Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Langella

Totò, la Corrida, il Goya e García Márquez

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 64

La multiforme vena umoristica e comica di Totò ha spesso avuto a che fare con le lingue straniere e con le culture altre. Questo piccolo volume si occupa di analizzare il rapporto fra il principe della risata e la lingua spagnola, un incontro che nell'ampia filmografia di Totò si è prodotto per due volte, nel caso del film Fifa e arena (1948, regia di Mario Mattòli) e successivamente per Totò, Eva e il pennello proibito (1959, regia di Steno). Il testo contiene inoltre una gustosissima chicca: la stroncatura che un giovane e indignato Gabriel García Márquez riservò alla versione spagnola di Totò Sceicco.
6,00

Morte ai poveri

Morte ai poveri

Francesco Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 70

Vittorio ha ottant’anni, non ha reddito, chiede di poter percepire un assegno sociale, ma l’Italia di oggi non è un paese per i poveri. L’INPS lo perseguita, gli invia decine di lettere, gli chiede la restituzione di somme elargite, a suo dire, indebitamente. La visione di una giovane impiegata del CAF, Angelica, gli riporta alla mente un'altra Angelica da lui amata in passato. La cosa gli suona come un segnale. Visto che non c’è più posto per lui in questo mondo, non è forse giunto il momento di prenderne congedo per ricongiungersi con la sua Angelica? Un cappio al collo potrebbe essere la soluzione, ma si sa che le donne una ne pensano e cento ne fanno, e la padrona di casa di Vittorio, un’ex attrice di nome Clara, ha in mente per lui qualcosa di molto, ma molto diverso.
6,00

Una disperata vitalità. Canto d’amore per dodici città

Una disperata vitalità. Canto d’amore per dodici città

Peppe Lanzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 106

Torino - Milano - Napoli - Roma - Palermo - Bologna - Lampedusa - Cagliari - Eboli - Bagnara Calabra - Catania - Casarsa del Friuli. Un affresco surreale scritto durante la pandemia. Le città diventano “fisiche”, si materializzano e urlano attraverso storie di persone, ricordi, vite sballate, vite decise da un virus che ha disorientato l’umanità diventata nel frattempo ipertecnologica ma incapace di comunicare se non virtualmente. Senza più sogni. Annullando anche la sacralità della Morte. Come in un Coro da Tragedia Greca si scagliano dolori e speranze, ululati di cariche che si sono sostituiti alla protesta degli umani. In sottofondo una sorta di Requiem per Battiato, Mia Martini, Dalla, Pasolini. Con la sua scrittura aspra e visionaria l’autore ci consegna un’opera per i tempi che verranno.
15,00

Le voci di Napoli 2022-2025. Premio Decumani

Le voci di Napoli 2022-2025. Premio Decumani

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 140

Le voci di Napoli sono quelle dei giovani e dei meno giovani, degli allievi della scuola media e di chi si diletta in versi e prosa. Ne è venuto fuori un coro straordinario fatto di canti e controcanti, di assoli e di forti vibrazioni emotive. è una Napoli che non tradisce mai la sua voglia di bellezza, coniugandola con lo strumento più naturale: la parola. Con un racconto di Pietro Treccagnoli.
10,00

Ore in libreria

Ore in libreria

Antonio Castronuovo

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 64

Uno dei grandi piaceri della vita è l’ora che ogni tanto passiamo in libreria, il tempo trascorso con l’oggetto più bello che ci sia – il libro – e scambiando qualche parola con la persona più paziente che ci sia: il libraio. In una breve ma densa collana di meditazioni letterarie e filosofiche, l’autore ci conduce nel cuore della libreria, luogo della nostra passione, e forse – in un mondo che diventa sempre più tetro – della nostra salvezza.
6,00

L'alba di «Terra mia» e altre storie

L'alba di «Terra mia» e altre storie

Vittorio Del Tufo

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 70

A metà anni ’70 Napoli era in ebollizione: con il trauma dell’epidemia di colera ancora vivo nella memoria collettiva, il tessuto sociale era scosso da tensioni profonde che rompevano in varie forme, la più cruenta delle quali furono le azioni terroristiche condotte dai Nuclei Armati Proletari (NAP). Ma in quegli anni Napoli divenne anche laboratorio di nuove esperienze, coma la prima giunta d sinistra, guidata dal sindaco Maurizio Valenzi. Negli stessi anni, un analogo fermento attraversava la musica napoletana: infatti, a fianco delle voci che si ponevano come continuatrici di una tradizione plurisecolare, comparvero quelle di chi quella tradizione non si accontentava di riprenderla, ma voleva modernizzarla, fondendola con altri suoni e altre tradizioni. In "L’alba di Terra mia e altre storie", Vittorio del Tufo, storica firma de «Il Mattino», racconta appunto, con una composizione in quattro movimenti, arricchita dalle fotografie di Sergio Siano, i fermenti di quella straordinaria stagione, accompagnando il lettore a scoprire come nacque il processo creativo di alcuni dei suoi protagonisti: Pino Daniele; Patrizio Trampetti ed Edoardo Bennato; Alan Sorrenti; Enzo Gragnaniello.
6,00

L'uomo vestito di bianco

L'uomo vestito di bianco

Diego Lama

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il 15 ottobre 1902 il giovane Eduardo De Franchis sbarca, malvolentieri, a Capri, obbligato dalla madre ad affrontare l’eccentrico barone Zerden per riportare a casa il fratello minore, Riccardo. Quella notte stessa, però, la tranquillità dell’isola, «un dedalo di vicoli bianchi, stretti, con poche botteghe e poca gente, per lo più paesani, qualche forestiero», è scossa da un omicidio che avrà un’inaspettata risoluzione. Con questo racconto breve Diego Lama conferma una volta di più la sua abilità di delineare con pochi tratti personaggi, ambienti e situazioni.
6,00

Vesuvio e pane

Vesuvio e pane

Carlo Bernari

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2024

pagine: 380

Un Viandante torna dopo molti anni nella Napoli che “si vende per due soldi” del dopoguerra, attratto dalla voce che vi sia lavoro per tutti. Qui la sua vicenda si intreccia, tra realismo e allegoria, con quelle di una miriade di figure, tutte alla ricerca dei due soldi per realizzare il grande Affare (l'acquisto e la rivendita di residuati bellici nel porto) che cambi le sorti loro e della città. Protagonista è il Debito, che impiglia nella sua rete operai e ingegneri con velleità imprenditoriali, notai e ferrivecchi speculatori, flanellisti e ambulanti, e, persino, gli usurai stessi. Nel turbinio di speranze e illusioni che per mesi avvolge la città si svolgono anche le microstorie di due “straniere”: Nanda, che prova a sfuggire alla violenza domestica, e la vecchia signorina Kerton, che prova a salvare gatti e cani randagi dall’indifferenza cittadina. A loro, così come a tutti i personaggi del romanzo, Napoli sembra però offrire solo tre alternative: la morte per suicidio, la fuga, oppure la fatalistica permanenza perché “Napoli è sempre Napoli”. Vesuvio e Pane, scritto da Carlo Bernari nel 1952, viene oggi riproposto in una nuova edizione corretta. Prefazione di Antonio Saccone.
18,00

Libri, librai e biblioteche del mondo antico

Libri, librai e biblioteche del mondo antico

Stefano Manferlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2024

pagine: 64

In questo scritto, essenziale ma molto ben documentato, l'autore ci accompagna nel suggestivo mondo del libro antico. Dando spesso la parola a protagonisti come Aristofane, Plutarco, Catullo, Marziale, ci fa entrare nelle librerie e nelle biblioteche greche e romane, sia pubbliche che private. Emergono anche i ritratti di collezionisti appassionati, che già allora erano disposti a fare follie pur di possedere gli esemplari più belli e più rari.
6,00

Gialli fulminanti

Gialli fulminanti

Carlo Bernari

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2024

pagine: 96

I sedici racconti brevi di Carlo Bernari, qui raccolti per la prima volta in volume, furono originariamente pubblicati nel 1981 nella terza pagina de «Il Mattino» di Napoli, in una specifica rubrica. Per il noto scrittore, intrigato dalla sfida di scrivere un racconto giallo in non più di una colonna di giornale, essi furono un'occasione per divertirsi a elaborare letterariamente spunti tratti da elementi quotidiani, magari colti alla radio mentre si radeva. Allo stesso tempo, però, questi racconti confermano una costante della poetica dell’autore di "Tre operai", troppo spesso ingabbiato nella definizione critica di iniziatore del neorealismo: infatti, sottolinea acutamente Enrico Bernard nella sua prefazione, «l’opera dello scrittore è stata molto più che una rappresentazione neorealistica. Bernari ha sempre voluto svelare, fin dall’esordio nei primi anni Trenta, i meccanismi della paura, i misteri che offuscano la percezione della realtà, in una spasmodica ricerca di verità e giustizia da parte dell'individuo.»
12,00

Titina. La sentinella di Port’Alba

Titina. La sentinella di Port’Alba

Francesco Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2024

pagine: 46

La memoria dei luoghi di una città non è fatta soltanto dagli edifici che li compongono e dagli avvenimenti storici che vi si sono svolti, ma anche dalle vicende di coloro che in quei luoghi hanno abitato e lavorato giorno dopo giorno, contribuendo con il loro vissuto alla costruzione dell'identità collettiva. In questo piccolo libro, Francesco Russo racconta con affetto un angolo di Napoli, Port'Alba e i suoi dintorni, rievocando la microstoria di Titina, la giornalaia, appostata come una sentinella nella sua edicola, che a sua volta si intreccia con quelle di altre anime: Giannina, che vendeva sigarette con la grazia di una fioraia; Giovanni, esperto conoscitore di immagini d'epoca; Fra Crescenzio, il converso di Santa Chiara convinto di far suonare Bach e Beethoven alle sue campane.
6,00

Il pesce d'Aprile

Il pesce d'Aprile

Giuseppe Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2024

pagine: 66

Dove, quando e perché sia nata la tradizione del Pesce d’Aprile è questione ancora dibattuta, nonostante numerose ricerche abbiano cercato di risolverla. Certo è che in Italia come in Francia, in Germania come addirittura in India, da molti secoli esiste la consuetudine di dedicare i giorni a cavallo tra marzo e aprile alla progettazione ed esecuzione di scherzi, spesso ingegnosi, a danno del malcapitato di turno. In questo sapido volumetto, Giuseppe Pesce, giornalista e storico, prendendo spunto dagli “appunti” dedicati all’argomento da Giuseppe Pitrè, ripercorre la diffusione del Pesce d’Aprile e ne testimonia la vitalità nel tempo e nello spazio.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.