Lindau
Ridley Scott. Blade Runner
Roy Menarini
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 128
All'epoca della sua uscita pochi potevano prevedere che "Blade Runner" sarebbe diventato uno dei più celebri cult movies contemporanei. Le ragioni di questo successo sono tuttora motivo di discussione: è l'ipotesi di un futuro credibile a conquistare gli spettatori o è piuttosto l'antica storia del detective e della sua caccia che rimane nella memoria per tanto tempo? Qualunque sia la spiegazione, "Blade Runner" offre poche certezze e molte suggestioni. Indicato da numerosi critici come l'atto di nascita di un cinema nuovo, postmoderno, oggi il capolavoro di Ridley Scott tradisce i suoi legami con i sogni della modernità.
Dal letterario al filmico. Sistema del racconto
André Gaudreault
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 240
Gianni Amelio: le regole e il gioco
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 208
Così ridevano
Gianni Amelio
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 244
Il volume è dedicato al film che ha consacrato la fama di Gianni Amelio e che si è imposto all'ultima Mostra di Venezia vincendo il Leone d'Oro. Il cuore del libro è rappresentato dalla sceneggiatura integrale del film, accompagnata da una serie di oltre cento immagini (fotogrammi e foto di scena). A essa si accompagna un lungo testo in cui il regista racconta in prima persona il suo lavoro sul set, e un intervento di Franco Prono, curatore del volume.
Il nuovo spettatore. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 292
L'età dell'occhio. Il cinema e la cultura americana
Franco La Polla
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 280
«Io la conoscevo bene» di Antonio Pietrangeli. Infelicità senza dramma
Libro: Copertina rigida
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 304
Appassionatamente. Il mélo nel cinema italiano
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 200
Lo specchio della vita. Il melodramma nel cinema contemporaneo
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 292
Una raccolta di saggi dedicata alla fortuna del melodramma nel cinema contemporaneo. I saggi, di cui sono autori alcuni fra i più qualificati studiosi italiani e internazionali, raccontano le origini culturali del melodramma, il suo sviluppo negli anni '50 e la sua rinascita nel cinema d'autore tra gli anni '60 e oggi. I registi analizzati compongono una folta ed eterogenea schiera, che va da Douglas Sirk e Vincente Minnelli, a Fassbinder, Cassavetes, Scorsese, Demme, Cronenberg, Bertolucci, Almodòvar, Truffaut, Resnais, fino a Lars von Trier. Un'appendice analizza la fortuna del melodramma nel cinema cinese, taiwanese e di Hong Kong.