieno lo spirito del suo tempo. In lui convivono infatti l'architetto, il decoratore, il tavolario, lo scenografo, il costumista, il commerciante di sete, nonché l'ingegnere della città e dei principali complessi monastici napoletani (Ss. Trinità delle Monache, S. Martino, S. Gregorio Armeno, S. Maria di Costantinopoli, ecc.). Architetto di fiducia di alcune delle più importanti famiglie nobili partenopee (Pignatelli di Monteleone, Rinuccini, Mastellone, Trabucco), svolge la sua attività sotto l'influenza delle opere di Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, nel delicato momento di transizione dal rococò al tardo Settecento, quando nella capitale già si registra un rinnovamento del linguaggio architettonico in chiave neoclassica. L'autrice ne ripercorre in questo volume l'intensa vicenda professionale e, grazie a documenti d'archivio per lo più inediti, ne ricostruisce il profilo biografico e artistico, noto finora solo marginalmente, definendone il contributo espressivo nell'ambito del tardo rococò napoletano.
29,90

Dispense di idraulica

Dispense di idraulica

Armando Carravetta, Riccardo Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 328

La pubblicazione di queste "Dispense di Idraulica" nasce dall'esigenza, fortemente manifestata dagli studenti nell'ambito della valutazione della qualità dei corsi di insegnamento, di poter disporre di strumenti di studio maggiormente rispondenti a quanto previsto dal nuovo ordinamento didattico. Le dispense vanno dunque interpretate come un ausilio fornito allo studente al fine di meglio assimilare i concetti esposti dal docente durante le lezioni nell'ambito dei corsi semestrali. Il testo si rivolge prevalentemente agli studenti dei corsi di laurea appartenenti alla Classe Civile e Ambientale, ma fornisce spunti di approfondimento previsti in alcuni corsi di laurea magistrale.
26,99

Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore fra classicismo e sintetismo tridentino

Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore fra classicismo e sintetismo tridentino

Salvatore Di Liello

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 302

Gli studi sull’architettura napoletana del Cinquecento hanno rivolto scarsa attenzione all’opera di Giovan Battista Cavagna, per molti una figura decorosa ma priva di «impeti creativi». L’opinione rientra in una linea storiografica incline a trascurare autori consapevolmente lontani dalla sperimentazione come il Cavagna, che non alimentò la “svolta” dell’architettura napoletana dopo il lungo attardarsi del Rinascimento. Il riesame delle sue opere, quelle note e altre sinora sconosciute o trascurate, avvalora una revisione del giudizio orientata a riconoscere nell’assenza di «impeti creativi» i tratti di un linguaggio conciso, non una ridotta capacità inventiva. Nella Roma di Antonio da Sangallo il Giovane, e nel clima austero della riforma cattolica al suo esordio, matura il misurato classicismo del Cavagna, sempre attento all’osservanza delle regole albertiane, costante ispirazione delle sue opere fino alle ultime realizzazioni marchigiane. Solennità e magnificenza saranno sempre determinate dal controllo matematico dello spazio, mai dall’esuberanza formale: come a Napoli, a Macerata, ad Ascoli Piceno e a Fano, i suoi non sono «impeti», ma sempre rigorose riflessioni.
39,90

L'impresa criminale. La metamorfosi aziendale delle attività malavitose

L'impresa criminale. La metamorfosi aziendale delle attività malavitose

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 304

L'operatività delle mafie si è trasformata radicalmente, affiancando alle tipiche azioni malavitose "militari" nuove forme di comportamenti criminali, pervasivi e altrettanto pericolosi, che si basano sulla potenza del denaro, sulla capacità di intessere relazioni con ampi settori deviati della politica, dell'imprenditoria, delle professioni, delle istituzioni, alimentando un circuito vizioso e nefasto di collusioni e corruzioni affaristiche mascherate da apparenze fintamente e artatamente legali. Tali cambiamenti rendono essenziali gli apporti di competenze specialistiche economico-aziendali a sostegno delle azioni promosse dalla magistratura per comprendere la complessità tecnica dei fenomeni mafiosi moderni e disvelare le appartenenze insospettabili che alimentano e rafforzano le fondamenta economiche delle organizzazioni criminali. In particolare, appare evidente la carenza di conoscenze manageriali fondamentali nei processi di analisi "ex ante" della valenza strutturale, strategica e commerciale delle attività imprenditoriali riconducibili alle organizzazioni mafiose da sottoporre eventualmente ai regimi cosiddetti di prevenzione. Prefazione di Franco Roberti.
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.