Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fuorilinea

Io, Fatur. La vodka bona più non c'è

Io, Fatur. La vodka bona più non c'è

Danilo Fatur

Libro: Libro rilegato

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 200

«Io, Fatur ero già un Punk quando stavo con mia mamma in una vecchia casa senza luce ed acqua e mio nonno mi faceva fumare qualche tiro delle sigarette di trinciato forte fatte con le cartine “Luce”. Io, Fatur ero già un Punk quando in prima elementare diedi un pugno in pancia ad una suora. Fui bocciato! Anche perché ero sempre malato. Mi ammalavo di lunedì e guarivo il sabato giusto in tempo per andare la domenica al cinema Eden. Io, Fatur ero già un Punk quando correvo dietro agli altri bimbi dell’Istituto che mi prendevano in giro perché ero strabico e portavo gli occhiali. Io, Fatur ero già un Punk quando andavo in piazza al bar Dorando di Carpi, vestito come James Dean in Gioventù Bruciata o Marlon Brando ne Il selvaggio. Io, Fatur ero già un Punk quando andavo a ballare il rock al Dream di Correggio o al Ritz di Novellara o al Corallo di Scandiano o al Charlie Max di Modena vestito come Lou Reed nella copertina di Rock and roll animal ». Prefazione di Massimo Zamboni.
16,00

La cura Schubert

La cura Schubert

Claire Oppert

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 180

«Se ne sta seduta tutta dritta sulla poltrona, con il braccio proteso a ricevere la medicazione e, mentre io suono per lei a ripetizione il tema dell’Andante del Trio op. 100 di Schubert, la luce sul suo viso è così intensa da irradiare di un flusso scintillante tutta la stanza, le infermiere e perfino me. All’esterno, anche la quercia dai larghi rami riceve quel luccichio copiosamente. Almeno così mi sembra, quando la saluto per andarmene». Quando non è in giro per il mondo a dare concerti o impegnata con i suoi allievi, Claire Oppert suona per i malati terminali, per gli autistici o per gli afflitti da demenza. Con penna delicata e poetica, la musicista racconta gli incontri straordinari che ha avuto. Donne e uomini che il canto del violoncello ha rasserenato, stimolato o confortato. La musica al capezzale dei pazienti diventa un riparo contro la malattia, contro il dolore. Il momento musicale fa emergere ricordi e tocca quella parte di ognuno di noi che è viva e integra.
16,00

Le ceneri di Sobibor. La rivolta dimenticata

Le ceneri di Sobibor. La rivolta dimenticata

Toivi

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 488

“Vede, io sono ancora lì, e ho ancora sogni. I sogni sono così reali, così complicati. Non pensavo che i sogni potessero essere così. In molti ho una possibilità di fuggire ma non la sfrutto, e poi è troppo tardi. In uno di questi sogni i nazisti mi dicono: «Va’ fuori, a comprare carta per stampe fotografiche, e poi torna qui». Mi lasciano uscire ed io penso: «C’è un modo per scappare?» In due ore c’è l’appello e mi dico: «Vediamo se riesco a raggiungere la stazione, ci vogliono venti minuti». Poi per prendere il treno ci vuole un’ora e un quarto, scoprono che non sono tornato, fermano il treno, e io ritorno a Sobibor, ritorno sempre a Sobibor, non c’è modo di andarsene. I sei mesi che ho passato a Sobibor possono essere moltiplicati per molte, molte volte. Io sono ancora lì. Alcuni sopravvissuti non vogliono parlare di tutto ciò. Siamo sopravvissuti, abbiamo avuto figli, e nipoti, e questo va bene, ma io non posso allontanarmi, non riesco ad andare via da lì”. (Thomas “Toivi” Blatt)
22,00

Ottant'anni di racconti brevi. Tre generazioni di autori iraniani

Ottant'anni di racconti brevi. Tre generazioni di autori iraniani

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 472

Questo volume contiene 22 racconti scelti fra un centinaio raccolti in un'influente antologia che è stata pubblicata in Iran che abbracciano un arco temporale di 80 anni, da Sadeq Hedayat, considerato il padre della letteratura persiana moderna, a Fariba Vafi, una delle figure più significative del panorama letterario iraniano contemporaneo. Tre generazioni di scrittori, differenti per temi, tipologia e stili, ma tutti rappresentativi delle molte tendenze che hanno contribuito allo sviluppo della letteratura iraniana dei tempi recenti. Alla base della scelta vi è stato l'intento di fornire ai lettori una prospettiva attraverso la quale seguire l'evoluzione del racconto breve, che nei suoi molti aspetti è un genere molto amato in Iran. Oltre agli autori più noti, alcuni appaiono per la prima volta in Italia a riprova di quanto ancora c'è da scoprire nella letteratura iraniana contemporanea.
22,00

Life. 10 cose importanti sulla vita

Life. 10 cose importanti sulla vita

Ilaria Giovinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 32

Un libro per orientarsi lungo questo viaggio chiamato Vita. "Life" ci parla di verità importanti, estrapolate dalle religioni di tutto il mondo e dagli insegnamenti di grandi anime del passato e del presente. È un libro per tutti i bambini, affinché possano davvero, un giorno, fare la differenza per cambiare il mondo. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Neve nera

Neve nera

Carlo Bravetti

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 224

Occorre un certo talento per fare in modo che il vero grande personaggio di una storia sia il paesaggio in cui è ambientata. Nel caso del suo Neve Nera, Carlo Bravetti rende il bosco ai confini del borgo uno spazio da fiaba autentica: autentica, perciò magica e allo stesso tempo cruda e crudele. Di tanto in tanto, tra l'altro, segmenti di una remota leggenda vengono ripresi nella narrazione. E l'autore fa di più: mette al centro del romanzo la neve, non limitandosi però a esaltare la grazia e la bellezza di un paesaggio candido. Troppo ovvio! Suscita da quell'apparente placidità il perturbante; ne cava un mistero verso cui per primi i suoi personaggi provano allarme e fastidio. Gli spiriti - benevoli o malevoli che siano - si annidano dove abbiamo smesso di cercarli e di evocarli. E per questo gli riesce di essere anche allegorico - come, per l'appunto, in una vera antica fiaba - senza che l'allegoria mangi il flusso degli eventi, il loro procedere imprevedibile, incalzante, con una violenza "silenziosa e fredda". (Paolo Di Paolo)
16,00

Seppellitemi a Misurina

Seppellitemi a Misurina

Alberto Cirelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 304

Le vite di una giornalista di successo in crisi e di un misterioso personaggio che si è ritirato sulle Dolomiti si intrecciano per caso. E, sullo sfondo di scenari indimenticabili, i due danno vita a una storia avvincente che si fonde con le leggende di quei luoghi. “Seppellitemi a Misurina” racconta i dubbi e i sogni di una generazione che, all’improvviso, è passata da una dimensione di vita opulenta e protetta dai mali del mondo, a fare i conti con le paure più ancestrali: epidemie, guerra, crolli economici, alla ricerca del senso della vita, e di una nuova idea di futuro. Un libro scritto magistralmente che ha il sapore di un raffinatissimo thriller.
16,00

Il nome di Miriam

Il nome di Miriam

Lucia Amorosi

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 344

Metà I secolo d.C., Nazareth. Siamo agli albori del cristianesimo, la parola di Dio è stata rilevata attraverso il Messia, ma l’evangelizzazione dei popoli è ancora in là da venire. Fine del XIII secolo. Dopo due secoli di combattimenti per la conquista ed il controllo della Terra Santa, la cristianità è costretta a ritirarsi ad occidente. I musulmani hanno conquistato anche l’ultima roccaforte cristiana, San Giovanni d’Acri. Tutto è perduto. Le crociate sono ormai lontane ed anche la sorte dei monaci combattenti sta per volgere al termine. Guglielmo Della Valle, monaco e guerriero, è ormai anziano e deve riuscire a portare a termine la sua missione: consegnare al legato papale le reliquie raccolte in tanti anni in Terra Santa. Ma c’è qualcosa che solo il pontefice in persona può giudicare…
16,00

Lavori domestici-Domestic work

Lavori domestici-Domestic work

Natasha Trethewey

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 136

Natasha Trethewey identifica la sua missione all'inizio, in una poesia intitolata "Tre fotografie", la cui ultima sezione descrive un gruppo di lavandaie nere. Nello sguardo calmo e senza sorriso di queste donne, si avverte non una supplica, bensì una sfida: testimoniare e dare un volto alle legioni di uomini e donne senza nome che hanno cucinato, strofinato, saldato, spalato, trasportato e piantato per un'intera nazione, contribuendo a trasformare il sognato paesaggio americano in realtà. Il mondo della poesia di Natasha Trethewey è popolato da afroamericani della classe operaia: donne e uomini neri che hanno costruito a mani nude il futuro delle loro famiglie e della loro razza.
13,00

La leggenda del ragazzo di pietra. La rivolta dei Rom ad Auschwitz

La leggenda del ragazzo di pietra. La rivolta dei Rom ad Auschwitz

Alessandro Cecchi Paone, Flavio Pagano

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 248

Questo libro racconta per la prima volta l'eroica rivolta dei Rom e dei Sinti di Auschwitz. Un episodio straordinario e sconosciuto, fra i cui protagonisti spicca un gruppo di bambini che ideò un geniale, struggente sistema per ribellarsi alla realtà di morte che li circondava. Un sistema per trasformare le immobili baracche del campo, in carrozzoni con le ruote, capaci di nuovo di volare nel vento: «In caso non tornassi, raccontate a tutti che io, Andreas, ho fatto la mia parte. Ricordatevi di me, e dite al mondo che non ero un cane bastonato, e che non ero un ragazzo di pietra! Raccontate a tutti che nessuno poteva uccidere mio padre e fare di me uno schiavo! Se non dovessi più tornare, se non dovessimo più rivederci, raccontate la mia storia mentre andate in giro per il mondo. Fermate la gente per strada, e ditegli che Andreas non era un cane, che non era un vigliacco. Dite a tutti il mio nome: non fatemi morire mai!».
16,00

Variante Twitter: la voce delle autorità indipendenti nella pandemia

Variante Twitter: la voce delle autorità indipendenti nella pandemia

Gianluca Stillavato

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 136

In questi due anni di pandemia sono cambiate le persone, sono cambiate le emozioni, è cambiata l’aspettativa verso le istituzioni, è cambiata la necessità di informazione. Dal marzo 2020, ci si è trovati più che mai di fronte a tre grandi “responsabilità” della comunicazione, non solo quella social e non solo quella istituzionale: fare i conti con una maggiore fragilità data dalla paura, dare informazioni chiare, sapersi destreggiare tra la necessità di raccontare la realtà e il disorientamento sempre possibile di fronte alla radicalizzazione di alcuni temi. Questo volume analizza le azioni di quattro Autorità indipendenti italiane: ARERA, AGCM, AGCOM e Garante per la protezione dei dati personali. Sui social, ciascuna ha giocato la propria partita. Lo scopo che le guida nella loro missione ha dovuto fare i conti con la necessità di essere chiare nella comunicazione, il dover raggiungere un pubblico più vasto, la ri-definizione di piani editoriali. Il quadro che si è delineato, al termine di questa analisi, si è dunque mosso su quattro direttrici: processi, policy, linguaggi e gestione della crisi. Sono sfide e necessità destinate a portarle nei prossimi anni in un contesto di profondo cambiamento che coinvolge l’intera comunità.
16,00

Neurovelox. Una storia d'amore, alzheimer e velocità

Neurovelox. Una storia d'amore, alzheimer e velocità

Michele Farina

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 222

Dalla Guerra delle Generazioni i vecchi sono usciti sconfitti. I ragazzi governano il mondo. In Italia, chi ha il cervello fuori posto finisce in bellissime quanto micidiali case di riposo: le "Oasi". È il destino riservato al protagonista di questa storia, che ai primi segnali di smemoratezza viene denunciato alle autorità sanitarie dal proprio figlio, come vuole la legge. Ma non tutto è perduto; e da una cascina alle porte di Milano prende avvio una riscossa travolgente (e una grande storia d'amore) in cui sfrecciano personaggi straordinari: la scienziata Sudoku, il maratoneta sulla slitta, il bambino Pol Pot, la sosia di Charlotte Rampling, il dottor Altezza... E sullo sfondo, anzi in mezzo, il mercato nero dei nonni in affitto, e naturalmente i famigerati Neurovelox, i rilevatori stradali di infrazioni cerebrali... Neurovelox è una favola tragicomica su un vicinissimo domani, dove affiorano temi cruciali del presente: il senso complesso della "cura", l'incontro-scontro tra giovani e vecchi, l'amore al tempo dell'Alzheimer, la forza della fragilità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.