Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Bellunese Ricerche Soc.

Cantiamo al Signore. La musica di don Claudio Sacco Sonador

Cantiamo al Signore. La musica di don Claudio Sacco Sonador

Claudio Sacco Sonador

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 416

Don Claudio Sacco Sonador era un amante della musica e del canto e ha composto, raccolto e armonizzato tutte le composizioni che sono presentate in questo volume, il lavoro di una vita. Raccogliere tutta la produzione musicale di don Claudio, e particolarmente trascriverla, è stato un lavoro molto lungo e molto impegnativo, portato a termine con grande impegno e costanza da Alessandro De Michieli, il direttore del Coro dei chiesa di Mas-Peron. Particolarmente interessante è la terza parte del volume che raccoglie i canti sacri popolari del Comelico, trascritti da don Claudio e armonizzati da Alessandro De Michieli. Il volume è inoltre corredato di un dvd dove sono state registrate le musiche presentate.
35,00

Castoi. Un villaggio in cammino attraverso i secoli attorno alla sua chiesa...

Castoi. Un villaggio in cammino attraverso i secoli attorno alla sua chiesa...

Vito Tormen

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 256

Attraverso tre finestre ossia la chiesa, la fontana e la comunione familiare del paese, l'autore traccia la storia della località, aggiungendo molti documenti sull'andamento e lo stato della popolazione.
15,00

Belluno. Uno sguardo a centoquindici chiese

Belluno. Uno sguardo a centoquindici chiese

Vincenzo Caputo, Roberto Reolon

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 204

Il volume contiene immagine e la descrizione sintetica, storica e architettonica, dei manufatti religiosi esistenti nel comune di Belluno.
18,00

Statuti della comunità di Cadore del 1338-1427. con lo statuto caminese del 1235 e con le addizioni fino al secolo XVIII

Statuti della comunità di Cadore del 1338-1427. con lo statuto caminese del 1235 e con le addizioni fino al secolo XVIII

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 488

Cosa prevedevano le leggi cadorine nel passato in caso che ci fosse stata una violenza su una donna? E se veniva maltrattato un “mentecatto” in famiglia cosa fare? E in caso di ferimento di qualche persona, come veniva punito l’offensore? Domande del genere se ne possono fare molte e a quasi tutte potrebbe rispondere Statuti della Comunità di Cadore Del 1338-1427. L’opera contiene infatti tutte le leggi del Cadore dal 1235 fino al 1700, costituendo pertanto un panorama completo dei “delitti e delle pene” nei nostri paesi nei secoli passati. La parte più impegnativa è quella dedicata ai testi che contengono le varie norme di diritto vigente nel Cadore. Essa è frutto di ricerche e di revisioni. Vengono utilizzati dei documenti che non erano noti e ritrovati in archivi anche esteri, vengono riesaminati sotto diversa luce documenti già noti, sono state corrette forme precedentemente mal interpretate, il tutto per offrire agli studiosi un testo il più autentico possibile di questa legislazione così ampia, così varia e così interessante per noi che amiamo le cose della nostra terra e della sua cultura, coltivata anche in questo caso da ricercatori appassionati.
50,00

Spade e spadai bellunesi negli anni 1500-1600

Spade e spadai bellunesi negli anni 1500-1600

Michele Vello, Biagio Rosso

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2018

pagine: 384

L'opera rievoca il passato più glorioso di Belluno quando, nel 1500 e 1600, la sua industria di costruzione di spade era apprezzata in tutto il mondo, talché re e nobili, eserciti e singoli individui ambivano avere spade bellunesi così belle e così perfette da superare la concorrenza degli altri stati. È quindi un omaggio che l’Istituto fa alla gente del Bellunese, che ha fornito in quel tempo legname per le fucine, acqua dell’Ardo, l’ingegno della propria gente per un prodotto ricercatissimo dei due secoli prima dell’uso delle armi da fuoco.
40,00

I fiói de la roda dell'Istituto degli Esposti di Belluno

I fiói de la roda dell'Istituto degli Esposti di Belluno

Giorgio Fornasier

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2018

pagine: 160

"I fiói de la roda" porta un titolo che per molti è quasi un indovinello. Chi saranno questi fiói? La risposta è piuttosto triste, poiché il volume racconta la storia della roda, cioè di quella bussola posta davanti alla chiesa di Loreto a Belluno, dove venivano introdotti nottetempo i bambini rifiutati dalle mamme. Il volume racconta la storia di questi bambini, precisandone specialmente il loro numero, la provenienza, la condizione delle mamme e delle successive balie, ecc. Come si arguisce da tutto questo, l’opera colma una lacuna nella nostra conoscenza storica non solo della città ma di tutta la provincia. Infatti i bambini esposti venivano non tanto dalla città, ma specialmente da Agordo, Cadore, Comelico, ecc. Il volume mette in evidenza anche la bontà della gente di chiesa che si prestava affinché questi esseri indifesi potessero sopravvivere.
15,00

La valle di San Mamante. Storia leggende e aspetti naturalistici

La valle di San Mamante. Storia leggende e aspetti naturalistici

Ettore Saronide

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 136

"La Valla di San Mamante" è un lavoro che Ettore Saronide ha voluto dedicare alla sua terra, lui che, appassionato di botanica, ha illustrato alla televisione e su altri mass media le bellezze della flora della nostra zona. Nell'omaggio che egli fa ai suoi luoghi natali, l'autore vuole trattare di tutti gli argomenti che possono interessare la sua valle e cioè parla della storia del luogo, delle leggende che lo circondano, ma soprattutto si sofferma sugli aspetti naturalistici, in particolare con cenni di geologia, aspetti della fauna, descrizione dei principali funghi, muschi e licheni, ma soffermandosi poi in maniera speciale sulla flora, di cui riporta molti esemplari. Il volume è completamente illustrato e, pertanto, riesce di vero interesse suscitando nel lettore il desiderio di una salvaguardia dell'ambiente che è un bene prezioso per tutti. Il dettato semplice e chiaro non deve trarre in inganno, perché dietro questa esposizione piana c'è una informazione seria e puntuale; ne fa fede l'elenco floristico finale.
20,00

Sedotte, abbandonate e... peggio. Sogni, corredi e delusioni di Tonia, Orsola, Maddalena ed altre donne del Cadore antico

Sedotte, abbandonate e... peggio. Sogni, corredi e delusioni di Tonia, Orsola, Maddalena ed altre donne del Cadore antico

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume considera la situazione della donna in Cadore tra il 1500 e il 1700, controllando dapprima nove processi a carico di altrettante donne, poi analizzando statuti, usi e costumi del tempo. Ma interessanti sono anche le parti che riguardano le streghe, i sospetti di avvelenamento e la descrizione delle doti che le donne hanno con sè. Descrivendo le doti matrimoniali, l'autore ricava informazioni sul letto, sulle vesti, sui fazzoletti, sulle scarpe, sui monili e in generale su tutto l'abbigliamento femminile e anche qualche notizia sul vestito maschile.
15,00

Con lo sguardo al passato... Memorie di un italiano nato ad Addis Abeba

Giovanni Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 214

Partendo dalle origini dei suoi genitori nella terra del Friuli, tra Panigai (Villa Panigai Ovio), Chions e Fiume Veneto, l’Autore racconta la storia della sua famiglia, in particolare della nonna paterna, Vittoria Libera Italia, nata un anno prima dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia e morta a 105 anni a Venezia. Riporta inoltre il manoscritto che il padre aveva scritto sulla sua esperienza in Africa dove si era trasferito come agronomo forestale, per poi essere stato stato internato nel campo di concentramento inglese di Eldoret in Kenya, dove trascorse 5 anni. L’opera è corredata di parecchie fotografie, alcune delle quali veramente singolari, non soltanto perché sono un insieme di ritratti di famiglia, ma anche perché riguardano esperienze lontane, fatte in Africa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.