Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interno Libri Edizioni

Dediche e imitazioni

Dediche e imitazioni

Francesco Dalessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Mi piace l'imitazione, non la copia, e un'imitazione non servile, nella quale splenda l'ingegno dell'imitatore, non la sua cecità…». Così scrive Petrarca in una delle "Familiari", e con la medesima volontà Francesco Dalessandro sottoscriverebbe tali parole perché spiegano bene la ragione delle poesie di questo libro, che, come chiarisce egli stesso nella Postilla al testo, «sono nate per un'occasione una ricorrenza un compleanno, o per divertimento», appena precisando che «occasioni e divertimento sono diventati subito il pungolo e l'assillo, oltre che il piacere (…), dell'impegno che le ha lentamente affinate, definite». Se in vari casi si tratta di responsabile, mai indebita appropriazione di testi altrui, all'impresa è intrinseco il gusto della riscrittura e del dare nuova significanza a qualcosa di pre-esistente, com'era già accaduto in "Aprile degli anni", il libro del 2010 del quale questo «è conseguenza e seguito ideale». Un'operazione, osserva Massimo Morasso nella sua nota, niente affatto gratuita, che, anzi, risale «sotto mentite spoglie alle fonti sorgive della parola» eludendo «il biografismo, e ogni voluttà confessionale, dicendo però tanto del vivo che sta nella (…) vita» del poeta.
13,00

Uno strappo bianco

Uno strappo bianco

Roberto Lamantea

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 84

Con uno sguardo disilluso e strenuamente innamorato del mondo, Roberto Lamantea consegna un libro di quieta potenza, un canto consapevole, come riporta nella prefazione Giovanni Fierro, "di chi sa che la poesia vive di fiducia nella parola e di intensità di vivere". "Poeta lontano da ogni moda contemporanea", scrive nella nota finale Umberto Piersanti, per sottolineare come il percorso poetico di Lamantea sia educato all'indipendenza, alle parole scelte con la cura di chi sa che la bellezza è un inganno «industria / polline di metallo […] nebula d'acidi arcani» che dà vita a una «poesia geneticamente modificata». Lo sguardo del poeta si rifugia nel «sottovoce di bosco», cerca «l'imo del limo», vuole «rinascere terra», sogna la «neve fantasma» che lo cullava da bambino. Il paesaggio, così caro alla poesia d'ogni luogo, è «volato dove / non c'è più / neanche il più». Ma tra cantilena, fiaba, filastrocca, nella danza di rime e assonanze, è ancora possibile trovare tracce di un paesaggio antico, di un canto smarrito nel bosco fatto di «parole piume / parole viandanti» rimaste dall'infanzia a giocare con noi. Anche se la coscienza della storia e di una violenza da sempre identica ci ricorda che «hanno tolto gli occhi / alle parole» e non c'è più il cielo, il sogno non muore, «ostinato a vivere dalla beltà rapito».
12,00

Le rimanenze

Le rimanenze

Giulia Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 76

Se lo scrivere è figlio della necessità di fermare, deliscare l’evento per riuscire ad ottenerne il commestibile, il fruibile, tutto ciò che non viene eliminato, ciò che resta, “Le rimanenze”, non sono altro che la sostanza insindacabile di un avvenimento, la pura materia poetica, l'essenziale dentro il quale Giulia Fuso, in questa nuova raccolta, si muove con una destrezza e un afflato lirico e drammatico, pienamente consapevole dei propri mezzi, delle proprie cadute. Come indica Francesca Genti nella nota finale, in questo libro i versi sono “illuminati da una luce abbacinante, non sempre piacevole, poiché la consapevolezza acuta del mondo non può donare serenità assoluta. Il dolore è un maestro e la poeta lo segue su sentieri impervi e interni claustrofobici, senza paura e senza l’orgoglio che appartiene agli stolti”.
11,00

Sangue corrotto

Sangue corrotto

Felicia Buonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

La potenza e i drammi del privato trovano nella poesia di Felicia Buonomo una voce ipnotica e inquieta, un talento dirompente nel panorama della poesia contemporanea. "Sangue corrotto" narra in versi la riproposizione circolare di un destino di sofferenza familiare dove si osserva il soccombere passivo di fronte alle dipendenze, la violenza, l'esperienza del lutto. Materia-dolore che ritorna rinnovato, mutando scenari e volti, nella generazione successiva, dove la disfunzione relazionale diventa ordinaria. Si ricorre così all'assenza da sé stessi come idea di liberazione. La raccolta è divisa in tre sezioni: l'origine, che narra e dispiega il rapporto tra l'io e il destino di dolore familiare; la crepa, dove l'io si distacca dalla catena di sofferenze originaria, ma trova dinamiche assimilabili; la voragine, nella quale l'estraniamento diventa liberazione, ma mai salvezza.
13,00

Cento giochi del «mondo perduto»

Cento giochi del «mondo perduto»

Marcello Ignone

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 196

I giochi fanciulleschi praticati tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso erano parte integrante della tradizione culturale che si specificava nel dialetto, nell'artigianato, nelle tecniche, nelle regole di convivenza civile. Il patrimonio ludico tradizionale, nello specifico quello del nord Salento, è stato notevole e i giochi fanciulleschi del "mondo perduto" nulla hanno a che vedere con i giochi attuali. Il regno dei ragazzi di ieri era l'intero paese, con le periferie che si integravano con la campagna, in un periodo di grandi trasformazioni, quando l'industria di massa portò, quasi a tutti, giocattoli prefabbricati, in plastica o in latta. Erano giocattoli senz'anima, imposti ai bambini che, da allora, non avrebbero mai più creato, manipolato, progettato, costruito i loro giocattoli e dominato gli spazi ed alcuni tempi della giornata, come i pomeriggi assolati delle lunghe estati. Un tempo i ragazzi, aiutati da qualche adulto, costruivano da se stessi i giocattoli con i materiali che riuscivano a reperire facilmente e con nessuna spesa. Adoperando semplici strumenti di utilizzo comune, i ragazzi riuscivano a raggiungere abilità tecnico manuali complesse, perché costruire un monopattino, un aquilone, un fucile a molla, un arco con relative frecce e il tutto da un vecchio ombrello, una fionda e tanto altro ancora, non era cosa di poco conto.
15,00

Quasi una cosmologia

Quasi una cosmologia

Niccolò Nisivoccia

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 164

«Il corpo, al centro della scena: in ogni sua gioia, in ogni sua pena». È uno dei primissimi frammenti che compongono questa nuova raccolta di Niccolò Nisivoccia: ed è poco meno di una dichiarazione programmatica, o d'intenti. Perché è vero: non c'è frammento dell'intera raccolta, potremmo dire, che non ruoti intorno al corpo. O meglio: intorno alla percezione del mondo attraverso il corpo e tutti i sensi. Quel che ne deriva – ed ecco anche spiegato, forse, il significato del titolo – è quasi una cosmologia, intesa come dimensione relazionale fra noi e il mondo, come costruzione di una trama della vita. È il nostro io a fondare la nostra visione del mondo: e questo nostro io è carnale e corporeo, appunto, prima ancora che psichico. Così come è attraverso il corpo, più che attraverso il pensiero, che la vita può essere sentita e vissuta: nel bene come nel male, nei suoi piaceri come nei suoi dolori. È sul corpo, in definitiva, che si gioca l'alleanza fra noi e il mondo che abitiamo.
15,00

Raccolta differenziata

Raccolta differenziata

Giuseppe Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'esercizio poetico di Giuseppe Ferrara, in questa raccolta già dal titolo emblematico, è chiaro e ambizioso: unificare le opposizioni, differenziando, educando la scrittura a fare ordine nel complesso rapporto tra uomo e ambiente. Utilizzando tipiche composizioni orientali come gli Haiku, gli Haibun e gli Outa giapponesi, questo volume raccoglie prosa poetica e poesia classica, registri linguistici opposti, nel tentativo di effettuare una "Raccolta differenziata", e dunque ordinata, del caos che regna nel mondo. Tra biografia e linguaggio scientifico, filosofie orientali e occidentali a confronto, religioni e ragioni economiche di sfondo, questo libro consegna una prova lampante di come il linguaggio della poesia sia veicolo per una nuova conciliazione tra l'uomo e la natura.
15,00

Il verbo acerbo

Il verbo acerbo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 156

"Il verbo acerbo" è un’antologia di 106 poesie scritte dagli alunni undicenni dell’Istituto Comprensivo “Ammirato Falcone” di Lecce nel corso di un intero anno scolastico. I soggetti spaziano dal vento al mare, dal sonno alla morte, dalla rabbia alla felicità e rivelano una sorprendente abilità di versificazione nonché una straordinaria maturità nell’elaborazione dei contenuti. La forma prevalente è quella del sonetto, ma non mancano poesie di struttura libera. Il volume, oltre a presentarsi come una piacevolissima lettura, offre importanti spunti di natura didattica sull’insegnamento della metrica e della poesia a scuola. A questo riguardo è di particolare interesse la prefazione del curatore Alessandro Macchia (che è anche l’insegnante di Italiano di questi piccoli autori), volta a presentare in maniera dettagliata e documentata i vari passi di questo eccezionalissimo corso di scrittura creativa.
15,00

Fioriture invernali

Fioriture invernali

Luca Campana

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

Le poesie di Luca Campana sono crepe scavate nella neve, "Fioriture invernali" che danno voce alla solitudine di un mondo silente e vivo, tra luoghi decadenti, periferie pregne di una natura maestosa e vicina, voci che si rincorrono tra memoria e presente. Un attrito paradossale e irriducibile anima questo libro e percorre i versi che lo compongono, attraversa le parole come un taglio, che le separa e che, allo stesso tempo, le tiene unite.
13,00

La storia di Latiano. Dal Neolitico al III millennio

La storia di Latiano. Dal Neolitico al III millennio

Daniele Barletta

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

"La storia di Latiano" è un viaggio fra le vicende storiche che hanno riguardato il paese di Latiano (BR), dai suoi primordi fino ai primi anni del terzo millennio. Questo agile excursus parte dal Neolitico e, passando dai Messapi, dai feudatari che si sono succeduti, dai tragici eventi avvenuti nelle piazze cittadine, dai conflitti mondiali e dagli anni del boom economico, arriva agli albori del 2000, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, coadiuvato da immagini di repertorio molto rare e da pregiate illustrazioni dell’artista locale Vincenzo Camassa. L’obiettivo principale di questa pubblicazione è la diffusione capillare della conoscenza delle proprie origini per permettere, anche a chi si sente figlio di un "dio minore", di collocarsi all’interno di una macrostoria universale ed inclusiva.
15,00

Il tempo cucito dalle parole

Il tempo cucito dalle parole

Giancarlo Stoccoro

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 132

La silloge “Il tempo cucito dalle parole” è suddivisa in tre sezioni che, almeno dai titoli (“Rêverie”, “Corteo di sillabe”, “Arredi per il silenzio”), sembra rimandare a una progressione lineare nella riacquisizione del linguaggio (necessaria al fare poesia), a partire dalla musicalità e dal ritmo di ogni vocabolo, per giungere, attraverso sentieri impervi al limite del precipizio, a scoprire legami (sempre inusitati e singolari) tra le parole e ciò che denotano. Si tratta, in realtà, di una progressione per cerchi concentrici, che via via si allargano, ma che parte dallo stesso stagno (il mondo dell’autore) e dal lancio di sassi sempre nuovi (la pratica quotidiana dello sguardo). I versi hanno corpo leggero, sono sottili, lasciano trasparire l’ombra, attraversano il tempo dei volti schermati dalle mascherine, delle distanze inespugnabili e delle lunghe attese alle finestre accese. Compongono poesie brevi che sostengono la visibilità dell’invisibile, tracciano parole nello sbigottito silenzio, stanano sguardi senza prenderli alla catena, si lasciano raggiungere da spicchi di cielo e ombre che fanno luce.
14,00

Restituzione

Ilaria Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.