Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gremese Editore

Boudu sauvé des eaux de Jean Renoir

Philippe De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 102

Tratto da una pièce di R. Fauchois, il film ne offre una lettura “anarchica”, a immagine del suo brillante interprete principale: Michel Simon. Boudu è un vagabondo che, dopo essersi buttato nella Senna, si ritrova immerso nell’universo piccolo borghese dei suoi “benefattori”, di cui sconvolgerà le abitudini. Saffar mostra come sia uno dei primi film di Jean Renoir a presentare una visione del mondo “completa” e proteiforme. Ancora più evidente se messo in relazione con i remake di P. Mazursky (1986) e G. Jugnot (2005).
19,50

Ecrivains d'Italie

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Quindici scrittori francesi raccontano l'autore italiano che più li ha influenzati nella loro formazione artistica. Un libro che si muove nello spazio e nel tempo, tra mostri sacri della letteratura italiana e autori meno noti: dall'italo-ucraino Giorgio Scerbanenco a Natalia Ginzburg, da Pasolini a Pirandello, da Primo Levi a Vittorio Alfieri; ripercorreremo le avventure di Casanova, le strade di Napoli con la Ferrante e quelle di Torino con Pavese.
18,00

Le cinéma de Elio Petri

Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Elio Petri è tra i più importanti registi italiani. La sua notorietà in campo internazionale è legata al successo di A ciascuno il suo (1967), ma soprattutto a Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Oscar 1971 per il Miglior film straniero) e La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes 1972). Benché lo si sia sempre associato quasi esclusivamente al cinema di impegno politico e civile, la sua posizione in questo ambito – e anche nella cultura di sinistra dell’epoca – è sempre stata piuttosto anomala. Tra l’altro, è soprattutto nell’ultima fase del suo lavoro, tra il 1973 e il 1982, anno della sua morte prematura a 53 anni, che il regista mette costantemente in gioco, film dopo film, una personale visione del mondo, ponendo il proprio linguaggio fuori da qualsiasi appartenenza a stilemi narrativi realistici. Il suo rimane certamente un cinema politico, ma ad un livello diverso, ben più alto e dialettico. Il libro, che contiene anche due racconti brevi di Petri, dà conto dell’itinerario artistico di quest’uomo affascinante e complesso, ateo, comunista, materialista, di cultura francese, sartriano, nel tentativo di mettere a fuoco il suo cinema per quello che davvero è, ossia una ricerca nevroticamente tesa alla sperimentazione di nuove strutture narrative, dominata da un pensiero allucinato, da un linguaggio violento, iroso, febbrile come quello di Céline e, insieme, anarchico come quello di Bataille e Sade, in un’ottica grottesca e carnascialesca che rimanda anche a Bosch e Rabelais.
35,00

Les indiens d'Amerique. Folkore et traditions

Elsie Clews Parsons

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 190

Un'emozionante testimonianza diretta della cultura di 8 tribù d'America. Questo volume raccoglie i racconti e le testimonianze di alcuni antropologi americani che tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo vissero lunghi periodi con i Nativi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.