Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Corso della Storia

Animali da battaglia. Tutte le specie impiegate per supporto o come armi dall’antichità ai giorni nostri

Animali da battaglia. Tutte le specie impiegate per supporto o come armi dall’antichità ai giorni nostri

Paolo Cadeddu

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Tra cinquanta specie animali utilizzate dagli uomini per scopi bellici sin dall’antichità spiccano le “bombe ad insetti”, i pipistrelli incendiari”, le “piogge di scorpioni”, i “pellicani spioni”, i “piccioni guida missile”, i “ratti esplosivi”, i “gabbiani anti-sommergibile”, i “topi antimine”, i “cani tirafili” e moltissime altre tipologie che la guerra umana ha coinvolto nel tentativo spesso disperato ed impossibile di vincere il nemico. Fortunatamente non si sono registrati solo impieghi cruenti ma anche di più pacifici dove gli animali – pur in teatro di guerra – sono stati destinati alla ricerca di materiali o feriti, al trasporto di mezzi e materiali, rimanendo sempre fedeli ed obbedienti ai comandi dei loro padroni ed addestratori. Cani, muli, asini, cavalli hanno pagato un prezzo altissimo nei due conflitti mondiali risultando in ogni caso indispensabili e sacrificando la loro vita spesso a vantaggio di quella dei soldati. Questo libro cerca di raccontare tutte queste cose aggiungendo ulteriori curiosità come l’utilizzo dei nomi animali per indicare molti veicoli militari e gli attuali impieghi degli animali da parte dell’esercito e delle forze di polizia.
25,00

Benito Mussolini

Benito Mussolini

Fabio Manfredi Selvaggi

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Il libro ripercorre la vita di Mussolini attraverso le opere degli studiosi, dei cronisti, dei politici e dei diplomatici che ebbero un ruolo nella vita pubblica dell’epoca o seguirono in diretta le vicende europee di quegli anni e, infine, attraverso l’analisi della sua pubblicistica. Viene esaminata la figura del padre e vengono ripercorse le tappe della formazione intellettuale e politica, in special modo gli anni giovanili trascorsi da rivoluzionario itinerante, spesso ridotto in miseria ma sempre affamato di sapere e votato alla diffusione del verbo socialista. Viene illustrato il cammino che lo portò ai vertici del Partito socialista e alla direzione dell’Avanti!, l’approdo al fronte interventista e la conseguente espulsione dal PSI; l’esperienza della guerra e la maturazione dell’idea nuova di cooperazione tra le classi...
28,00

Castello generale Cantore. Scuola Centrale Militare di alpinismo: gli albori

Castello generale Cantore. Scuola Centrale Militare di alpinismo: gli albori

Andrea Ferriani

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Il Castello Generale Cantore detto anche castello Duca degli Abruzzi, è un edificio risalente ai primi anni del XX secolo che dal 1934 ospita il comando della Scuola militare alpina di Aosta.
22,00

La censura postale sulla corrispondenza in guerra

La censura postale sulla corrispondenza in guerra

Paolo Cadeddu, Giancarlo Poletto

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

La censura postale rappresenta in tempo di pace un’evidente violazione dei diritti fondamentali dei cittadini; in tempo di guerra divenne invece uno strumento indispensabile e legittimo per la tutela dello Stato e per la sicurezza militare. Nella Prima Guerra Mondiale lo sforzo censorio era rivolto soprattutto ad evitare diserzioni e disfattismo e casi di resa al nemico da parte dei combattenti, fatti nella speranza di salvarsi la vita. Durante il secondo conflitto mondiale la censura controllò anche quelle frasi scritte che potevano diffondere il panico tra la popolazione ed il disfattismo tra le truppe. Come fonti documentali sono state riportate fedelmente una serie di cartoline, biglietti postali e lettere originali scritte dai militari durante la seconda guerra mondiale. Sono testimonianze uniche e rare – non prive talvolta di accorata drammaticità – che solo l’attenta raccolta collezionistica avvenuta nel tempo da parte di Giancarlo Poletto ha potuto restituirci nella loro integrità e valenza storica.
33,00

Attacco dal cielo! Missioni ed imprese dei paracadutisti tedeschi nella Seconda guerra mondiale

Attacco dal cielo! Missioni ed imprese dei paracadutisti tedeschi nella Seconda guerra mondiale

Luca Tirloni

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

La storia dei paracadutisti delle forze armate tedesche è costellata da temerarie operazioni militari, spesso coronate da successo in grado di stupire il mondo intero ed essere riconosciute dagli stessi nemici. I “Fallschirmjager” come vengono chiamati i paracadutisti in lingua tedesca, furono utilizzati come truppe per aviosbarchi nell’occupazione dei forti di Eben Emael nell’invasione tedesca del Belgio, nella Campagna di Norvegia, nell’occupazione dell’istmo di Corinto, a Creta ed in Sicilia. Sono leggendarie le loro azioni veloci e imprevedibili, sin dal loro primo impiego sul fronte Occidentale, nel maggio del 1940. Spesso agirono in operazioni combinate con i “Brandemburg” un reparto di “commandos” conseguendo insieme risultati sorprendenti. L’altissimo grado di preparazione e di efficienza, risultato di un addestramento intensivo cui venivano sottoposti, ha sempre costituito il fattore determinante del successo nelle operazioni dove vennero impiegati.
25,00

La guerra delle onde. Radio clandestine italiane e missioni Alleate

La guerra delle onde. Radio clandestine italiane e missioni Alleate

Luca Tirloni

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Dopo la caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e Militari iniziano ad organizzarsi ed a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, anche per supportare l’avanzata degli Alleati. Il presente volume focalizza il suo obiettivo sul periodo 1943-1945 ovvero quello dove prendono forma tutte le possibili sfaccettature che riflettono questo fenomeno caleidoscopico sorto per far fronte alle varie esigenze di comunicazioni operative sia clandestine, sia informative, nel corso delle vicissitudini che hanno portato alla graduale liberazione dell’Italia. Le radio “clandestine” furono utilissime sia alla resistenza attiva – condotta tramite la lotta armata – che a quella passiva portata avanti dalle varie stazioni che grazie alle loro trasmissioni riuscivano a dare segnali di speranza e di senso civico alle popolazioni ed agli oppressi.
28,00

Gli alpini nelle missioni militari di pace. Dalle cartoline ed altri supporti illustrati

Gli alpini nelle missioni militari di pace. Dalle cartoline ed altri supporti illustrati

Paolo Cadeddu, Giancarlo Poletto

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Questo volume tratta delle missioni militari di pace del Corpo degli Alpini partendo da un punto di vista particolare: ricostruire la storia degli interventi di Peace Keeping utilizzando le cartoline appositamente stampate, le franchigie originali con i vari timbri apposti dai contingenti ed altri supporti quali francobolli e tessere telefoniche. Le operazioni di pace hanno richiesto a centinaia di paesi nel mondo un contributo non solo logistico e di personale militare e civile ma purtroppo anche di sangue in scenari difficili e pericolosi dove le truppe alpine hanno sempre saputo distinguersi e sacrificarsi. Ci sarà sempre bisogno degli Alpini, del senso di sicurezza che la loro presenza – in Italia e nel mondo – trasmette alle popolazioni che li incontrano.
25,00

Luciano Viazzi. Biografia di un custode della storia alpina

Luciano Viazzi. Biografia di un custode della storia alpina

Valerio Zanchi

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Questo libro è un umile tentativo di rendere omaggio a Luciano Viazzi, con Bruno Patelli sono state due figure che hanno lasciato un segno profondo nella mia vita. Amici e maestri, mi hanno guidato e ispirato con la loro passione e la loro profonda conoscenza della montagna. Con loro ho condiviso momenti di amicizia indimenticabili, durante i quali ho potuto apprendere non solo l’amore per la natura, ma anche preziosi insegnamenti di vita. Nel mio lavoro di stesura e di assemblaggio guidato dalla profonda ammirazione per Viazzi, ho cercato di restituire a questo grande alpinista il posto che merita nella storia. Spero che questo volume possa ispirare i lettori a scoprire la sua figura e a seguire il suo esempio di coraggio e determinazione, mantenendo viva la sua eredità.
12,00

Sulle ali del vento. Un sussurro lontano

Sulle ali del vento. Un sussurro lontano

Carlo Grigolon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

Le vicende narrate si svolgono sullo sfondo dei maestosi panorami del nostro splendido massiccio del Grappa, evocando visivamente le antiche devastazioni insieme agli attuali incantevoli scenari, vissuti da una posizione privilegiata durante i voli in parapendio. Si tratta di un connubio straordinario tra distruzione e rinascita, tra colori morenti e vividi di una primavera in alta montagna, che rappresentano la transizione dalla morte del passato al risveglio della natura e alla vita contemporanea. L’autore, attraverso questo libro, esprime le sue principali passioni: la storia del massiccio del Grappa, gli eventi legati alla Grande Guerra e l’antica, sopita ma mai dimenticata passione per il Volo Libero. Ne deriva un testo particolarmente interessante che coniuga un resoconto preciso degli eventi bellici con una narrazione avvincente delle esperienze di giovani che vengono a volare in Italia.
19,00

Cuore alpino. Il racconto di un comandante alpino e padre tra montagne, missioni e memoria

Cuore alpino. Il racconto di un comandante alpino e padre tra montagne, missioni e memoria

Massimo Panizzi

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2025

"Cuore Alpino. il racconto di un comandante alpino e padre, tra montagne, missioni e memoria” è il racconto di una vita a suo modo straordinaria, che abbraccia le vette impervie delle Alpi e degli Appennini e terre lontane segnate da conflitti, oltre ai momenti più significativi della sua attività di comandante, di cittadino e di padre di famiglia.
24,00

Avanti per la vita. L’Arma del Genio dalle origini ad oggi

Avanti per la vita. L’Arma del Genio dalle origini ad oggi

Gian Luca Tirloni

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2023

pagine: 160

Fra le Armi che si dedicano al supporto al combattimento, l’Arma del Genio riveste un’importanza ed un ruolo assolutamente unici. Capace di operare in prima linea anche davanti alla Fanteria per aprire varchi nelle opere difensive dell’avversario, allo stesso modo può condurre demolizioni per ritardarne l’avanzata. Può gittare ponti di barche sui fiumi, costruire veri ponti sospesi o a più campate, ripristinare collegamenti ferroviari, aprire strade, costruire accampamenti. La sua grande versatilità ne fa una pedina dalle molteplici capacità, e questa versatilità ha portato alla recente introduzione nelle Brigate del nostro Esercito di unità dell’Arma del Genio a livello Reggimento in luogo delle preesistenti Compagnie Genio Guastatori. La capacità tecnica e l’abnegazione, tipiche caratteristiche dei Genieri, hanno caratterizzato la storia dell’Arma, impegnata spesso in interventi a supporto della popolazione colpita da calamità naturali.
22,50

Italiani in terra di Francia. 1918 il II Corpo d’Armata in Francia. Volume Vol. 2

Italiani in terra di Francia. 1918 il II Corpo d’Armata in Francia. Volume Vol. 2

Carlo Grigolon

Libro

editore: Il Corso della Storia

anno edizione: 2023

pagine: 528

Questo suo terzo libro, diversamente dal primo, Stalag IIIB, nasce dalla specifica preparazione storica dell’autore riguardante la Grande Guerra. È il secondo volume in cui è raccontata la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere nei difficili fronti francesi nel 1918, dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d’armata. Questo volume, in particolare, narra le vicende degli ultimi mesi di guerra e l’avanzata del II corpo d’armata Italiano dal Chemin des Dames alla Mosa. Una narrazione che mette in relazione la vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, attraverso un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali, di rapporti con i soldati francesi e di quelli, a volte contraddittori, con i comandi superiori.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.