Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Bellunese Ricerche Soc.

Dissesti idrogeologici ed altri eventi calamitosi dell'Agordino

Dissesti idrogeologici ed altri eventi calamitosi dell'Agordino

Mariannina Del Din Dall'Armi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

Si tratta della ristampa del volume "Dissesti idrogeologici ed eventi calamitosi nell’Agordino dal 1000 al 1966", che aveva visto la luce ormai 35 anni fa. La ricerca riguarda tutto l’Agordino e fornisce i materiali perché ci si possa formare in mente un quadro variegato e completo dei grandi dissesti cha hanno riguardato l’intera zona. Inoltre, si sa che tali materiali sono tratti da fonti ufficiali, quali i documenti dei vari Comuni. Sono, pertanto, materiali che continuano a far testo per le ricerche storiche. E un pregio non da poco del volume è che esso non riporta solo i documenti, ma li correda con una interessante serie di immagini ormai quasi impossibili a trovare. Esse parlano, urlano il dolore della terra sconvolta e della gente impaurita e depauperata. E da questa raccolta si vede, a tanti anni di distanza, come la terra è stata capace di rimarginare le sue ferite, ma si percepisce pure che le ferite rimangono, anche se più sfumate, nell’animo della gente. E continuano a essere di monito perché quello che è accaduto può accadere di nuovo.
25,00

Il nonno racconta... Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988

Il nonno racconta... Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il volume riguarda una esperienza scolastica collettiva di ragazzi delle scuole elementari in una zona particolare del Bellunese: la zona fodoma ed esattamente il comune di Livinallongo. È, in pratica, un'antologia di testi scritti dagli alunni della locale scuola per il Concorso intitolato: "Pennino d'argento", svoltosi negli anni 1980-1988. Sotto il titolo unico: Il nonno racconta, ci sono ben nove aree tematiche, inoltre i testi potevano essere scritti o in italiano o in fodom. E così sono stati pubblicati. Dei testi in fodom è stata offerta la traduzione in italiano. È da sottolineare anche l'interesse antropologico per i contenuti che fissano per iscritto i ricordi di nonni nati tra fine Ottocento e inizio Novecento. Caratteristica particolare della pubblicazione è la presenza di frasi, modi di dire, locuzioni tipiche del Fodom parlato dai nostri vecchi: una ricchezza che va valorizzata e conservata.
20,00

Il «sociale» nel dominio veneto. (1404/5 - 1797)

Il «sociale» nel dominio veneto. (1404/5 - 1797)

Ivone Cacciavillani

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 102

La proverbiale generosità delle genti venete ha radici molto antiche. Ne tratta il volume dell’avv. Ivone Cacciavillani il quale ripercorre, diocesi per diocesi, quanto è stato fatto dal 1500 al 1800 per l’elevazione delle classi povere, la loro assistenza e la relativa legislazione. Ne risulta un quadro assai positivo di buona volontà e soprattutto di intelligenza. Per cui, oltre a quanto fatto dalla Chiesa, la nostra Regione per due/tre secoli è stata la più avanzata socialmente di tutta Europa nella legislazione sociale.
15,00

Nicolò Della Bella Telèro firmato Madonna della Difesa. Vigo di Cadore

Nicolò Della Bella Telèro firmato Madonna della Difesa. Vigo di Cadore

Antonella Guzzon

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 44

Lo studio, di una quarantina di pagine, è arricchito da molti disegni che fanno vedere le caratteristiche architettoniche del manufatto. Segue poi una quarantina di immagini a colori, ciascuna delle quali è corredata di ampio commento contenutistico e stilistico. Naturalmente, l’Autrice non trascura elementi di cultura, che sono ben rilevabili nei vari capitoletti in cui si articola il volumetto. Lo scopo dell’opera è fornire una quantità notevole di informazioni e di illustrazioni e, pertanto, costituisce una guida per l’analisi di questo manufatto non a molti noto.
6,00

La chiesa della Madonna della Salute e San Leonardo Abate in Casamazzagno

La chiesa della Madonna della Salute e San Leonardo Abate in Casamazzagno

Antonella Guzzon

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 78

"La chiesa della Madonna della Salute e San Leonardo Abate in Casamazzagno" è un opuscolo che completa l’opera di G. Zanderigo Rosolo dedicata a Casamazzagno di Comelico. Il lavoro, scritto dall’architetto Antonella Guzzon, è illustrato da molte foto a colori e tratta con precisione di vari elementi della chiesa così interessante per il Comelico.
10,00

Diario della mia vita militare (1917-1918)

Diario della mia vita militare (1917-1918)

Antonio Slongo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 68

Gli scritti sulla Grande Guerra sono assai numerosi e, man mano che passa il tempo, ci si accorge che altre testimonianze non sono state sufficientemente considerate. Si tratta per lo più di scritti di personaggi poco noti, che sono sfuggiti alla ricerca degli storici. Un caso eclatante è il presente diario di guerra di mons. Antonio Slongo, già arciprete di Lamon. Egli lasciò una testimonianza breve, ma interessante, sull’invasione austroungarica nel Feltrino che visse personalmente e con un occhio speciale. Il suo interesse, assieme alla biografia di mons. Slongo, scritta da Claudio Centa dopo una attenta ricerca archivistica e inquadrata in alcuni parametri storico-religiosi, risulta illuminante sotto vari aspetti. L’Istituto Bellunese è pertanto lieto di offrire questo lavoro agli storici e a tutta la gente bellunese, che ha sopportato con grande coraggio 12 mesi di tribolazione e sofferenza, grazie anche all’aiuto prestato dai parroci che decisero di restare accanto ai propri fedeli.
10,00

Oh... cavoli a merenda. Curiosità botaniche con molte digressioni e divagazioni

Oh... cavoli a merenda. Curiosità botaniche con molte digressioni e divagazioni

Enzo Garberoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 392

Apparirà certamente ‘curioso’ il titolo di quest’opera che Enzo Garberoglio offre ai lettori. Nello scorrerne le pagine, sotto la suggestione della precisazione "Curiosità botaniche con molte digressioni e divagazioni", il piccolo mistero si chiarirà, non senza una colorazione di meraviglia. Per prima cosa si scoprirà che la botanica è la ‘merenda’ ossia la base portante di tutta la trattazione. Una botanica presentata non in modo accademico, secondo i canoni abituali, ma raggruppata per argomenti sempre nuovi. I ‘cavoli’ invece sono tutte quelle notizie che rendono il piatto più succulento, più appetitoso. Esse spaziano dalla storia alle scienze, dalle curiosità al riferimento a personaggi importanti o a opere letterarie che hanno una attinenza chiarificatrice del soggetto. Il tutto è ben amalgamato per rendere la lettura agevole anche a coloro che non sono specialisti in questo settore. Lo scopo propostosi dall’autore? Lui lo esprime nella ‘Presentazione’, ma ne sottace un aspetto importante: quello di offrire al lettore momenti di serenità, di piacere, unitamente all’opportunità per la mente di librarsi gioiosa sui prati luminosi di "questa bella d'erbe famiglia e d'animali".
40,00

«Nei da S-ciamazègn». Casamazzagno di Comelico. Cronache d'un villaggio della Montagna Veneta

«Nei da S-ciamazègn». Casamazzagno di Comelico. Cronache d'un villaggio della Montagna Veneta

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 584

Il volume è una raccolta di notizie e riflessioni riguardanti un villaggio, Casamazzagno di Comelico, frazione d'un piccolo comune della montagna veneta. Dalla lettura di queste notizie, si nota che c'è una linea virtuosa di persone che hanno realizzato opere intelligenti ed hanno affrontato fatiche e contrasti per difendere, conservare e migliorare i beni della comunità; ma nello stesso tempo c'è anche un'altra linea, secolare, di ostilità, di sotterfugi sempre uguali, di prepotenze, di miserie che generano altre miserie.
50,00

Vita di san Martino. Testo latino con traduzione, commento e note

Vita di san Martino. Testo latino con traduzione, commento e note

Severo Sulpicio

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2018

pagine: 168

L’opera, riccamente e ingegnosamente illustrata, è destinata ad essere un ricordo permanente delle vicende del Santo sullo sfondo del suo tempo travagliato e, per molti versi, simile al nostro. L’originalità del lavoro consiste nell’ampia presentazione del Santo, oltre che al testo integrale dell’antica biografia di San Martino.
20,00

La montagna bellunese durante l'occupazione austroungarica del 1917-1918. Le relazioni ufficiali di sindaci e parroci

La montagna bellunese durante l'occupazione austroungarica del 1917-1918. Le relazioni ufficiali di sindaci e parroci

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 416

L'opera contiene le relazioni, conservate all'Archivio Centrale dello Stato di Roma, fatte dai sindaci e dai parroci su richiesta del ministro Orlando per risarcimento dei danni durante la Prima Guerra Mondiale nella provincia di Belluno. Le relazioni sono suddivise per zona di mandamento: Agordo, Auronzo, Belluno, Feltre, Fonzaso, Longarone, Mel, Pieve di Cadore, Santo Stefano di Cadore. Completano il volume gli indici di nomi, luoghi e argomenti e una serie di tavole. Con un saggio introduttivo di Adriana Lotto.
30,00

Attorno al libro: famiglie nobili di Belluno. Atti del Convegno (Belluno, 24 settembre 2016)

Attorno al libro: famiglie nobili di Belluno. Atti del Convegno (Belluno, 24 settembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il volume contiene gli Atti del Convegno, tenuto a Belluno il 24 Settembre 2016, sulle Famiglie nobili di Belluno. Contiene dieci saggi che illuminano altrettanti aspetti quasi mai presi in considerazione nella trattatistica locale. Gli argomenti di interesse sono molti, come per esempio gli abiti della nobiltà, i gioielli portati dalle signore, le doti matrimoniali stabilite per tradizione, la condizione della donna, la tipologia dei lavori del clero e delle religiose nei due conventi di Belluno, ecc. Ma anche altre considerazioni sono state fatte, per esempio con il raffronto tra l’origine della nobiltà in Belluno e in Giappone.
20,00

Quando comandava la spada. Convegno di studi sul Medioevo in Valbelluna (Castello diZumelle, 17 ottobre 2015)

Quando comandava la spada. Convegno di studi sul Medioevo in Valbelluna (Castello diZumelle, 17 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 136

I dieci relatori del convegno illustrano aspetti differenti della storia di un periodo medievale importante per la provincia di Belluno. Si parte dalle ricerche archeologiche per centrare l’attenzione sul Castello di Zumelle visto nella sua realtà strutturale, nella sua importanza sociale e anche nella sua trasformazione nel mondo della letteratura. Ma non si parla soltanto del castello. Il Convegno ha dato occasione anche di considerare, sempre nell’ambiente bellunese, le chiese altomedievali, l’arte caratteristica della zona, i rapporti tra famiglie importanti come i Da Romano. Come bellezza di manufatti sono interessanti le testimonianze di oreficeria tardo gotica veneziana nell’Alto Veneto. Ma tutto il libro è importante, dal momento che è uno studio praticamente unico sul castello di Zumelle ma anche su vari aspetti della vita medievale nel Bellunese. La sintesi storica effettuata da Marco Perale inquadra il tutto dando rilievo ai singoli apporti degli altri autori.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.