Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interno Libri Edizioni

La storia di Latiano. Dal Neolitico al III millennio

La storia di Latiano. Dal Neolitico al III millennio

Daniele Barletta

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

"La storia di Latiano" è un viaggio fra le vicende storiche che hanno riguardato il paese di Latiano (BR), dai suoi primordi fino ai primi anni del terzo millennio. Questo agile excursus parte dal Neolitico e, passando dai Messapi, dai feudatari che si sono succeduti, dai tragici eventi avvenuti nelle piazze cittadine, dai conflitti mondiali e dagli anni del boom economico, arriva agli albori del 2000, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, coadiuvato da immagini di repertorio molto rare e da pregiate illustrazioni dell’artista locale Vincenzo Camassa. L’obiettivo principale di questa pubblicazione è la diffusione capillare della conoscenza delle proprie origini per permettere, anche a chi si sente figlio di un "dio minore", di collocarsi all’interno di una macrostoria universale ed inclusiva.
15,00

Il tempo cucito dalle parole

Il tempo cucito dalle parole

Giancarlo Stoccoro

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 132

La silloge “Il tempo cucito dalle parole” è suddivisa in tre sezioni che, almeno dai titoli (“Rêverie”, “Corteo di sillabe”, “Arredi per il silenzio”), sembra rimandare a una progressione lineare nella riacquisizione del linguaggio (necessaria al fare poesia), a partire dalla musicalità e dal ritmo di ogni vocabolo, per giungere, attraverso sentieri impervi al limite del precipizio, a scoprire legami (sempre inusitati e singolari) tra le parole e ciò che denotano. Si tratta, in realtà, di una progressione per cerchi concentrici, che via via si allargano, ma che parte dallo stesso stagno (il mondo dell’autore) e dal lancio di sassi sempre nuovi (la pratica quotidiana dello sguardo). I versi hanno corpo leggero, sono sottili, lasciano trasparire l’ombra, attraversano il tempo dei volti schermati dalle mascherine, delle distanze inespugnabili e delle lunghe attese alle finestre accese. Compongono poesie brevi che sostengono la visibilità dell’invisibile, tracciano parole nello sbigottito silenzio, stanano sguardi senza prenderli alla catena, si lasciano raggiungere da spicchi di cielo e ombre che fanno luce.
14,00

Vertebre sacrali

Giuseppe Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

«Se ho usato il termine vertiginoso per Ferrara, è perché, come accade per autori come Primo Levi o Leonardo Sinisgalli, la polifonia di queste vertebre non ha una sola fonte o direzione riconoscibile, ma è frutto di quella particolare attitudine culturale che a volte riesce agli scienziati-poeti. Quest’assenza di punti di riferimento, se da un lato contribuisce alla ricchezza della materia, dall’altro conduce verso la consapevolezza che per l’essere umano non si dà alcuna origine, o meglio che l’origine assume un’importanza patologica proprio quando non si possiede, benché sempre provvisoria, una meta». (Dalla prefazione di Sandro Abruzzese)
15,00

Strategie di salvezza

Carlo Crosato

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 124

Consegnare la propria interiorità a chi legge, con la speranza o la semplice pretesa che questi trovi il coraggio di confessarsi un po' simile a noi; permettere al linguaggio non solo di dire qualche cosa, ma di dire se stesso, di mostrarsi in quanto tale, come la dimora impossibile da dire in cui ogni cosa viene detta, e in cui noi tutti in fin dei conti erriamo. È un atto di coraggio e, insieme, di profonda responsabilità. La poetica di Carlo Crosato si incarica di questa responsabilità, senza mai abbandonare il dubbio di esserne davvero all'altezza; la sua poesia è un discorso su quanto di più immenso esista, su distanze cosmiche, su pianeti e costellazioni, ma anche sull'infinitesimale atomico. A guidarla è l'ambizione di abbracciare l'intero universo con un solo sguardo, di ricapitolarlo con una sola formula, di attraversarlo con un solo passo; ma anche la consapevolezza che, una volta raggiunte queste altezze vertiginose, tornerà a premere, urgente, la domanda di salvezza, di cura di ciò che è più prossimo, di ciò che è più quotidiano, di quel che la formula matematica definitiva non può di certo salvare.
13,00

Ali di papavero

Gabriella Solazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 100

La prima opera poetica di Gabriella Solazzo, la cui copertina è impreziosita dal fotografo Gabriele Fanelli, è un viaggio dell'anima "per curarsi e curare". In esso si avverte l'eco della poesia classica: la poetessa si guarda, per donare lo sguardo che salva; si cura, con la magia della parola, per donare la cura. Il lettore, come dice Italo Pellegrino nella sua postfazione, compie una sorta di "percorso a spirale" in stanze metaforiche: la stanza dell'amore, in cui la poetessa parla dei suoi affetti più cari; la stanza del dolore, caratterizzata da un intenso dialogo tra la poetessa e la figlia sedicenne Ludovica Pia, mentre, contro l'anoressia, combatte un'atroce battaglia, in cui ha subito una "caduta disperata", dalla quale cerca con forza ali di libertà e di rinascita; la stanza - studio, in cui a farsi luce sono due drammi, nei quali la voce contro ogni pregiudizio e sopraffazione si fa parola che tocca le corde più intime; l'ultimo spazio di questo viaggio è il giardino, in cui il dolore si fa speranza di luce e fede in due liriche, che danno senso alle cicatrici e alle lacrime del mondo e della vita. Prefazione di Pierpaolo Orlando. Postfazione di Italo Pellegrino.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.