Giuffrè
Accertamenti da Indagini Finanziarie
Giuseppe Durante
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XV-214
L'accertamento da indagine finanziaria, c.d. accertamento bancario, è uno strumento di indagine attraverso cui l'Amministrazione finanziaria può di quantificare l'effettiva capacità reddituale del contribuente, al fine di individuare possibili fenomeni di evasione fiscale. Il volume esamina le principali caratteristiche di questa tipologia di accertamento tributario, sia sotto l'aspetto procedimentale che in chiave probatoria, con particolare riferimento alla fase istruttoria, concentrandosi sulle dinamiche che regolano l'articolazione della prova sub judice, anche alla luce della più recente giurisprudenza. Oggetto di indagine, inoltre, è l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale negli accertamenti da indagini finanziarie: vantaggi e rischi e, in un'ottica prospettica, le distorsioni e le deroghe che l'utilizzo di tale strumento rischia di generare, violando i principi fondamentali a tutela del contribuente.
Persona, dati personali, algoritmi tra GDPR e AI ACT
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVI-319
Negoziare e creare valore ESG
De Rita Monica
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVI-102
Nell'adeguamento ai nuovi parametri di sostenibilità economica e sociale, delineati dai noti criteri ESG, le imprese stanno affrontando un cambiamento epocale verso una nuova dimensione, soprattutto antropocentrica e valoriale, e fortemente condizionata dalle dinamiche dell'interazione umana, sempre più conflittuali e antagoniste. Il processo verso questa nuova identità, più responsabile e competitiva, implica il possesso in capo a imprenditori e professionisti di sofisticate abilità relazionali, con le quali poter negoziare i conflitti e le divergenze fra i team, prevenire e risolvere le controversie con gli stakeholder, adottare processi decisionali partecipati, conoscere gli strumenti di ADR per ridurre gli impatti del contenzioso e costruire una solida reputation. Il testo, approfondendo l'applicazione delle tecniche negoziali nel contesto aziendale, si rivolge a quanti, manager e professionisti, vogliano trasformare il processo di transizione ecologica in una occasione di produzione di ricchezza per tutti gli stakeholder. Per questi motivi, il volume ha il suo punto di partenza nel purpose del “valore condiviso”, quale obiettivo chiave e innovativo del nuovo modello strategico aziendale proposto dall'agenda di sostenibilità che richiede di abbracciare una visione prospettica delle dinamiche dei rapporti umani nello scenario globale.
Governance e internazionalizzazione delle imprese familiari
Debellis Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XI-130
Il presente volume esplora il complesso rapporto tra governance e internazionalizzazione nelle imprese familiari, caratterizzate dalla compresenza di logiche economiche e socio-emozionali che ne orientano il processo decisionale. Attraverso un'analisi approfondita delle dimensioni della socioemotional wealth, il libro evidenzia come la volontà di mantenere il controllo nelle mani della famiglia e trasmetterlo alle generazioni future, l'identificazione familiare con l'impresa, le dinamiche emozionali e il capitale relazionale influenzino in modo significativo le scelte di espansione internazionale. La ricerca ripercorre criticamente l'evoluzione della letteratura, identificando diverse fasi teoriche che hanno progressivamente raffinato la comprensione del fenomeno e messo in luce le molteplici forme di eterogeneità delle imprese familiari. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del Consiglio di amministrazione, organo apicale che assume una funzione strategica cruciale nelle decisioni legate all'internazionalizzazione. Sono inoltre analizzate in dettaglio le scelte relative agli entry modes e alla gestione della value chain, rivelando approcci strategici distintivi rispetto ai modelli aziendali tradizionali. Infine, uno studio qualitativo approfondisce il ruolo dei valori familiari nelle strategie internazionali. Nel suo insieme, il volume mostra che le imprese familiari non sono semplicemente più o meno propense all'espansione globale rispetto a quelle non familiari; piuttosto, il loro processo decisionale implica una costante valutazione di rischi e opportunità non solo in termini economici, ma soprattutto da una prospettiva socio-emozionale.
Concorrenza e mercato. Volume Vol. 30-31
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: VII-623
ll volume offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti nazionali ed europei, nonché delle decisioni dei giudici civili ed amministrativi, in materia di tutela della concorrenza, regolazione di settore, proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette. La sezione dottrina quest'anno è dedicata allo sport. Sono raccolti contributi in lingua inglese e in italiano sugli sviluppi del rapporto tra le attività sportive, il diritto della concorrenza, la disciplina della proprietà intellettuale e la tutela dei diritti umani. Gli scritti esaminano questi temi sia dal punto di vista giuridico sia da quello economico. Essi analizzano, tra l'altro, le implicazioni della recente giurisprudenza della Corte di giustizia sul sistema delle federazioni sportive e sui suoi meccanismi di funzionamento; la tutela dei segni distintivi nelle loro forme tradizionali di esercizio nonché nel rapporto con le nuove tecnologie digitali e con il fenomeno degli e-sports; la tutela dei “lavoratori” sportivi e dei loro diritti nelle questioni d'identità di genere.
Manuale di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVI-1133
Il Manuale, giunto alla ventisettesima edizione, si occupa del diritto amministrativo sostanziale (considerando sia il profilo soggettivo, sia quello oggettivo dell'amministrazione) e processuale, dedicando specifica attenzione ai principi generali della materia, particolarmente rilevanti in un contesto normativo caratterizzato dalla estrema complessità delle fonti scritte. Per altro verso, numerosi sono gli approfondimenti relativi agli istituti più importanti, marcata è l'attenzione all'evoluzione giurisprudenziale e costante è la preoccupazione di fornire un inquadramento sistematico della materia. Molteplici sono le novità normative (basti citare il c.d. correttivo al codice dei contratti) e gli affinamenti giurisprudenziali intervenuti negli scorsi mesi: essi, come ogni anno, hanno richiesto e giustificato il consueto aggiornamento del Manuale.
Il sistema degli ammortizzatori sociali
Mauro Marrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
Il volume analizza i vari istituti nell'ambito degli ammortizzatori sociali, sia in costanza di lavoro che al termine del rapporto lavorativo, ponendo attenzione sia ai testi normativi che agli atti di prassi che si sono susseguiti nel tempo. In particolare, l'opera tiene conto della revisione normativa che si è originata a decorrere dal 1° gennaio 2022 per effetto della legge di Bilancio emanata al termine del 2021, offrendo una panoramica completa ed esaustiva sulle varie soluzioni contemplate nell'ordinamento con un taglio teorico-pratico, estremamente utile per gli operatori della materia.
Le notificazioni nel processo civile
Sergio Matteini Chiari, Mauro Di Marzio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-601
Il volume, nella collana Manuali professionali, contiene un'approfondita disamina del procedimento di notificazione, alla luce delle recenti modifiche apportate dal decreto correttivo Riforma civile Cartabia (d.lgs. n. 164/2024) Particolare attenzione è dedicata alla notificazione telematica, soffermandosi sulle sue interconnessioni con la disciplina del processo telematico, che si protende fino al momento di perfezionamento del deposito e dando conto anche della giurisprudenza che è in via di formazione. Viene inoltre esaminata non solo la materia direttamente confinante delle comunicazioni di cancelleria, ma anche quella dei termini, che si intreccia inestricabilmente con la disciplina della notificazione.
Le verifiche preliminari nel nuovo processo civile
Cesare Taraschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: VII-307
La Riforma Cartabia, tra le varie novità introdotte, ha profondamente modificato la tradizionale sequenza processuale della fase introduttiva e di trattazione del giudizio ordinario di cognizione, creando un'apposita fase, antecedente alla prima udienza, in cui, il giudice è tenuto a compiere le verifiche preliminari volte ad assicurare la regolare instaurazione del contraddittorio e la sanatoria di eventuali vizi processuali. Il volume esamina tutte le novità della riforma e del successivo decreto correttivo (d.lgs. n. 164/2024), approfondendo le peculiarità delle verifiche preliminari e le connessioni tra queste, le memorie integrative e la nuova prima udienza di trattazione. Si sofferma sulle numerose pronunce di merito che hanno affrontato le questioni interpretative ed applicative poste dalle nuove norme nel primo biennio dalla loro entrata in vigore, con un esame critico in particolare della recente sentenza n. 96/2024 della Corte costituzionale, che ha offerto un'interpretazione sostanzialmente integrativa della disciplina delle verifiche preliminari. Completa il volume la disamina delle singole verifiche preliminari, con un richiamo alla più recente giurisprudenza.
Manuale di diritto delle assicurazioni
Antigono Donati, Giovanna Volpe Putzolu
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVII-216
Il Manuale, giunto alla tredicesima edizione, è stato sottoposto a un aggiornamento sostanziale, in risposta a importanti innovazioni che hanno interessato la materia, perseguendo l'obiettivo di fornire un'esaustiva e accurata visione delle recenti trasformazioni nel settore assicurativo. Il Regolamento Delegato (UE) 1256/2021 richiede l'integrazione dei fattori di sostenibilità nella gestione dei rischi delle imprese assicurative. Il Regolamento Delegato (UE) 1257/2021 ha modificato i Regolamenti Delegati (UE) 2358/2017 e 2359/2017, stabilendo le regole comportamentali per intermediari e imprese assicurative in merito alla sostenibilità. Considerando l'innovazione tecnologica come un importante driver nel settore assicurativo, il Regolamento DORA (Regolamento (UE) 2554/2022), in vigore da gennaio 2025, si propone di rafforzare la resilienza operativa e la cybersecurity nel mercato finanziario, imponendo alle aziende di adottare proattivamente i requisiti per affrontare le minacce legate alle ICT. Il Regolamento si integra con altri quadri normativi riguardanti l'innovazione tecnologica assicurativa, come l'AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689). L'obbligo di assicurazione della responsabilità sanitaria è ora operativo con il decreto ministeriale n. 232/2023. Ulteriori obblighi assicurativi sono stati introdotti per gli eventi catastrofali attraverso la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) e il decreto ministeriale n. 18/2025, che dettaglia le modalità operative degli schemi assicurativi contro i rischi catastrofali. Il legislatore italiano ha anche agito in relazione ai prodotti assicurativi paneuropei tramite il d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 e l'istituzione dell'arbitro assicurativo. Tra le novità giurisprudenziali e della prassi, si evidenzia la giurisprudenza in materia di polizze unit linked, claims made, compensazione tra risarcimento e indennizzo, e polizze parametriche.
Compendio di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XX-574
Il « Compendio di diritto amministrativo », giunto alla venticinquesima edizione, nasce dall'esigenza di una sintesi nella esposizione delle varie materie curricolari da parte dei relativi testi di studio: il che non significa necessariamente superficialità di approccio ai problemi, ma, con la salvaguardia dell'irrinunciabile rigore scientifico, maggiore linearità del discorso, più succinta trattazione di questioni complementari e dei dibattiti dottrinali ad esse pertinenti, nel quadro peraltro di un panorama completo e articolato, comprendente tanto i profili di diritto sostanziale, quanto quelli della giustizia amministrativa. Anche questa edizione tiene conto delle incessanti novità giurisprudenziali, nonché degli spunti offerti dalle molteplici novità normative (basti citare il c.d. correttivo al codice dei contratti).
La riscossione delle imposte
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-902
Il volume esamina la multiforme disciplina dedicata alla riscossione dei tributi, attraverso una compiuta disamina del dato normativo, così come dell'esperienza giurisprudenziale, della dottrina e della prassi, e mira a fornire uno strumento di comprensione e di orientamento nella materia. Con il duplice obiettivo di tentare una sistemazione del dato normativo, assai composito e sovente disarmonico, e di fornire agli operatori uno strumento di ausilio utile a risolvere le molteplici problematiche che si pongono nella gestione della fase della riscossione. Partendo da una sistemazione della disciplina, aggiornata alle ultime novità derivanti dall'attuazione della riforma fiscale - d.lgs. 14 novembre 2024, n. 175, che ha introdotto il nuovo Testo unico della giustizia tributaria (TUGT), d.lgs. 5 novembre 2024, n. 173 con il Testo unico delle sanzioni amministrative e penali (TUS) ed, infine, d.lgs. 24 marzo 2025, n. 33, contenente il Testo unico in materia di versamenti e riscossione (TUVR) - si sono individuati i problemi che porta la sua concreta applicazione, per giungere a proporre soluzioni, elaborate nella prassi come pure ricostruibili in via interpretativa.