Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ianieri

Diario di una viaggiatrice tra luoghi e identità d'Abruzzo

Diario di una viaggiatrice tra luoghi e identità d'Abruzzo

Maud Howe

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 132

A volte la storia fa come un click. Come il fruscio di una pagina che si gira. Il rumore di un uovo che si schiude. Lo sfumare dell'ultimo puntino di luce di un tramonto. Sono momenti, quei click, dopo i quali nulla è più come prima. Uno di questi click, fondamentale nella storia della nostra regione, ha un suono preciso: è quello del fischio di un treno, che attraversa il fiume Aterno tra Castellammare Adriatico e Pescara. È il 13 maggio del 1863, e si tratta della prima locomotiva che transita in Abruzzo. A bordo c'è anche il re Umberto I di Savoia, e su quei binari il sogno di unire l'Abruzzo al resto d'Italia. Il sistema ferroviario a poco a poco si sviluppò, e permise l'arrivo del turismo: Maud Howe, scrittrice e giornalista statunitense, è una delle prime a raccontarci di quell'Abruzzo pionieristico, da un lato chiuso nei propri spazi di vita arcaica, e dall'altro graffiato da questi binari di modernità. Un diario che fissa quel click, immortalando la vertigine tra passato e futuro. Prefazione di Kristine Maria Rapino.
13,50

Gabriele D'Annunzio nei primi anni di permanenza in Francia (25 marzo 1910-31 dicembre 1912). Volume Vol. 1

Gabriele D'Annunzio nei primi anni di permanenza in Francia (25 marzo 1910-31 dicembre 1912). Volume Vol. 1

Franco Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 624

Questo libro rappresenta la prima parte dell'esilio volontario di d'Annunzio in Francia, cui fa seguito il secondo volume dal titolo "Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni di permanenza in Francia (1913-1915)". Si tratta, quindi, di una biografia dannunziana parziale inerente al periodo 1910-1912. Sono stati, tra l'altro, tradotti dal francese 311 documenti.
60,00

Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni di permanenza in Francia (1 gennaio 1913-3 maggio 1915). Volume Vol. 2

Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni di permanenza in Francia (1 gennaio 1913-3 maggio 1915). Volume Vol. 2

Franco Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 608

Questo libro rappresenta la seconda parte dell'esilio volontario di d'Annunzio in Francia. Con questo secondo volume, quindi, termina la biografia dannunziana inerente al periodo francese del Poeta.
60,00

L'eros come principio dell'arte. Le donne di d'Annunzio: Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse, Luisa Baccara tra teatro, letteratura e grafologia

L'eros come principio dell'arte. Le donne di d'Annunzio: Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse, Luisa Baccara tra teatro, letteratura e grafologia

Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Alessandra Scorcia

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Oggi, dopo anni di studi storici, letterari e grafologici, l'Associazione Grafologi Aternini Forensi scrive pagine nuove nell'ambito della ricerca dannunziana. Grazie alla scienza che studia il gesto grafico, i grafologi aternini sono approdati a conclusioni inedite in merito alla figura e alla personalità di Gabriele d'Annunzio, l'uomo che ha segnato il suo tempo e quello a venire, approfondendo la funzione dell'eros, quale fiamma che dà vita alla creazione artistica, e appuntando l'attenzione su tre figure femminili. Fra le innumerevoli che hanno animato l'orizzonte dannunziano, Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse e Luisa Baccara sono indagate e analizzate da un punto di vista storico, letterario, drammaturgico e grafologico, con esiti che gettano nuova luce sulla personalità artistica del poeta pescarese» (dalla prefazione di Vincenzo D'Incecco). Contributo di Daniela Musini.
14,00

Mirgorod

Mirgorod

Nikolaj Gogol'

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 188

Si è detto molto della raccolta di racconti di Gogol’, che porta il nome del luogo di nascita dell’autore russo, Mirgorod, “città-mondo, ovvero microcosmo di un Gogol’ già famoso, che andava sempre più autonomamente ordinando le coordinate del proprio universo interiore”. E ancora: “è un percorso obbligato da seguire passo dopo passo, racconto dopo racconto”. E infine “Mirgorod non è […] un semplice seguito delle Veglie, ma qualcosa di assolutamente nuovo, con leggi e tematiche differenti. Se Le veglie erano comunque governate dall’idea di una possibile ricomposizione degli opposti, in Mirgorod domina il criterio della separazione, dell’isolamento, e per la prima volta nella poetica gogoliana compare massicciamente il controverso motivo della delimitazione dello spazio vitale del personaggio, inteso come forma di difesa e sopravvivenza e, al tempo stesso, come sintomo di impotenza esistenziale”. Queste parole, poste nel saggio introduttivo di Serena Prina ai Meridiani dedicati a Gogol’, pongono l’accento su un elemento nuovo rispetto al precedente lavoro di Gogol’ (Veglie alla fattoria presso Dikan’ka, 1831-1832), elemento che già nel 1923 veniva in effetti sottolineato da Verdinois nella sua breve prefazione: “Una nuova nota suona qua e là in Mirgorod, una nota come di nausea del presente e di rimpianto del passato”. (dalla prefazione di Armando Rotondi)
18,00

Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L'Europa incontra il Giappone

Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L'Europa incontra il Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 192

«La figura del gesuita chietino Alessandro Valignano (1539-1606) non è certamente ignota nella storiografia relativa alla Compagnia di Gesù e all'eccezionale slancio missionario che l'ordine ebbe tra XVI e XVII secolo. Questa straordinaria diffusione nei vari continenti ha costituito anche un tramite per lo sviluppo di un contatto culturale e di una circolazione delle conoscenze tra l'Europa cattolica e il resto del mondo in quella fase storica, ormai definita come prima globalizzazione» (dall'introduzione di Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso.)
16,00

Goldoni al Vittoriale

Goldoni al Vittoriale

Maria Pia Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo volume accompagna il lettore in un complesso rebus filologico, di cui Maria Pia Pagani ha accuratamente studiato e disvelato ogni aspetto. Un inconsueto viaggio tra i palchetti della Biblioteca Personale di Gabriele d’Annunzio al Vittoriale le ha permesso di scoprire un copione manoscritto inedito di fine XVIII secolo, Il primogenito di Arlecchino, di cui ora presenta l’edizione: destinato al teatro delle marionette, è prezioso per ristabilire alcuni tratti della versione originale pisana del canovaccio (andato perduto) che l’avvocato Goldoni scrisse per Antonio Sacchi nel 1746. Dopo essere passato nelle mani di molti artisti e censori – tra cui il domenicano Pier Gaetano Feletti, l’ultimo Inquisitore di Bologna – appartenne a Eleonora Duse, e da Asolo nel 1934 arrivò a Gardone Riviera con la complicità di Gianfrancesco Malipiero. Una ricerca viva e appassionante, in cui è meticolosamente dipanato – è il caso di usare la metafora marionettistica – ogni filo. Con saggi di Toni Iermano e Roberto Cuppone.
18,00

Pas de Sicile. Ritorno a Candora

Pas de Sicile. Ritorno a Candora

Domenico Cacopardo Crovini

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 232

Incaricato dal Comune di Candora (immaginario, evocativo del candore), Domenico Palardo, magistrato in pensione, deve coordinare il volume celebrativo dei 100 anni della costituzione del Comune stesso e scrivere il saggio di apertura dedicato al personaggio che ha creato lo sviluppo del paese con le aziende da lui fondate. Ma la storia di Siro Sieroni, il personaggio, cela qualche segreto che le figlie cercano di rendere impenetrabile. Indagando e scavando in paese, interpellando il figlio nato da una relazione del Sieroni, Palardo viene a conoscenza dei segreti accuratamente sepolti nella famiglia di questa personalità. Minacce, danneggiamenti e un delitto sono la cornice di questa indagine del tutto privata e del tutto legittima. Nata per elogiare la memoria di Siro Sieroni, si conclude appunto con un omicidio, il cui autore viene alla fine scoperto per l’intuito del dottor Palardo.
18,00

La montagna dell'andare

La montagna dell'andare

Federica Maria D'Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 80

Se il titolo di un libro contiene già in sé la rarefatta traccia del suo senso ultimo, questo di Federica Maria D'Amato si spinge anche oltre. Dopo sei anni da A imitazione dell'acqua (Edizioni Nottetempo, Premio Città di Como “Poesia Edita” 2023), con La montagna dell'andare la scrittrice mette un punto a un altro difficile passaggio della sua esistenza ponendosi la scomoda domanda circa la propria identità. Un'identità che non è forgiata esclusivamente nel rapporto con l'Altro, là dove questo rappresenta un'alterità che ci interroga continuamente. Quella che la D'Amato si pone fra le righe di questo libro è una domanda che contempla e trascende la misura della persona che sentiamo di incarnare anche grazie ai rapporti che viviamo, interrogandosi, prima di tutto, su cosa voglia dire ‘esserci'. Da questo punto nevralgico, da questa scossa che attraversa il corpo della scrittrice, si percepisce nei suoi versi tutto il peso dell'andare. Eppure, verso dopo verso, passo dopo passo, il corpo del testo sembra portarci per mano verso la scalata della sua liberazione, senza alcuna pretesa di rispondere chiaramente al quesito di fondo che, come un eterno compagno, la poeta tiene con sé nell'altra mano. Solo le figure affettive, dei rapporti che rimescolano il fondo esistenziale della scrittrice riescono a eludere l'inquietudine della domanda, portando il suo sentire verso forme che possono contenerne il senso. Il viaggio, già iniziato, allora ricomincia. Ma evolvendosi, guardando sé stessi come a un Altro, un disperso che cammina sostenendo il passo di ciò che è stato e quello, aperto, di ciò che sarà. (Fabio Barone)
10,00

Passeggiate per gli Abruzzi nella settimana di Pentecoste del 1871

Passeggiate per gli Abruzzi nella settimana di Pentecoste del 1871

Ferdinand Gregorovius

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 168

«È il 23 agosto del 1268 quando le sorti di uno degli scontri più determinanti del Medioevo vengono decise in Abruzzo, in quella che passerà alla storia come la battaglia di Tagliacozzo. Un evento che ha colpito l'immaginario di poeti, scrittori, artisti e storici nei secoli successivi, ammantando l'episodio di un'aurea quasi leggendaria, soprattutto per le conseguenze che ebbe in tutta Europa. ... e là da Tagliacozzo, dove senz'arme vinse il vecchio Alardo" scriverà ad esempio Dante, citando la battaglia nel suo Inferno, e confermando così la portata dell'evento. Ed è con questo spirito che Ferdinand Gregorovius raggiunge secoli dopo i Campi Palentini, per visitare i luoghi dello scontro dove la dinastia sveva si era estinta, insieme al sogno imperiale. Un viaggio, quindi, che ci restituisce un Abruzzo crocevia del destino di dinastie e di lotte tra i maggiori poteri del tempo, quando per un giorno tutta Europa osservò col fiato sospeso i fatti che accadevano tra le nostre montagne» (Peppe Millanta). Prefazione di Alessio Romano.
13,50

Parole d'Abruzzo

Parole d'Abruzzo

Daniela D'Alimonte

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 144

«La parola "parola" (e scusate il gioco di... parole!) deriva dal latino parabola e significa "similitudine", parabolé in greco, che viene dal verbo parabàllo che sta per "confronto, mettere a lato". Scavare nelle parole, ricercare la loro origine, arrivare alla loro fonte, significa confrontarsi e mettersi in contatto con quello che siamo stati. Si tratta infatti di veri e propri specchi, capaci di riflettere però non solo il nostro presente, ma anche e soprattutto il nostro passato, raccontandoci moltissimo della nostra storia. Nei secoli siamo infatti migrati sì fisicamente, passando da un luogo all'altro, ma siamo soprattutto migrati a livello astratto, "abitando" via via parole diverse, immaginari diversi, e quindi mondi diversi, che abbiamo scelto perché capaci di raccontarci. L'immaginario che scaturisce dalle parole raccolte in questo libro è quello del nostro Abruzzo, "grande produttore di silenzio" come lo descriveva Giorgio Manganelli: eppure tra quei silenzi ci sono parole che sanno raccontarci ancora molto di noi» (Peppe Millanta). Prefazione di Giovanni D'Alessandro.
13,50

Discovering the stars-La scoperta delle stelle

Discovering the stars-La scoperta delle stelle

Roberto Melchiorre

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 76

Siete pronti a partire con Francesca, Romeo, Philip e Briciola alla scoperta delle stelle? Vi faranno vivere un'avventura davvero straordinaria e rimarrete anche voi a bocca aperta davanti al meraviglioso spettacolo di un cielo stellato! Il volume è arricchito con giochi linguistici, cruciverba, del vocabolario e della tabella dei verbi... tanti strumenti che guideranno i ragazzi alla scoperta di nuove espressioni, di curiosità e li aiuteranno ad rafforzare il lessico e a consolidare le strutture grammaticali. Età di lettura: da 6 anni.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.