Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuda Edizioni

Giuda. Volume 4

Giuda. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

Per attraversare la Linea Durand - così è chiamato il confine tra Afghanistan e Pakistan - occorre percorrere la stretta gola del Khyber Pass. È un antico passo disputato, conteso, mai completamente in pace, incorporato in imperi e stati e sempre sfuggito al controllo anche delle massime potenze. Itinerario imprescindibile degli eserciti alla conquista dei tesori dell'Hindustan, cerniera tra le civiltà euro-asiatiche e quella indiana, il Khyber Pass è la via che unisce e divide Kabul e Peshawar. Per raccontarne la storia secolare, i disegnatori e autori di G.I.U.D.A. scelgono di farsi accompagnare lungo la via da Alighiero Boetti, l'artista italiano le cui mappe in forma di arazzo, oggi esposte nei maggiori musei del mondo, furono realizzate dalle ricamatrici di Kabul. Nei giorni immediatamente successivi all'invasione sovietica dell'Afghanistan, Alighiero Boetti è costretto ad abbandonare la capitale afghana per trasferire la produzione degli arazzi oltre confine. Inizia quindi un viaggio durante il quale Boetti non potrà fare a meno di confrontarsi con quel paesaggio aspro e livido che è stato testimone silenzioso della vita di guerrieri.
10,00

Reality draws

Reality draws

Libro

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 28

L'Italia è uno dei Paesi, insieme a Francia, USA e Giappone, che ha contribuito maggiormente alla crescita e alla diffusione del medium del fumetto. Tale tradizione risale agli albori della nascita delle strisce, e si rivela continua e costante nel tempo: il nostro Paese è ancora una delle fucine più rilevanti per la nona arte, in tutte le sue declinazioni, dal fumetto commerciale al fumetto d'autore. "Reality Draws" è la prima selezione nazionale istituzionale, volta a individuare, promuovere e sostenere i giovani talenti del disegno italiano. La fase strettamente concorsuale si è tradotta in possibilità concrete per i partecipanti selezionati a cui è stata data l'occasione di diffondere il proprio lavoro attraverso vari canali di produzione. Il linguaggio del fumetto rappresenta, nel panorama comunicativo, la possibilità di esplorare territori mediatici nuovi e sbalorditivi: andando oltre la primitiva mission di "raccontare" tramite immagini, riesce a farsi strumentodi informazione. Il reportage a fumetti, il graphic journalism, il fumetto di realtà, sono ormai realtà artistiche e mediatiche non solo affascinanti, ma anche efficaci nella rappresentazione grafica e bidimensionale.
5,00

Komikazen. Fumetto di realtà

Komikazen. Fumetto di realtà

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 86

Dopo anni di indagini nel fumetto internazionale, Komikazen si concentra nel 2012 sulla rappresentazione dell'Italia. Come la celeberrima opera curata da Enzo Biagi uscita alla fine degli anni settanta, anche l'esposizione ravennate Nuova storia d'Italia a fumetti presenta un excursus panoramico centrato su alcuni temi della storia contemporanea italiana. Attraverso 150 tavole originali dedicate a figure, avvenimenti e realtà sociali del nostro Paese a partire dal Risorgimento per giungere a Tangentopoli e alla crisi economica dei nostri giorni, è possibile ricostruire connessioni e riannodare i fili della narrazione del nostro paese dall'Unità ad oggi. La varietà dei punti di osservazione sulle vicende italiane consente di mettere in rilievo i diversi approcci metodologici e stilistici di oltre 40 protagonisti della recente produzione editoriale a fumetti. Al catalogo ragionato fa da contrappunto l'intervento narrativo dello scrittore Maurizio Maggiani con Mazzini, illustrato da Gianluca Costantini.
8,00

Cairo blues

Cairo blues

Pino Creanza

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 90

L'amore per il Cairo e per l'Egitto è alla base di Cairo Blues, opera al confine tra graphic journalism e reportage illustrato che si propone di raccontare i fermenti della società egiziana e quell'amore per il dettaglio che è cifra stilistica del lavoro di Pino Creanza. Il tratto realistico del disegno costruisce sequenze quasi fotografiche in cui si animano i protagonisti di storie istantanee e poetiche. Dando volto e voce alle diverse comunità e anime della capitale egiziana, Creanza offre un resoconto visivo e narrativo immediato, "crudo", della società egiziana in cui non mancano i toni malinconici e stonati tipici dello stile "blues", dato dalla profondità della linea, dall'attenzione all'inquadratura e dal tono poetico del racconto. Adatto ad un pubblico che va dai ragazzini agli adulti il fumetto riesce con grande sintesi a cogliere gli elementi di contraddizione, cartografando le pulsioni nascoste nella società dell'Egitto contemporaneo che appare invece attraverso questa mosaico di storie un pezzo della realtà comprensibile, attuale, con visi e occhi.
12,00

Finestre sull'Occidente

Finestre sull'Occidente

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 76

Nella Mosca dei giorni della Perestrojka, Ilia, Sergei, Boris e Larissa si riuniscono intorno ad un pasto ed una bottiglia di vodka per raccontarsi storie. Prende così vita un decameronmoscovita: mentre fuori imperversa la tempesta di un mondo che va in pezzi, i quattro protagonisti si proteggono con la narrazione e l'ironia dei racconti. Si ricrea ogni volta un mondo che si sviluppa in una tormentata nostalgia dove le immagini diventano simboli e il tratto di Raùl trova carne per la sua traccia, trattando ogni capitolo con tecniche originali.
15,00

Luke. Anche i cattivi invecchiano

Luke. Anche i cattivi invecchiano

Alice Socal

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 64

L'Edipo a rovescio: perché uccidere i padri se un giorno potranno avere bisogno di noi? Chissà perché le storie finiscono come se non avessero un seguito; Alice ha cercato di immaginare un seguito. Un Lord Fener fragile (come per certi versi già appare nel ciclo di "Guerre stellari"). Dopo tutto anche Luke è tiranneggiato (da un padre in difficoltà), potenza della famiglia che riesce a rendere tutti infelici. Anche Luke è ingrassato, il tempo passa per tutti.
9,00

G.I.U.D.A. Geographical institute of unconventional drawing arts. Volume 2
10,00

Etakan api. The evergreen hunter

Etakan api. The evergreen hunter

Armin Barducci, Roman Leitmotiev

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 128

Etakan Api è un Evergreen Hunter, un cacciatore e terminatore di "cose già viste". Ogni qualvolta che uno stereotipo appare nel mondo terreno, appare lui e gli da il giusto riposo. Etakan Api The Evergreen Hunter è anche un avventura nei meandri della narrazione e nella decontestualizzazione del mezzo fumetto stravolgendo tutte le regole di composizione di una storia. "Etakan Api The Evergreen Hunter" vanta un remake del fumetto nello stesso fumetto, libertà d'espressione e lieti momenti di nonsense. "Etakan Api The Evergreen Hunter" è un fumetto contemporaneo che non è stato disegnato.
12,00

Egitto senza piramidi. Storie e vita a fumetti dell'Egitto contemporaneo

Egitto senza piramidi. Storie e vita a fumetti dell'Egitto contemporaneo

Elettra Stamboulis

Libro

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 16

Un catalogo per approfondire le problematiche della Primavera Araba in Egitto. I testi di Elettra Stamboulis su Magdy El Shafee e Pino Creanza aiutano a capire attraverso il fumetto i motivi della rivolta e la situazione attuale di un paese complessso e stravolto dalla rivoluzione. Il catalogo è stato stampato in occasione della mostra tenutasi al Festival Adriatico Mediterraneo di Ancona.
3,00

RAM 2011. Abecedario della storia sotto il tappeto

RAM 2011. Abecedario della storia sotto il tappeto

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 64

RAM è la selezione biennale curata da Associazione Mirada per conto del Comune di Ravenna, che da, ormai dieci anni, permette ai giovani artisti visivi del nostro territorio di crescere e farsi conoscere a livello regionale, nazionale e internazionale. RAM non è solo la mostra, che costituisce sicuramente il momento più importante di questo percorso, ma è un progetto complessivo di affiancamento e crescita degli artisti coinvolti, attraverso il confronto con i curatori e i critici, la proposta progettuale e la costruzione di un processo di comunità artistica più in generale. Il tema individuato per l'edizione 2011 si rapporta ancora una volta con la città e i suoi umori, recuperando temi, simboli, suggestioni che appartengono all'humus di Ravenna, rivisitati con l'occhio e le mani degli artisti. Partendo dalla prolusione di Sauro Mattarelli in occasione della visita del Presidente della Repubblica al Teatro Alighieri, che produceva una serie di esempi di nodi storici e lasciti piuttosto nascosti che gridati nella nostra città.
9,00

Giuda. Volume 3

Giuda. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 64

L'ombra di Chuck Cunningham torna e reclama vendetta sulle pagine del terzo volume di G.I.U.D.A. Ispirati dagli eroi di quella apparentemente innocua mitologia catodica che è Happy Days, i disegnatori di G.I.U.D.A. compongono un mosaico di brevi narrazioni illustrate, dal titolo "Milwaukee mi ha rubato", che smascherano e svelano i tratti nascosti dei protagonisti. Eliminata l'aura sterile della finzione televisiva, i nuovi interpreti della serie tv non vivono più la spensierata quotidianità dell'easy-life americana, ma appaiono come attori di seconda fila, malinconici e crudeli. Spettatori del destino cui vanno incontro Fonzie, Richie, Potsy, Ralph e tutti gli altri sono due indigeni americani, padre e figlio, eredi della cultura primigenia dell'America, che in un dialogo da teatro dell'assurdo, tra battute sospese e piccoli conflitti domestici, sembrano essere gli unici in grado di poter afferrare il senso della realtà: "Tante cose sembrano non esistere. Ma invece esci, e te le incontri. E ti cambiano la vita", conclude uno dei personaggi.
10,00

Macchina suprema

Macchina suprema

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 84

I tre autori, Gianluca Costantini, Pasquale "Squaz" Todisco, Armin Barducci, su sceneggiatura di Giovanni Barbieri, diversissimi tra loro nello stile grafico, mettono il loro segno al servizio di una vicenda in cui si esplora proprio la ricerca del significato e del senso nei segni e nelle cose, in una rilettura psicanalitica dei mystery play medievali. Nell'originale plot di Giovanni Barbieri gli ingredienti ci sono tutti: l'abbandono, il ritorno, le strane alchimie del sogno che diventa vita, la vita che diviene sogno, specchi che si infrangono e fanno emergere disegni più reali della realtà. Questo materiale evocativo è tenuto insieme coerentemente dalla presenza di vari livelli linguistici e narrativi. La vicenda vede il protagonista Milos alla ricerca di un'unica legge suprema per la lettura del mondo. Insegue un ordine supremo, una via di cui non intravediamo i confini, ma che rimanda alle ricerche olistiche e assolute.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.