Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Forme informi. Studi di poetiche del visuale

Forme informi. Studi di poetiche del visuale

Filippo Fimiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 158

Il volume rilancia tutte le inquietudini teoretiche ed esistenziali, metodologiche e interpretative, che l'informe pone oggi all'estetica, alle teorie dell'arte e dell'immagine. Attento al dibattito contemporaneo e in modo fertilmente interdisciplinare, l'autore interroga le avventure dello sguardo nelle descrizioni d'opera d'arte della retorica antica (Flostrato di Lemno e Luciano di Samosata) e nella filosofia di Platone, nelle riscritture della pittura di Cézanne in Rilke e Handke, e nelle sopravvivenze di antico e primitivo, tra Winckelmann, Aby Warburg e Thomas Mann.
18,00

Ethos e poiesis

Ethos e poiesis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 264

Questo settimo volume della serie "Ethos e poiesis", dedicata ad Alberto Caracciolo, cade nel quindicesimo anniversario della sua scomparsa e verte su una tematica a lui così vicina come quella dell'incontro etico tra le religioni e le culture,in cui si è distinto il progetto per un ethos mondiale elaborato da Hans Küng. La prima parte del volume ("Testi") presenta due importanti documenti etici interculturali, accompagnati da un essenziale commento dello stesso Hans Küng. La seconda parte ("Studi") riproduce, in versione aggiornata e ampliata, le relazioni presentate al convegno internazionale "Ethos globale nell'epoca della globalizzazione", tenutosi a Genova nel novembre 2002.
20,00

Morfologie del moderno. Saggi di ermeneutica dell'immagine

Morfologie del moderno. Saggi di ermeneutica dell'immagine

Federico Vercellone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 208

Qualora questo libro fosse davvero venuto a capo del problema fondamentale che esso si pone, s'intitolerebbe Ermeneutica e morfologia. S'intitola invece Morfologie del moderno a indicare la preoccupazione teorica principale che impegna questi saggi che vanno dal romanticismo a Nietzsche per venire ad alcuni momenti dell'estetica contemporanea. La tesi centrale è che l'ermeneutica, la moderna teoria filosofica dell'interpretazione sia sorta dalla fine traumatica della teleologia della natura, di una finalità ad essa intrinseca che si proponga anche come complessivo senso dell'essere. In questa prospettiva l'ermeneutica è volta alla costruzione del senso dopo che la sua evidenza è venuta meno.
15,00

Terzo modo

Terzo modo

Annalisa Cima

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 43

"Annalisa Cima ha tutte le carte in regola per rappresentare degnamente l'ultima generazione di questo secolo, come i poeti che credono in lei, da Giuseppe Ungaretti ad Aldo Palazzeschi, da Marianne Moore al sottoscritto, hanno rappresentato la prima generazione. E se la poesia è più filosofica e di più alto valore che la storia, ancora una volta si riconferma la tesi che il grande poeta, nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo e questa definizione s'attaglia perfettamente alla poesia di Annalisa Cima che, sin dal suo esordio, raggiunge esiti inattesi con naturalezza e semplicità, qualità che contraddistinguono un poeta quando vale." (dalla postfazione di Eugenio Montale)
7,00

Un viaggio tra creatività e mistero. D.verse. Disabilità e teatro

Un viaggio tra creatività e mistero. D.verse. Disabilità e teatro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 123

"Il teatro, di per sè, consente di vivere nuove identità e se l'identità è anche la forma che il mondo ci dà, il teatro consente di togliere una pelle e indossarne un'altra. Consente, anche alla persona disabile, di avere una propria "altra" vita magari più semplice da accettare e da manifestare di quella che realmente gli appartiene. Permette di prendersi un innocua vacanza, anche se per poco e all'interno del gioco della recita, da quel penoso sentimento del limite personale che, seppure reso un po' più consapevole dall'ineludibile lavoro di elaborazione del lutto, è pur sempre troppo difficile da tollerare ".
16,00

Memorie del teatro

Memorie del teatro

Georges Banu

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 151

"Memorie del teatro" non è un libro che spinge verso una direzione "museale" del teatro, ma è un libro che, al contrario, cerca di sprigionare i valori polemici del ricorso alla memoria in un Occidente che, soprattutto a teatro, di quella memoria è stato un così cattivo custode. Memorie che da Stanislavskij, Meyerhold o Artaud a Grotowski, Brook o Barba, hanno formulato l'auspicio di rinnovare il teatro con un lungo lavoro d'esplorazione delle sue risorse iniziali, risorse che sono andate perdute, quando non sono state ignorate. Di questo sforzo di attualizzazione della memoria, attualizzazione pratica, d'intervento, questo libro segue l'evoluzione.
16,00

Il cosmo dell'ingiustizia. O cosmos tes adiachias. Fine della teologia e fini della responsabilità

Il cosmo dell'ingiustizia. O cosmos tes adiachias. Fine della teologia e fini della responsabilità

Gianluca Garelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 198

La parola responsabilità sembra conoscere oggi una straordinaria (e un po' sospetta) fortuna, a quasi un secolo da Weber e grazie ad autori come Jonas e Apel. Si tratta tuttavia di fare i conti, da una parte, con la povertà semantica con cui essa ricorre a buon mercato nel linguaggio politico e dei media; dall'altra, con la pretesa di definirne una volta per tutte presunti "usi legittimi", in una sorta di delirio di analisi che nasconde una non meno scoraggiante vuotezza di senso. Sottraendo la nozione di responsabilità all'ambito della cosiddetta "etica applicata", questo libro cerca di ricostruire alcune fasi di una vicenda che si rivela paradossalmente legata, piuttosto, al destino dell'estetica moderna.
18,00

Sanguineti/Novecento. Conversazioni sulla cultura del ventesimo secolo

Sanguineti/Novecento. Conversazioni sulla cultura del ventesimo secolo

Edoardo Sanguineti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 119

Il testo qui presentato è la rielaborazione e la sintesi di 24 interviste televisive, di circa 20 minuti ciascuna, rilasciate da Edoardo Sanguineti a Giuliano Galletta a partire dall'ottobre 2001 e fino all'aprile 2002 e andate in onda, con cadenza settimanale, sull'emittente genovese Telecittà.
16,00

Non il fiore ma la cipolla sulfurea. Poesie

Non il fiore ma la cipolla sulfurea. Poesie

Tonino Conte

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 186

"Poesia con la "p" minuscola, per pudore ma anche per una scommessa, quella di usare una scrittura che stia fra la pagina, la strada e il canto, che non sia tipograficamente ferma, ma possa adattarsi al fiato, alla voce di chi vuole farla propria. Ma anche romanzo familiare popolato dalla figura della madre, del padre, della sorella, o quella del figlio Emanuele, dove si incrociano i timori della vecchiaia e le esplosioni della giovinezza. E mentre maturano le castagne e cadono le foglie, Tonino Conte racconta anni e affanni, misura il dolore della vecchia terra di fronte a un mare che gli sembra invece sempre uguale, senza rughe". Dalla prefazione di Nico Orengo.
16,00

Cinque anni della mia vita (1894-1899)

Cinque anni della mia vita (1894-1899)

Alfred Dreyfus

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 180

"Cinque anni della mia vita è il racconto, pubblicato da Alfred Dreyfus nel maggio 1901, degli anni trascorsi dalla data del suo arresto, lunedì 15 ottobre 1894, a mercoledì 20 settembre 1899, data della sua liberazione; cinque anni durante i quali egli fu, nelle sue stesse parole, "soppresso dal mondo dei vivi". Nell'arco di poche settimane Dreyfus, ricco ufficiale di stato maggiore, si trova arrestato, interrogato da un comandante in pieno delirio, giudicato, degradato di fronte alle truppe, trasferito, in forza di una legge fatta solo per lui, alla volta di certe isole della Guayana, dapprima nella galera comune, all'isola Reale, poi in una galera riservata a lui e ai suoi guardiani muti: l'isola del Diavolo." (Pierre Vidal-Naquet)
18,00

Discorsi e altre testimonianze del cammino di una vita 1910-1976

Discorsi e altre testimonianze del cammino di una vita 1910-1976

Martin Heidegger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 737

La vita di un pensatore si svolge su una pluralità di piani ed ha, perciò, molteplici aspetti: la vita privata, l'insegnamento, la vita pubblica. A volte, questi tre aspetti si intrecciano influenzandosi l'un l'altro. È così possibile rintracciare in una poesia della giovinezza i precorrimenti di un itinerario filosofico destinato ad esprimersi tanto nei corsi universitari, quanto nei pubblici discorsi; è altrettanto possibile rintracciare nelle opere e nei corsi universitari il riflesso di eventi che hanno caratterizzato la vita privata, e pubblica, del filosofo. Questo volume riunisce, accanto a tutti i discorsi pubblici tenuti da Martin Heidegger, testimonianze del suo cammino umano e filosofico.
65,00

Soggettività e trascendenza. Da Kant a Heidegger

Soggettività e trascendenza. Da Kant a Heidegger

Angelo Cicatello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 141

Angelo Cicatello (Palermo 1972) è assegnista di ricerca presso l'Università di Palermo e professore a acontratto di Filosofia della storia per il corso di Laura in Scienze storiche. Ha svolto diversi periodi di ricerca in Germania (Heidelberg e Marburgo), collaborando ai seminari su Kant e pubblicato il volume "Dialettica negativa e logica della parvenza. Saggio su T. W. Adorno".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.