Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Il circolo e lo specchio. Sul fondamento in Hegel

Il circolo e lo specchio. Sul fondamento in Hegel

Luigi A. Manfreda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 274

L'intera storia della filosofia potrebbe essere letta come un'interrogazione orientata al fondamento, sin dai suoi esordi in Grecia, in cui i presocratici lo pensano come il Primo, sorgente originaria della totalità dell'essente: "arché", fino alle riflessioni heideggeriane, nella seconda metà del Novecento, sul "principium reddendae ratione". E proprio intorno alla questione del fondamento il pensiero filosofico è sembrato impigliarsi in una fitta rete di aporie che rinviavano alla sua stessa natura, al suo costituirsi come spazio in cui si dà disvelamento del vero, logos che "rende la ragione ultima". Hegel ripensa radicalmente questa tradizione: nella struttura circolare del sistema i suoi nodi, per così dire, vengono al pettine - insieme svolti e rimodulati in una forma talmente potente da costituire, anche per il pensiero contemporaneo, un punto di passaggio ineludibile.
20,00

Ragioni pubbliche e giustificazione

Ragioni pubbliche e giustificazione

Chiara Testino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 162

In società caratterizzate da un disaccordo sulle questioni di giustizia e in cui crescono il pluralismo e le diversità culturali, la legittimità di uno stato democratico liberale sembra dipendere dalla sua capacità di saper offrire giustificazioni dell'esercizio dell'autorità politica coercitiva che tutti i cittadini sarebbero disposti ad accettare, date le loro reali differenze. Per questo l'idea che debba esserci una distinzione tra ragioni pubbliche condivise ed altri tipi di considerazioni e argomentazioni, che non possono e non devono valere nella giustificazione pubblica di decisioni su questioni di giustizia, sembra ovvia e tuttavia non può essere data per scontata ma deve essere specificata in modo da poter effettivamente garantire ciò che promette. Se da un lato infatti sembra necessario porre dei requisiti al ragionamento politico pubblico, dall'altro questi vincoli non devono finire per costituire degli ostacoli alla libera partecipazione alla discussione democratica e produrre in questo modo solamente giustificazioni settarie. Un'analisi della giustificazione pubblica non ha perciò soltanto una rilevanza teorica ma ci costringe ad affrontare questioni legate ad una pratica effettiva del dare ragioni che coinvolge quotidianamente cittadini e istituzioni.
18,00

Bachelardiana

Bachelardiana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 149

"Retaggio di antiche Fantastiche, vagheggiata dai Romantici, compiutamente realizzata da tanta poesia e filosofia del XX secolo, Fantastica Trascendentale è ciò che coniuga, in felice ibridazione, trascendentalismo e immaginazione, ponendo la fantasia a fondamento dell'umanità, della storia, del mondo. Facoltà dell'anima e struttura del cosmo, la fantasia si pone infatti come elemento fondativo e costitutivo che, riecheggiando i fasti dell'antichità classica e oltrepassando la pregiudiziale razionalistica moderna, prelude a sviluppi ontologici e trascendentali novecenteschi. Si pensi, per esempio, alle nozioni di phantasia greca o imaginatio latina, così compiutamente realizzate da tutta una corrente poetica, letteraria e filosofica (soprattutto di ispirazione platonica e neoplatonica) a partire da Apuleio a Plotino, passando attraverso l'ibridazione egizianeggiante e siriana di Plutarco, Porfirio, Giamblico. Si pensi, ancora, al Rinascimento e alla modernità, che hanno spesso recuperato la fantasia sotto forma di utopia. Si pensi, infine, alle Filosofie dell'Immaginazione del Novecento, che declinano la fantasia nel segno dell'immaginazione, dell'immaginario e dell'immaginale lungo un filo squisitamente estetico e poetologico." (Dall'introduzione)
18,00

Stratagemmi politici e di guerra

Stratagemmi politici e di guerra

Polieno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 140

Risalenti alla tarda antichità, gli "Stratagemmi" di Polieno si inseriscono nel prolifico filone dei trattati di strategia militare, ma vengono solitamente dimenticati o ignorati. Passando dalla guerra del Peloponneso alle imprese di Alessandro Magno in Asia, viaggiando idealmente dal mar Egeo fino ai confini dell'India, Polieno raccoglie una moltitudine di storie, massime, aneddoti, i cui protagonisti si servono di qualunque mezzo, lecito o illecito, pur di conquistare il potere.
8,00

La ballata del quotidiano

La ballata del quotidiano

Edoardo Sanguineti, Giuliano Galletta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 105

Sanguineti ha sempre considerato la scrittura su quotidiani e settimanali un momento decisivo di socializzazione dei saperi. La ballata del quotidiano va inserito in questo quadro. La cifra essenziale è quella di un tentativo di mutare decisamente il modo di comunicare e la lingua massmediale dei quotidiani servendosi sì di linguaggi tecnici, ma anche di ironia e humour. Ma soprattutto ci si affida alla conversazione (qui nella forma dell'intervista), non solo per comunicare, ma per conoscere.
12,00

La rivoluzione in tasca. Da Gesù a Bruce Springsteen

La rivoluzione in tasca. Da Gesù a Bruce Springsteen

MARX & C

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 108

"L'autentica rivoluzione e quella dello spirito, nata dalla convinzione intellettuale della necessità di cambiamento degli atteggiamenti mentali e dei valori che indirizzano il corso dello sviluppo di una nazione. Una rivoluzione che sia finalizzata semplicemente a trasformare le politiche e le istituzioni ufficiali per migliorare le condizioni materiali ha poche probabilità di successo." (Aung San Su Kii)
7,00

Derridario. Dizionario della decostruzione

Derridario. Dizionario della decostruzione

Silvano Facioni, Simone Ragazzoni, Francesco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 221

Il Derridario ritorna a Derrida per affrontare direttamente, senza mediazioni, il corpus derridiano, provando così a rispondere all'ingiunzione che ci viene dal lascito. Se l'avvenire, come ha scritto Derrida, appartiene agli spettri, ai ritornanti, ritornare a Derrida significa, oggi, ritornare all'avvenire della decostruzione.
19,00

Dromos. Libro periodico di architettura (2012). Ediz. italiana e inglese

Dromos. Libro periodico di architettura (2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 192

16,00

Il chassidismo e l'uomo occidentale

Il chassidismo e l'uomo occidentale

Martin Buber

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 60

"Io sapevo fin dall'inizio che il chassidismo non era un insegnamento che era stato realizzato dai suoi seguaci in questo o quel modo, ma un modo di vita, al quale l'insegnamento forniva l'indispensabile commentario. Ma proprio adesso diventava prepotentemente chiaro che questa mia vita era coinvolta in una maniera del tutto misteriosa nel compito che mi aveva reclamato. Certamente, io non sarei potuto diventare un Chassid".
10,00

Settimo rapporto sull'immigrazione a Genova

Settimo rapporto sull'immigrazione a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 195

Il Rapporto sull'immigrazione a Genova, promosso dal "Centro Studi Medi" e dalla Provincia di Genova, fornisce un approfondimento sul fenomeno dell'immigrazione straniera nel contesto genovese mettendo in rilievo i mutamenti demografici, economici e sociali, che si susseguono nel corso degli anni. Il Rapporto è diviso in due sezioni; la prima sezione si occupa dell'analisi statistica ed utilizza le fonti che riguardano la popolazione straniera soggiornante, il mondo del lavoro e la scuola. La seconda sezione è composta di contributi monografici che in ogni edizione del Rapporto affrontano diverse sfaccettature legate alla presenza di popolazione straniera. Le tematiche analizzate in questa edizione toccano il tema della sessualità tra i giovani latinos (Lagomarsino-Pagnotta) e la realtà dei venditori di fiori provenienti dal Marocco (Lagomarsino-Torre).
16,00

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 8

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 8

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 189

Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l'attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una "ripresa" del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con il cannocchiale - sorta di "autoritratto" di mano dello stesso Kierkegaard -, vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell'osservatore accurato e quello dell'ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia. Sono questi, infatti, i tratti che hanno reso il filosofo danese uno dei pensatori più lucidi e incisivi del pensiero moderno, capaci di esercitare una profonda influenza in ogni ambito dell'attività intellettuale e artistica del Novecento.
25,00

Martin H. live in New York City

Martin H. live in New York City

Simone Regazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 78

Un libro provocatorio, irriverente, politicamente scorrettissimo, che ci presenta sotto una luce inedita, e con un linguaggio basso, questioni filosofiche classiche. Si va dalla spiegazione di che cos'è la filosofia attraverso un romanzo di Haruki Murakami in cui una giovane prostituta fa sesso citando Hegel, al problema del rispetto delle donne illustrato attraverso il rispetto per le automobili di lusso; dalla questione dello sfruttamento del lavoro marxiano illustrato con "Living' on a Prayer" di Bon Jovi al valore del "dito medio filosofico" messo in pratica da Diogene il cinico. Maestro di questa filosofia politicamente scorretta in stile dr. House e South Park, è Martin H. (figura liberamente ispirata al filosofo Martin Heidegger) che, proprio come un vecchio filosofo cinico, importuna con le sue questioni e i suoi modi bruschi i passanti di Times Square. Un dialogo filosofico per il XXI secolo scritto con lo stile comico di una sit-com.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.