Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Teoria del kamikaze

Teoria del kamikaze

Laurent De Sutter

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 87

«Seduto al volante, l'uomo che guida il camion carico di esplosivo non è un killer, né un terrorista; è un attore: l'attore di una scena pirotecnica il cui obiettivo non è tanto la distruzione, quanto la sua possibile visibilità. Il kamikaze è un essere estetico: appartiene al regime delle apparenze, di cui satura per un po' l'intera ecologia, rendendo invisibile tutto, eccetto il flash dell'esplosione che si presume lo porti via in un'apoteosi di luce. Per un kamikaze si tratta di ottenere che l'immagine dell'attentato diventi l'immagine definitoria del momento in cui si verifica: che ne diventi l'icona ».
8,00

A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale

A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 100

«La cucina e la gastronomia dei romani del primo secolo della nostra era sono illuminate da Marziale che cita cibi, descrive cene familiari e opulenti banchetti che ci fanno conoscere le abitudini e i vizi dei suoi concittadini ricchi. Molte sono le carni della cucina romana citate da Marziale oggi insolite se non esecrate, disprezzate e odiate o proibite e tra queste indubbiamente quelle di cigni, fenicotteri e gru, del pavone, del gatto, degli asini e onagri e dei ghiri».
9,00

Il dono del titano. Per una rilettura del mitologema prometeico

Il dono del titano. Per una rilettura del mitologema prometeico

Sandra Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 221

Il racconto mitico affiora come da un abissale caos; è da qui che si stagliano singole realtà figurali che possono essere accostate e concatenate fingendovi una sequenza. Esso esibisce un dinamismo che si ritrova al fondo dei processi del pensiero e si presenta come la primordiale voce della ragione che risuona ancora in molte attività mentali e culturali; è quel pensiero sporco e fittamente nebuloso dal quale la ragione si è astratta, operando definizioni e individuando nessi da imporre alle cose, ma dal cui originario legame continuamente trae energia di forme e significati. Ora, se tutto questo è accolto e se è dunque possibile considerare il mito la remota ma vivente radice della ragione affiorante dall'inesplicabile, allora è legittimo interrogare il mitologema prometeico - come ogni altro mitologema - per vedere se la sua narrazione abbia soltanto una funzione eziologica (o meglio giustificativa e fondativa) oppure se presenti anche un problema più essenziale, fattosi avanti e balenato sotto forma d'immagine: occorre vedere cioè se quella narrazione abbia configurato una questione assoluta, di natura ontologica.
20,00

Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo

Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo

Francesco Fistetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 112

Due sono le sfide che incombono sull'umanità nel tempo presente: 1) affrontare i gravi rischi che minacciano le condizioni di vita sulla Terra (esaurimento delle risorse, inquinamento, deforestazione, sconvolgimento climatico, ecc.); 2) costruire una forma di convivenza tra i popoli, le nazioni e le culture che, come affermava Mauss, consenta di "contrapporsi senza massacrarsi e 'donarsi' senza sacrificarsi l'uno all'altro". Ma perché questo principio-speranza possa realizzarsi è necessario, come cercherò di dimostrare, che il paradigma del dono diventi carne e sangue dell'agire politico non solo dei movimenti sociali, ma, per dirla con Vico, del "mondo delle nazioni" entrato nell'età della globalizzazione!
14,00

Trattato teologico- poetico

Trattato teologico- poetico

Sergio Givone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 131

« Potremmo dire che il nichilismo altro non è che una forma di ateismo in cui Dio non è più un problema, come non è più un problema il male - Dio è morto, e questa sarebbe l'ultima parola, non solo su Dio, ma anche sul male. Questo nichilismo amichevole e pieno di buon senso, oltre che perfettamente pacificato, continua a essere la cifra del nostro tempo. Lo sarà finché nella morte di Dio vedremo un fatto che per noi non significa più nulla e non invece quel che intravide Nietzsche: un evento la cui portata è ancora tutta da esplorare».
8,00

Herrad Von Landsberg e l'Hortus deliciarum

Herrad Von Landsberg e l'Hortus deliciarum

Mario Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 120

Perché scrivere oggi un libro su di una canonichessa medievale? Perché dedicare uno studio a una badessa vissuta nel cuore del Medioevo – durante il XII secolo – e al centro dell’Europa – in una abbazia sperduta sui monti dell’Alsazia –, entro un tempo e uno spazio che dunque paiono soltanto remoti? E perché porsi alla ricerca di ciò che rimane di un codice irrimediabilmente perduto, poiché divorato dalle fiamme di un rogo scaturito dalla guerra franco-prussiana del 1870? È presto detto: perché l’autrice del testo – dalla identità incerta – e l’opera stessa – di cui niente resta di originario – rappresentano paradigmaticamente quanto l’Europa nella sua lunga storia è anzitutto stata. Ossia: cultura. Herrad von Landsberg, vissuta tra il 1130 e il 1195 circa, badessa nel monastero di Sainte-Odile dell’Alsazia oggi francese, è l’autrice dell’Hortus deliciarum: un libro molto citato e assai poco conosciuto, capace di evocare soprattutto attraverso le sue immagini tanto l’animo di questa monaca quanto lo spirito del Medioevo.
18,00

Il caso Macbeth

Il caso Macbeth

Giuseppe Testa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 206

Il 5 novembre 1605 Giacomo I Stuart, re di Scozia e d'Inghilterra, sfugge a un attentato letale ordito dai Gesuiti e teso a eliminare l'intera famiglia reale oltre a un buon numero di Lord. Il regno è sotto choc. Fino al processo ai congiurati, celebrato nel 1606, il popolo britannico vive uno psicodramma collettivo. Shakespeare sta lavorando ad Antonio e Cleopatra quando un influente cortigiano, o forse il re in persona, gli commissiona un dramma a tema scozzese per rafforzare la posizione del sovrano a Londra come capo dell'Europa protestante. Benché abbia molti amici fra i cattolici, egli accetta l'incombenza. Scova una vecchia storia dell'anno Mille, consulta le fonti disponibili in inglese, forse fa un viaggio in Scozia e ricrea sulla scena l'habitat di una società barbara in cui i re si dividono in due categorie: quelli che uccidono e quelli che vengono uccisi. Seminando qua e là nel testo alcune incongruenze rivelatrici, riscrive la tragica vicenda di una congiura che ricorda troppo da vicino il complotto dal quale Giacomo I è appena uscito illeso. È l'inizio del "caso Macbeth".
10,00

A un metro dal palco. Autobiografia di un promoter

A un metro dal palco. Autobiografia di un promoter

Vincenzo Spera, Renato Tortarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 148

“Tutto per un biglietto. Che mi ha cambiato la vita. Una volta, ero all’università, ho organizzato una festa. Ho affittato una nave a Salerno e ho messo i biglietti a diecimila lire. Dicevano ch’ero matto. Che nessuno avrebbe mai speso una cifra simile per stare con altri studenti. Invece avevo ragione. Manzoni diceva che uno il coraggio, se non lo ha, mica se lo può dare. Però non avrebbe mai allestito concerti rock. Che è un tipo di coraggio, almeno quarant’anni fa quando ho cominciato, di genere tutto particolare”. Un’autobiografia di uno dei grandi promoter italiani, Vincenzo Spera, che è romanzo di formazione e storia culturale del nostro Paese. Spera ripercorre gli anni della sua formazione e gli incontri con i grandi artisti della scena italiana e internazionale, dal pop più mainstream al punk, da Bowie ai Clash, da Guccini a De Gregori a Battiato, da Springsteen a Tina Turner a Miles Davis.
14,00

Io e i miei fratelli. Immagini da una famiglia genovese

Io e i miei fratelli. Immagini da una famiglia genovese

Giorgio Pescetto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 200

L'autore scrive la storia della sua famiglia così cogliendo l’occasione per far conoscere alle sue figlie, ai figli dei suoi fratelli, ai nipoti e ai pronipoti, persone e fatti che rimarrebbero altrimenti sconosciuti; per far capire loro come le scelte di vita siano intrecciate con il tempo storico in cui si vive, e come ogni nostra scelta lasci un segno.
15,00

Filochef. I filosofi a tavola

Filochef. I filosofi a tavola

Federica Cibien, Francesca Gallerani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 80

«È nella cura posta nei piccoli gesti quotidiani, nella continua ricerca del gusto, del buono e del bello coinvolte nell’atto del cucinare che estetica e coscienza morale si incontrano, per dar luogo alla possibilità di una filosofia della gastronomia. È nella capacità di scomporre e riunire elementi così diversi del reale che filosofia e cucina trovano il loro punto di unione. Cucinare e fare filosofia non sono altro che elaborazione e appropriazione di un mondo».
7,00

Il sangue delle rondini

Il sangue delle rondini

Mario Paternostro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 315

Carlo Codecà, affermato giornalista, riceve strane lettere e fotografie da un fratello scomparso da 40 anni, dopo essere stato accusato di aver fatto parte di una colonna terroristica attiva negli anni '70. La bella vita di Carlo viene sconvolta. Da Roma ritorna a Genova, per ripercorrere i primi anni di piombo. L'uccisione di un professore universitario da parte di una fantomatica sotto-colonna brigatista, un blitz che "neutralizza" un covo in città, vecchi amici e nemici che rivelano a pezzetti una vicenda tragica e nebulosa consumata nei giorni del sequestro Moro, quando, proprio a Genova, fu fatto trovare dalle Brigate rosse il comunicato che annunciava la condanna a morte del presidente della DC. Poi, un giorno, il misterioso fratello scomparso riappare... Toccherà, anche questa volta, al commissario Ferruccio Falsopepe dipanare l'aggrovigliata matassa, muovendosi da vecchio flâneur tra carruggi, chiese, trattorie e strani personaggi. Sullo sfondo, il ritratto della Genova degli anni '70: una città in crisi industriale e politica, in cui si intrecciano le colonne sconosciute, le indagini difficili, polizia, carabinieri, giornalisti, magistrati e i servizi segreti.
18,00

Congedo

Congedo

Tullio Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 62

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.