Ist. Italiano Cultura Napoli
L'attimo della decisione nella filosofia di Nietzsche
Simona Limongelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2012
pagine: 48
Di quell'amor...
Antonietta Benagiano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2012
pagine: 48
"Come diceva Proust: 'L'amore è lo spazio e il tempo resi sensibili al cuore'. E qui, codesta poesia fresca, degli anni giovanili della poetessa, si struttura proprio fra due livelli: un'emozionante meditazione metafisica sullo spazio e sul tempo; un canzoniere gentile, stilnovisticamente rievocato attraverso mitemi di luce e colore di medievale memoria. L'epigrafe prevertiana opportunamente richiama il tono dei versi di Antonietta: espressione lirica autobiografica, come si diceva una volta, luminosa e crepuscolare a un tempo, che si fa poi cupa all'ombra della morte, nell'explicit della raccolta. La dulcedo del dettato è tutt'uno con la delicatezza del sentire, là dove la poesia è vissuta come squisita e raffinata esaltazione del sentimento e della bellezza. Das Ewig-Weibliche: è qui in fondo, intorno all''eterno femminino' che discetta l'autrice, del quale prova a darci un eliotiano 'correlativo oggettivo' attraverso versi ed immagini innocenti e chiari come l'acqua, appassionati come l'amore." (Roberto Pasanisi)
Volo di rondine
Maria Rossi Spillantini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2012
pagine: 48
Proviamo a librarci in volo, dunque e ad assecondare il volo dei nostri sogni, che se rari e radi restano tali ma se permettiamo loro di giungere a stormi, proprio come le rondini, possono davvero suggerirci che finalmente stiamo vivendo un'eterna primavera. "Una rondine non fa primavera" scriveva Aristotele nell'Etica nicomachea. Il Maestro intendeva proprio questo: è nel perseverare una vita virtuosa, e non nel limitarsi ad azioni singole e sporadiche, che un uomo può dare un senso alla sua vita e tendere anche alla felicità.
La memoria e la fantasia
Simonetta Carusi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Nell'opera "La memoria e la fantasia" la scrittrice Simonetta Carusi descrive il suo tessuto esistenziale; trama sofferta e ordito impaziente di incrociarsi per rivelare lo schema di un mondo raffigurato nella sua valenza affettiva. Nei dodici racconti le storie sono un continuum. Un raccordo tra gli spazi dell'esistere e il vivere."
Le avventure di Giovannone e altre favolose storie
Nicola Maggiarra
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2012
pagine: 48
C'era una volta la fiaba che aveva tra le sue finalità quello di infondere nei bambini un senso etico del comportamento, da imprimere e consolidare nel futuro della loro vita. Davanti ad un fuoco d'inverno, in una masseria di campagna o nella penombra di una stanzetta, distesi e rilassati nel tepore delle coperte, l'immaginario fiabesco risvegliava e portava alla coscienza difetti e virtù, contraddizioni e desideri dell'animo umano. Giovannone, nel nostro caso, è la rappresentazione ai giorni nostri di quel placido personaggio; nasce dalla penna di Nicola Maggiarra e ci invita a riflettere, con le sue storie, sulle qualità di quella saggezza popolare e istintiva fatta di rettitudine, così come fu il "Candide" per Voltaire, o il più vicino a noi "Candido" di Leonardo Sciascia.
The new devil's dictionary. Volume 3
Steven Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il sudario di Laerte
Maria Beatrice Di Castri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 64
Istantanee, versi come fotografie, giorni che scandiscono intervalli di tempo su cui porre silenzio per alleviare l'attesa: è un ritmo lieve di passi quello della Di Castri che, dalla negazione della perdita, dall'accettazione, giunge fino alla reale separazione, al commiato definitivo. Intima e privata elaborazione di un lutto, dove nella creazione della 'parola-segno' che dà coscienza visiva al desiderio di non vedere, si traspone in una epigrafe la rabbia inerte. È una Penelope che aspetta, tesse e disfa, vita e morte, il divenire cosciente e il rifugio nell'incosciente, fra ricordi e spazi dove l'onnipotente e disperato affetto si strugge nell'immobilità. Un Laerte già lontano, di una malattia che ne segna già il destino, di una demenza che ne vanifica perfino i tratti immutati del corpo dove si cela la presenza. E se l'Odissea è il poema del ritorno e Penelope rappresenta la fedeltà coniugale, traspare forse nei versi il senso di colpa di un desiderio infranto e rinnegato che diniega il complesso di un desiderio lontano?
Espressione e disincanto. Miscellanea di novelle
Giancarlo Carioti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 96
Questa raccolta di novelle è uno studio sincero e spassionato del come probabilmente nasca e si sviluppi in ogni epoca e in ogni luogo l'irrequietudine per il benessere. Carioti nel suo testo analizza la mutazione antropologica della società e sottolinea la distruzione dell'ethos che indirettamente coinvolge anche la distruzione di tutto ciò che è 'bellezza'. Carioti nella sua scrittura conduce una profonda requisitoria contro la società contemporanea, partendo dall'analisi delle mutazioni culturali e sociali del nostro tempo, rintracciando i segni di un inarrestabile degrado anche in tempi a noi non vicini: la crisi dei valori tradizionali; le lusinghe del capitalismo che conducono ad uno sfrenato consumismo, più forte e corruttore di qualsiasi altro potere; le mistificazioni di certi intellettuali o di un certo tipo di scienza; un'invincibile e generalizzata 'ansia di conformismo'; la distruzione dell'ambiente; l'incapacità di una certa classe politica.
La punta dei libri un paese sul mare
Alessandra Maltoni
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 48
Rosa con i suoi adorati nipotini Carlo ed Aldo ci accompagnano lungo le strade che conducono da Ravenna a Punta Marina attraverso luoghi oggi, spesso, dimenticati nella corsa che ogni giorno compiamo verso gli uffici dove il nostro desiderio di ritornare all'età dell' amata spensieratezza giovanile si consuma sotto il peso di cumuli di carta, sui quali non riusciamo a scrivere che il rimpianto di non aver goduto la naturalità e il suo alito d'innocenza che un tempo ci sfiorava. Zia Rosa invita il lettore a recuperare qualche ora della sua vita da dedicare al viaggio attraverso quei luoghi che profumano intensamente di sogno... E con lei scopriamo attraverso le vie di Punta Marina i due bambini, eccitati alla sola idea di girare intorno al lago Max, paradiso che il paesino regala a cittadini e turisti.
Con rispondenze in vedeopagine
Lidia Ferrara
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 52
Racconti
Angelo Ruggeri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 80
Mi accompagnano in una passeggiata i "Racconti" di Angelo Ruggeri: in mezzo alla campagna romana, fra le rovine di antichi monasteri o lungo un fiume, la marcia è lenta, lo sguardo è sereno, sotto i passi il crepitio del sottobosco fatto di storia, di leggi, di conflitti, di antichi maestri e mistiche figure che popolano antiche tradizioni. Angelo, che col nome dal significato di messaggero scrive o piuttosto narra, con ironia restituisce luoghi che parlano e insegnano a meditare, che conducono sul cammino inarrestabile dell'uomo e di quella immagine che si scontra e perisce da sempre fra vincitori e vinti, morale e desiderio 'innato' del potere. Alla fine della passeggiata mi chiedo se le lotte della plebe per l'emancipazione dalla servitù e la conquista dei diritti civili siano finite e mi appello, per non dubitarne troppo, alla lettura della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali della Comunità Europea.
La vita inutile
Enzo Filosa
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 96
La vita inutile condensa almeno due grosse qualità dell'autore: organizza i personaggi e gli eventi in un intreccio avvincente e sapiente che non va mai a discapito della scorrevolezza della lettura e sa traslare la storia dalla finzione letteraria ad un livello più alto trascinando il lettore ad una meditazione sulla propria vita. Talvolta l'autore porge massime come si trattasse di una raccolta di pensieri sull'esistenza. Quello di Enzo Filosa è pienamente romanzo. I temi dell'amore e della morte, dell'appiattimento e del "risveglio", del passivo accomodamento e della libera decisione, della sofferenza e della malattia, del sentimento religioso e del senso della vita si intersecano nelle quattro parti che compongono La vita inutile combinandosi sino a dare una conclusione inaspettata ed epifanica.

