Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Bellunese Ricerche Soc.

La visita pastorale di Ermolao Barbaro in Cadore nel 1604

La visita pastorale di Ermolao Barbaro in Cadore nel 1604

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 464

Lavoro di filologia consistente nella trascrizione di 27 documenti della Curia Arcivescovile di Udine riguardanti la visita pastorale effettuata dal vescovo Ermolao Barbaro nelle zone del Cadore nell'anno 1604. Il lavoro è preceduto da un'ampia introduzione, la quale si avvale delle informazioni contenute nei testi per ricostruire la vita religiosa sia dal punto di vista materiale (chiese, campanili, altari, ecc.) sia dal punto di vista personale, con l'analisi dei vari sacerdoti esistenti in quel territorio e sottoposti a severo giudizio. L'introduzione, scritta in maniera piacevole, serve anche come avvio alla ricerca religiosa nel XVI secolo in questa parte del territorio bellunese. Ampi e precisi indici permettono la ricerca di persone, di luoghi e delle cose notevoli tra cui i riferimenti dialettali, sparse abbondantemente nel testo.
35,00

Montagna del Terne. Toponimi. Dolomiti Meridionali. Gruppo della Schiara. Con cartina del monte Terne

Montagna del Terne. Toponimi. Dolomiti Meridionali. Gruppo della Schiara. Con cartina del monte Terne

Ermes Viel

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2016

pagine: 256

Non è frequente il caso che venga scritto un libro a commento di una carta geografica, ma questo accade per il volume "Montagna del Terne - Toponimi" di Ermes Viel, che l'Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali ha edito proprio a commento della carta con tutti i toponimi della zona del Terne. La carta è frutto di ricerche durate anni, sfruttando le informazioni di gente che ormai non è più e che sono quindi di grande importanza storica. Essa è utile perché riporta una grande quantità non solo di nomi, ma anche di punti interessanti, quali casere, fontane, aspetti caratteristici e sentieri. Anzi, i sentieri hanno una importanza particolare tra le altre emergenze. Il volume contiene i dati essenziali per localizzare ogni toponimo, il quale viene brevemente descritto e qualificato. Il lavoro è adatto agli escursionisti, che potranno avere una guida sicura. Inoltre, potrà fornire materiale abbondante per lo studio linguistico della zona, in base alla analisi di oltre 400 toponimi riportati.
12,00

Famiglie nobili di Belluno

Famiglie nobili di Belluno

Miriam Curti, Dina Vignaga

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2015

pagine: 498

Storia della città di Belluno e della sua terra, attraverso le vicende delle famiglie nobili che hanno segnato i secoli delle loro imprese e con le loro debolezze. Volume fondamentale per l'originalità, per la accuratezza della ricerca archivistica e per l'apparato iconografico. Numerosi indici, amplia bibliografia, riferimento cospicuo di note rendono l'opera facilmente utilizzabile. Spicca poi la ventina di alberi genealogici che sono quasi tutti inediti.
30,00

Ragguaglio di Parnaso. Intorno l'iscrittione levata da papa Urbano VIII nella Sala Regia in materia dell'historia d'Alessandro III di Giovanni Castellano

Ragguaglio di Parnaso. Intorno l'iscrittione levata da papa Urbano VIII nella Sala Regia in materia dell'historia d'Alessandro III di Giovanni Castellano

G. Battista Barpo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2015

pagine: 56

Polemica di Giovan Battista Barpo contro Papa Urbano Ottavo a proposito di una lapide che il papa ha fatto levare.
15,00

Ponte nelle Alpi in 25 anni di cronaca. Quando il quotidiano diventa storia

Ponte nelle Alpi in 25 anni di cronaca. Quando il quotidiano diventa storia

Paolo Baracetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 272

Chi ricorda quale era l'amministrazione di Ponte nelle Alpi dieci anni fa? Chi ha ancora in mente quando si è trattato di progettare la rotatoria che libera il traffico? Da quanto tempo si va discutendo su un ponte che abbia da sostituire quello attuale divenuto insufficiente? Questi e molti altri interrogativi possono essere posti alla memoria della gente di Ponte nelle Alpi, ai quali difficilmente, anche i più provveduti, potrebbero dare una risposta. Viene pertanto in aiuto il volume di Paolo Baracetti, il quale riporta in sintesi, traendoli dalla stampa locale, i principali avvenimenti di un quarto di secolo.
15,00

Ombre 1943-1945

Ombre 1943-1945

Angelo Baraldo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 72

L'autore ha svolto una accurata indagine sugli avvenimenti successi nella Valbelluna e, in particolare, in Alpago, negli anni 1943-1945, riguardanti la guerra civile che tanto ha colpito tutta la provincia di Belluno. Frutto della ricerca è stata la raccolta di una serie di testimonianze di gente che ha vissuto quei fatti e i cui ricordi sono assai vividi. Tali testimoni sono indicati col nome di "ombre", perché non desiderano essere indicati più precisamente, anche se l'autore possiede le registrazioni delle loro testimonianze e, naturalmente, i loro nomi. La ricerca riporta avvenimenti di Sospirolo e Sedico, di Belluno e delle Prealpi bellunesi e specialmente dell'Alpago e del Cansiglio con gli approfondimenti sul Bus de la Lum e la Fornace di Casera Venal.
10,00

Culto eucaristico ed altre note di storia religiosa del Cadore

Culto eucaristico ed altre note di storia religiosa del Cadore

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 440

Ili volume si divide in due parti: la prima che riguarda la storia, indagata con cura dall'autore, e la seconda, sostanziosa, comprendente ben 27 documenti che vanno dal 1208 al 1820. Per avere un'idea della ricerca storica basti ricordare alcuni contenuti: la consistenza della matrice religiosa a Pieve rispetto alle chiese periferiche; la "liturgia della luce" di provenienza da Aquileia; i culti agrari; la vita di Quaresima con le prediche e le veglie al Sepolcro; i Battuti, come erano organizzati nella Scuola del Santissimo. Ma ci sono notizie anche sui vasi sacri, sulle visite canoniche, sui processi a coloro che erano fuori dal sentire comune e anche i rimedi che le comunità volevano fossero instaurati per combattere la corruzione del clero. Dalla lettura dei documenti appaiono con vivezza figure, situazioni, problematiche e, in genere, risalta la vita di tutti i giorni della gente cadorina.
30,00

Paliotti in cuoio dipinto nel territorio bellunese. Storia, tecniche e conservazione

Paliotti in cuoio dipinto nel territorio bellunese. Storia, tecniche e conservazione

Marina L. Regni

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 142

La ricercatrice, Marina L. Regni, specialista in materia, ha catalogato 51 "paliotti" che costituiscono un aspetto scarsamente noto, ma non per questo meno importante, del nostro patrimonio artistico. Il paliotto è un dipinto, alle volte su tavola, che gli antichi altari avevano sul davanti; qui i paliotti presi in considerazione sono invece quelli su cuoio, pertanto assai più preziosi. Purtroppo, essi sono caduti in gran parte in disuso e quelli che sono rimasti dell'antica quantità (quasi ogni altare aveva il suo) sono in buona parte ben conservati, ma alcuni hanno bisogno di restauro. Proprio del loro recupero Marina Regni, che insegna restauro a Roma, propone anche delle osservazioni tecniche su come deve essere fatta la conservazione di queste opere d'arte. Pertanto, il volume, oltre che bello per gli occhi, è interessante per la nostra cultura. Ma specialmente mira lo scopo di far conoscere questi piccoli gioielli d'arte.
25,00

San Gioatà alla ruota 1512 di Pietro Valeriano. Un poema rinascimentale per l'antico patrono di Belluno

San Gioatà alla ruota 1512 di Pietro Valeriano. Un poema rinascimentale per l'antico patrono di Belluno

Marco Perale

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 216

Di San Gioatà, patrono di Belluno, Marco Perale si sta occupando da lungo tempo e questo lavoro è diviso in quattro parti: dapprima una lunga e importante introduzione in cui si parla dei vari aspetti linguistici e contenutistici del poema di Pierio Valeriano. La parte più cospicua del volume è costituita dal testo latino e da quello italiano a fronte. La parte latina ha le varianti desunte dalle due edizioni curate da Valeriano stesso. La parte italiana è ricchissima di note di carattere storico, mitologico, linguistico. Seguono poi le principali immagini del Santo reperibili a Belluno. Infine, le appendici riportano gli atti della passione del Santo e gli inni antichi in suo onore. Terminano il tutto i ricchissimi indici, che permettono la ricerca di nomi e luoghi citati sia nel testo che nelle note.
15,00

Malghe e malgari agordini negli anni 1974-1975

Malghe e malgari agordini negli anni 1974-1975

Nereo Zeper

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2013

pagine: 252

Si tratta di un libro che è primariamente la fotografia della cultura dei pastori nell'Agordino alla fine del secolo scorso. Infatti da questa ricerca si vengono a conoscere le credenze riguardo agli animali, riguardo a esseri o fenomeni soprannaturali e riguardo anche alla medicina veterinaria di carattere popolare usata dai pastori nelle malghe. È un libro, pertanto, di approfondimento del folclore locale, prendendo lo spunto da un censimento delle malghe allora esistenti e dalla vita che i pastori conducevano in montagna. Le malghe di cui si parla sono una quindicina, disposte nel libro a seconda dei Comuni di appartenenza: Voltago Agordino, Gosaldo, La Valle, Agordo, Taibon, Cencenighe, Falcade, Canale d'Agordo, San Tomaso, Roccapietore e Alleghe. Di ogni malga se ne enumerano le caratteristiche, il lavoro ivi svolto, i nomi dei lavoranti e le loro particolarità; vi si accenna agli strumenti di lavoro, ma soprattutto se ne riportano delle immagini riguardanti gli stabili e gli oggetti di uso. Il libro risulta pertanto una piccola enciclopedia contenente la vita, la cultura, l'ambiente delle malghe, con riferimenti anche statistici sugli animali e sui lavoranti.
20,00

Lettere da Sakasso. Cronaca di una missione

Lettere da Sakasso. Cronaca di una missione

Claudio Sacco

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2013

pagine: 244

Nell'Estate del 1980 don Claudio Sacco parte per l'Africa nella missione di Sakasso. Il tessuto del libro è costituito da un insieme di lettere che il missionario ha scritto alla mamma, con puntualità settimanale. In esse egli ha profuso tutto il suo ardore, il suo amore e la sua giovinezza. Attraverso questi scritti si viene introdotti piano piano nella realtà africana, con i suoi lati fascinosi e con i suoi problemi millenari. Ci si rende conto dei drammi dell'evangelizzazione e della necessità di capire una mentalità diversa dalla nostra.
20,00

I «laudi» delle regole di Candide, Lorenzago e San Vito in Cadore

I «laudi» delle regole di Candide, Lorenzago e San Vito in Cadore

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2013

pagine: 585

L'opera costituisce una nuova pietra miliare nella conoscenza della storia di quella importante realtà che sono le Regole delle nostre terre. Essenzialmente è diviso in due parti: la prima abbracciante gli aspetti generali e la seconda comprendente i documenti ossia i Laudi delle tre località cadorine. Nella prima parte vengono esaminati otto aspetti particolari del problema regoliero e tutto ciò costituisce un aggiornamento e un approfondimento dell'antico libro dello stesso Zanderigo intitolato: "Appunti per la storia delle Regole del Cadore nei secoli XIII-XIV". Il volume ha una importanza in genere per la storia del diritto, ma specialmente è utile per gli attuali regolieri e, in particolare, per gli amministratori di Regola, affinché tengano presente l'evoluzione della normativa locale sempre attenta ai tempi e sempre mirante alla salvaguardia dei nostri beni e delle persone che abitano nei nostri paesi.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.