Il Prato
Gli enzimi per il trattamento di manufatti artistici
Paolo Cremonesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
pagine: 176
Gli enzimi sono catalizzatori biologici capaci di modificare la velocità di reazioni chimiche di trasformazione di vari substrati negli organismi viventi, o secreti all'esterno. Di particolare interesse sono quelli che accelerano queste reazioni, così da farle avvenire in tempi brevi. Negli ultimi decenni il progredire delle scienze biologiche e delle biotecnologie ha reso possibile ottenere molti enzimi in forma purificata da varie specie viventi, così da renderli facilmente disponibili come comuni reagenti chimici. La fondamentale differenza tra i convenzionali reagenti chimici è il duplice livello di specificità degli enzimi: la selettività verso il tipo di substrato su cui agire, e la capacità di catalizzare una specifica trasformazione. Attualmente gli enzimi idrolitici sono quelli che trovano maggior applicazione nella conservazione e restauro dei Beni Culturali: per la rimozione di sostanze filmogene invecchiate, rimozione che altrimenti verrebbe condotta con materiali tradizionali, come i solventi organici, gli acidi e gli alcali, con scarsa selettività e maggiore rischio di tossicità per l'operatore e di impatto ambientale. Le positive esperienze condotte in questi decenni a livello internazionale dimostrano inequivoca¬bilmente che questo preziosi reagenti devono diventare materiali di elezione nella dotazione dell'operatore in vari settori del restauro.
Polimeri di sintesi per la conservazione della pietra
Leonardo Borgioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
Il mercato dei prodotti per il restauro, troppo di nicchia per poter sostenere una ricerca mirata, ha sempre "preso a prestito" materiali nati per altri settori. Non sempre però per le resine sintetiche sono state fatte valutazioni di resistenza nel tempo che potessero fornire un buon margine di sicurezza per l'integrità dell'opera. Questo agile volume si propone di presentare in maniera unitaria i materiali di sintesi che trovano attualmente utilizzo nel settore del restauro lapideo (esteso naturalmente non solo alla pietra ma ai laterizi e alle malte), senza perdersi in una trattazione chimica che viene rimandata ai testi classici. Il lettore troverà quindi esposte le caratteristiche delle principali classi di polimeri (e non solo), con particolare riguardo alle modalità applicative, alla sicurezza per l'operatore, alla resistenza nel tempo. Vengono riportati sinteticamente anche esempi di applicazioni di prodotti commerciali su monumenti, tratti sia dalla letteratura che dalla esperienza personale dell'autore, così come i risultati di studi comparativi, che hanno spesso messo in evidenza le problematiche di questo settore. Un volume rivolto quindi ai restauratori e agli operatori del settore, mirato a chiarire gli interrogativi che nascono "sul campo"
Nell'anno del Tintoretto. Riflessioni, ricerche, restauri. Atti delle Giornate di studio (Venezia, 8-10 novembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
pagine: 256
Per celebrare il cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Tintoretto e in preparazione delle mostre di Palazzo Ducale e delle Gallerie dell'Accademia di Venezia e di quella alla National Gallery di Washington, nel 2018-2019 Save Venice inc., la principale organizzazione no-profit americana dedicata alla conservazione del patrimonio artistico di Venezia, in Italia, ha finanziato l'analisi e il restauro conservativo di diciannove dipinti del maestro e della sua bottega e la pubblicazione degli atti delle Giornate di Studio tenutesi a Venezia, Palazzo Ducale l'8, il e il 10 novembre 2018. Gli interventi di conservazione hanno stimolato una vasta ricerca che ha riguardato approfondite indagini d'archivio e scientifiche, l'impiego di tecniche d'indagine, alcune di recente concezione, ha permesso di approfondire la conoscenza del percorso creativo, sin dalle primissime fasi, di ritrovare i disegni sottostanti le stesure di colore, osservare l'evolvere del pensiero e delle considerazioni sino alla redazione pittorica definitiva. E, da quel momento, a tutto ciò che la "vita" di un'opera porta con sé. Gli effetti del trascorrere del tempo, le difficoltà connesse con le condizioni ambientali, spesso difficili, i trasferimenti di luogo, gli esiti di interventi volti alla conservazione, in passato spesso brutali. Per non dire di aspetti più cruenti come quelli relativi alla riduzione delle dimensioni originali, alle abrasioni, alle manomissioni. Nel caso della vastissima produzione di Tintoretto l'evolvere di procedimenti di degrado, di natura chimica e fisica, che riguardano l'invecchiamento dei materiali che costituiscono i dipinti e soprattutto i pigmenti, sono stati pesanti. Le alterazioni cromatiche diffuse ed estese, non di rado, hanno modificato le immagini dei suoi quadri. Nelle Giornate di Studio si sono potuti confrontare e approfondire numerosi argomenti riguardanti le tecniche artistiche e i materiali impiegati. Le ricerche storiche e archivistiche, la revisione di fonti tradizionalmente accettate, la nuova consapevolezza concernente una personalità rivisitata e ridefinita in relazione agli apporti dei collaboratori, hanno trovato in queste indagini e negli studi, materia interessante e fertile. I risultati dei restauri hanno consentito diverse, avvincenti possibilità di lettura di testi spesso pesantemente alterati e resi confusi da vecchi restauri.
L'anagramma della stella
Barbara Cremaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
pagine: 208
Mettiti comodo, steso su un prato quando il cielo si accende, oppure seduto sulla tua poltrona preferita affacciata sulla finestra, quando la notte profuma di storie e stelle. E sogna. Questa è una storia di stelle. A partire da mamma Rosa, testarda e sfacciata, il big bang di questo universo in cui il mondo umano passeggia assieme a quello animale. Rosa è una stella caduta sulla terra. Una stella un po' insolita, fuori dai cliché che disegnano le creature celesti con tratti delicati e voci angeliche. La sua grazia si esaurisce nel nome, profumato come uno dei fiori più belli che la natura ci regali, ma dal carattere "spinoso" e un po' ribelle. Piccola e tarchiata, gambe tozze, ma due occhi chiari che tradiscono la sua natura celeste e, soprattutto, un cuore grande, in cui spingere dentro tanti piccoli randagi in cerca di un rifugio per ripararsi dalla tempesta della vita di strada. Chi a undici anni viene spedito a lavorare lontano da casa, senza un posto dove dormire e nulla da mangiare, sa bene cosa significhi sentirsi randagi. Lo ha provato sulla propria pelle e non se ne dimentica davanti a quegli occhi incastonati come perle su una pelliccia arruffata che ti guardano e invocano aiuto. Sì, Rosa è una gattara, ma sarebbe riduttivo fermarsi qui per raccontare la sua storia, quella dei suoi compagni di avventura e quella dei tanti Sirio, Claretta, Achille, Tyson, Milady, Gea,... protagonisti miagolanti, abbaianti, belanti - e chi più versi ha più ne metta - di "L'anagramma della stella". Meglio lasciarsi solleticare dalla curiosità ed entrare in un vecchio casolare immerso nella campagna veneziana pronti a scoprirvi un angolo di paradiso.
Esser donne e comuniste. Storia delle donne del Pci di Padova 1921-1991
Chiara Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Esser donne e comuniste" ricostruisce la storia delle donne del Pci di Padova dalle origini fino allo scioglimento del partito nel 1991. Sulla base di una articolata documentazione d'archivio, sono esaminate le origini e l'evoluzione della militanza femminile e viene osservato il modo in cui la questione femminile è stata affrontata e percepita dal partito padovano. Attraverso l'analisi delle attività svolte dalle donne padovane del Pci sono ripercorse le principali lotte da loro condotte: dall'opposizione antifascista nella fase resistenziale alle battaglie per la pace, il lavoro e la tutela della maternità negli anni Quaranta e Cinquanta, dalle lotte per i diritti civili negli anni Sessanta e Settanta fino alla rivendicazione della propria «diversità» in quanto donne negli anni Ottanta. Facendo dialogare la dimensione locale con quella nazionale, viene così tracciato il percorso che ha portato le militanti padovane a partecipare alla vita del Pci non solo in quanto comuniste, ma anche in quanto donne. Dall'esame dell'attività femminile, dei dibattiti nel partito e dell'atteggiamento dei dirigenti emerge un quadro complessivo caratterizzato da luci e ombre che dimostra quanto questa "altra parte della storia", oltre che poco conosciuta, sia stata anche accidentata e tutt'altro che lineare: un percorso costellato da successi e conquiste, ma anche da difficoltà, pregiudizi e ostacoli non sempre facili da superare.
Sulle acque di Venetia
Patrizia Marcato, Giulio Maria Miglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 208
Immagina un’isola della laguna di Venetia circondata da canneti palustri e protetta da acque ostili, leggende popolari e antichi rituali magici. Immagina che quest’isola non compaia in alcuna carta topografica, nascosta dalle nebbie eterne sotto gli occhi di tutti. E se tutto questo non fosse solo il frutto della superstizione e della fantasia dei popoli che abitano le acque torbide lagunari della Città Sospesa? E se al riparo dalle nebbie, un piccolo universo femminile stesse forgiando una stirpe coraggiosa e giusta in grado di vincere il male e i suoi seguaci? I canali tortuosi e la foschia velata che ricopre ogni cosa, fanno da sfondo alla tenace lotta per la sopravvivenza delle donne nella laguna. Immagina di posare piede sull’Isola delle Femenae.
Il PCI in Veneto. Fonti e appunti per una ricerca storica. Atti del Convegno regionale (Padova, 2 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Il PCI nel Veneto" raccoglie le relazioni svolte nell'omonimo convegno organizzato a Padova nel 2021 dalle sette Fondazioni venete che amministrano e conservano il patrimonio culturale delle federazioni provinciali comuniste e dal Centro studi Ettore Luccini. Questa pubblicazione, la prima raccolta organica di fonti e testimonianze sulla storia del Pci in Veneto, intende promuovere la ricerca e lo studio sulla storia del Partito comunista, approfondendo un'indagine da sviluppare in dimensione regionale. Il volume è articolato in tre parti. La prima ricostruisce il contesto e le diverse caratteristiche del Pci nel Veneto lungo i settant'anni che vanno dalla fondazione del Partito sino al suo scioglimento, il ruolo dei comunisti nella Resistenza, il rapporto tra Partito comunista e mondo del lavoro (il sindacato e le categorie produttive), la presenza e l'attività delle donne nel Pci. La seconda parte descrive il ruolo e le caratteristiche del Partito comunista nelle sette province del Veneto e delinea alcuni aspetti dell'attività archivistica e di ricerca relativa al Pci nei diversi territori. L'ultima parte raccoglie le testimonianze di alcuni dirigenti regionali del Pci che rievocano la loro esperienza di vita e di lavoro all'interno del Partito e nelle istituzioni.
Artisti Dentro 2021
Sibyl von der Schulenburg, Salmini Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
La Commedia secondo Dante
Chiara Donà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 136
Prefazione Giuseppe Ledda.
Pianà ant la stubia. Impronte nella stoppia
Franco Badella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 376
La vita di un borgo, di una comunità contadina, con la sua parlata dialettale che in questo libro di poesie rivive nel suo spirito, nella semplicità, nell’ingenuità e nella saggezza. La poesia accende i ricordi, il dialetto li rende presenti, vivi; sono personaggi che dialogano, si muovono, agiscono, sprigionano energia e sentimenti con quell’innocenza che improvvisamente può trasformarsi in ipocrisia. Il periodo bellico, il dopoguerra ed il passaggio da una civiltà contadina ad una industriale sono temi che segnano il trascorrere della vita. Questi mutamenti significativi e traumatici da alcuni sono accolti come una disgrazia, con rassegnazione, da altri come opportunità, una resurrezione e una speranza, sentimenti che ci riportano, in diverse tappe, ai giorni nostri. Il dialetto sembra affrontare in modo ironico e grottesco ogni situazione, offrendo, a modo suo, con una affermazione od un proverbio ad hoc, una risposta ad ogni avvenimento positivo o negativo, soffermandosi sui piccoli particolari che, grazie ai versi poetici, rendono più intriganti e fantastiche le storie. Questo libro è un “rewind” di vita vissuta che raccogliendo i segni visibili e le orme lasciate dal passato, non si limita a girovagare per le vie del borgo, ma si alimenta, aprendo una finestra sul mondo, della realtà e della quotidianità interpretata e presentata in modo sintetico con lo spirito dialettale.
La dottrina della libertà. Dialogo tra Fichte e Sartre
Fabio Laiso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il saggio ricostruisce la sottile trama di nessi fra due pensatori che hanno fornito risposte diverse ad alcuni grandi temi dell’esistenza umana: coscienza, libertà, assoluto. Senza mai forzare le analogie che vengono rilevate solo quando s’impongono, si ricostruiscono le posizioni di Fichte e di Sartre in un dialogo tematico ricco di corrispondenze e rimandi. Pur appartenendo a due realtà filosofiche storicamente separate e distanti, pur seguendo metodologie e terminologie nella sostanza differenti, entrambi incarnano la figura dell’intellettuale engagé che non si accontenta di interpretare la società in cui vive, ma si propone di cambiarla. Ma soprattutto entrambi sono animati dalla stessa inesauribile esigenza che resta il vero leitmotiv di tutta la loro opera: la costruzione di un grande sistema della libertà.
La grande invasione delle rane
Eliana Miglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 136
Agnese e Anna sono due sorelle adolescenti in fasi di maturazione diverse, ma per entrambe si profilano rischi che in qualche modo le accomunano alle rane nella loro evoluzione e trasmigrazione riproduttiva. Anche le ragazze seguono i richiami della natura ma, mentre all’orizzonte internazionale si profila la liberazione sessuale, i costumi della cittadina di provincia in cui vivono causano loro conflitti profondi ed emergono domande circa la propria identità sessuale. Le ragazze documentano, con semplicità disarmante, il furto dei loro sogni in una sorta di selfie letterario, togliendo ogni maschera al perbenismo e all’ipocrisia che hanno caratterizzato quegli anni di cauta maturazione del paese.