Libricondominio
L'assemblea di condominio. Convocazione, verbali, delibere e impugnazione
Rosario Dolce
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 350
Il volume offre un panorama completo ed aggiornato delle regole che disciplinano lo svolgimento dell'assemblea in condominio: dalla convocazione alla formazione della volontà assembleare; dalla redazione dei verbali fino ai casi di invalidità delle delibere assembleare e le modalità di impugnazione. Vengono approfondite anche tutte le problematiche connesse all'assemblea di condominio. Una particolare attenzione è dedicata all'analisi ragionata della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito, corredata da ampi commenti e tabelle riepilogative. A completare l’opera, un ricco e pratico formulario.
Le maggioranze in condominio. Quorum speciali e ordinari. Superbonus, barriere architettoniche, ristrutturazioni edilizie, colonnine elettriche, bonus edilizi, innovazioni digitali
Maurizio Tarantino
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 82
L'opera rappresenta uno strumento di conoscenza ed applicazione delle maggioranze in condominio. La pubblicazione, si pone l'obiettivo di accompagnare l'amministratore accorto all'analisi della casistica degli interventi da approvare in sede assembleare. Una guida sugli aspetti delle maggioranze ordinarie, nonché delle maggioranze c.d. speciali introdotte dalla normativa di settore. Il testo offre, inoltre, una serie di riflessioni e suggerimenti per gestire l'approvazione di particolari attività in campo immobiliare/edilizio: Superbonus, Bonus facciate, ecc. Nell'ultima parte sono presenti alcune tabelle che semplificano la ricerca della fattispecie con la correlata maggioranza richiesta. Infine, un pratico formulario utile per i professionisti.
Guida al corretto utilizzo della bacheca condominiale. Modalità di utilizzo, divieti e sanzioni
Giuseppe Donato Nuzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 46
La comunicazione nella gestione del condominio è di fondamentale importanza. In assenza di disposizioni specifiche, la bacheca condominiale assume sicuramente un ruolo di riferimento per l’informazione dei condomini. L’utilizzo della bacheca condominiale, del resto, è una “tradizione” consolidata nella maggior parte degli edifici condominiali. La bacheca è uno strumento semplice e di immediata fruibilità. Rappresenta spesso il cuore e il punto nevralgico dell’attività di comunicazione condominiale. Con l’avanzare della tecnologia, si assiste negli anni ad una progressiva sostituzione della tradizionale bacheca “fisica” con la bacheca digitale, eventualmente integrata all’interno del sito internet condominiale. L’amministratore di condominio che avrà il compito di gestirla, assicurandosi sempre che la bacheca svolga la propria funzione in modo corretto e non in contrasto con la normativa di tutela della privacy. Con la presente guida andremo ad analizzare come la bacheca può essere utilizzata dall’amministratore di condominio, correttamente mettendo in evidenza particolari criticità derivanti dallo scorretta apposizione di messaggi all’interno di essa.
I poteri e i doveri dell'amministratore di condominio. Un vademecum operativo
Vittorio Conti
Libro
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 68
La presente opera è stata scritta e pensata per tutti gli operatori del mondo condominiale. Serve a dare risposte veloci ed efficaci alle principali problematiche relative ai doveri ed ai poteri dell'amministratore, con particolare riferimento alla Riforma del Condominio. La sua utilità si rinviene nella modalità schematica degli argomenti trattati e nelle risposte immediate ai quesiti. Rapidità e schematicità rappresentano il valore aggiunto per la soluzione delle problematiche condominiali.
Superbonus 110%: la guida completa per il condominio. Contiene istruzioni per la risoluzione di alcuni casi pratici
Francesco Aquilino, Alessandro De Adamo
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 62
Il presente testo, strutturato come una vera guida, affronta le problematiche poste in essere dalla normativa. Nella prima parte del testo viene analizzata la normativa contestualizzandola ai diversi chiarimenti emessi dell’Agenzia delle Entrate, del MEF e dell’ENEA. Nella seconda parte è riportata una guida completa e sistematica su tutta la tematica inerente il Superbonus 110% focalizzandosi sulle problematiche condominiali: maggioranze assembleari, compenso dell'amministratore, ripartizione spese, aspetti relativi alla contabilità e applicabilità del bonus alle fattispecie atipiche del condominio. Il Testo è aggiornato con la Legge di Bilancio 2021 n. 178 del 30.12.2020 e con la Circolare Agenzia delle Entrate n. 30 del 22.12.2020.
Condomini in automatico. Il marketing spiegato semplice per l'amministratore di condominio
Francesco Tonti
Libro: Libro in brossura
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 130
L'amministratore di condominio deve adattarsi ai tempi moderni e trasformarsi in un amministratore digitale, imparando l'arte della delega e dello sfruttamento dei canali web. Pensare di poter continuare a prosperare semplicemente con il passa parola è pura follia. In questo libro ti verrà spiegato come creare la tua presenza online, la tua "immagine digitale", e come utilizzarla al meglio per ottenere sempre nuovi condomini grazie al web. Ti spiegherò i concetti di Brand e Funnel e come usare correttamente i social mostrando una serie di strategie di marketing vincenti.
Il bonus facciate in condominio. Tutte le procedure da seguire. Pianificazione delle assemblee. Formulari. Verbali.
Rosario Dolce
Libro
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 130
Nel testo vengono analizzati, con un taglio pratico, i requisiti che gli edifici devono possedere, i documenti da conservare e gli adempimenti da effettuare per ottenere la detrazione fiscale. L'opera è corredata da un ricco formulario contenente i verbali di assemblea condominiale, oltre ad una ricca appendice tecnico-legislativa di pronta consultazione.
Le locazioni in condominio. Formulario commentato. Guida ragionata alla compilazione di atti, lettere, comunicazioni e contratti, suddivisi per argomento
Giuseppe Donato Nuzzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 230
Questo volume contiene oltre 70 formule relative alla specifica materia delle locazioni negli edifici condominiali. Una raccolta di atti, comunicazioni e contratti che abbracciano tutte le principali fattispecie di locazioni, abitative e non, organizzati per argomento. Gli atti riportati sono stati scelti in base alla loro frequenza d'uso in ambito condominiale. Per rendere una maggiore utilità, talvolta sono stati riferiti a casi pratici, che il lettore potrà eventualmente modificare adattandoli alla situazione specifica. Per facilitare la consultazione, le formule sono state organizzate per argomenti e precedute da un commento con richiami alla dottrina e giurisprudenza di riferimento, con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore uno strumento di lavoro sempre aggiornato, non solo quanto a legislazione.
Come evitare il contenzioso in condominio. Gli strumenti giuridici per la risoluzione dei conflitti. Casistica giurisprudenziale commentata
Rodolfo Cusano
Libro
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 122
L'amministratore di condominio è il primo destinatario di questa pubblicazione. La conoscenza degli strumenti che l'ordinamento prevede per la risoluzione dei conflitti è, infatti, in primo luogo un dovere del professionista che vuole improntare la sua gestione al principio di legalità ed ai principi di efficacia ed efficienza. Gli argomenti, trattati per la loro specificità si prestano anche alla risoluzione dei molteplici dubbi che affliggono i vari operatori: amministratori, avvocati, condomini, creditori. In tale direzione vanno non solo le spiegazioni dei vari istituti ma anche l'esame delle problematiche di più grande interesse per un amministratore trattate alla luce della giurisprudenza più recente.
Il compenso dell'amministratore di condominio tra prestazioni ordinarie e straordinarie. Modelli di offerta, mansionario e tariffario
Marco Venier
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
L’opera ripercorre alcune casistiche che concorrono alla determinazione del compenso dell’amministratore di condominio, con una chiave di lettura pratica, tipica di chi è sul campo da svariati anni e si relaziona quotidianamente tanto con i condòmini quanto con i colleghi anche in qualità di docente in corsi di formazione. Il manuale, con un taglio volutamente pratico, si propone, inoltre, come strumento utile per l’amministratore affinché egli possa commisurare il proprio compenso all’impegno richiesto per il singolo Condominio anche attraverso meccanismi di analisi preventiva e controllo di gestione.
Superbonus 110% e general contractor. I verbali assembleari fac simili
Rosario Dolce
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 20
Il sinonimo del superbonus è general contractor. Il ricorso a tale figura appare necessaria se il Condominio intenda dare luogo all’esecuzione delle opere previste dal Decreto Rilancio in tema di Superbonus. Non sono ammessi errori. La scelta del soggetto a cui affidare l’opera è, pertanto, fondamentale. Per tali ragioni, la presente opera, contiene alcune ipotesi di verbali assembleari contenenti le deliberazioni in favore di un General contractor. Il contenuto dei verbali possono essere personalizzati a seconda delle esigenze specifiche.
L'amministratore di condominio il primo «mediatore». Istruzioni pratiche per una corretta mediazione in condominio
Fabrizio Plagenza
Libro
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
Nella presente opera si analizzerà il ruolo dell’amministratore di condominio nell’ambito del procedimento di mediazione. Il testo aiuterà l’amministratore di condominio a conoscere il perfetto identikit dell’avvocato da cui farsi assistere in mediazione ed a scegliere l’Organismo di Mediazione adatto. Tratteremo quindi le problematiche e gli adempimenti connessi alla fase che precede lo svolgimento vero e proprio della mediazione per poi entrare nel vivo del procedimento, riflettendo sulle possibili situazioni in cui l’Amministratore può venirsi a trovare. Forniremo dunque consigli su come l’Amministratore deve muoversi in mediazione, dai primi passi alla conclusione dell’accordo, passando per le fasi intermedie, tenendo a mente il ruolo della compagine condominiale e l’essenzialità delle delibera assembleare.