Hopefulmonster
Sabrina Mezzaqui. C'è tempo. Catalogo della mostra (Torino, 9 novembre 2006-28 gennaio 2007)
Elena Volpato, Mariangela Gualtieri, Sabrina Mezzaqui
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il catalogo, che racconta la personalità artistica di Sabrina Mezzaqui attraverso le sue opere, si apre con le immagini della mostra alla GAM, per ripercorrere poi i lavori dell'artista dagli esordi all'inizio degli anni novanta fino ai più recenti. I lavori di Sabrina Mezzaqui richiedono pazienza, una particolare sensibilità e un lavoro meticoloso. Ritagliare, disegnare, ricamare e scrivere sono attività che l'artista esegue con dedizione. I materiali impiegati carta, perline, campanelli, stelle filanti trasmutano la propria semplicità attraverso il fare artistico per diventare preziosi e rari elementi concettuali. Il testo critico di Elena Volpato, una poesia di Mariangela Gualtieri e alcuni scritti dell'artista accompagnano le immagini per approfondire i temi dell'arte di Sabrina Mezzaqui.
Marzia Migliora. Tanatosi. Ediz. italiana e inglese
Jerôme Sans
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2006
pagine: 72
Il libro d'artista accompagna il progetto "Tanatosi" di Marzia Migliora, ospitato negli spazi della Fondazione Merz di Torino dal 9 novembre 2006 al 7 gennaio 2007. Sei lavori, installazioni e video, sono state concepite appositamente per gli spazi della Fondazione e costituiscono un percorso che si svela tra le opere di Mario Merz. Filo conduttore è la percezione, e l'uso di tutti sensi diventa unità di misura e strumento per relazionarsi con il mondo esterno. Da questo tema l'artista sviluppa un discorso più ampio, soffermandosi in particolare sulla condizione di cecità che diventa metafora delle paure, che non si possono vedere né toccare, ma sono presenze tanto "solide" da alterare la percezione della realtà. Il libro racconta le sei opere dell'artista anche attraverso disegni stampati in rilievo e testi in Braille ed è un ulteriore strumento per rendere accessibile e fruibile la mostra alle persone non vedenti. Raccoglie, inoltre, la documentazione fotografica della mostra e si avvale di un testo critico di Jérôme Sans, direttore artistico del Baltic Centre for Contemporary Art di Gateshead (UK).
Renata Rampazzi. Ediz. italiana e inglese
Marisa Vescovo, Lidia Ravera
Libro: Copertina morbida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2006
pagine: 112
1000 stelle
Nicola De Maria, Dario Voltolini
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2006
pagine: 112
Ciboxmenti-Geistesnahrung-Food4thought
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2005
pagine: 224
Post scriptum
Giorgio Maria Griffa
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2005
pagine: 160
Luisa Rabbia. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Achille Bonito Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2005
pagine: 112
Vedovamazzei. Ediz. italiana e inglese
Giacinto Di Pietrantonio, Charlotte Laubard
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2004
pagine: 116
Marisa Merz. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Dieter Schwarz
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2004
pagine: 64
Mario Merz Domenico Bianchi. Ediz. italiana e inglese
Ludovico Pratesi, Costantino D'Orazio
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il volume è pubblicato in occasione della mostra Domenico Bianchi Mario Merz dedicata ai due artisti nell'ambito della manifestazione Art&Maggio e allestita al Castello Svevo di Bari dal 1 maggio al 30 giugno 2004. Il catalogo raccoglie la documentazione fotografica della mostra e si apre con le immagini del progetto artistico di Mario Merz allestito presso il cortile interno del Castello angioino: si tratta di un igloo di grandi dimensioni realizzato nel 1998 per essere esposto nel parco del Fundaçao Serralves di Porto e presentato nell'esposizione barese in omaggio all'artista recentemente scomparso. La struttura in ferro dell'igloo è sormontata dal un cervo che simbolicamente sottolinea la dimensione spirituale dell'opera. La seconda parte del catalogo è dedicata alle creazioni concepite da Domenico Bianchi e disposte all'interno della Sala Angioina del Castello: undici quadri di grandi dimensioni realizzati utilizzando materiali come il legno, la cera, il palladio e la fibra di vetro. L'ultima parte del volume ripercorre attraverso le immagini alcune tra le esperienze più significative realizzate da Bianchi in mostre per spazi interni e da Merz con opere per spazi esterni.