Giuda Edizioni
Psycho delicatessen
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 48
Bafefit parla della sua arte come di "suicide realism". Le sue creature nere di china, oscure e tristi, sembrano uscir fuori dai meandri di buie paure infantili e perciò assolute. Ma i mostri di Bafefit sono molto meno pericolosi e orrifici di quanto possano apparire a prima vista: più che morte, racchiudono sensibile umanità. L'aspetto onirico di queste creature degli incubi è perfettamente reso da una tecnica che, rifiutando in toto l'uso del digitale, abbraccia un chiaroscuro molto contrastato realizzato da un nerissimo inchiostro su carta, meglio ancora se vecchia carta dell'800, rimessa a nuovo per l'occasione.
Across the lane. Ediz. italiana e inglese
Nerosunero
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Enciclopedia sociale. Criptica analisi semi-seria della società contemporanea
Andrea Zoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 76
Bronson drawings
Gianluca Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
R.A.M. 2013. Trasumanar e organizzar
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 60
Il beneficio dell'inventario
Liliana Salone
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Ritrovato dopo anni di oblio, "Il libro di inventario della collezione Friedrich" fu redatto nei primi anni del Novecento per catalogare e stimare il valore dei beni appartenuti al pittore più celebre del romanticismo tedesco, Caspar D. Freidrich. Stravagante collezionista, l'artista raccolse e organizzò una personale wunderkammer nella residenza di Greifwalder Oie. Compongono l'inventario innumerevoli oggetti e enigmatici documenti: frammenti di carte geografiche, piante officinali, reperti archeologici, miniature e monili, unguenti e veleni, ritratti di amici, nemici e sconosciuti. Tutti collocati con minuziosa perizia in teche di legno, le raccolte appaiono come rebus indecifrabili, capitoli di una personale enciclopedia in cui si intrecciano memoria personale e ricerca storica. Liliana Salone ricostruisce con disegni a matita, dettagliati e al contempo sintetici, in 36 tavole illustrate l'intero catalogo dei reperti, riaccendendo con malinconica fascinazione il ricordo delle cose perdute.
Costure. Esperimenti di poesia sartoriale
Tracciamenti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 50
I brevi componimenti di Tracciamenti trasformano la parola in disegno. Le simmetrie visive si riflettono in spunti poetici. Suggerite da un'emozione o dal ricordo, le illustrazioni reticolari assumono la forma dei cartamodelli da sartoria; sono costruite con eleganti geometrie grafiche e sono fatte per essere guardate e contemplate. I progetti sartoriali rivelano aspetti controversi ed evocativi dell'abito. Contrapponendosi all'estetica seduttiva della moda, gli abiti immaginati dall'autrice e designer friulana descrivono una serie di gabbie emotive e culturali dentro cui il corpo finisce per smaterializzarsi. Cartamodelli come calligrammi della memoria e metafora visiva del presente.
Arrivi e partenze. Mediterraneo
Libro
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
Un catalogo che è anche un oggetto da collezione: 27 infolio di altrettanti artisti dell'area del Mediterraneo. Un'indagine visiva sulla ricerca etica e politica di una generazione di artisti non allineati, una mappatura del Mediterraneo non pacificato, eppure ancora luogo di scambio culturale.
Beirutopia
Randa Mirza
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 40
La Beirut del futuro simulata e raccontata nei tabelloni pubblicitari delle ditte immobiliari è una città illusoria, fantasmatica, così come lo stile di vita standardizzato che l'affianca induce a sognare qualcosa in realtà nelle mani di altri come il lusso, il benessere, il confort. L'iperrealismo di queste immagini è la pelle artificiale della città che la fotografia di Randa Mirza sonda con il bisturi dello sguardo. Fotografa e video maker, formatasi tra Beirut e Parigi, Randa Mirza (1978) è una delle artiste più quotate della new wave artistica della capitale libanese. La sua attenzione si rivolge ai contesti urbani e sociali, ai conflitti e alle situazioni di cambiamento, alle questioni di genere, per comprendere la complessità della realtà, sia essa personale che sociale, legata ai luoghi, alla storia, alla politica.
#Syria
Carlos Latuff
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Sono forti come pugni allo stomaco le vignette satiriche di Carlos Latuff. Diventato ormai un'icona nei paesi arabi, grazie ai suoi disegni di satira politica, ha documentato a suo modo i fatti della primavera araba e più recentemente della Siria. I suoi strali, però, non risparmiano nessuno, e sono spesso rivolti anche alla politica occidentale, soprattutto a quella americana. Recentemente ha disegnato e commentato i drammatici eventi della rivoluzione in Siria, pubblicando tramite twitter e blog vignette che mettendo a nudo l'ipocrisia dei potenti, le menzogne di tiranni e mass-media, mostrano con la provocazione delle sue fulminanti caricature una lettura alternativa dell'attualità. Disegni taglienti come il rasoio che hanno fatto rapidamente il giro del mondo tramite internet, sospinte dalla corrente delle hashtags della primavera araba. Presentazione di Tahar Lamri.