Hopefulmonster
No fire zone. Gianluca e Massimiliano De Serio. Ediz. italiana e inglese
Francesco Bernardelli
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2010
pagine: 120
Beatrice e la transavanguardia
Giorgio Guglielmino, Beatrice Carpani
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2010
pagine: 60
Wolfgang Laib. Ediz. italiana e inglese
Klaus Ottmann, Federico Squarcini, Guy Tosatto
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2010
pagine: 136
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliare. Ediz. italiana e inglese
Francesca Pasini
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2010
pagine: 160
Cronostasi. Il tempo filmico e tempo fotografico. Ediz. italiana e inglese
Elena Volpato
Libro: Copertina morbida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2009
pagine: 192
II volume è la testimonianza della mostra che sarà allestita negli spazi della GAM, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino dal 25 ottobre 2008 al 6 gennaio 2009. L'esposizione documenta il costante affiorare della matrice fotografica nella storia delle immagini in movimento. Negli anni '60 e '70, segnati dalle ricerche del cinema strutturalista e del video concettuale, l'immagine fissa dello scatto fotografico si delinea come traguardo ultimo dell'analisi temporale. Negli anni a seguire, la fotografia ha rappresentato per il cinema e il video d'artista un archivio universale di tempo storico. Tra i suoi "scaffali" si compie ogni possibile viaggio nel passato e nel futuro. Così a partire dagli anni '80, il tempo fisso della fotografia è un tempo rallentato, che tende indefinitamente alla stasi, incominciano a liberare nelle immagini in movimento la diafana sostanza di cui è fatta la memoria.
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cielo. Ediz. italiana e inglese
Chiara Bertola, Giorgio Guglielmino, Beatrice Merz
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2009
Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra personale di Luisa Rabbia allestita alla Fondazione Merz dal 19 giugno al 20 settembre 2009. La mostra ruota intorno a un nucleo di tre lavori, un video e due installazioni, e ha come filo conduttore il tema del viaggio: un percorso nella memoria, nell'immaginario e nel surreale. Luisa Rabbia intreccia il suo mondo fatto di solitudini, di precarietà psicologiche, di ricordi con le immagini tratte dalle vite di altri. Il risultato è una sorta di diario, una narrazione composta da una ragnatela di disegni: radici infinite, flash di opere dell'artista, spezzoni di precedenti video, tutte arterie di un percorso di vita.
Sarò il tuo specchio. Interviste ad Andy Warhol
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2008
pagine: 340
Andy Warhol ha fatto di tutto per far credere che dentro le sue immagini vi fosse il nulla. E che lui stesso non avesse un granché da dire. Due o tre citazioni ripetute ovunque non hanno confermato il ritratto di un uomo divertente e superficiale, eccentrico e mondano. Sotto le superfici patinate dei suoi quadri, sotto la maschera impassibile del suo volto, inutile cercare altre che un affabile vuoto. Questa raccolta di interviste, quasi tutte inedite in italiano, offre una smentita dei luoghi comuni che hanno messo in ombra il genio dell'artista e la forze singolare della suo opera. Provocante, manipolatore, al tempo stesso indifferente e appassionato, sconclusionato e lucido, il dandy Warhol vi si rivela di un'intelligenza sconcertante.
Lo spazio dell'uomo. Ediz. italiana e spagnola. Volume 1
Justo Pastor Mellado, Claudia Aravena, Guillermo Cifuentes
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il libro è pubblicato in occasione della mostra Lo spazio dell'uomo allestita alla Fondazione Merz (23 gennaio - 11 maggio 2008). La Fondazione Merz presenta, per la prima volta in Europa, il Museo de la Solidaridad Salvador Allende con una selezione di ventinove opere della loro collezione d'arte internazionale, per poi offrire uno sguardo sulla produzione artistica attuale, rappresentata dai lavori di sei giovani artisti cileni. Dipinti di Joan Miró, Roberto Matta e Frank Stella, sculture di Alexander Calder e Jorge Oteiza, collage di Victor Vasarely, serigrafie di Antoni Tàpies, fotografie di Arnulf Rainer e disegni di altri artisti di rilievo, dialogano con le installazioni di Claudia Aravena, Mónica Bengoa, Guillermo Cifuentes, Andrea Goic, Bernardo Oyarzún e Sebastián Preece, producendo un contrasto visivo che evidenzia l'inarrestabile e universale evoluzione del linguaggio dell'arte. Il libro raccoglie la documentazione fotografica della mostra, con i testi di Justo Pastor Mellado (curatore del Museo de la Solidaridad Salvador Allende) e una testimonianza scritta per ciascuno dei sei giovani artisti.
Dalla land art alla bioarte. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 20 gennaio 2007)
Ivana Mulatero
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2008
pagine: 386
Il Convegno è organizzato dall'Associazione ACPAV ente culturale gestore del Parco d'Arte Vivente di Torino in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e con l'Assessorato alla Cultura della Città di Torino. Il suo scopo è di indagare le esperienze artistiche fondate sul rapporto Arte/Natura per poter elaborare le basi teoriche dell'Art Program del PAV, attraverso un confronto tra i diversi filoni artistici, storici e contemporanei, che sono confluiti nella concezione del "progetto pilota" di questo museo interattivo tra radici storiche e nuove direzioni di ricerca nelle relazioni tra arte, natura, nuove tecnologie e scienze della vita, dal movimento Art in Nature all'Esthétique relationnelle, dalla Genetic Art alla Bioarte. Le tematiche affrontate e discusse vertono sull'analisi storica della Land Art e del movimento Art in Nature, sull'influsso dell'arte relazionale e dell'arte dei nuovi media e infine sugli odierni sviluppi della Bioarte, nelle sue complesse direzioni di ricerca in corso.
Giovanni Anselmo
Tacita Dean, Rosalind E. Krauss, Gianfranco Maraniello
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2007
pagine: 268
ll volume, che documenta la mostra curata da Gianfranco Maraniello e Andrea Viliani, propone un percorso attraverso le opere di uno degli artisti più radicali del gruppo dell'Arte Povera. Con la sua ampia documentazione iconografica, il volume ripercorre i momenti fondamentali del cammino artistico di Giovanni Anselmo, partendo dalla documentazione fotografica della mostra che comprende una selezione fra le più importanti opere dell'artista create negli anni Sessanta e Settanta insieme alle opere degli anni Ottanta e Novanta appositamente riallestite per creare un ambiente unitario all'interno della Galleria. Prosegue poi con un approfondimento sui quarant'anni di attività dell'artista (1965-2005), dalle ultime opere realizzate per la mostra all'Ikon Gallery di Birmingham nel 2005 ai lavori storici suddivisi per cicli tematici che caratterizzano la ricerca di Anselmo. Completano la monografia i testi critici di Rosalind Krauss e Gianfranco Maraniello, oltre a una conversazione con l'artista condotta da Andrea Viliani e alla testimonianza/omaggio a Giovanni Anselmo scritta da Tacita Dean. Il volume si chiude con un esaustivo apparato biobibliografico curato da Maddalena Disch.
Elisa Sighicelli. Ediz. italiana e inglese
Francesco Bernardelli, Stephen Hepworth
Libro: Copertina morbida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2007
pagine: 140
Il catalogo, che racconta la personalità artistica di Elisa Sighicelli attraverso le sue opere, si apre con le immagini della mostra alla GAM, per ripercorrere poi i lavori dell'artista dai più recenti fino agli esordi nella seconda metà degli anni Novanta. I testi critici di Francesco Bernardelli e Stephen Hepworth accompagnano le immagini per approfondire i temi dell'arte di Elisa Sighicelli.