Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vita Felice

La memoria che il corpo contiene-La memoria que el cuerpo contiene

La memoria che il corpo contiene-La memoria que el cuerpo contiene

Vicent Ana Colonques

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 172

«Ana è [...] una poetessa riservata, quasi sotto copertura, e come tale in grado di stupire con il suo mondo segreto che diventa rivelazione, tanti flash di luce nel buio. Poesie, appunto. Quelle raccolte in questo libro attingono da un vissuto costellato di delusioni, sofferenze, frustranti sensazioni di immobilità, domande irrisolte. Appartengono al vissuto di tutti noi. La loro carica di ribellione sta nella ricerca di un senso nonostante tutto, nelle scintille di vita che possono irrompere nell’oscurità di certe giornate, nelle immagini che capovolgono la prospettiva della paura e della morte, sovrappongono voci e storie, volti e nomi, sul crudo mantello dei fatti: migranti annegati in mare, bambini rom che giocano sul ciglio di una strada di periferia, le ostinate invocazioni d’amore consapevoli del rischio del baratro, la memoria dolorosa scritta in ogni cellula del corpo, il peso dell’esperienza e la via di fuga nella fantasia, in ciò che l’autrice chiama “magia”.» (dalla prefazione di Paolo Pasi)
17,00

Mio padre somigliava a Dustin Hoffman

Mio padre somigliava a Dustin Hoffman

Silvia Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 68

«Come riuscire a definire ricordi che sfuggono alla definizione, che si allargano o si restringono prendendo la forma stessa delle nuvole? È la dolcezza dell’endecasillabo a governare la marea montante della memoria, a cominciare dal bellissimo titolo (Mio padre somigliava a Dustin Hoffman) per tentare una musica, una melodia che ci restituisca attimi, profili, voci di chi non c’è più. In questo ricordare, la presenza della figlia è discreta: un’ombra che si aggira nelle foto ricordo [...] Il padre è per sempre la figura amata di Sciangabèn (Jean Gabin), e il ricordo in questo caso, si fa musica di poesia, settenari galoppanti. È sempre estate di San Martino, nelle regioni della memoria: il primo amore, i giovani insegnanti delle scuole superiori, la voglia di giovinezza, la musica e le canzoni come Something, consentono alla poeta di rinascere sempre, attraverso la memoria, di riattraversare la propria scrittura e i propri studi, in cui amore per la musica e il cinema si sono concretizzati in ricerche e libri importanti. La poesia è dunque, per Silvia Albertazzi, riattraversamento affettivo delle passioni, degli affetti, dei libri che ha scritto e delle ricerche compiute, in un continuum che è autenticità di vita e di scrittura.» (dalla prefazione di Loredana Magazzeni)
12,00

Farfalle nel tempio

Farfalle nel tempio

Antonio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 84

«Antonio Ricci ci presenta un percorso che va dalle emozioni umane – che ci si presentano in certi istanti della nostra vita, attraversano il sentimento di solidarietà che proviamo di fronte a tragedie collettive – fino ad arrivare al ricordo e alla commemorazione con testi dedicati a singole persone che hanno rappresentato, con il loro esempio e sacrificio, figure importanti per noi. Il volume è arricchito da immagini che alcuni artisti hanno voluto comporre per dare più forza ai significati dei testi. È un tentativo originale di rappresentare e comunicare a due voci: la parola poetica, con tutta la sua capacità evocativa, che si coniuga con l’immagine artistica, che contiene tutta la forza visiva che le è propria.» (dalla prefazione di Giovanni Ribaldone)
13,00

Insolvenze

Insolvenze

Francesco Cagnetta

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 64

«Con la raccolta Insolvenze ho provato a dare uno spaccato del percorso di vita di un quarantenne e, forse, di gran parte della mia generazione. Molti dei miei coetanei, infatti, hanno genitori claudicanti e non hanno figli; ciò significa un passato incerto e un futuro mai iniziato o già finito; le possibilità sono buchi sigillati in un muro di cemento. Da queste riflessioni emerge un forte senso di smarrimento e frustrazione, in un continuo rimando tra passato e futuro. L’interruzione e la rottura dei legami primordiali riconducono al tema delle insolvenze, a tutto quello che volevamo e dovevamo essere e fare e non è stato compiuto. Insolvente per vocazione.»
12,00

Sulla felicità. Testo francese a fronte

Sulla felicità. Testo francese a fronte

Alain

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 420

I pensieri filosofici diventano particolarmente utili qualora si possano applicare alla vita di tutti i giorni. Pensatori come Alain, preoccupati dalla ricerca di una morale e guidati da un senso pratico, tentano di fornire ai lettori i mezzi per affrontare la vita. Scrivendo sulla felicità, Alain dimostra quanto la sua ricerca sia cruciale per l’essere umano, che incessantemente si domanda quale sia il modo più adatto per raggiungerla. Con questi brevi testi spiazzerà il lettore, che non verrà cullato da pensieri sereni, ma piuttosto scosso da una filosofia che spinge all’azione e al respingimento della tristezza tramite la volontà. Ispirato da Platone, Cartesio, Kant e Comte, Alain ci ricorda che il nostro destino è nelle nostre mani e che troverà la felicità solo chi, desiderandola veramente, riuscirà a scacciare la tristezza che lo affligge.
20,00

La guerra è sempre seduta su tutte le sedie. Testo ucraino a fronte

La guerra è sempre seduta su tutte le sedie. Testo ucraino a fronte

Iya Kiva

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Chi si appresta a leggere questa raccolta non può esimersi, sin dal titolo, dal fare i conti con il processo di antropomorfizzazione della guerra, fenomeno esistenziale, sia nella vita della giovane poeta ucraina che nei suoi versi. Si tratta di un processo che la accompagna per tutta quella complessa cartografia poetica da lei creata nelle trenta poesie selezionate dalla sua vasta produzione, insieme però anche al processo inverso che è quello di resistenza alla trasformazione dell’essere umano in guerra [...]. È dalla tensione tra questi due processi inversi che scaturisce la grande potenza della sua poesia." (dalla prefazione di Pina Piccolo) "La presenza in questa raccolta soprattutto di poesie scritte nei tempi di guerra ha posto il problema di un approccio traduttologico meditato per questo tipo di scrittura poetica. Sono testi nati nell’imminenza e sotto l’incalzare degli eventi bellici e in essi il talento della poeta le permette di mettere in parole quello che non si era mai vissuto prima, un’esperienza del tutto nuova, spesso indicibile e indescrivibile." (dalla postfazione di Yuliia Chernyshova)
14,00

Un colpo di vento

Un colpo di vento

Marco Sabatini Scalmati

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 136

"'Un colpo di vento', un titolo che suggerisce dinamismo, movimento e che può essere preludio di un cielo terso ma anche di tempesta, o burrasca, per usare la similitudine del mare tanto cara all’autore, così come la poesia è libertà ma anche sofferenza. Nelle sette sezioni in cui il libro è suddiviso, l’autore ci conduce attraverso stati emozionali che, pur per esperienze differenti, tutti conosciamo, ma è l’amore il tema portante. Con grande trasparenza e semplicità, l’autore attinge dal ricordo la freschezza di innamoramenti e nei versi ne ridisegna i tratti e il calore, ma sa rivivere anche le delusioni e le incertezze che, grazie alla poesia, riaffiorano con maggior consapevolezza. Orgoglio è una sezione particolarmente delicata riferita all’amore verso il figlio, in cui i versi manifestano il totale coinvolgimento affettivo e fisico, i timori e le speranze che ogni genitore sa riconoscere. Nei versi che Marco trasferisce sui fogli si annusa dovunque il profumo della libertà, anzi meglio, l’odore." (Dalla prefazione di Monica Maggi)
15,00

La preistoria è ancora questo sole

La preistoria è ancora questo sole

Salvatore Casuccio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 88

"In questo libro Salvatore Casuccio porta i suoi umori e le sue attese, e lo fa come dentro un sogno vigilato dalla ragione se tanto dell’essere e dell’esistere insieme lo innamora e lo affanna. Il pensiero del tempo, della fragilità umana, della dissennatezza che tanto spazio occupa nelle storie del mondo, ma anche la grazia di una stagione, il momento dell’allegrezza, l’ebbrezza dell’amore, la dolcezza a e la malinconia di un ricordo, sono le sostanze che qui si vestono di parole dense e chiare. Ne viene un’accolta di emozioni e di percezioni che rivelano e dimostrano un vivo sentire." (Dalla prefazione di Elio Pecora)
12,00

E con me loro, i poeti

E con me loro, i poeti

Vittorio Cozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 72

Questo libro chiede al lettore di essere letto come particolarmente contemporaneo: non per ragioni storico-letterarie, ma per altre, più profondamente umane, quali sono quelle che solo ai poeti è dato trattare. Non ai filosofi, non ai teologi, non agli ideologi, ma ai poeti, secondo quel loro misterioso fare, a volte profetico, che li muove dentro la poesia. Ciò riguarda soprattutto quei poeti che, raccolta l’eredità di Dante, scrivono, senza presumere, in pro del mondo che mal vive. Questa è la particolare direzione di senso del libro, offerta a favore di un’umanità che si è lasciata sviare, disperdere, senza reagire come avrebbe dovuto contro le forze disgreganti per difendere sé e il mondo in cui abita. Qui sono privilegiati quei poeti che, “con me”, hanno donato versi il cui senso viaggia nella direzione del ritrovare il significato, senza timore di distinguere il bene dal male. Così può essere letto come modo di avanguardia: non più mossa da volontà di distruggere il passato, ma di rinnovare il presente.
12,00

Beethoven

Beethoven

Romain Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 120

In questa breve ma intensa biografia, Romain Rolland ripercorre la vita di Beethoven dagli anni dell’infanzia al periodo della maturità. Le sue gioie, i suoi grandi successi, ma anche le sue miserie e i suoi dolori vengono narrati dallo scrittore francese che, attraverso i testi delle sue lettere, del suo diario e la trascrizione dei suoi pensieri, riesce a mettere in luce l’uomo e l’artista, rendendo esemplare, ma allo stesso tempo profondamente umana, la vicenda esistenziale di un indiscusso genio. Non a caso quest’opera, pubblicata nel 1903, riscosse un grandissimo successo ed è ancora oggi considerata tra le più importanti scritte sul grande musicista tedesco. In appendice alcune note sulla Nona Sinfonia. Introduzione di Armando Torno.
13,00

Appunti per una leggenda-Apuntes para una leyenda

Appunti per una leggenda-Apuntes para una leyenda

Mario Meléndez

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 204

"Nella poesia di Mario Meléndez si coglie qualcosa di impetuosamente fresco e agile: una ricchezza di movimenti e di aperture fantasiose quale di rado capita di trovare nella giovane poesia italiana. È il suo un cantare inesauribile nel suo immaginoso inventarsi e reinventarsi. È la singolarità di una voce che dissotterra, che architetta e musicalmente compone. [...] In un’epoca logorroica come la nostra, nella quale domina la parola straripante, l’eccesso, la volgarità sguaiata e il cattivo gusto, la poesia di Mario si distingue per il suo contenimento e la sua essenzialità. Non ci sono parole di troppo nei suoi versi. Pochi poeti come lui sono riusciti a raggiungere quella chiarezza di linguaggio, quella difficile semplicità che solo i grandi posseggono." (Emilio Coco) "La poesia di Meléndez ci porta a conoscere il mondo oltre il visibile passando attraverso il suo sguardo indagatore e profondo: è uno sguardo che frantuma la crosta terrestre e penetra in fondo come radici alla ricerca dell’acqua, scava nella natura umana, nel dolore, nella solitudine, nell’amore, sconfigge perfino la morte che diviene materia. [...] Leggere la sua poesia diviene un’esperienza di grande umanità tanto da sembrare di intrattenere un dialogo con un amico caro, ma al contempo è così profonda che ci smuove dentro, ci pone a confronto con noi stessi, ci chiama a raccolta davanti al senso reale dell’esistenza." (Cinzia Marulli)
18,00

Somnium, sive Astronomia lunaris. Sogno, ovvero Astronomia lunare. Testo latino a fronte

Somnium, sive Astronomia lunaris. Sogno, ovvero Astronomia lunare. Testo latino a fronte

Giovanni Keplero

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 288

Originariamente scritto nel 1609 sulla scia della Astronomia Nova, in latino e con intenti divulgativi, venne pubblicato soltanto postumo dal figlio Ludwig, nel 1634. Il Somnium, sive Astronomia lunaris è da considerare a buon diritto un precursore dei racconti di fantascienza. Intento dichiarato dell’autore è fare leva sull’immaginazione letteraria per scardinare la falsa evidenza della percezione sensibile secondo cui la Terra è ferma mentre il Sole e gli astri le girano intorno, e convincere in questo modo i sostenitori della teoria geocentrica delle ragioni del sistema eliocentrico copernicano. Il narratore, addormentandosi, sogna un libro di cui riporta il contenuto: il protagonista Duracoto, alter ego di Keplero e come lui allievo di Tycho Brahe, coniugando il proprio sapere scientifico con le arti magiche della madre Fiolxhilde, evoca un demone che proviene direttamente da Levania, la Luna. Sarà questo demone a dispiegare davanti al protagonista (e con lui al lettore) non tanto il sapere terrestre sulla Luna, quanto la prospettiva degli abitanti della Luna stessa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.