Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea

Animali bruttissimi

Animali bruttissimi

Anna Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 32

La natura è solo bellezza? No! Secondo il nonno «c’è un sacco di roba orrenda a questo mondo. Muffe, mucillagini, piante carnivore con tanto di denti. E animali bruttissimi». Così, sera dopo sera, il nonno racconta divertenti storie sugli animali più schifosi: mollicci, spelacchiati, ruvidi, pelosi. E tutti veri. Perché, in natura, sapersi adattare all’ambiente è più importante che essere carini. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Autografo. Volume Vol. 70

Autografo. Volume Vol. 70

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 192

Luciano Erba, poeta, traduttore e saggista, è stato autore di un'opera di distillata originalità che è cresciuta, in forme coerenti, lungo un arco temporale di oltre mezzo secolo. La sua è una scrittura di toni smorzati e di eleganti disinvolture, variamente segnata da affabilità ironiche e da svagate ritrosie. Con un minimalismo esibito, che non preclude dimensioni più arrovellate e implicitamente tragiche, percorse da interrogativi esistenziali e metafisici. La complessità della sua opera viene qui affrontata da angolature diverse. Vengono indagati la produzione poetica, marcandone evoluzioni e continuità (Prandi e Grignani), testi e stilemi specifici (Magro e Fioravanti), le relazioni privilegiate intrattenute con l'editore Scheiwiller (Cicala), le varianti di Natura naturans e il loro legame con le opere d'arte di Giovanola (Milone) e infine le scelte, spesso ardite, di Erba traduttore da Sponde, Frénaud e Racine (Grata, Poli e Benzoni).
20,00

Scrivere è una malattia. Aforismi e citazioni per vivere (e leggere) la vita

Scrivere è una malattia. Aforismi e citazioni per vivere (e leggere) la vita

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 80

«La letteratura nasce dalla difficoltà di scrivere, non dalla facilità» sosteneva Italo Calvino, mentre Pirandello ammetteva che la sua scrittura «si nutre di tutti i tormenti della mia vita». In questa dimensione ecco una selezione delle più belle citazioni, spesso sapienziali, di alcuni dei maggiori autori del Novecento grazie al gusto di un veterano della critica letteraria come Elio Gioanola, nell'idea che, come scriveva l'amico di Montale Bobi Bazlen, «Solo gli scrittori considerati cattivi possono scrivere grandi libri». La raccolta affronta psicoanalisi e filosofia, arte e scienza, lettura e consumismo, nella convinzione che «Ci si può sempre sottrarre all'orrida vita vera mettendola sulla carta» (Claudio Magris).
12,00

Anima e lenzuola

Anima e lenzuola

Gianluca Chemini

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Sposare anima e lenzuola non sarebbe matrimonio da fare per una certa categoria di devoti, che l’anima la vogliono così pura da evaporarla in una immaterialità evanescente» (Angelo Casati). Ma Gianluca Chemini, l’autore di questa raccolta poetica che tiene assieme sacro e profano, non è un prete comune, «è uno di quelli rincorsi anche da coloro che non mettono piede nelle chiese» e che sa cercare un dio che «si nasconde fra le righe».
14,00

Pavese diverso. Incanto e racconto dai mari alla luna

Pavese diverso. Incanto e racconto dai mari alla luna

Liborio Pietro Barbarino

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 152

Pavese gode di una fortuna critica crescente, incontrando il favore di lettori che non hanno interpretato l'exitus della sua esistenza come un fallimento dell'opera e della vita. Questo libro accantona la pretesa del "dovrebbe essere", mettendosi in ascolto dei testi e affrontandone i principali nodi ermeneutici attraverso quel peculiare participio di poesia e racconto. Per cercare meglio oltre lo sguardo obliquo di un autore che allo specchio del suo Mestiere di vivere scriveva: «Siamo sinceri. Se ti comparisse davanti Cesare Pavese e parlasse e cercasse di fare amicizia, sei sicuro che non ti sarebbe odioso? Ti fideresti di lui? Vorresti uscire con lui la sera a chiacchierare?»
20,00

Nuova corrente. Volume Vol. 172

Nuova corrente. Volume Vol. 172

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 136

«Saper leggere» è la celebre espressione di Renato Serra a inizio Novecento nel pieno di una stagione che faceva della "critica" (titolo della rivista di Croce) un perno della formazione intellettuale e della scrittura letteraria e filosofica. La rivista "nuova corrente" ripropone quell'espressione «saper leggere» con un interrogativo, ovvero proporre una serie di riflessioni sulle caratteristiche dell'attività critica letteraria e filosofica in una stagione diversa, specie nell'ultimo trentennio in cui si sono stratificati alcuni fattori: la repentina evoluzione linguistica in tempo massmediatico, la crisi delle teorizzazioni interpretative, la revisione valoriale (cultural studies, gender ecc.), le forti ibridazioni delle scritture, il distacco tra critica accademica e lettori, il nuovo mondo informatico e digitale, fino alla questione della cancel culture, della seduzione della brevitas comunicativa e della semplificazione dei messaggi.
22,00

Giotto Fontana. Lo spazio d'oro

Giotto Fontana. Lo spazio d'oro

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 80

L'oro non è un colore, ma un simbolo divino. Il fondo oro delle icone esalta le figure, ieratiche e bidimensionali, le astrae dal contesto reale, le isola nel tempo e nello spazio: nessuna espressione o movimento, nessun paesaggio familiare, nessun riscontro col vissuto. Solo luce, sacralità e mistero. Così la personalità straordinaria di Giotto (1267 ca.-1337) ha esplorato la realtà più vera e profonda dell'essere, usando l'oro come luogo abitabile ma, insieme, immateriale. Dopo le grandi mostre già dedicate a binomi virtuosi, sospesi in bilico fra antico e moderno, come Alberto Giacometti e l'arcaico, oppure Picasso e il mito, il MAN indaga ora il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio mistico nelle composizioni di Giotto, unitamente alla presenza fortemente simbolica del colore oro nella sua reificazione dell'infinito. Grazie a due prestiti prestigiosi, concessi dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e dal Mart di Rovereto, e grazie al contributo scientifico di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova, e di Paolo Campiglio, professore di Storia dell'arte contemporanea all'Università di Pavia, massimi esperti rispettivamente di Giotto e Lucio Fontana, la mostra nasce da un dialogo ideale fra due capolavori che condividono un respiro assoluto e una spinta verso l'altrove. Questa piccola ma altrettanto preziosa pubblicazione arricchisce il progetto grazie a un racconto nutrito di altre opere che, dal Medioevo ai giorni nostri, brillano di un oro metafisico. Una storia dorata dipanata nei testi dei curatori e nell'approfondimento della studiosa medievalista Serena Colombo sulla tavola di Giotto esposta eccezionalmente al MAN, cui si unisce una riflessione sul contemporaneo e sulle tavole di Cinzia Fiorese ispirate alle Annunciazioni (d'oro!) di Masolino da Panicale. Tonino Rocca Presidente MAN.
20,00

Affaire Tortora. Un caso italiano di ingiustizia e odio

Affaire Tortora. Un caso italiano di ingiustizia e odio

Sebastiano Vassalli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 80

«Chiedo: come mai l'Italia è caduta addosso a lei e non, che so, a Pippo Baudo? Si stringe nelle spalle. Dice: "Tutto comincia a Portobello. Portobello era una trasmissione popolare, di annunci economici... viventi. Arrivai a toccare il più alto indice di ascolto che la Rai avesse mai registrato: 28 milioni di spettatori. Ricevevamo, in media, duemila lettere al giorno. Nel 1979 ci fu un contenzioso con un certo Domenico Barbaro che in realtà era il futuro pentito della camorra e mio accusatore Pandico, per un pacchetto di centrini fatti dai detenuti nel carcere di Porto Azzurro"». Un'intervista a Enzo Tortora di Sebastiano Vassalli riemerge dagli archivi con i documenti del libro bianco del processo, a 40 anni da una delle maggiori ingiustizie dell'Italia contemporanea. Presentazione di Massimo Novelli.
14,00

Quaderni montaliani. Volume Vol. 3

Quaderni montaliani. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il terzo annuario montaliano presenta due nuove acquisizioni per il Montale poeta: l'edizione di un inedito assoluto in versi, individuato tra le carte del Centro Manoscritti di Pavia; e la fondata attribuzione a Montale delle versioni poetiche per una celebre messa in scena del Sogno di una notte d'estate al primo Maggio Musicale Fiorentino del 1933. Completa la sezione Testi la pubblicazione di quattro lettere di Montale a Mario Luzi. La sezione Saggi e note si apre con uno studio su Montale traduttore; seguono la ricostruzione di un reportage, apparso sul "Corriere della Sera" sulle città degli scrittori e corredato con il recupero di un articolo disperso, e l'appuntamento con la prospettiva di un poeta, in questo caso Enrico Testa. Chiudono il fascicolo la bibliografia relativa al biennio 2011-2012 e le recensioni. In limine un ricordo di Bianca Montale, preziosa e generosa interlocutrice degli studi montaliani.
25,00

Le mie natività

Le mie natività

Federico Zeri

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 64

Le più belle Natività secondo Federico Zeri, uno dei maggiori storici dell'arte italiani: dodici famosi capolavori scelti e commentati da un maestro indimenticato. Da Giotto a Correggio, da Tintoretto a Tiepolo, da Botticelli a Velazquéz, con riproduzioni a colori, Zeri ci accompagna alla scoperta di quanto sia artistico il mistero del Natale.
12,00

Il Natale del 1833 e altri scritti

Il Natale del 1833 e altri scritti

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il 25 dicembre del 1833 per Manzoni è un data tragica: dopo lunga malattia e sofferenza muore la moglie Enrichetta Blondel mettendo a dura prova la sua fede e pochi mesi dopo muore la figlia primogenita da poco sposata con Massimo d'Azeglio. In una lettera scrive: «Veggo ora che la sventura è una rivelazione tanto più nuova quanto è più grave e terribile». Cercando una risposta nella letteratura scrive "Natale 1833", con un presepe senza idillio. In occasione del 150° anniversario della morte un'antologia unica nel suo genere sul Natale con i testi più belli dell'autore dei "Promessi Sposi".
12,00

Inni natalizi. Testo latino a fronte

Inni natalizi. Testo latino a fronte

Ambrogio (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede": così Ambrogio, il grande vescovo di Milano vissuto tra il 334 (o 340) e il 397, rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un'opera tuttora celebre e ricca di interesse. "si può dire per Ambrogio che la sua poesia è anche nel suo stile e il suo stile ha la suggestione evocativa, l'eleganza spirituale della grande, genuina poesia classica" (Carlo Carena). Il volume presenta al suo interno alcune incisione di Albrecht Dürer.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.