Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

IBL Libri

Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni

Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni

Raimondo Cubeddu

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

pagine: 304

Filosofo del diritto, della politica, delle scienze sociali, fondatore della rivista Il Politico e presidente della Mont Pelerin Society, Bruno Leoni è oggi considerato il più importante e originale pensatore liberale italiano e un protagonista del revival della tradizione liberal-individualistica della seconda metà del XX secolo. In Italia è stato a lungo dimenticato.
20,00

Luigi Einaudi e la politica

Luigi Einaudi e la politica

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

Come possiamo disegnare istituzioni capaci di garantire i diritti individuali? Quali sono le relazioni tra politica e mercato? La democrazia deve davvero basarsi sul predominio della maggioranza? Che tipo di legge elettorale può agevolare il buongoverno? Come si seleziona una buona classe dirigente? Per commemorare i sessant'anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi, questo libro contiene una selezione sintetica ma completa degli scritti politici dell’economista e statista piemontese, affiancando alcuni saggi piuttosto noti, ma non sempre facilmente reperibili, a interventi pressoché sconosciuti eppure utilissimi per comprendere le risposte – sempre originali e stimolanti – che diede a questioni politiche ancora attuali. Un liberalismo, quello einaudiano, ispirato a princìpi ideali ma pragmatico nelle soluzioni, che parla ai cittadini di oggi e li spinge a riflettere sui dilemmi che attanagliano le nostre società nel bel mezzo di una crisi di legittimità senza precedenti.
12,00

Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto

Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto

Bruno Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

Le lezioni sul pensiero antico di Bruno Leoni rappresentano uno straordinario affresco dell’idea del diritto e della politica nel mondo greco e in quello romano. Analizzando autori e scuole di pensiero Leoni ne mostra l’evoluzione, ne indica l’eredità nella moderna cultura giuridico-politica e ne esamina le conseguenze per la tutela della libertà individuale. In queste pagine egli anticipa alcune riflessioni che un decennio dopo riprenderà nel suo capolavoro, "Freedom and the Law", e che avranno grande influenza sul liberalismo contemporaneo. Tra i tanti temi trattati spiccano, per le loro attuali implicazioni, l’analisi del diritto commutativo in Aristotele, che «prefigura una riduzione del diritto obbligatorio all’economia»; l’esame della dicotomia naturale-artificiale nel diritto e la sua ricomposizione prima nella concezione stoica e poi nella dottrina giuridica epicurea del contratto; la concezione dei Romani, che vedevano il diritto assai più come «un oggetto da osservare e da conoscere che come una volontà da manifestare o un comando da esprimere». Chiude il libro un’appendice sul pensiero cristiano.
20,00

Quante lampadine servono per cambiare il mondo? Innovazione, crescita e scenari futuri

Quante lampadine servono per cambiare il mondo? Innovazione, crescita e scenari futuri

Matt Ridley

Libro

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

Con un commento di Stephen Davies.
10,00

Le regole della finanza. Diritto societario e mercato in Italia e in Europa

Le regole della finanza. Diritto societario e mercato in Italia e in Europa

Luca Enriques

Libro: Copertina morbida

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

pagine: 382

In che modo il diritto societario può essere utile a perseguire l'obiettivo prioritario di favorire la nascita, la crescita e la competitività delle imprese? In che misura, dopo le riforme attuate in questi anni, il diritto societario italiano svolge questa funzione? Quale dovrebbe essere il ruolo dell'Unione Europea nella disciplina della corporate governance? Quale ruolo essa ricopre effettivamente? Il libro raccoglie vari saggi su corporate governance e diritto societario, apparsi tra il 2001 e il 2009 in riviste italiane e internazionali, alcuni dei quali per la prima volta disponibili in italiano. Il filo conduttore che lega i vari capitoli è l'attenzione che Enriques ripone per il dato economico ed empirico, e uno scetticismo di fondo sull'attitudine dei policymaker a produrre regole che effettivamente servano gli interessi dei privati e ne migliorino le condizioni di contesto per lo svolgimento di attività economiche, specialmente in mancanza di concorrenza tra ordinamenti. Piuttosto, anche nel campo del diritto societario, le regole si rivelano spesso una fonte di rendite per ben specifici gruppi di interesse.
22,00

La guerra dei cinquant’anni. Storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico

La guerra dei cinquant’anni. Storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico

Giuliano Cazzola

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

pagine: 275

Le pensioni sono un’ossessione per l’Italia, un argomento capace di infiammare lo scontro politico in qualsiasi occasione. Nel dibattito non contano i dati di fatto, ma solo le istanze e le rivendicazioni, le più diverse tra loro. Un problema cruciale come la sostenibilità dei sistemi pensionistici obbligatori viene presentato ormai come una “variabile indipendente”, quando invece condiziona e garantisce la tenuta di un Paese. Affrontare il tema della previdenza senza considerare questioni come l’invecchiamento della popolazione e la denatalità, l’incremento dell’occupazione, la crescita e lo sviluppo dell’economia, oltre che la stabilità dei conti pubblici, conduce infatti soltanto sul binario morto della protesta impotente e della struggente nostalgia per la pensione facile, generosa e anticipata il prima possibile. In questo libro – scritto da un “combattente” nella Guerra dei cinquant’anni – viene illustrato tutto quello che sarebbe opportuno conoscere dell’universo del sistema pensionistico e delle sue interconnessioni, ma che di solito non viene raccontato. Numeri, vicende, progetti di riforma realizzati e falliti. Prefazione di Elsa Fornero.
18,00

Proprietà e libertà

Proprietà e libertà

Richard Pipes

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

Perché la storia della Russia è caratterizzata dalla presenza di governi dispotici, fino a giungere al socialismo reale? E per quale motivo, invece, proprio in Inghilterra sono nate per la prima volta istituzioni rispettose della libertà individuale? Per Richard Pipes, per rispondere a queste domande occorre prendere in considerazione la forma e la storia della proprietà privata. I diritti di proprietà sono stati l'argine più saldo per limitare il potere dello Stato e consentire alle istituzioni liberali di evolvere e prosperare nel mondo occidentale. Per questo motivo, in un Paese come l'Inghilterra i diritti di proprietà e il governo parlamentare sono progrediti di pari passo, mentre in Russia le restrizioni alla proprietà hanno garantito per centinaia di anni il mantenimento di regimi autoritari. Dopo aver ricostruito la storia della proprietà e dimostrato sulla base degli esempi contrastanti di questi due Paesi quanto sia stretta la correlazione tra proprietà e libertà, Pipes analizza gli sviluppi del ventesimo secolo, nel quale i governi – in nome della giustizia sociale e del "bene comune" – hanno abolito o calpestato i diritti di proprietà.
22,00

Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica

Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica

Diana Thermes

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

I comunisti volevano realizzare il paradiso terrestre. Un mondo di uguaglianza, senza sfruttati e sfruttatori, che ben presto però ha mostrato il suo vero volto: miseria diffusa e privazione della libertà individuale. Nelle opere di Ayn Rand la critica del comunismo e del socialismo prende la forma della narrazione distopica, prima in "Antifona" (1938) e poi in "La rivolta di Atlante" (1957). All’utopia comunista, Rand contrappone l’utopia universale di una Nuova Atlantide che promette benessere e felicità grazie alla possibilità per ogni individuo di sfruttare appieno i suoi talenti. Filosofa e romanziera di successo, Rand è stata fra i pochissimi intellettuali contemporanei a difendere apertamente il capitalismo, che per lei era ben più di un sistema economico, rappresentando infatti una vera e propria filosofia di vita. Nonostante sia scomparsa nel 1982, nelle sue pagine si trovano anticipazioni e risposte che calzano perfettamente ai populismi e ai sovranismi di oggi.
20,00

Razionalismo in politica e altri saggi

Razionalismo in politica e altri saggi

Michael Oakeshott

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

pagine: 284

Con il termine Razionalismo, Michael Oakeshott si riferiva alla moderna tendenza a elevare la teoria formale e astratta al di sopra della conoscenza pratica, le cui conseguenze hanno inoltre portato all'espansione dei pubblici poteri, che oggi non si limitano più a fissare una cornice di regole entro cui le persone possono provare a perseguire i propri obiettivi, ma si sostituiscono a esse. Come scrive Giovanni Giorgini nella sua introduzione, «al Razionalismo, alla sua fede nella verità e nella perfezione, Oakeshott oppone una visione scettica della conoscenza che fa da fondamento a una concezione liberale dello Stato nella quale ha un ruolo centrale la nozione di tradizione». Pubblicato per la prima volta nel 1962, "Razionalismo in politica e altri saggi" diede notorietà a Michael Oakeshott. Il suo pensiero, come questo libro dimostra, continua a rappresentare uno dei vaccini più efficaci contro l’“abuso della ragione” e le presunzioni del potere.
20,00

Luigi Einaudi e la Costituente

Luigi Einaudi e la Costituente

Libro

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

10,00

Quale Europa? Una polemica liberale

Quale Europa? Una polemica liberale

Tito Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

pagine: 340

Il processo di unificazione europea è una speranza o una minaccia per le libertà individuali e, soprattutto, per la libertà economica? Nella vita di ognuno di noi, l'Europa è un mercato unico nel quale scambiare beni e servizi o un potere intrusivo che arriva a regolamentare i campi più disparati di attività? Pensatori e osservatori di ispirazione liberale hanno dato, nel tempo, risposte molto diverse a questi interrogativi, che non perdono d'attualità con l'evoluzione del progetto europeo. Tito Tettamanti da anni conduce una battaglia fortemente critica nei confronti degli aspetti più distorsivi del progetto europeo e sulle ambizioni neo-centralistiche di Bruxelles. Una battaglia che in primo luogo riguarda il rapporto fra Confederazione elvetica e Unione europea, ma che chiama anche in causa scelte politiche e valori fondamentali. Questo volume presenta una selezione dei suoi scritti sul tema e alcune reazioni di protagonisti della vita economica e della discussione pubblica, che testimoniano un'esigenza di confronto, sia nell'adesione che nella critica, con le tesi di Tettamanti.
20,00

101 grandi pensatori liberali

101 grandi pensatori liberali

Eamonn Butler

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

Che cos'è il liberalismo? Quali sono i suoi principali pensatori? E come si sono trasformate le idee liberali nel corso degli anni? La tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale ha avuto nel tempo numerosi interpreti. Le loro vite e le loro idee sono state raccolte da Eamonn Butler in "101 grandi pensatori liberali. Una tradizione a difesa della libertà". Tutti questi pensatori ritengono che nelle questioni politiche, economiche e sociali sia necessario accordare la massima libertà agli individui e ridurre il potere dello Stato. Al tempo stesso, essi si differenziano per le loro idee su come si possa raggiungere questo obiettivo e su quanto dovrebbe essere esteso il ruolo dello Stato. Come scrive Butler nell'introduzione, «questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere le ragioni per schierarsi a favore della libertà».
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.