Langella
Via Chiatamone 65
Gigi Di Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2024
pagine: 16
Dal 1892, anno in cui fu fondato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao, le pagine del quotidiano «Il Mattino» raccontano puntualmente Napoli e il Mezzogiorno. Oltre un secolo di vita, caratterizzato da numerosi eventi, tra cui due trasferimenti di sede. Il primo, nel 1962, con il passaggio dagli storici locali dell’Angiporto Galleria all’edificio, che aveva già ospitato una celebre galleria commerciale, di Via Chiatamone 65. Il secondo nel 2018, quando il giornale traslocò al Centro Direzionale, dove tuttora risiede. Gigi Di Fiore ha attraversato come cronista 30 dei 56 anni vissuti a via Chiatamone e ha quindi conosciuto tanti di quei protagonisti – direttori, giornalisti, fotografi, tecnici, impiegati – che animavano le redazioni e le rotative e che con il loro lavoro permettevano alle notizie di prendere forma nei fogli di carta. Grazie alle sue parole, quegli spazi, che prossimamente ospiteranno un grande albergo, si ripopolano di voci e volti a lui cari. E la personale nostalgia diventa racconto di un pezzo importante della storia napoletana. Edizione stampata su carta d'Amalfi di soli 180 esemplari numerati e firmati dall'Autore. Con tre foto di Sergio Siano.
Sei storie musicali. Raffaele Sacco; Luigi Denza; Nicola Maldacea; Gigi Pisano; Dino Verde; Giulietta Sacco
Antonio Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2024
pagine: 66
La plurisecolare storia della musica e della canzone napoletana è il frutto della creatività di una miriade di compositori, poeti, musicisti e interpreti. Insieme, hanno contribuito alla formazione di una tradizione musicale, peraltro ancora viva e vitale, che può essere definita, senza tema di smentite, tra le più vaste, composite e famose al mondo. In questo libro Antonio Sacco traccia con vivacità il profilo biografico e professionale di sei artisti (Raffaele Sacco; Luigi Denza; Nicola Maldacea; Gigi Pisano; Dino Verde; Giulietta Sacco) che con le loro melodie, i loro versi o la loro voce continuano a sedurre gli ascoltatori.
La bella Mbriana
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2024
pagine: 54
Chi è la Bella Mbriana? Chi è la misteriosa bella signora che abita e protegge le abitazioni dei Napoletani? Chi è questo spirito amato, ma anche temuto, che va rispettosamente salutato ogniqualvolta si entra in casa o si esce, e che può perfino essere invitato a pranzo? Chi è questa presenza che c’è anche quando scompare e non la si può vedere, perché “lei continua a esistere, ma sotto un’altra forma: una falena, un soffio di vento, un grillo”? In questo volumetto il poeta e scrittore Claudio Pennino cerca di offrire una risposta e ci accompagna alla scoperta delle origini di questo mito e dei suoi collegamenti con tradizioni popolari altrettanto antiche e affascinanti, come quelle delle fate, delle janare e del munaciello.
Cave Cavone
Pietro Gargano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 32
Edizione composta con caratteri Bodoni MT e stampata su carta Amalfi di Amatruda con cofanetto e legatura a filo artigianale prodotto in 180 esemplari numerati.
Il napoletano che fondò Odessa e altre storie
Pietro Treccagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 48
Contiene quattro racconti: Il Napoletano che fondò Odessa, L’Orca delle meraviglie, La notte della Luna, Le sìsole.
La festa di Piedigrotta e altre storie
Francesco Mastriani
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 48
Pubblicati a Napoli all'interno di Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti. Opera diretta da Francesco de Bourcard in 2 volumi dall'editore Nobile nel 1853-1858. Contiene tre illustrazioni a colori. Contiene: La festa di Piedigrotta - Napoli dopo mezzanotte - La capèra.
Kappaò. Storia di uno scudetto annunciato
Stefano Manferlotti
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 128
Con un disegno di Andrea Maresca (Spiff). Quando Kvaratskhelia e Osimhen cominciarono a segnare gol a raffica mettendo al tappeto un avversario dopo l’altro, i tifosi misero insieme le iniziali dei loro cognomi e inventarono il suggestivo kappaò. Nasce così il titolo di questo libro, un omaggio ai due fuoriclasse e all’intera squadra, un collettivo che il terzo scudetto conquistato dal Napoli ha fatto entrare nella leggenda.
Aria di Napoli. 24 passeggiate sentimentali
Mario. Stefanile
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 172
Mario Stefanile, giornalista e scrittore, critico letterario e inviato speciale de «Il Mattino», fu un protagonista della vita culturale napoletana negli anni centrali del Novecento, che animava con la molteplicità dei suoi interessi. Negli scritti che qui si presentano, ripubblicati per la prima volta dal 1955, Stefanile quasi prende il lettore per mano e lo guida con un racconto appassionato e appassionante nelle pieghe più intime di Napoli, la città che tanto amava. Ventiquattro prose per altrettante “passeggiate sentimentali”, una per ogni ora del giorno e della notte dalle 12 alle 11 dell’indomani, che colgono con efficacia le suggestioni e le atmosfere che rendono Napoli inimitabile, “una Napoli da osservarsi senza pregiudizi e senza cattiveria, per poterla poi intendere e anche amare, così come essa è e deve essere”. Foto di Sergio Siano. Nota introduttiva di Paola de Ciuceis. Con un saggio di Vittorio Dini.
ROM
Guido Giannini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 8
Guido Giannini, decano dei fotografi napoletani, in questa pubblicazione offre al pubblico sei suoi scatti originali in bianco e nero, parte di un più ampio reportage realizzato nel 1979 in un campo rom del quartiere di Scampia, a Napoli. Come sempre nel suo lavoro, la documentazione della cronaca si accompagna a una grande abilità di cogliere la condizione umana dei soggetti ripresi. Un approccio empatico che permette a chi guarda le sue immagini di andare oltre i luoghi comuni e i pregiudizi che ancora accompagnano quel popolo. Nella sua presentazione, Moni Ovadia mette in evidenza che è questo il senso profondo dello sguardo del fotografo.
'O cunto d’ ‘a gavina e d’ ‘o gatto ca ’a mparaie a vvulà
Luis Sepúlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2022
pagine: 128
La Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar di Luis Sepúlveda è ormai considerata a buon diritto un classico della letteratura contemporanea per ragazzi e in quanto tale è stata tradotta in numerose lingue. A questo elenco si aggiunge oggi la presente traduzione in napoletano, a cura di Claudio Pennino. Essa non nasce per caso, ma si inserisce in una plurisecolare e nobile tradizione che ha visto trasporre in lingua napoletana celebri opere della letteratura mondiale. Le avventure di Zorba, “gatto gruosso, niro e cchiatto”, di Furtunata, “ggiovane e snella gavina cu ’e ppenne comm’ ’a seta, culore argiento” e degli altri caratteristici personaggi che abitano il porto di Amburgo, si dipanano pertanto ancora una volta mentre scorriamo le pagine del libro, ma la nuova veste linguistica in cui sono scritte, pur restando fedele al testo originale e allo stile dello scrittore, aggiunge ulteriore brio alla narrazione e consente di apprezzarne le più sottili sfumature. Il libro è corredato da una serie di illustrazioni inedite a colori, opera di Federica Ferri.
Le cascettelle dei morti
Lucilla Parlato
Libro
editore: Langella
anno edizione: 2022
pagine: 16
Se nel secondo millennio del secolo tutto il mondo globalizzato festeggia Halloween, fino al secolo scorso, a Napoli, i bambini celebravano i defunti raccogliendo soldini nelle cascettelle, scatole di cartone "riciclate" (delle lampadine o delle scarpe) abbellite con teschi o specchietti e trasformate in salvadanai.
Ramón Gómez de la Serna e le avanguardie in Spagna
Marco Ottaiano
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2022
pagine: 16
Nella Spagna di inizio Novecento, Ramon Goméz de la Sérna (1888 - 1963) fu "l'autore che diede, più di ogni altro, un contributo essenziale al rinnovamento della scena letteraria del suo Paese intercettando la necessità di avvicinare la nazione iberica alle nuove tendenze culturali che percorrevano l'Europa". Egli, infatti, "seppe coniugare al meglio le urgenze del suo tempo ponendo la sua opera, e la sua figura, come crocevia di tutto ciò che di nuovo passasse per la sua Spagna". Fu autore di circa un centinaio di opere, spaziando tra generi diversi, in cui sperimentò un linguaggio avanguardista che si opponesse all'estetica letteraria allora vigente. In particolare, è ricordato come l'inventore del genere letterario della greguería, brevi ed evocative espressioni poetiche caratterizzate da una libera associazione di parole, idee e oggetti. Nel profilo che qui si presenta, Marco Ottaiano illustra gli elementi fondamentali della poetica di Ramon Goméz de la Sérna e accompagna il lettore a comprendere l'importanza del contributo dello scrittore spagnolo al rinnovamento della letteratura europea contemporanea. Edizione limitata di 180 esemplari numerati e firmati su carta d'Amalfi, illustrazione a matita firmata e numerata su cartoncino di Giovanni Raso.