Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fuorilinea

Diario dell’Amazzonia

Diario dell’Amazzonia

Roger Casement

Libro

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 544

23,00

Il racconto della mummia

Il racconto della mummia

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 256

16,00

Al tappeto. Tap out. Testo inglese a fronte

Al tappeto. Tap out. Testo inglese a fronte

Edgar Kunz

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Le persone nelle mie poesie a volte sono inventate, più spesso un amalgama di persone che ho conosciuto, persone che ho amato. L'obiettivo non è creare un modello a scala 1:1 della mia vita, ma creare, ogni volta, la rappresentazione più sorprendente di come ci si sente ad essere vivi".
13,00

64 sonetti

64 sonetti

Nicola Bultrini

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 80

13,00

Nessuna notte è infinita. Rollback on the stage

Nessuna notte è infinita. Rollback on the stage

Maurizio Carletti

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 80

Sergio è un affermato manager, duro nel suo lavoro e insoddisfatto nella vita. All'apice della carriera scopre che vivrà ancora per poco. Così decide di fare un Rollback e tornare a com'era molti anni prima: s'inventa un lavoro a Parigi e nel frattempo si costruisce una vita parallela nella zona dove era nato. Incontra gente diversa da quella a cui è abituato e riscopre la realtà di una quotidianità semplice e popolare, spesso problematica, ma che lo aiuterà a recuperare il vero Sergio. Sulla scena si alterneranno oltre a Sergio, il protagonista, Gabriella la sua algida moglie e Chiara la sua adoratissima figlia. Nella sua seconda vita, invece Sergio incontra Lucilla Ardenzi titolare del bar omonimo e, in mezzo ad altri personaggi che circolano nel locale di Lucilla, anche il simpatico Gnafelli. Una doppia vita è comica? Drammatica? Sicuramente, questa è romantica.
13,00

Storie. 3 in 1: racconti, poesie e una novella

Storie. 3 in 1: racconti, poesie e una novella

Maurizio Carletti

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 248

"Storie" riunisce i primi tre lavori di Maurizio Carletti dedicati ai racconti, poesie e novelle riproponendoli in un unico volume riepilogativo. Perché "Storie"? Perché di queste si tratta. Storie narrate sotto forma di racconti, come poesie o novelle che hanno come denominatore comune raccontare la vita di persone magari sfiorate diventate "personaggi" di carta, attraverso la fantasia dell'autore. Incontreremo di nuovo l'ingenua figura di Alvaro guardiano dello sfascio, la ruvida bonarietà di Anna la strappona, lo sfortunato giornalista aggredito da un morbo spietato, il simpatico Zio Romoletto e tutti gli altri fino ad arrivare al candido Mario protagonista della novella "L'Outsourcing e la fine del mondo". Scopriremo (ri)leggendo "Storie", pagina dopo pagina, che loro sono ancora tutti là, pronti a riproporci le loro storie e a donarci la loro compagnia.
16,00

Mia cara mamma, ti bacio forte forte e ti chiedo la Santa benedizione. Le lettere dal fronte di Alessandro De Nobili (1917-1918)

Mia cara mamma, ti bacio forte forte e ti chiedo la Santa benedizione. Le lettere dal fronte di Alessandro De Nobili (1917-1918)

Libro

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 392

Conoscere la guerra per amare la pace. Nel Centenario della Grande Guerra le lettere e cartoline di Alessandro De Nobili (1899-1918), uno dei tanti ragazzi del '99 reclutati ancor prima di aver compiuto i 18 anni, diventano testimonianza di un periodo storico che ha cambiato il futuro dell'Europa e del mondo. Per quanto la Grande Guerra possa sembrare lontana, la storia del telegrafista del 3° reggimento genio, originario di Cerreto di Spoleto in Umbria - potrebbe essere la storia di un ragazzo dei nostri giorni, ancora timido, legato alla famiglia, pieno di speranza per il futuro ma travolto da eventi molto più grandi di lui.
20,00

L'individualismo inautentico. Come l'uomo può essere ridotto ad atomo di un organismo sociale

L'individualismo inautentico. Come l'uomo può essere ridotto ad atomo di un organismo sociale

Mario Pollo

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 432

È opinione molto diffusa che nelle società democratiche ed economicamente più sviluppate contemporanee sia presente una forma di individualismo esasperato. L'ipotesi che nel libro viene sviluppata è che ciò che viene etichettato come individualismo sia semplicemente una sorta di miraggio, un'illusione, la cui funzione è quella di favorire la progressiva riduzione dell'individuo umano alla condizione di molecola di un superorganismo: la società globale. L'individualismo, nato nella filosofia ellenistica e nel cristianesimo primitivo, nella modernità ha perso progressivamente, spinta dal nichilismo, il suo legame con la Totalità ed è stato esiliato nei confini dell'ego. Questo sta favorendo il tentativo dei superorganismi, generati dallo sviluppo dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, di affermarsi come la nuova forma dell'umano e ridurre l'individuo a loro semplice molecola. Solo la riconquista di un individualismo autentico, nutrito da un rapporto vitale con la Totalità che può contare anche sulla scoperta da parte delle scienze fisiche della non-località/ Totalità, può annullare questa minaccia e consentire la sopravvivenza dell'umano individuale.
22,00

Addio alla coppia. Per un nuovo modo di amare nel XXI secolo

Addio alla coppia. Per un nuovo modo di amare nel XXI secolo

Gianluca Ballarin, Francesco Postiglione

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 112

Due diversi approcci alla relazione sentimentale: la relazione "tradizionale", esplorata in tutte le sue forme (convivenza, matrimonio, ecc.) e una nuova idea di relazione scaturente dalla ormai conclamata trasformazione dei legami sociali in "società liquida". La prima tesi è difendere questo nuovo tipo di relazione, che gli autori chiamano "amore come amicizia", versus la relazione di tipo tradizionale. Quest'ultima viene esplorata in maniera "genealogica", nel senso Nietzscheano del termine, attraverso analisi antropologiche e sociologiche. Nella seconda parte del libro si esplora la nuova idea di relazione sentimentale, libera dal concetto asfissiante di "coppia": la seconda tesi è che per intraprendere questo modello di relazione bisogna essere uomini e donne riformati dentro. Questa nuova idea di relazione, si dimostrerà essere quella sostenuta da molti pensatori di quest'ultimo secolo, da Osho a Fromm, nonché essere in fondo quella sostenuta da Gesù, Maometto, Buddha, Gandhi, e tantissimi altri. Questo libro vuole contribuire a illuminare il cammino per un possibile modo di tornare a essere umani in pieno, che ha come sua caratteristica il saper amare davvero.
13,00

La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

Marco Testi

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 256

La lettura può contribuire alla cura dell'anima. Marco Testi, critico letterario e comparativista, oltre che docente, ci conduce in un percorso in cui i libri rappresentano i fiori, i colori, l'acqua, l'incontro: percorso in cui talvolta è il deserto che deve essere affrontato, come in questo periodo in cui sono negati gli abbracci e la solitudine rischia di colpire persone in stato di debolezza, malattia, carenze affettive e solitudine. Alcuni libri più di altri ci posso aiutare a superare questo difficile periodo, a saperli leggere in un certo modo. Per esempio a metterli materialmente nella nostra libreria raggruppandoli per motivi, e non per generi, prima di leggerli. È così che Testi ci presenta diversi tipi di cura attraverso il libro. Gli autori citati sono solo alcuni tra quelli presenti in questo volume. la cura dell'amore, in cui emergono, tra i tanti, autori come Bassani e persino Giovanni Paolo II, con il suo La bottega dell'orefice. La cura nel raccontare, per se stessi e per gli altri, come spiega in un suo libro Franco Rella, o come suggerisce lo psicoanalista Erich Fromm. Vi è poi una cura nella lenta riscoperta di se stessi, e ci qui aiutano Elsa Morante o Walt Whitman o Tiziano Terzani. come ignorare le possibilità terapeutiche della poesia, quando è davvero poesia, quella per sempre, se si leggono ad esempio la Achmatova, o Cristina Campo, perfino un Leopardi riscoperto nel suo sorprendente aspetto religioso, senza dimenticarci del punto fermo Eliot. E poi c'è la terapia della riscoperta della bellezza nel cammino quotidiano, come accade a Joyce, o al Jack London che si interessa non più di eroi avventurosi ma del proletariato di Londra. Per non dimenticarci delle epifanie urbane di Borges. Ma molti stati salvati da una parola, da un brano contenuti in una canzone, quando questa canzone è tutt'uno con la poesia, come nel caso di Fabrizio De Andrè o Bob Dylan; e, se ne facciamo tesoro, anche la Storia con la maiuscola può esserci d'aiuto, se essa è attraversata da pensatori-scrittori che hanno coraggiosamente abbandonato mode e ismi per costruire speranze nuove: Rousseau è uno di questi, come anche la straordinaria scelta di Etty Hillesum di condividere con i suoi il destino di morte mentre avrebbe potuto salvarsi. E il mito può aiutarci? Sì, se lo si legge con la giusta angolatura, e allora ecco che qui possono aiutarci grandi studiosi come Paul Ricoeur o Carl Gustav Jung, oltre che lo straordinario Pavese de La luna e i falò. E ovviamente la cura per eccellenza, quella della speranza, se lasciamo parlare al nostro cuore Herman Hesse o Mario Pomilio, o un neurologo che può raccontare, avendo vissuto un'esperienza eccezionale, di realtà dell'anima. Per non parlare degli abissi di Dostoevskij o degli "eroi" così simili a noi di Chesterton.
16,00

Itinerario sui luoghi della Resistenza a Monterotondo

Itinerario sui luoghi della Resistenza a Monterotondo

Valter Sbergamo

Libro: Libro rilegato

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 80

L’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – aveva organizzato una marcia lungo i luoghi della Resistenza di Monterotondo in occasione del 76° anniversario del 25 aprile, per vivificare i racconti dei testimoni sui siti dove gli eventi più significativi si sono svolti, sia durante la storica Battaglia del 9 e 10 settembre 1943, che nelle diverse fasi della dura lotta partigiana contro l’occupazione nazista del territorio, fino alla sofferta e meritata Liberazione. Al fine di rendere più agevole ai partecipanti la conoscenza degli eventi e la loro portata, l’ANPI ha realizzato la guida “Itinerario sui luoghi della Resistenza a Monterotondo”. Si tratta – come ha detto Antonio Tedesco, presidente ANPI “Edmondo Riva” Monterotondo – “di una pubblicazione pensata per le nuove generazioni, gli studenti, i visitatori e per tutti coloro che intendono immergersi in un percorso storico ‘emozionale’, alla scoperta delle vicende che interessarono Monterotondo, Città dei due Risorgimenti e Medaglia d’argento alla Resistenza”. Curato con meticolosità e passione da Valter Sbergamo, si tratta in realtà di un libro corale, grazie al contributo di tanti, a voler sottolineare che la Memoria è collettiva – condivisa, trasmessa e anche costruita dalla Comunità. “Si tratta di una vera e propria guida, fortemente voluta dall’ANPI, che descrive la significatività delle tappe nelle quali è stato suddiviso il percorso di Resistenza”, spiega il curatore. Con prefazione di Enrico Angelani, introduzione di Antonio Tedesco e copertina di Letizia Sbergamo. Nascita della Resistenza a Monterotondo L’esperienza che portò alla nascita del movimento resistenziale a Monterotondo si fonda sulle esperienze di lotta e sulla solidità della componente operaia presente nel quartiere dello Scalo dove vi erano diverse fabbriche di laterizi. Già nei primi anni ’20, il territorio dello Scalo aveva visto molte adesioni ai neo costituiti Arditi del Popolo, nati per fronteggiare le squadre fasciste che operavano con inaudita violenza in tutta la nazione.
10,00

L'eresia del male

L'eresia del male

Raoul Manselli

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 440

Scrive Paolo Vian: «Manselli era convinto che l'eresia catara, una risposta all'eterno problema del male, abbia rappresentato la più grande sfida, la più insidiosa minaccia al cristianesimo medievale in Occidente. L'anti-Chiesa catara, con la sua organizzazione, con la sua capacità di persuasione, con la sua diffusione capillare, permeò molteplici espressioni della vita sociale, politica e culturale dell'Europa fra XII e XIII secolo (era cataro Farinata degli Uberti). Poi, agli inizi del Trecento, scomparve quasi senza lasciare traccia. Di fronte a questa sparizione, Manselli tornò a interrogarsi sul ruolo dei "vinti" nella storia: al di là della sconfitta, quale fu la loro funzione? Il vincitore uscì trasformato dal conflitto: per vincere i Catari "la Chiesa - scrisse Manselli - ha dovuto approfondire e rinnovare in direzioni precise il suo bagaglio culturale, ha dovuto modificare profondamente le sue strutture. Domenicani e francescani (...) sono una diretta conseguenza dei catari e non minore conseguenza ne è l'Inquisizione». «Ma più di tutto forse la Chiesa cattolica venne portata ad un riesame di sé stessa, a migliorarsi, a riformarsi, senza tregua, per due secoli».
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.