Il Pozzo di Micene
Il viaggio di Matteo
Piero Fusi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
Matteo ha coraggiosamente intrapreso il proprio "viaggio" esistenziale, dove sono misteri e sospensive suggestioni a delineare particolari, intricati e sofferenti legami familiari. Così, da un'identità indefinita, difficile da comprendere e classificare, immersa nella solitudine, matura una decisione di distacco o, più esattamente, di allontanamento dal mondo. Matteo fugge da un qualcosa di profondo che ha radici "acuminate" che gli rigano sistematicamente l'anima e dolorosamente rappresentate dalla Famiglia...
Gli Etruschi tra noi
Fabio Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
Le pagine di questo libro sono la storia di una passione per un popolo troppo rapidamente andato estinto di cui l'autore, con i suoi studi e ricerche, ha fatto l'impegno di una vita. C'è rimpianto per la fine della loro lingua, la scomparsa della loro letteratura che ci risultano così inspiegabili, non rassegnazione per la perdita dei loro testi sacri, di città, templi, oggetti e documenti, fattori che alimentano il ricorrente mistero di questa civiltà perduta. In questa sorta di vera o leggendaria damnatio memoriae è come se la rinascita di alcuni "ultimi Etruschi" ai giorni d'oggi rappresenti il ritorno karmico di questo popolo a raccontar sé stesso. Un percorso tra alcuni siti toscani con descrizioni delle vestigia e anche alcune ipotesi sugli Etruschi. Fabio Carlotti ha realizzato un testo sugli Etruschi prendendo in esame reperti e studi di alcune zone toscane.
La Banca Nazionale del Regno d'Italia a Firenze
Aldo Sgarano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
pagine: 120
Sintesi delle vicende storiche, politiche, economiche e anche artistiche legate alla Banca d'Italia a Firenze, e alla sua prestigiosa e bellissima sede in via dell'Oriuolo. Lo storico istituto da Piazza Indipendenza si trasferì dove ancora si trova nei primi mesi del 1871 ed infatti il 28 febbraio di quell'anno si tenne a Firenze la prima Assemblea degli azionisti della Società Anonima Bancaria Sarda. L'apertura al pubblico degli sportelli fu successiva ed avvenne il 15 maggio seguente, come raccontano a quei tempi le testate giornalistiche. Da quel giorno in poi quel Palazzo avrebbe accolto gli uffici dell'Amministrazione Centrale della Banca d'Italia.
La campana di vetro
Laura Petracchi Meli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
La prima raccolta di poesie di Laura Petracchi Meli riproposta fedelmente a racchiudere in versi le emozioni della vita e tutto un mondo affettivo che le caratterizza. Il fondale della famiglia anima e caratterizza le tappe dell'esistenza, la propria e quella delle sue figure più rappresentative e significative che lo hanno attraversato assieme a quelle degli amici più cari. C'è capacità evocativa in molte di queste poesie che muovono a suggestioni particolari soprattutto quando il canto dell'amore si traduce in visioni di semplice ma efficace liricità.
Tutto ha un fine
Lucia Mazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
Poesie semplici e limpide, specchio di una scelta poetica fra l'esistenziale privato e il cosmico, con una tensione poggiata su precise filosofie religiose e che induce ad unire le due dimensioni. Lo stile e il ritmo poetico risultano semplici come semplice è l'amore autentico qui raccontato anche con le inevitabili amarezze pronte a colpire l'incanto dei giorni felici cui si oppone, però, una forza particolare che non vuole cedere all'abbandono e cerca comunque una via, la via dell'armonia...
La signora dei cavalli
Laura Petracchi Meli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il filo conduttore di questa tenera raccolta di poesie è l'inesorabile passare del tempo, lo scorrere di un'esistenza che non riusciamo ad arginare, la sottile malinconia di chi ha ancora un futuro ma comincia a stilare un bilancio del proprio passato. Sfilano fra le rime i nomi degli amati cavalli da corsa e trovano spazio anche puledrini che non hanno avuto il tempo di diventare adulti perché il destino, a volte, è spietato tanto con gli uomini quanto con gli animali. La pellicola del film si riavvolge lentamente e coinvolge persone care; in bianco e nero le immagini delle compagne d'infanzia, del tempo che se n'è andato con rimpianto e il profumo della cioccolata calda di certe sere.
Pistoia capitale della cultura Italiana. Meraviglie in città, sui monti e nelle valli
Maria Luisa Orlandini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
Pistoia nominata capitale italiana della cultura. A pieno titolo questa prestigiosa conquista per Pistoia, città attraversata da Medioevo, Rinascimento e Barocco, che non mancherà mai di sorprenderci per la ricchezza della sua storia e del suo paesaggio, vero e proprio monumento alla natura, i suoi capolavori artistici. Con questo libro, riccamente illustrato da fotografie e documenti d'epoca, abbiamo voluto rendere omaggio alla grandezza di Pistoia e della sua provincia, di recente e di antica memoria, celebrare anche le sue tradizioni culturali, popolari e gastronomiche, esaltare la sua purezza linguistica e lessicale, il fenomeno dei suoi poeti estemporanei e i tanti celebri personaggi che la resero importante. E ancora i motti, gli aneddoti e i proverbi.
I'Grillo Canterino
Gianfranco D'Onofrio, Silvano Nelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
pagine: 80
Gianfranco d'Onofrio e Silvano Nelli, giornalisti sono scrittori e conduttori radiofonici e televisivi, autori di testi RAI. I' Grillo Canterino, a grande richiesta dei fiorentini, fa rientro in città, a riaccendere il proverbiale spirito scanzonato di Firenze e a provocare gli animi con qualche mordace 'chiacchieraccia'. I' Grillo ebbe dalla metà degli anni Cinquanta fino a tutta l'altra metà degli anni Settanta, un ascolto davvero strepitoso attraverso il programma radiofonico domenicale della RAI.; molte le famiglie che per ascoltare più attentamente il programma e divertirsi alle sue più pungenti battute, anticipavano l'orario del canonico pranzo domenicale e... guai se volava una mosca. Sul finire degli anni Settanta, passò prepotentemente alla televisione con l'emittente privata allora di maggior spicco, che già nel 1976 trasmetteva in diretta a colori. Un programma comico che segnò un'epoca soprattutto per il pubblico toscano.
Racconti popolari Toscani
Lucia Pugliese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
Leggere fiabe e racconti popolari è ancora di grande attualità e risulta un piacevole mezzo per viaggiare nei secoli e nella fantasia di chi ha messo insieme, con un talento narrativo spontaneo, questo prezioso materiale ricco di simbolismo utile anche a sdrammatizzare eventi forti e situazioni difficili. Il patrimonio letterario folcloristico proposto in questo libro, è fatto del senso dei rapporti e di tanta maliziosa sagacia toscana, con tratti raccontati in un vernacolo utile a rendere la battuta più viva, più forte l'amara invettiva dei senza potere, più simpatici e ridanciani i personaggi, lo scherzo e la beffa di cui si parla.
La saga di Larce
Stefano Briccanti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
pagine: 176
Un «maso toscano» racconta. Storie di questo e dell'altro mondo
Benedetta Capezzuoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
pagine: 128
Un romanzo che rappresenta la pienezza sentimentale raccontata sul filo del ricordo emotivo, fra qualche progetto smarrito e le fisiologiche delusioni che accompagnano la vita. Leggere questo scritto coraggioso e sincero, anche nell'affrontare il sé più nascosto e intime avventure di vita, significa ricevere una spinta verso il progresso interiore, entrare in contatto, in modo analitico, con tanti mondi, toccare l'arco magico del tempo che ha forgiato la saggezza contadina, comprendere i tanti aspetti delle relazioni umane e familiari, il rapporto sentimentale che intercorre tra l'uomo e l'animale, al di là del ruolo di medico, veterinario, incontrare le parole e le figure dei tanti avventori dell'Agriturismo che portano l'eco di luoghi e tradizioni.
Lupi mannari e cavalieri coraggiosi. Storie crudeli e leggende popolari ai confini della Toscana
Alessandro Angiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2016
pagine: 90
Spiritosi, piacevoli, originali, (i lupi mannari come strategia di attacco militare sono una bella trovata!), ma anche intensi e toccanti, sono racconti che offrono spunto a riflessioni umane e spingono ad indagare i tanti "misteri" presenti nell'immaginario popolare e nelle leggende locali che si tramandano da secoli. Un omaggio alla Valdichiana, terra bellissima, ricca di straordinarie bellezze paesaggistiche, storico-artistiche e di percorsi storici avvincenti sospesi tra mito e realtà, con testimonianze di vita, anche tragiche, raccolte dalla viva voce di chi ha vissuto anche la guerra.