Ivvi
Poesia italiana. Libro rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 324
La collana dei libri «Corali» nasce da una idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto la loro prima quarantena. Anche questo libro sulla Poesia cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte 248 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie dopo il Covid?
Posso baciarti?
Simona Masella
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 128
La sedicenne Emma Torre si trasferisce a Hill Valley con l’intento di resettare la sua vita e trovare serenità, ma i suoi principi verranno messi a dura prova, come la sua razionalità e il suo senso di lealtà, da una cittadina piena di segreti e leggende, che forse è meglio non scoprire. Questo non ferma però Emma, determinata ad arrivare in fondo alla verità, anche se sarà la verità stessa, oscura, ad emergere. E se la ragione di tutto quel mistero provenisse da una persona? Se proprio quella persona rubasse il cuore alla nostra fragile adolescente? Di certo questo manderebbe in tilt la giovane protagonista, anche se ignara delle conseguenze. Purtroppo ognuno di noi ha un limite che non va raggiunto, e quando succede, può cambiare ogni cosa. Ci si fa un’idea di ciò che è nuovo, e talvolta in positivo. Ma non in questo caso. Eppure questa cittadina non porta solo guai ma anche inaspettate sorprese: amicizie, amori, tradimenti e sofferenze in un turbine che non avrà mai fine. La nostra protagonista avrebbe solo voluto una normale vita da liceale, senza strani incontri o inquietanti scoperte, a dir poco surreali. Una cosa è certa: nulla sarà più come prima, ed è solo l’inizio.
Dal testo al balletto
Cristina Curcio
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 70
Le modalità di fruizione di un testo letterario possono essere molteplici: le più immediate sono sicuramente la lettura e l’ascolto, ma il ventaglio delle possibilità si allarga se si opera un tipo di traduzione intersemiotica, ovvero il passaggio tra sistemi di rappresentazioni e di segni diversi. È proprio questo il caso dei balletti narrativi, le cui trame sono tratte da grandi capolavori della letteratura per poi essere tradotte in danza. Partendo da questa premessa il presente lavoro ha lo scopo di evidenziare lo stretto legame esistente tra la letteratura, in particolare quella inglese, e il repertorio del balletto classico, esplorando le possibilità espressive offerte da tale relazione e le modalità attraverso le quali si può rendere un testo letterario in danza. Nel primo capitolo si analizzeranno la nascita e l’evoluzione del balletto come forma d’arte, con un excursus storico che si estende dalle origini ai giorni nostri. Dopo aver presentato gli antecedenti storici del passaggio dalla letteratura al balletto si espliciteranno, nel corso del secondo capitolo, le basi tecniche sulle quali tale passaggio avviene, illustrando un approccio multidisciplinare: il balletto come performance sarà infatti descritto in termini di linguistica e verrà introdotto il caso di Woolf Works, balletto coreografato da Wayne McGregor. La trasposizione in danza degli scritti dell’autrice britannica Virginia Woolf costituirà poi l’argomento centrale del terzo capitolo. Woolf Works è infatti un esempio straordinario di come la danza possa trasporre non solo la trama veicolata da un testo, ma anche uno stile di scrittura particolare.
Specchio riflesso
Sara Bagnato
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 64
Specchio Riflesso è una fiaba di fiabe, fiabe che si specchiano nella vita di oggi e ci rimandano, ci restituiscono infiniti insegnamenti e ammonimenti. La ricerca ossessiva di qualcosa o di qualcuno da parte di alcuni dei personaggi più popolari delle fiabe, ci porta così a seguirli nelle loro peripezie e addirittura a fare scoprire sogni e desideri mai raccontati e mai espressi. Fate, streghe, pirati, principi e principesse, gatti e volpi, coccodrilli con orologio incorporato, Peter Pan… in una storia senza tempo ma di ogni tempo. Una rocambolesca avventura che ha inizio da un litigio eclatante di Grimilde con lo Specchio Magico e dal viaggio della perfida Regina che si mette alla ricerca di Biancaneve per ucciderla. Scritta nel linguaggio moderno e leggero della quotidianità, nella quale si riflettono, proprio come in uno specchio, le piccolissime piccole grandi grandissime verità che abitano il cuore dell’uomo e questo fanno sognare, gioire, amare.
Scrittori italiani. Libro rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 492
La collana dei libri «Corali» nasce da un’idea di Nicola Pesce, che voleva abbattere la distanza tra i libri e le persone dando a tutti la possibilità di dire la propria, di essere pubblicati, di rendersi conto che i libri siamo noi. Contemporaneamente, un altro scopo è quello di creare dei documenti storici e sociali su particolari temi o eventi. Non a caso il primo libro fu annunciato nel marzo 2020 e si intitolò Le nostre quarantene. Centinaia di italiani hanno raccontato in quel libro come hanno vissuto l’arrivo del Covid nelle nostre vite. Anche questo libro di racconti cerca di raggiungere questi due scopi. Migliaia di persone ci hanno inviato le loro opere, noi ne abbiamo raccolte 72 nel volume che avete tra le mani. Come si scrivono i racconti oggi, dopo il Covid? È cambiato il modo di scrivere?
Lacrime di vita
Paola Maria Bevilacqua
Libro
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 186
Il romanzo si articola in un viaggio a tratti fantasy, a tratti mistico e spirituale, e a volte crudele. In una società dove le notizie di cronaca nera, irrompono sulle testate e rimbalzano sui media nazionali. Qui la paura della donna scrittrice e la fantasia dell’autrice hanno restituito e fatto loro un episodio crudele e brutale, probabilmente avvenuto. La domanda che ci si pone, leggendo le emozionanti pagine del romanzo, è: Salim è maschio? Salim è femmina? Salim chi è? Lo si scoprirà solo leggendolo fino alla fine. Ciò che possiamo dire per aiutarvi nella comprensione è solo che: per ognuno di noi, che lo si voglia, che lo si cerchi, che lo si rifiuti o che lo si desideri, c’è sempre un Salim. Quindi un fantasy, filosofico, a tratti autobiografico, carico di suspense e di tensione ma anche d’amore e di serenità. Non resta che leggerlo per capirlo e apprezzarlo fino in fondo.
Tre giorni poi sarà per sempre
Marco Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Tre giorni poi sarà per sempre”, è la storia di Giorgio e Asia che, innamorati da sempre e prossimi al matrimonio, trascorrono le serate nel cantiere in cui si sta costruendo la casa dei loro sogni. In questo tratto di terra spezzata dal mondo, al lume di una candela Giorgio e Asia si confidano, si amano e attraverso un cannocchiale, assistono a una sorta di “reality show clandestino” rubando tratti di vita vissuta alle famiglie che vivono nel palazzo vicino. Proprio attraverso questo cannocchiale, Giorgio scoprirà qualcosa che turberà la sua anima al punto da mettere in discussione le sue certezze.
Il quinto elemento
Annalea Vallesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 60
«Si tratta della mia terza raccolta poetica: 50 poesie che raccontano intuizioni, suggestioni, emozioni, metafore spirituali che tendono all'impossibile. Dopo i quattro elementi presenti in natura (terra, aria, fuoco e acqua) la poesia è per me il quinto elemento: espressione fondamentale dell'anima. "Il quinto elemento" ha perfino un significato esoterico, anche se, per quanto mi riguarda, non rileva in questa sede. Mi interessa solo descrivere la mia dimensione spirituale ed introspettiva, senza appesantire il lettore, perché le parole volano sulle ali leggere della fantasia.» (l'autrice)
Flash
Petya Shtereva Stefanova
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tre studenti di storia vivono in una città americana, condividendo la vita quotidiana sotto lo stesso tetto, in affitto. Un’estate decidono di andare a fare una gita esotica in un piccolo paesino dell’est Europa, la patria di uno di loro, alla ricerca di leggende e magia. Durante la breve gita in questo paese straniero, ognuno trova il pezzo mancante della propria vita, che cambia per sempre. Nuove conoscenze, tanto divertimento, passione e grandi amori li accompagnano nel corso del loro viaggio.
Esercizi dell'anima. Un cuore che batte nei circuiti di una carrozzina
Floriana Lauriola
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 122
«Chissà se gli indiani di un tempo facevano anche loro dei segnali di fumo a forma di cuore. - Buff, AUGHlove!buff,buff... - No... penso proprio di no. Io qualche volta lo faccio, un segnale di fumo e parole, specialmente quando mi emoziono. Sono romantico? No, più che sentimentale sono elettronico! Si, avete capito bene, la mia, è tutta una questione di fili e batterie. I miei sorrisi, i pianti, lo stupore e la mia grinta, scorrono attraverso due canali: un filo rosso e un filo nero.»
Poesia italiana. Libro bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 310
Poesìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione (Enciclopedia Treccani). Noi abbiamo voluto eliminare ogni restrizione e vi abbiamo chiesto di inviarci la vostra poesia più bella. Non abbiamo badato a tema o metrica, ma solo al contenuto, a quello che ogni poesia ci comunicava. È nato così il nostro nuovo libro di poesia italiana, una raccolta di emozioni e di sensazioni.
Poesia italiana. Libro arancione
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 312
Poesìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione (Enciclopedia Treccani). Noi abbiamo voluto eliminare ogni restrizione e vi abbiamo chiesto di inviarci la vostra poesia più bella. Non abbiamo badato a tema o metrica, ma solo al contenuto, a quello che ogni poesia ci comunicava. È nato così il nostro nuovo libro di poesia italiana, una raccolta di emozioni e di sensazioni.