Glifo
La scomparsa del Caravaggio. Misteri dell'arte
Attilio Bolzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2016
pagine: 88
Arte, cronaca, mafia. La scomparsa della Natività di Caravaggio dall'oratorio di San Lorenzo, avvenuta a Palermo nel 1969, rimane un caso irrisolto. Un mistero, un furto che non è solo un furto. Attilio Bolzoni, scrittore e giornalista di Repubblica, ci conduce per mano attraverso le viuzze della città per delineare una cronaca palermitana lunga più di trent'anni. L'immaginario evocato prende forma negli scatti della celebre fotografa Letizia Battaglia. Ricordi, indizi, inchieste che si dipanano a partire dal furto di una delle opere d'arte più ricercate al mondo. Il testo è tratto dall'opera teatrale "Il Caravaggio rubato" di Giovanni Sollima ed è corredato da fotografie di Letizia Battaglia, immagini di scena e saggi introduttivi.
Le sorelle Macaluso. Liturgia familiare
Emma Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume contiene il testo teatrale dello spettacolo "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante, arricchito da immagini di scena a colori e saggi critici di Roberto Giambrone, Renato Palazzi e Giorgio Vasta. Premiato nel 2014 con 2 premi UBU (miglior regia, spettacolo dell'anno), Le sorelle Macaluso consegna definitiva fama internazionale alla regista palermitana. Le sorelle Macaluso sono uno stormo di uccelli sospesi tra la terra e il cielo, tra la vita e la morte. Una famiglia entra ed esce dal buio. Vivi e morti si confondono, si alternano su una stessa linea. Il confine è labile. Si fermano a ricordare, a rinfacciare, a sognare, a piangere e a ridere della loro storia. Un viaggio iniziatico, un rito che scava nel buco nero dell'inconscio, e che mescola indissolubilmente festa familiare e liturgia della sepoltura.
Betulla, Silvestro Nicolaci. Libro d'artista per appunti. Ediz. italiana, inglese e francese
Silvestro Nicolaci
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2015
pagine: 240
"Betulla. Silvestro Nicolaci" è il secondo volume di Betulla, collana di libretti d'artista dedicati all'annotazione e al rapporto fra disegno e parola. Chiunque è portato ad annotare un pensiero, un appuntamento, una fantasia, un'idea, una paura, qualsiasi cosa ritenga di dover fissare su carta prima che sfugga definitivamente. Betulla valorizza questa naturale propensione e invita a interagire con le sue pagine, a volte bianche o a righe, altre volte popolate da parole, disegni e illustrazioni di un artista sempre diverso. Betulla accoglie la trama accennata di un racconto che ognuno potrà continuare, o cancellare e riscrivere, per dare vita a un particolarissimo taccuino senza tempo.
Hermann Nitsch a Palermo. Das Orgien Mysterien Theater. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il volume offre una selezione di opere (dipinti, relitti, opere grafiche, fotografie, film) fondamentali per comprendere la ricerca artistica di Hermann Nitsch (Vienna, 1938), fondatore dell'Azionismo Viennese e teorizzatore del Teatro delle Orge e del Mistero. Il catalogo, pubblicato in occasione della sua personale a Palermo (ZAC, 10 luglio-20 settembre 2015), documenta, attraverso un ricco apparato fotografico, il passaggio dal capoluogo siciliano di uno dei maggiori artisti dal dopoguerra a oggi. A Hermann Nitsch sono dedicati tre musei monografici che si trovano a Mistelbach (Austria), a Napoli (Italia) e a Çanakkale (Turchia).
Francesco Lauretta. Esercizi di equilibrio
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2015
pagine: 64
Libro-catalogo sull'opera dell'artista Francesco Lauretta. Il volume ripercorre le tappe fondamentali della sua ricerca, con un focus sulle opere esposte durante la mostra personale dell'artista tenutasi alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo nel 2014.
Davide Bramante. Nove
Davide Bramante, Elio Grazioli, Tiziana Pantaleo
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2015
pagine: 120
Enzo Venezia. Pitture, video, installazioni
Enzo Venezia, Emilia Valenza, Giuseppe Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2015
pagine: 252
"Enzo Venezia Pitture, video, installazioni" presenta una ricca selezione della poliedrica produzione di Enzo Venezia (Palermo, 1950), architetto, pittore, scenografo e allestitore di mostre. Il volume, con immagini a colori, comprende opere pittoriche, esercizi di grafica, video, scenografie teatrali e installazioni, testi critici di Emilia Valenza e Giuseppe Di Benedetto, e un corposo regesto di articoli e testi scritti negli anni da giornalisti e critici d'arte sull'opera di Enzo Venezia.
Clitennestra millennium. La caduta degli dei
Vincenzo Pirrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Clitennestra Millennium. La caduta degli dei è il quarto volume di "Fuoriscena", collana editoriale che Glifo Edizioni dedica alle arti sceniche. In una Micene post-moderna, dove non esiste più la civiltà, dove gli uomini si sono fatti dei e le Eumenidi sono ridiventate Erinni, fa il suo ritorno Clitennestra, madre e moglie assassina della mitologia greca. Torna per spiegare al mondo chi è veramente e, ricordando le pene patite, inizia un viaggio attraverso tre mondi per giungere al cospetto dei propri figli, implacabili dittatori proclamatisi dei. Vincenzo Pirrotta riscrive il mito e crea un'intensa tragedia esistenziale in cui i cori, in dialetto, sono risolti in chiave blues con accenti rap. Il mito non è più, evaporato per tutti.
Betulla. Alessandro Bazan. Libro d'artista per appunti. Ediz. italiana, inglese e francese
Alessandro Bazan
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 240
"Betulla. Alessandro Bazan" inaugura una collana di libretti d'artista dedicati all'annotazione e al rapporto fra disegno e parola. Chiunque è portato ad annotare un pensiero, un appuntamento, una fantasia, un'idea, una paura, qualsiasi cosa ritenga di dover fissare su carta prima che sfugga definitivamente. Betulla valorizza questa naturale propensione e invita a interagire con le sue pagine, a volte bianche o a righe, altre volte popolate da parole, disegni e illustrazioni di un artista sempre diverso. Betulla accoglie la trama accennata di un racconto che ognuno potrà continuare, o cancellare e riscrivere, per dare vita a un particolarissimo taccuino senza tempo.
Cagliari. Enzo Cucchi, laboratorio Saccardi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 90
Libro d'artista di Enzo Cucchi e del Laboratorio Saccardi pubblicato in occasione della mostra alla GAM di Palermo tenutasi dal 16 novembre 2014 al 26 gennaio 2015. Con un ricco apparato fotografico di opere degli artisti. Un libro da collezionare. Con testi critici di Alessandro Cucchi e Andrea Cusumano.
Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile
Emma Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 88
Emma Dante riporta il mito omerico ai giorni nostri e con ironia si presenta come "impossibile" intervistatrice del terrificante ciclope per sentire la sua versione dei fatti. Ne viene fuori un racconto vivace in cui si fondono lingue diverse, citazioni metateatrali, musica dal vivo e danza. La suggestiva immagine della caverna di Polifemo consente di riflettere su verità e finzione, storia e leggenda, ma è anche una straordinaria metafora sul teatro, è casa, rifugio protettivo, che però diventa trappola. Testi e commenti di Roberto Alajmo, Gianni Manzella, Roberto Giambrone e Vincenzo Pirrotta.
Carlo Zinelli. Cronache visionarie
Giorgio Bedoni, Francesco Porzio
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo
anno edizione: 2014
pagine: 112
La vicenda artistica di Carlo Zinelli (San Giovanni Lupatoto, Verona, 1916 Chievo 1974) è una storia tutta italiana, maturata dentro stanze manicomiali e nel clima accogliente di un atelier pionieristico e innovativo dove prende corpo una grande opera, che incrocia lo sguardo di Jean Dubuffet nei primi anni Sessanta. Dieci anni dopo il definitivo ricovero nell'ospedale psichiatrico di Verona, tradito dalla vita Carlo si affida all'arte e crea un universo labirintico e visionario: dai primi segni tracciati sui muri asilari alle numerose opere pittoriche su carta, divise e armi di una guerra antica (alpini, moschetti, cannoni) si sovrappongono a camici e a siringhe, alla lotta quotidiana contro la malattia. Carlo Zinelli è l'artista brut italiano più noto e collezionato fuori d'Italia.