Ist. Italiano Cultura Napoli
Scritti storici e letterari
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 64
Gli "Scritti storici e letterari" di Salvatore Piccoli, apparentemente a sé stanti, hanno, invece, la liaison nel suo amore appassionato per la Calabria, terra bellissima dalle forti contrapposizioni morfologiche e umane: zone inaccessibili e aperture di paradisi marini, e nel remoto tempo antichi Bruzi e coloni della Magna Graecia, espressione fra le più alte della civiltà mediterranea. I brevi saggi storici e letterari, le note su Helen Barolini, scrittrice italo-americana dalle radici calabresi che fa rivivere nei suoi romanzi, e poi sull'ottantenne pittrice naif Giuseppina Mazzei e sul fotografo Mario Greco, i cui scatti danno vita "alle arcaiche dinamiche della vita contadina", sono pervasi da quel sentimento che dicevamo, ed esso non può non essere anche richiesta di porre alfine in atto la giustizia nelle sue svariate forme in quella terra da millenni martoriata, verso le genti da sempre costrette al giogo di infiniti soprusi. Un amore che si fa anche riprovazione celante a stento la rabbia verso tutto ciò che alla giustizia si oppone.
Le ali del Monte Atan (Canaan)
Monique Comparon Cardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Un amore tradito, l'esilio e il rifiuto, l'ipocrisia e il gioco delle apparenze; la ricchezza e il fasto di una corte musulmana con un grande palazzo che somiglia ad una fatata gabbia dorata dove è rinchiusa una principessa; gli studi di medicina e il dolore dei piccoli malati vittime della guerra; l'arte che guarisce ogni ferita e prepara il cuore ad accogliere nuove cose; la spiritualità condivisa, la missione, l'amicizia, l'impegno per un mondo migliore; l'amore per la natura e le sue meravigliose creature; il deserto che fiorisce e dona vita; la maternità inattesa e la mèta agognata e infine raggiunta.
L'alba
Michela Vigliotti
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 28
La raccolta di poesie di Michela, già a una prima lettura, produce un' 'immersione emozionale', ovvero uno 'stato dell`Io' (per usare la terminologia dell'Analisi Transazionale) che mi ricorda quando, da bambina, vedevo il mondo con occhi infantili, pieni di ingenuità. Percorriamola attraverso i principali passaggi scanditi dalle poesie stesse, scandagliando passo passo l'anima dell'autrice. Michela esprime come un dolce profumo tutta la sua gioia, tristezza, tenerezza, rabbia, solitudine, una goccia di veri sentieri che come un fiore si apre al mondo dal godimento di leggere tutte le sue poesie. Con molta intensità il suo mondo interno scorre come un film che incontra l'immensità dell'oceano: e lei può trovarsi di fronte a se stessa. Mi ha fatto molto piacere avvicinarmi a Michela ed al suo bel mondo interiore come pure parlare della sua arte poetica: senza dubbi e senza tante parole posso dire che la sua poesia è una candela accesa, piena di luce che illumina il mondo in torno a sé.
Arteterapia. Linguaggio non convenzionale
Tiziano Soldavini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Un saggio che sa contemperare, con sapiente misura, la teoria e la prassi, una storia essenziale e le prospettive future più rilevanti dell'Arteterapia nella sua vera essenza, ovvero come psicoterapia d'avanguardia; eclettica e sperimentale sì, ma autonoma e completa nei suoi mezzi, nei suoi variegati presupposti teorici come nell'avvincente sua pratica clinica.
Esseri
Roberto Piperno
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 128
"Suddivisa in tre sezioni la raccolta scandisce un percorso umano e ideale di aspetti diversi dell'esistenza: l'essere nel mondo ("Siamo"), l'impegno culturale e politico ("Nei conflitti") e la ricerca di un senso alla vita e al mondo ("Tra i passaggi"). Le poesie affrontano gli argomenti più diversi: l'avvelenamento delle grandi città, i micro conflitti, il razzismo e l'antisemitismo vecchio e nuovo, internet, le paure più ancestrali, l'amore per la vita e per il mondo, la speranza. Ma pur nella vastità dei temi toccati, segno di un impegno civile costante, la raccolta è attraversata da un fiume carsico fatto di memorie individuali e collettive, che per quanto trattenute non cessano di chiedere ascolto e quando l'autore vi si arrende forniscono le vette più alte di senso e di poesia." (David Meghnagi, Università di Roma Tre)
Una radura verde smeraldo
Pasquale Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 64
Di color rosso la "Radura verde smeraldo" di Pasquale Ferro, nuovo romanzo dell'autore che vince il premio internazionale di poesia e letteratura "Nuove Lettere" dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Racconta di una radura sporca, macchiata dal sangue disumanamente strappato alla vittime di un disegno malato, follemente e accuratamente studiato da una mente a dir poco lucida; quella di Adolf Hitler.
Il senso della vita nel tempo che va
Antonio Bicchierri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 64
Come nella litografia, tecnica a cui si è dedicato, così nella poesia Bicchierri trasforma le immagini dalla solidità reale come la pietra ad una più impalpabile come la carta e allo stesso tempo anche il suo lettore nella sua mente percorre lo stesso viaggio che prende via via forma. Partendo da ciò che prova come uomo, come padre, come poeta, i suoi versi diventano il mezzo per parlare col suo "semplice lettore", senza ricorrere a troppi formalismi e a fraseggi inutili. Questa raccolta è divisa in quattro sezioni - Inebriarsi, Il ciclo vitale, Il senso della vita nel tempo che va, Il giorno della memoria - ognuna delle quali può essere letta scorgendovi sempre la costante di un che di 'urgente', e del senso del tempo. È tempo, infatti, per il poeta di manifestare la propria solitudine che, paradossalmente, diviene la sua unica compagna di viaggio. È tempo di esprimersi attraverso la poesia che, come d'incanto, s'infiltra tardi nella sua vita ma che si mostra in modo semplice e comprensibile, testimoniando quindi, forse il raggiungimento di un equilibrio esistenziale.
Lu 'bbonu marzu ovvero: Ulisse ad Itaca
Giancarlo Carioti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Mi vesto e scendo
Liliana Batà D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Sette giorni di solitudine
Drazan Gunjaca
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
Holding the mirror up to the english. Ediz. inglese e italiana
Lucy Simonato
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 68
Il libro rappresenta un punto di vista su "A Room with a View" e "Where Angels Fear to Tread" di Edward Morgan Forster e sulla sua maliziosa interpretazione della cultura italiana. Simonato è molto conscia della prospettiva di Forster sugli Italiani, fondamentalmente delineati come una sorta di classe proletaria incolta che vive in un paese con un pesante background culturale, ma affascinante per il turista inglese. Tuttavia va ricordato che questi romanzi furono scritti per dei lettori inglesi che non avevano bisogno di integrarsi, e nemmeno lo volevano, con l'italianità. Così i due romanzi si concentrano fondamentalmente sul carattere dell'Englishman di inizio Novecento: un turista intellettuale nel Bel Paese, ma anche un orgoglioso flâneur, troppo occupato ad essere English per imparare dagli Italiani che incontra nel suo percorso.
Alice
Maria Rossi Spillantini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 32
Questo diario personale in versi racconta in un soffio un'intera vita vissuta in un mondo andato, fatto di valori semplici, ritmi naturali e buon senso cristiano. Una dimensione al femminile, i cui ricordi, "donati a piene mani" dalla narratrice, sono cesti di frutta, uova e fiori di bosco, bambini e persone semplici e dai nomi reali: Adele, Emanuela, Maria, Fiora... La sensibilità religiosa sullo sfondo della narrazione non si limita alla rassegnazione della fede, ma parla di un'intelligenza illuminata da una fede ("senno e salute"), che per la Verità sa "urlare invece di tacere". La narrazione poetica di questi versi è anche un tentativo di protezione di quel mondo ripreso nel filo dei ricordi, forse spezzato dai ritmi confusi dei cambiamenti. La precarietà di un mondo innocente che sparisce è la precarietà del bambino, del fiore, dell'anziano, delicati come una prosa rosa che diventa poesia da leggere con lento respiro, per gustare il sapore di un'espressione semplice, dal filtro letterario ridotto al minimo.

