Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grecale

L'inizio del gioco. Esperienze di teatro forum in carcere con ragazzi e ragazze

L'inizio del gioco. Esperienze di teatro forum in carcere con ragazzi e ragazze

Libro

editore: Grecale

anno edizione: 2022

pagine: 168

L'"inizio del gioco" è una raccolta di riflessioni scritte dai ragazzi e ragazze che nel periodo 2010-2019 hanno partecipato alle settimane intensive di teatro organizzate presso l'Istituto Penale Minorile "N. Fornelli" di Bari, nell'ambito delle attività di educazione alla legalità, alla giustizia e alla nonviolenza del Centro di documentazione "Antonino Caponnetto" di Bari. Alle riflessioni dei ragazzi e ragazze provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del Municipio 2, si aggiungono testi di canzoni, poesie o pensieri spontanei dei ragazzi in quel momento sottoposti a misure restrittive della libertà personale presso l'IPM "Fornelli". Sono scritti sinceri, che nascono dal qui ed ora dell'esperienza teatrale e umana vissuta grazie anche alla maestria dei conduttori a cui il lavoro è stato volta per volta affidato: l'artista franco algerino Miloud Oukili, Premio Unicef Internazionale nel 2000, candidato al Premio Nobel per la Pace nel 2001 e Montse Grau Ferrer, fra le più grandi esperte di Teatro dell'Oppresso di Augusto Beai.
11,00

Il Crocifisso glorioso. Arte e fede nella Chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari)

Il Crocifisso glorioso. Arte e fede nella Chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari)

Giuseppe Micunco, Teresita Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2022

pagine: 150

Il volume illustra il significato e il valore di una pregevole opera d’arte che arricchisce da alcuni anni la cultura e la fede del territorio: il Crocifisso glorioso nella chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari). Il fondo blu, colore della notte, accoglie nello splendore dell’oro il corpo del Signore glorioso di luce e di amore; colori che richiamano alla regalità e allo splendore della rivelazione gioiosa. «Non traspare più la morte, ma appare l’Uomo-Dio che ha vinto la morte e, risorto, sembra voler incontrare i fratelli e le sorelle per annunciare e donare loro ancora e sempre la misericordia del Padre» (don Carlo Lattarulo).
14,00

Foglie e fiori. Patria e fede nelle poesie di un martire in Albania

Foglie e fiori. Patria e fede nelle poesie di un martire in Albania

Vincenc Prennushi

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2022

pagine: 170

"Foglie e fiori" è una raccolta di poesie pubblicata in Albania nel 1924 quando erano forti i fermenti e le speranze suscitati dalla proclamazione dell’Indipendenza (1912) ed è di grande importanza dal punto di vista storico, culturale e religioso. Attraverso la poesia, ispirata dalla tradizione francescana, Prennushi realizza un felice incontro tra letteratura, tradizione popolare e fede. Nei versi mette a fuoco i valori fondamentali dell’animo albanese: la patria, la religione, l’amore per la natura, la nazione, la bandiera, il soldato, la donna, la madre e la Beata Vergine. Il testo è accompagnato da un’ampia introduzione e i versi poetici hanno un ricco apparato di note. L'autore, definito il «Thomas Beckett d’Albania», ha ispirato la pièce teatrale Il petalo e il fiore e su di lui è stato girato un film-documentario presentato nel 2015 all'Unesco.
14,00

Vademecum

Vademecum

Libro

editore: Grecale

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il "Vademecum" è l'ultimo dono che Mons. Nicola Bonerba, anima e motore trainante della vita della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus fin dalla sua costituzione nel 1990, ha voluto offrire, in modo da consentire a tutti coloro che entrano in contatto con essa di poter conoscere la sua storia, le sue finalità, il suo modo di operare, la sua missione, i valori che la ispirano. Questa pubblicazione, realizzata ascoltando gli ultimi pensieri e volontà di Mons. Nicola Bonerba, che non ha avuto la gioia di vederla prodotta, raccoglie brevi cenni storici sulle motivazioni che portarono alla costituzione della Fondazione e contiene i suoi principali documenti, tra cui lo Statuto, il Codice Etico, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e le note conclusive del percorso formativo "Il presente, il futuro" durante il quale furono condivise riflessioni e proposte utili a precisare ed aggiornare la visione e la missione della Fondazione. L'auspicio è che il presente vademecum favorisca la conoscenza e l'apprezzamento della Fondazione nel territorio dell'Arcidiocesi di Bari- Bitonto e sia stimolo ulteriore per gli operatori a consolidare la passione per il loro lavoro.
10,00

Parco naturale regionale fiume Ofanto. Un viaggio nella natura tra storia e arte

Parco naturale regionale fiume Ofanto. Un viaggio nella natura tra storia e arte

Ruggiero Maria Dellisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il fiume, il territorio, l’habitat, la storia, la cultura, l’enogastronomia sono le gemme rinchiuse in uno scrigno qual è il Parco regionale del fiume Ofanto ancor oggi poco conosciuto. Il fiume, per secoli, ha accompagnato la presenza delle popolazioni nella valle, è stato il collegamento tra l’Adriatico e l’Appennino, ha rappresentato la base di approdo per traffici e commerci provenienti dall’Oriente e animato la cultura espressa nei monumenti diffusi nel territorio. Il fiume, inoltre, è stato testimone di scenari bellici cruenti, ha offerto rifugio, ospitalità e prosperità alle genti d’Apulia. La guida rappresenta per il turista e l’escursionista uno strumento fondamentale per visitare l’habitat, percorrere i suoi sentieri e osservare la flora e la fauna portando alla conoscenza integrale del territorio.
14,00

Suor Teresa Rella. Biografia di una carmelitana itinerante (1923-1981)

Suor Teresa Rella. Biografia di una carmelitana itinerante (1923-1981)

Rosa Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2021

pagine: 104

Suor Teresa ha incarnato nella sua vita il Cuore di Gesù e di Maria in un movimento costante: «Dio Anime!», cioè portare Dio alle anime e le anime a Dio. Con la lettura dei suoi testi, il cui contenuto spirituale è stato approvato dalla Chiesa, si scopre un Dio relazione, che desidera comunicare a noi il suo amore profondo e infinito. Ci si immerge nella prossimità di un Dio persona, sensibile, misericordioso, che dimentica tutto e che si fa compagno di viaggio. Suor Teresa Rella di San Giuseppe, carmelitana scalza, nacque a Grumo Appula (BA) nel 1923.
14,00

Picone e Poggiofranco. Guida alla storia e ai luoghi di due quartieri di Bari

Picone e Poggiofranco. Guida alla storia e ai luoghi di due quartieri di Bari

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2021

pagine: 216

C'è una storia di Bari sempre poco raccontata e forse anche un po' sottovalutata. È la storia della 'città fuori dalla città': la città extraurbana. Nonostante la distanza di più di un secolo dalla formazione del borgo murattiano, nonostante l'espansione continua e la crescita demografica esponenziale che ha cambiato il volto della città, Bari resta, per i baresi, un agglomerato di tre nuclei fondanti: la 'città vecchia', il 'centro' e la 'periferia'. Una periferia poco nota nelle sue specificità e nelle sue molte identità, i cui quartieri, invece, hanno una storia antica. In questo libro abbiamo cercato di narrare una di queste storie, quella di due ex-quartieri di Bari (oggi inglobati nel Municipio 2) tra i più antichi nati oltre il limitare della ferrovia: Picone e Poggiofranco. Partendo dalla storia lontana del 'fiume di Bari' (lama Picone) e dagli ipogei, passando attraverso le masserie e ville storiche - molte delle quali entrano pienamente nello skyline dei due quartieri ma passano talvolta inosservate o la cui storia è sconosciuta ai più - proseguendo per gli edifici industriali storici fino ad arrivare alle strutture più moderne (chiese e ospedali), la pubblicazione vuole guidare il lettore attraverso l'evoluzione di quest'area della città dall'età protostorica all'età contemporanea, costellando questo racconto di parentesi 'colorate' finalizzate a far conoscere luoghi, angoli, aspetti della vita urbana che costruiscono una peculiare identità, oggi sempre più riconosciuta e valorizzata dagli stessi cittadini.
18,00

La bontà delle malerbe. Botanica e tradizione nel piatto

La bontà delle malerbe. Botanica e tradizione nel piatto

Felice Suma

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il volume è dedicato a quelle buone erbe spontanee che oggi in agricoltura sono spesso considerate infestanti, mentre sono ricche di vitamine e sali minerali, e per secoli hanno costituito la base dell'alimentazione quotidiana del contadino che lavorava nei campi. Nel testo sono presentate 34 erbe con le indicazioni per raccoglierle e le ricette tradizionali per cucinarle. Alcune indicazioni didattiche aiutano il lettore a coniugare le conoscenze con l'esperienza sul campo, attraverso l'osservazione, la disamina e il confronto.
12,00

Ascoli Satriano. Centro antico e restauro monumentale

Ascoli Satriano. Centro antico e restauro monumentale

Libro: Libro rilegato

editore: Grecale

anno edizione: 2020

pagine: 352

La forte identità che da sempre caratterizza il nucleo antico della città di Ascoli Satriano e del suo imponente maniero si rivela attraverso tracce lasciate dalle popolazioni che hanno abitato questi luoghi e dalle tante vicende storiche che hanno visto come scenario proprio il territorio ascolano. L’esame del luogo è partito dalla giacitura ed all’ubicazione del nucleo più antico nel territorio daunio. Il palazzo ducale, invece, si racconta attraverso il rilievo e la lettura critica del 'testo' monumentale. La superficie architettonica appare come una trama complessa di segni materiali da decifrare, anche lì dove interventi grossolani hanno snaturato e danneggiato la materia originaria. L’analisi stratigrafica si inserisce in questo contesto, delineandosi come momento propedeutico a quello progettuale-conservativo: vengono così poste le premesse per un progetto di restauro consapevole del valore storico della materia di cui si compone il costruito. Il percorso di valutazione critica che ha condotto alle scelte progettuali si è sviluppato ricercando nella stratificazione della storia sulla materia architettonica gli spunti che hanno consentito lo studio del manufatto.
40,00

Ignazio Ciaia. Giovane poeta rivoluzionario della Repubblica Partenopea

Ignazio Ciaia. Giovane poeta rivoluzionario della Repubblica Partenopea

Giovanni Narracci

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2020

pagine: 146

Il libro ripercorre le tappe fondamentali della breve ma intensa vita del giovane poeta e rivoluzionario Ignazio Ciaia, da Fasano (in Terra di Bari) a Napoli. Il racconto delinea il percorso umano e politico del protagonista sino al 1799, quando il giovane intellettuale fasanese viene condannato a morte per aver perseguito il sogno repubblicano. emerge così il ritratto complesso, e tuttavia agile, di un protagonista importante ma poco conosciuto della storia del Meridione.
14,00

Uva e vino. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Uva e vino. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Pasquale Montemurro, Laura Dell'Erba, Renato Morizio

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2020

pagine: 168

Sin dall'antichità l'uomo ha imparato che la pianta della vite - inizialmente selvatica ma poi addomesticata e coltivata - produceva delle sfere dolciastre, gli acini, da cui in seguito scoprì di poter ricavare il vino. A questa pianta, ai suoi frutti e specialmente al vino sono stati attribuiti molti significati in ambito religioso e numerose sono le attestazioni della sua presenza nella cultura - letteratura, arte, cinema e musica.
16,00

L'Azione Cattolica Italiana a Palo del Colle. Cento anni di presenza (1911-2014)

L'Azione Cattolica Italiana a Palo del Colle. Cento anni di presenza (1911-2014)

Francesco Mastrandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2019

pagine: 416

La storia delle istituzioni si traccia, anche e soprattutto, attraverso le microstorie in cui i grandi cambiamenti storici si riverberano. Dalla sua nascita, nel 1911, a oggi, il Circolo Giovanile Cattolico 'San Francesco d'Assisi', aggregato alla Società della Gioventù Cattolica Italiana di Palo del Colle, ha attraversato i grandi cambiamenti politici e sociali di più di un secolo di Storia: la crisi di fine Ottocento, due guerre mondiali, il fascismo, le ricostruzioni postbelliche e l'avvento della società dei consumi, oltre a confrontarsi con lo Statuto dell'Azione Cattolica del 1969. Alla storia del Circolo Giovanile si accostano quelle della Gioventù Femminile, dell'Unione Donne e dell'Unione Uomini di Azione Cattolica, così come le vicende che ruotano intorno alla parrocchia Santa Maria La Porta. Si traccia in questo volume il ritratto di un secolo di discussioni quotidiane, di problemi concreti, della vita di una cittadina in provincia di Bari, parte attiva e vivace della Chiesa.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.