Il Nuovo Melangolo
Tattiche
Fabrizia Ippolito
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 141
Una raccolta di ricerche intorno a una città e a un tema. Le tattiche dell'abitare come punto di vista sulla città e Napoli come manifesto dell'eccezione quotidiana. Se i modi di abitare intervengono nelle pieghe della città modificandola per cumulazione, Napoli è il luogo dove esprimono una particolare creatività e agiscono con particolare pervasività. Mentre l'attenzione alle pratiche quotidiane avanza nei rivolgimenti degli studi urbani, Napoli può essere il paradigma di una città dove l'eccezione è la regola, l'adattamento è la consuetudine e le tattiche sono sovrane. Il libro presenta ricerche e riflessioni che tracciano i lineamenti di una città, uno sguardo e un approccio al progetto accomunati da un carattere adattativo. Il titolo si riferisce all'oggetto e alla modalità del lavoro: le tattiche dell'abitare e l'attitudine tattica all'osservazione e al progetto nella città.
Per una nuova storia della geografia italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 298
Il volume raccoglie, aggiorna e approfondisce le relazioni discusse in occasione del seminario ospitato nella prestigiosa cornice della Biblioteca Classense di Ravenna che conserva il patrimonio di libri e manoscritti appartenuti a Lucio Gambi. Sulla linea di quanto avviene in altri paesi e attraverso il dialogo fra autori collaudati e più giovani ricercatori, la pubblicazione si propone di sollecitare studi e discussioni sulle vicende che hanno attraversato la geografia italiana non solo istituzionale e inquadrata nel contesto europeo. Contributi di Claudio Cerreti, Alex Cittadella, Floriana Gattuccio, Carlo A. Gemignani, Francesco Micetti, Calogero Muscarà, Paola Pressenda, Massimo Quaini, Luisa Rossi, Emilia Sarno, Paola Sereno, Maria Luisa Sturani.
Divertimento. Un'interpretazione del Guggenheim Museum di F. Ll. Wright. Testo inglese a fronte
Francesco Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 92
Il libro sul Guggenheim introduce ad una nuova collana di architettura. Qui l'architettura viene osservata nelle relazioni con le altre discipline. Come interpretare il contesto vitale nel quale l'architettura va a collocarsi se non intrecciando spazio e psiche, se non interrogando l'arte, la musica, la matematica, il gioco, l'ingegneria, il cinema, la letteratura e la filosofia? Ed è proprio in una casa della filosofia fra le più amate - una sigla storica dell'editoria nazionale - che la nuova collana trova nel 2012 una stanza. Accanto a Martin Heidegger, Edoardo Sanguineti, Octavio Paz, Emanuele Severino, Hans Georg Gadamer, Alda Merini, Carlo Levi, Claudio Magris e molti altri, Francesco Venezia racconta una storia breve dalla quale emergono, con il Guggenheim, altrettanti "esploratori" dell'animo e del territorio.
Sermoni sul Dio inconcepibile
Niccolò Cusano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 228
"Una vita senza significato, cioè senza felicità, è una vita privata della sua forma, una vita che manca della sua stessa essenza. E poiché non vi è nulla, se non l'amore e l'amare, che possa generare felicità, l'amore è dunque lo spirito essenziale della vita. L'amore è così un nutrimento che mai viene meno. E la modalità di questo nutrimento è ben mostrata dalla metafora dello sguardo dell'amata che nutre il sentire dell'amante. Per questo il Maestro della verità afferma che la vita eterna consiste nella eterna visione di Dio, che è amore."
Dio esiste? Le risposte dei filosofi
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 115
"Comprendi dunque, se puoi, anima tanto appesantita da un corpo soggetto alla corruzione e gravata da pensieri terrestri molteplici e vari; comprendi, se puoi, che Dio è Verità." (Agostino D'Ippona) "Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza contro noi pensatori: anzi, addirittura, non è altro che un grossolano divieto contro di noi: non dovete pensare!" (Friedrich Nietzsche)
A proposito di Genova
Marco Spesso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 193
Sulle acque: l'incessante viavai delle pilotine che rimorchiano le navi; un'enciclopedia completa ed esatta di design navale. Dappertutto il continuo, senza sosta, lavoro degli uomini: piloti, ormeggiatori, gruisti, terminalisti, operai, manovali. Ogni tipo di rumore tecnologico: le sirene dei turni che come orologi sonori scandiscono la vita della città; i concerti meccanici dei macchinari; le voci varie di chi lavora. Però tutto è assorbito dalla vasta distesa dell'elemento marino. Qui è il cuore segreto della città, la sua più intima motivazione di esistere, più che nei caruggi, più che nei musei. Chi trascorre il capodanno in città riceve in dono un'emozione: allo scoccare della mezzanotte le navi alla fonda salutano l'anno nuovo attivando le loro sirene in un coro possente che è come un muggito prolungato.
Filosofia della violenza
Lorenzo Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 570
Penso che sia giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario nell'esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia ma anche una dell'arte: non c'è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di tentare di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, la filosofia della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. Questo libro può forse aiutarci a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti: questa consapevolezza potrebbe aumentare le nostre chance di diventare almeno esseri responsabilmente e consapevolmente violenti.
Prometeo s-catenato
Mario Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 44
Come in certi quadri, tutto si confonde quando il testo assume un carattere teatrale. Ma interpretare il mondo quale "grande teatro" - dove nello spazio scenico si avvicendano le figure del tempo - costituisce già un rivolgimento cosmogonico. La trasparenza delle parole mantiene una disposizione epilogatrice se gli umori del mondo traducono le fantasmagorie del passato in un effabile attimo onniavvolgente. Questo non ritualizza il mito ma ne mette in scena lo spirito ascoso, lasciando che l'uomo vi ritorni a parlare: del mondo e dei suoi dèi volgari, di se stesso e della propria forma prometeica la cui azione s-catena la libertà del pensiero quando c'è un pensiero della libertà, posto oltre l'aura mitopoietica del suo luogo d'origine.
Parva poetica
Aldo Trione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 94
Un percorso attraverso figure, icone, esperienze esistenziali, intenzioni mistiche, gestualità ancestrali, rivolto a perlustrare non solo momenti cruciali delle sconfinate regioni dell'immaginario, ma soprattutto il terrain vague dove vive, si nasconde e si rivela... il "bello solido" della natura. Questo l'orizzonte di una parva poetica, che, ponendosi sulle tracce della riflessione estetica valeriana, e della "lezione onirica" che viene dal materialismo metafisico di Bachelard, tende a penetrare nei movimenti minimi delle forme, a percepire l'armonia che li governa, a decifrare il loro divenire e dissolversi.
Bachelardiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 160
In questo numero interventi di: Roger Grenier, Jean-Jacques Wunenburger, Francesca Bonicalzi, Marly Bulcao, Ionel Buse, Valeria Chiore, Gaël Cloitre, Nicole Fabre, Anna Ghiglione, Huang Kuan-Min, Julien Lamy, Jean Libis, Stéphane Massonet, Giampiero Moretti, Paolo Mottana...
La liberazione delle donne
Harriet Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 96
In questo appassionato saggio, pubblicato sulla Westminster Review nel 1851, Harriet Taylor combatte strenuamente uno dei grandi scandali del suo tempo (e non solo): lo status di subordinazione della donna all'interno della vita politica e sociale. Un pamphlet che non va considerato soltanto un classico del pensiero femminista, ma anzitutto un inno alla valorizzazione delle facoltà individuali contro qualsiasi forma di segregazione - e come tale apprezzato da insospettabili ammiratori del calibro di Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud.
Introduzione a Zizek
Tony Myers
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 192
Pop filosofo, filo-star, l'Elvis della filosofia: Slavoj Zizek non è un filosofo comune. Combinando psicanalisi, filosofia e cultura pop in un insieme avvincente, l'approccio di Zizek è sempre originale, provocatorio e affascinante. Nei suoi testi spazia dal godimento come fattore politico all'eroismo etico di Keanu Reeves in Speed, a ciò che il design dei gabinetti rivela sulla psiche nazionale. In questo volume Tony Myers fornisce una guida chiara alla filosofia di Zizek, esponendo le influenze principali sul suo pensiero, compreso il suo essenziale rapporto con la psicanalisi lacaniana. Utilizzando esempi presi dalla cultura pop e dalla vita quotidiana, Myers delinea le questioni chiave dell'opera di Zizek, dando vita a una guida per capire il pensiero di uno dei più importanti filosofi viventi.

