LED Edizioni Universitarie
Rivista di diritto romano. Nuova Serie. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 516
All'interno: I. Fargnoli, Editoriale; A. Arnese, Il rinvio abnorme del processo; R. Basile, Sulle tracce di un dibattito novecentesco in tema di servitù; L. Ceglia, Da “opus” a “opera; L. Lanti, La “calda” estate africana del 413 e la risposta normativa ravennate; S. Liva, Un’iscrizione di Alba Fucens; S. Masuelli, Ipotesi per una tutela “amministrativa” dei parchi pubblici nel diritto romano; R. Perani, Il nutrimento dell’infante; G. Rizzelli, L’ “aequitas” a Sofistopoli; F. Rossi, Statuto soggettivo e intermediazione gestoria; G. Zarro, Marco Aurelio tra ortoprassia e “nomen Christianum”; F. Zuccotti, Di alcune verosimili ipotesi di “agere per sponsionem” in Alfeno Varo e in Aristone; A.M. Giomaro, Discorso minimo sopra la Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti; V. Marotta, I “fragmenta Augustodunensia” e l’insegnamento del diritto nelle Gallie alla fine del IV secolo; F. Zuccotti, Considerazioni minime sulla terminologia tardoantica negli interventi sui testi giuridici classici; Summaria.
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 9/2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 206
Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 10/2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 100
Table of Contents: What We Owe Owls. Nonideal Relationality among Fellow Creatures in the Old Growth Forest, Ben Almassi - The “Cruel Absurdity” of Human Violence and Its Consequences. A Vegan Studies Analysis of a Pandemic Novel, Jessica Murray - Duality of Abuse and Care. Empathy in Sara Gruen’s Water for Elephants, Moumita Bala, Smriti Singh - Immanuel Kant e l’etica ambientale. Tre proposte per rivisitare (e una per riattualizzare) la morale kantiana, Matteo Andreozzi - Ecosocial Autonomy as an Educational Ideal, Jani Pulkki, Sami Keto - Is There a Moral Problem in Predation?, Francesco Allegri.
Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica
Ferdinando Zuccotti
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 156
La ‘paelex’ rimane misteriosa, specie nelle fonti antiquarie che tendono a parificarla ad una concubina, mentre le fonti letterarie ne fanno un’amante e una donna perduta. Ma se si considerano altre fonti ne emerge che la ‘paelex’ in origine non costituiva un concetto negativo, e che essa non era nient’altro che la fanciulla convivente more uxorio con un uomo in attesa che l’anno di usus acquisitivo la trasformasse in moglie sottoposta alla manus del marito. Fu la riforma decemvirale del sistema matrimoniale romano ad aprire la strada alla degenerazione semantica del termine ‘paelex’: ma ciò non impedì che il significato originario si conservasse. Tale ricerca sulla ‘paelex’ ha altresì condotto a rivedere i cardini del sistema matrimoniale romano e a ritenere che, se esistevano le nuptiae, il matrimonio nel senso di «sposalizio» sul piano dello ius Quiritium non esisteva affatto, ed i nubendi si ritrovavano ad essere legittimi sposi sul piano del diritto civile semplicemente quale conseguenza automatica della conventio in manum. Prospettiva che sembra aprire la via ad una profonda riconsiderazione della struttura delle unioni coniugali conosciute nella Roma arcaica.
Geography notebooks. Ediz. italiana, inglese, francese. Volume 5\2
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 148
Elementa. Intersections between philosophy, epistemology and empirical perspective. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
La traduction dans une perspective de genre. Enjeux politiques, éditoriaux et professionnels
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 154
Il presente volume contribuisce alla riflessione sviluppata nell'ambito degli studi traduttologici in prospettiva di genere, un approccio che concepisce il linguaggio come non neutro e investito di una dimensione politica che produce inevitabili ripercussioni di tipo socioculturale. I saggi affrontano alcune questioni di rilievo in questo ambito. Il volume si apre con una riflessione di carattere generale sulla difficile circolazione a livello transnazionale della terminologia e di alcuni concetti relativi agli studi di genere e sui problemi posti dalla loro traduzione. Questa è anche pensata come professione al femminile attraverso l'esperienza di Barbara Bray come mediatrice interculturale per la BBC, che viene presentata come una forma di impegno politico da parte di una traduttrice d'eccellenza. La questione del gender bias nella traduzione automatica, di grande rilievo oggi, è oggetto di un'analisi volta a individuarne le cause e a suggerire possibili soluzioni. Chiudono l'opera alcuni studi riguardanti la traduzione letteraria in ambito editoriale, focalizzati sui problemi posti dalla resa di un linguaggio non binario nonché sulle politiche editoriali di alcune case editrici di letteratura per l'infanzia, due ambiti che solo molto recentemente sono stati indagati dagli studi di genere e che inaugurano nuove e feconde prospettive di ricerca.
Italian impromptus. A study of P.B. Shelley's writings in Italian, with an annotated edition
Valentina Varinelli
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 280
Gli scritti in italiano di P.B. Shelley comprendono lettere, traduzioni, auto-traduzioni e composizioni originali in versi e in prosa, tutte databili al periodo dell'esilio italiano del poeta, che si concluse tragicamente duecento anni fa con la sua morte prematura. Questi scritti sono frutto di un interesse profondo e duraturo per la lingua e la letteratura italiane che è il fulcro dell'esperienza dell'Italia di Shelley; tuttavia, finora hanno ricevuto scarsa attenzione da parte degli studiosi e sono stati trattati perlopiù alla stregua di curiosità biografiche. Obiettivo di questo libro è correggere tale concezione, stabilendo l'importanza degli esperimenti in italiano di Shelley per lo sviluppo della sua poetica e delle sue teorie del linguaggio e della traduzione e rivelandone l'intento rivoluzionario, che lo portò a sfruttare le dispute letterarie in corso al suo arrivo in Italia al fine di promuovere i propri ideali politici e contribuire alla nascente causa risorgimentale. Al close reading si aggiungono un'analisi condotta su presupposti teorici e un'accurata contestualizzazione, volta, in particolare, a ricostruire i metodi e il percorso di apprendimento linguistico del poeta e la sua reazione all'incontro con la lingua viva e i suoi dialetti in Italia. Il libro colloca Shelley all'interno della lunga tradizione letteraria degli scrittori stranieri in lingua italiana, inserendosi al tempo stesso in un crescente ambito di ricerca sul cosmopolitismo romantico e arricchendo la storia delle relazioni culturali tra Italia e Gran Bretagna di un nuovo, affascinante capitolo. A corredare lo studio è la prima edizione completa e annotata degli scritti in italiano di Shelley basata sui manoscritti originali, che costituisce una risorsa preziosa per tutti coloro che si occupano del poeta, nonché per italianisti, storici della lingua italiana e studiosi di traduzione.
Neuropsychogical trends. Volume 32
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 98
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Ediz. italiana e inglese. Volume 9
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 212
Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale
Marco Di Feo
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 308
L'opera investiga il fenomeno dell'integrazione dal punto di vista ontologico. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L'analisi si concentra sui rapporti tra parti e interi, delineando il profilo essenziale di un'integrazione ontologicamente compiuta. La seconda parte si concentra sull'integrazione sociale. Essa chiama in causa le norme che strutturano i diversi tipi di collettivi. La terza parte indaga l'integrazione sociale dal punto di vista ontologico-qualitativo. L'investigazione fenomenologica di diverse tipologie di rapporti fonda una correlata panoramica delle possibili stratificazioni di un'integrazione ontologicamente compiuta. Al compimento ontologico si associa quello qualitativo. Attraverso forme plurali e non coercitive di appartenenza, diventa possibile contrastare fenomeni di vulnerabilità, in cui si creano le condizioni per una violazione dei diritti fondamentali dell'essere umano. Dal punto di vista della politica democratica, l'integrazione appare come una prassi fondamentale di giustizia e un'inesauribile opportunità di rinnovamento sociale e istituzionale.

