LED Edizioni Universitarie
Un carteggio su struttura e funzione nel diritto 1964-1980
Norberto Bobbio, Genaro R. Carrió
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il carteggio tra Bobbio (1909-2004) e Carrió (1922- 1997) inizia nel 1964 e si conclude nel 1980. Nel corso di questi 16 anni i due filosofi del diritto ebbero modo di incontrarsi di persona e di scambiarsi varie pubblicazioni, conservate al Centro Studi P. Gobetti di Torino insieme con gli originali delle lettere qui pubblicate. Bobbio è un filosofo del diritto con un forte interesse per la speculazione filosofica. Carrió dichiara di affrontare il diritto “dal punto di vista dell’avvocato pratico, il cui interesse centrale è l’interpretazione giudiziale delle norme giuridiche”. I loro percorsi si intersecano nel 1965 quando, al convegno di Bellagio dedicato alla nozione di “obbligo”, Carrió espose le sue idee sulla trasformazione dello Stato moderno in Stato assistenziale, nel quale alle tradizionali norme punitive vengono associate le norme di incentivo. Le idee di Carrió, poi pubblicate negli atti del convegno stesso, indussero Bobbio a rivedere la sua visione del diritto: nelle sue ultime opere Bobbio affiancò una concezione funzionale del diritto, ispirata a Carrió, alla sua precedente visione strutturale del diritto, fondata sulla dottrina pura del diritto di Hans Kelsen.
Neuropsychogical Trends. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 188
Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 11/2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 100
La Spagna narrata nelle traduzioni italiane (1900-1945)
Nancy De Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume è dedicato alla presenza della letteratura tradotta dallo spagnolo e dal catalano in Italia nel Novecento. Si intendeva inizialmente, come riproposto qui, aprire una riflessione quanto più possibile sistematica sulla prima parte del secolo che descrivesse i tratti quantitativi di un cospicuo corpus di titoli da cui trarre possibili deduzioni qualitative; si tratta di prosa narrativa, saggistica e teatrale pubblicata in volume e raccolta nel Clecsi (Catalogo di letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana). L’impostazione metodologica di partenza si rifà alle concettualizzazioni che derivano dall’elaborazione del polisistema di Even-Zohar e dagli studi che in maniera diretta ne hanno recepito le emanazioni. In tale prospettiva sono anche assunti i termini e i nuclei della sociologia della letteratura ricavati da Bourdieu; in sintesi, si tratta di intendere in maniera non solo economicistica ‘le regole dell’arte’ e osservarne le norme e la distribuzione tra un campo di produzione ristretta e un campo di produzione di massa.
Geography Notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il presente numero di Geography Notebooks presenta una serie di articoli volti ad alimentare la riflessione sul potenziale ruolo delle aree protette nella contemporaneità. I diversi contributi mettono in evidenza una serie di esperienze localizzate in varie regioni (in Italia, in Portogallo, in Irlanda, in Gabon e negli Stati Uniti d’America), che raccontano in che modo le comunità locali si sono attivate, o sono state coinvolte, in pratiche virtuose che hanno favorito l’affermazione del ruolo di specifiche aree protette come attori territoriali rilevanti.
Elementa. Intersections between Philosophy, Epistemology and Empirical Perspectives. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 161
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 346
Archeologia del culto a Siracusa. Depositi votivi e pratiche rituali intorno all'Athenaion di Ortigia
Giulio Amara
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 482
Questo lavoro è la riedizione critica e aggiornata delle “metodiche esplorazioni” che P. Orsi intraprese intorno all’Athenaion di Ortigia, l’acropoli di Siracusa, tra il 1910 e il 1917. Attraverso un graduale processo ermeneutico che intreccia i dati di scavo – editi e inediti – con l’esame delle architetture e l’analisi sistematica dei depositi votivi – anch’essi in larga parte inediti – l’autore fornisce una nuova ricostruzione del santuario centrale di Ortigia in età greca arcaica. Per la prima volta viene analizzato l’intero spettro degli oggetti votivi e rituali dagli scavi Orsi, da un punto di vista tipologico, contestuale e funzionale. Attraverso lo stretto dialogo tra contesti, oggetti votivi e loro significati, viene fatta nuova luce su molteplici aspetti del santuario arcaico, sugli attori del culto e sulle divinità venerate, in una prospettiva diacronica che va dalla fondazione della città sino alla Tirannide dei Dinomenidi. In questa cornice rinnovata, il presente lavoro costituisce un sensibile avanzamento nella comprensione di Siracusa arcaica e, in particolare, di uno dei suoi più significativi spazi sacri.
Composite identities. Percorsi tra cinema, teatro, letteratura, musica, scienze sociali e politiche
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il mondo sempre più interconnesso, multiculturale e multidimensionale che ci circonda impone a studiosi e lettori interessati ad approfondire tale complessità una riflessione profonda sulla mutevolezza delle forme identitarie. Queste ultime oggi più che mai anziché manifestarsi nella forma di un blend fra vari aspetti, valori e caratteristiche, danno vita a una sorta di mosaico. Il presente volume vuole essere un invito ad interrogarsi su come ampliare il concetto di identità, invitando chi legge a concepirla anche come un’entità ever-changing. Nel riannodare fra loro i fili di diverse discipline, al lettore viene offerta un’immagine musiva che non può che essere ‘composita’ e atta non tanto a riprodurre quanto a suggerire la complessità degli attuali processi identitari. I 12 capitoli che compongono Composite Identities sono per la maggior parte l’elaborazione in forma di saggio accademico delle presentazioni più stimolanti proposte al convegno virtuale omonimo organizzato nel 2020 dai due curatori. A questo nucleo fondante sono stati aggiunti due contributi redatti ad hoc per questo progetto al fine di proporre un approccio ancor più variegato.
Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Volume Vol. 11/2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 268
Table of Contents: Scythian Amazons: Female Burials in Northern Pontus, Arturo Sánchez Sanz - The Theophania of Apollo: a New Approach to the Proem of Parmenides and the Topography of the Sanctuary of Delphi, David Hernández Castro - Mediating, Arbitrating, Crossing Borders Constantly: Athletes as Envoys, Sebastian Scharff - Il ruolo del teatro nella contesa fra Eschine e Demostene: la prospettiva diplomatica, Francesca Gazzano - Tra Alessandro e gli Antigonidi: la carriera di Medio di Larisa, Luigi Gallo - Old Latin bouerum and Iouerum from a Diachronic Point of View, Krzysztof Tomasz Witczak - La fondazione di Nicopoli tra ideologia e politica, Federico Russo - Agrippina Minore e l’ager Clusinus: una nuova attestazione epigrafica, Alessandra Lazzeretti - «For the ages and for right now»: un’analisi dell’Antigone (2019) 229 di Merlynn Tong, con un’intervista all’autrice, Marco Zanelli.
Diritto, politica, religione. Temi di legislazione imperiale tra Decio e Teodosio I
Iole Fargnoli
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il mutamento religioso, ma anche sociale e culturale prodotto dall’avvento del Cristianesimo obbligò gli imperatori romani ad affrontare, a partire dal III secolo, la questione della pluralità delle fedi e delle identità. Nei saggi qui raccolti, relativi in particolare alla legislazione di Decio, Graziano e Teodosio, emerge quanto l’orientamento della legislazione dei singoli imperatori fosse ispirato – più che a granitiche convinzioni personali o a una visione lungimirante – a scelte politiche contingenti e dettate dal pragmatismo che consentiva loro, nella sfida che è della politica di ogni tempo, di dare risposte immediate a problemi concreti.